Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Nuovi versi
Author: Betteloni, Vittorio
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Nuovi versi" ***


                              NUOVI VERSI


                                   DI

                           VITTORIO BETTELONI


                             CON PREFAZIONE
                                   DI
                            GIOSUÈ CARDUCCI



                                BOLOGNA
                           NICOLA ZANICHELLI
                               MDCCCLXXX



                               L'EDITORE
                           ADEMPIUTI I DOVERI
                ESERCITERÀ I DIRITTI SANCITI DALLE LEGGI



PREFAZIONE


Chi si ricorda piú della poesia italiana di dieci o undici anni sono?
o, meglio, chi si ricorda piú dell'Italia d'avanti il 1870? Il nostro
secolo corre — corra anche la frase — a rotta di collo; e poi fra i
noi d'oggi e i noi di ieri caddero valanghe da fermare e far ritorcere
ben altri fiumi che delle rime e dei versi. I bimbi che nacquero
in quell'anno non han per anche pubblicato, ch'io sappia, le loro
disillusioni in elzevir; ma a quell'anno noi pensiamo con un sentimento
faticoso di lontananza, con in cuore la esclamazione manzoniana, _tanto
secol vi corse sopra!_

E pure vivevamo anche allora. Che ardore anzi di vita fra il 67
e il 70! _Forti eran essi e combattean co' forti._ Dopo Mentana,
l'assettamento finale della nazione con Roma capitale pareva a
tutti, confessiamolo, prorogato. In aspettando, quelli che volevano
andar piano o non volevano andare del tutto pensavano fosse tempo
di raccogliersi, di misurare la via fatta e da fare, e intanto
riposarsi un poco pigliando un rinfresco di letteratura. — Oh un po'
di letteratura! — parevano raccomandarsi: — l'Italia è stufa di tanta
politica: rivuole della letteratura, magari delle accademie. — Quelli
che volevano andar forte — Che riposo — rispondevano — o che rinfresco?
Volete della letteratura? Combatteremo anche in versi, anche in prosa,
a vostra scelta. — E si ricominciò da una parte, dopo tanti anni, a
discorrere di cose letterarie, con certa gravità spolverata a nuovo per
l'occasione, ma sotto quell'ombra con chiacchiere e vogliuzze come di
donnine incinte. Le appendici e le rassegne critiche parevano diventate
altrettante cliniche d'ostetricia. Il teatro italiano è anche nato o
è da nascere? A che punto è il concepimento del romanzo italiano? Il
_pondo ascoso_ che balza in quella bella rotondità alpigiana sarebbe
per avventura la prosa italiana moderna? E alla poesia moderna italiana
chi scioglierà il _grembo doloroso_, un prete, un avvocato o un
professore? Ma l'embrione almeno di una lingua viva c'è o non c'è in
Italia?

Per l'appunto: tanto per non venir meno alle gloriose tradizioni, si
ricominciò proprio da capo; si ricominciò dalla lingua. Veramente
non si ricominciò: quando mai l'Italia, da che Dante le tagliò lo
scilinguagnolo col Vulgare Eloquio, ha smesso di guardarsi la lingua?
Ora avvenne che una bella mattina di maggio la nazione si svegliò tutta
spaventata, che non aveva piú lingua. L'onorevole Broglio, lombardo,
pensò provvedere commettendo all'onorevole Giorgini, lucchese, il
dizionario dell'uso fiorentino. Io non discuto intenzioni e competenze:
noto singolarità di casi: tanto piú che le erbaiole di Firenze
pareano aver soggezione dei nuovi Teofrasti. Erano tempi difficili:
l'impero napoleonico faceva le crepe da tutti i lati, la Germania
fiottava, il socialismo bolliva: pure l'Italia si divertí a scoprire
che Benedetto Varchi e il cavalier Salviati non furono, almeno in
teorica, fiorentini a bastanza: il ribobolo trionfò per piú mesi fra
il dirugginío del macinato: lo stornello sbirichinò fra l'inchiesta su
la regía dei tabacchi e il processo Lobbia: quei di Buffalora venivano
a gargarizzare il loro _iú_ nelle acque del Mugnone: Calandrino non
ebbe mai come in quegli anni il culto che a parer mio gli è dovuto
dalle maggioranze, almeno quando s'infatuano per le questioni inutili.
Intanto il Manzoni, dopo messo il campo a rumore con la lingua e con la
prosa, tornava a fare de' versi. Già, de' versi; ma in latino, e alle
anatre, alle anatre dei giardini di Milano:

    _Fortunatæ anates, quibus aether ridet apertus_
      _Liberaque in lato margine stagna patent!_

Libertà d'acqua stagnante nella largura d'un giardino pubblico bene
spallierato e ben pettinato: gli auspicii per la lingua e la prosa
moderna erano rassicuranti.

Pure, l'anarchia e la ribellione che l'onorevole Menabrea giunse a
contenere in piazza, l'onorevole Broglio non dico la sguinzagliasse ma
certo non poté infrenarla nei libri. Della prosa non voglio parlare.
Ma il Prati, che in quegli anni s'era messo a comporre anch'egli versi
latini, die' fuori anche un libro dell'Eneide tradotto con tanta foga
(per dispetto, credo, ai fiorentinismi lombardi) di latinismi, che né
meno basterebbe a ripararli

    _Nel fluente suo vel la dia Lacena_

di Vincenzo Monti. E pubblicò l'_Armando_, ove latinismi e neologismi
e motti e riboboli disfrenava di pari, mescolando epopea e commedia,
romanzo e lirica: l'_Armando_, nel quale fra le retoriche del dubbio
d'Amleto con l'annesso teschio, fra le declamazioni di Fausto e li
sghignazzamenti di Mefistofele in pasticcio di Strasburgo, fra le
pose di Caino e di Manfredo con la fusciacca al vento — i tre ponti
dell'asino della scuola romantica scettica —, scorrevano rivi di poesia
tali che l'Italia non ne aveva da piú anni veduto scendere di piú
limpidi e freschi dal suo Parnaso. Il qual Parnaso fu troppo tosato di
piante dai falsi classici sí che possa oramai avere acque correnti, se
bene è vero che i romantici ci hanno scavato qua e là delle cisterne
per la conserva del sentimento e dell'_humour_. Il _canto d'Igea_
nella seconda parte dell'_Armando_ è ciò che di piú sanamente classico
ha prodotto la poesia del tempo nostro in Italia. Ludovico Tieck,
il piú stravagante e il piú logico dei romantici di Germania, dopo
i grotteschi del _Kaiser Octavianus_ e della _Genoveva_, finiva con
rimettere in scena una tragedia di Sofocle. Giovanni Prati, il solo
veramente e riccamente poeta della seconda generazione dei romantici
in Italia, coronava l'ultima opera di quella scuola con una ode che
somiglia a un coro di Sofocle.

Di passaggio: io mi ostino a servirmi di queste parole, _romantici_
e _romanticismo_, _classici_ e _classicismo_, se bene un falso buon
gusto tutto italiano vorrebbe non si pronunziassero piú: come se,
omettendo le parole, le cose non restassero, come se avesser ragione i
bambini, quando, tappandosi gli occhi, credono sfuggir cosí alla vista
o alla conoscenza altrui. Del resto, se tali denominazioni siano bene
applicate in tutto, se siano bene, cioè storicamente, intese fra noi,
come, per esempio, in Germania, io non debbo dire: ripeto che designano
due fatti.

Il Prati anche chiudeva la prefazione all'_Armando_ — nobile richiamo
alla dignità dell'arte e al rispetto degli artisti, proprio nel punto
che l'Italia cominciava a dare troppi segni d'una irrefrenabile
inclinazione al materialismo dei subiti guadagni e dei godimenti
inferiori — chiudeva, dico, la sua prefazione con questa _ultima
parola, per rendersi benevoli e grati i lettori_ «Il mio non è un
libro politico.» Fin d'allora si cominciava a predicare il bando
della politica dalla letteratura. E il Prati parlava in buona fede:
in lui _il nome che piú dura e piú onora_ non ha bisogno d'amminicoli
politici. Ma altri predicavano perché a loro dispiaceva che non a
tutti piacesse la politica che piaceva a loro. E intanto i partiti
seguitavano a spingere e a sollevare, com'è naturale, lo scrittore che
usciva dalle loro file e il libro che faceva i loro interessi.

I moderati veri, che in fine hanno da essere conservatori se qualche
cosa vogliono moderare, trovarono il loro poeta in Giacomo Zanella.
Per quelli che invocavano e aspettano l'accordo della libertà con
la fede, del progresso col dogma, dell'Italia con la Chiesa, Giacomo
Zanella era l'uomo. Ai superstiti dell'antica Italia, agli eredi delle
antiche idee, ai riformisti, ai neoguelfi, egli prete ricordava e
rinnovava i bei tempi nei quali il prete era parte integrante della
società italiana. L'abate italiano, riformista e mezzo-giacobino col
Parini, soprannuotato col Cesarotti e col Barbieri alla rivoluzione,
che s'era fatto col Di Breme banditore di romanticismo e soffiatore
nel carbonarismo del 21, che aveva intinto col Gioberti nelle
cospirazioni e bandito il _Primato d'Italia_ e il _Rinnovamento_,
che aveva col Rosmini additato le piaghe della Chiesa, che aveva
coll'Andreoli e col Tazzoli salito il patibolo per il santo peccato
del patriottismo; l'abate italiano viveva, e viva ancora a lungo e
onorato, in Giacomo Zanella, ridotto in certe proporzioni, migliorato
in altre parti. La poesia dell'abate Zanella usciva dai seminari; ma da
quei seminari veneti _alquanto mondanetti_, illustrati dalla filologia
del Forcellini, dall'estetica del Cesarotti, dalle grazie (un po'
adipose, a dir vero) del Barbieri. L'abate Zanella aveva cominciato
esercitandosi con gli altri chierici in gare di traduzioni da Ovidio
e da Orazio; ma poi aveva tradotto anche dello Shelley, e mostra di
saperlo apprezzare con larghezza e forza di giudizio, tutt'altro che da
seminario. Rifiorivano ne' suoi versi le belle tradizioni della scuola
classica: il Mascheroni, didascalico, vi s'era fatto lirico: il Parini
lirico vi appariva ammorbidito e piú ortodosso: l'elegiaco e moralista
Pindemonte, smessa la cipria con la quale era solito ballare in gara
al celebre Picche, pareva aver curato con un trattamento scientifico
certa debolezza di nervi presa nell'ambiente poetico inglese del regno
di Giorgio III, e s'era un po' riscaldato e imbrunito alla primavera
del 1848. Oltre di ciò, nelle poesie dell'abate Zanella gli accordi e
le conciliazioni fra la ricerca scientifica e l'autorità del dogma, fra
il pensiero moderno e l'eternità della fede, fra il sentimento nuovo
irrequieto e le regole dell'arte tradizionale, erano, ingenuamente,
sinceramente, candidamente, proseguite, volute, credute raggiungere.
E a volte la trepidazione dell'uomo sottomesso che pure ha scòrti i
misteri dell'essere era resa con umiltà di affanno, in armonie non dal
profondo strazianti ma di gemente tranquillità, dal poeta che rialzava
gli occhi al cielo. E la gioia della pace ritrovata in cotesto alzare
degli occhi suonava amabilmente modesta, quasi accorata. Tale contenuto
poetico fu il calmante aspettato e richiesto, e fu annunziato a grandi
voci da molta gente a modo, massime in Toscana e nella Venezia. Del
resto, quando mai la poesia odierna aveva trovato un'ornamentazione
di gusto cosí corretto per le feste di famiglia, per le parate
dell'industria e per i trionfi del tecnicismo? Quando mai da molti anni
la breve snella arguta strofe classica era stata carezzata e liberata
al volo con tanta abilità facilità e grazia? Dei detrattori dell'abate
Zanella chi ha o chi troverà altrove nelle rime d'oggi lo spirito
lirico, che ondeggia circonvolgendosi con un mite rumore di marina
lontana nelle volute meravigliosamente delineate marcate e colorite
della _Conchiglia fossile_?

Le poche volte che l'abate Zanella toccò in versi il tasto della
politica, la corda gli rispose stridula o molle. La poesia politica in
quegli anni fu di parte democratica. Giulio Uberti su i primi del 71
radunava, non le fronde sparte, gli sparti suoi dardi: dardo chiama
Pindaro il verso che alto e fulgido vola. La poesia dell'Uberti,
una ed uguale nella sostanza, attesta nello svolgimento formale le
vicende del sentimento e del gusto italiano lungo i primi cinquanta
anni del secolo: proceduta dal classicismo pariniano, erasi riposata
nel classicismo manzoniano, pur riflettendo alquanto dal colorito del
Byron e forse anche di Vittore Hugo, non senza i fondacci d'un po'
di quel gergo mistico che il romanticismo politico aveva introdotto
nella poesia e nella eloquenza. Con tutto ciò il poeta bresciano,
in forza della coerenza intima dell'anima sua, rimane originale. Uno
spirito alfieriano pervade quelle forme e le fissa in atteggiamenti
quasi scultorii. Gli ultimi versi, quelli scritti nel 70, ci voleva la
passione politica degli uni e la facilità senza gusto degli altri per
trovarli mirabili. Ma l'Italia, quando sarà passato questo strabocco
di latte inacetito d'Arcadia, ricorderà, piú che non faccia ora, le
quattro odi, _Napoleone_, _Washington_, _Garibaldi_, _Mazzini_, cosí
magnanime di sensi, cosí dense di concetti e di imagini, cosí alte
d'intonazione: ricorderà, ripensando agli anni gloriosi.

Se altro ricorderà l'Italia della poesia politica d'allora, io non
so. So che quelli eran bei giorni. Felice Cavallotti, il lirico della
_Bohême_ (vollero chiamarsi, con umiltà d'imitazione sbagliata,
_Bohême_, essi affaccendati sempre fra i duelli le sommosse e le
carceri), in prigione _mudava_ a drammaturgo, e covava l'_Alcibiade_
e il _Tirteo_, a dispetto di quelli che s'erano impuntati a farci
passare per una manica di ignoranti. Di me, per esempio, che nel
turbine democratico mi gettai non so se dai promontorii del classicismo
o dalle secche della filologia romanza, poteano aver ragione quando
dicevano — È roba questa non da critica, ma da procuratore del re —; ma
erano molto candidi quando giuravano, sempre per bandire la politica
dall'arte, ch'io non sapevo la grammatica. Piú lepido un terzo, che,
a proposito del _Satana_ riprodotto o ricitato a ogni momento dai
giornali del partito, mi paragonava al Trabucco col suo corno. Oh, bei
giorni eran quelli!

Distanti dalla poesia democratica e distinti dai seguitatori del Prati
dell'Aleardi e dello Zanella, stavano in disparte tre o quattro, i
quali parevano, che che alcuno di loro affermasse in contrario, cercare
e seguitare l'arte per l'arte. Erano il Tarchetti, lo Zendrini, il
Praga.

Se non che Iginio Tarchetti, per gli intendimenti d'alcuno de' suoi
racconti, raccostavasi ai democratici. Ma ci voleva quell'ambiente, o,
meglio, quella mancanza d'ossigeno, per proclamare la grandezza dei
racconti del povero Tarchetti. Si scambiava il contenuto e l'intento
per l'arte: si diceva — Non c'è forma, la prosa è brutta, ma il romanzo
c'è ed è bello —; come se senza forma arte ci sia, come se una trovata
o un episodio o un frammento sia il romanzo, come se, scrivendo male,
si scriva bene. Ci furono paragoni con Vittore Hugo e col Balzac. Eh
via, ragazzi! Ma io non voglio parlare di prosa. A proposito dei versi
del Tarchetti, il buon Domenico Milelli, che ne fa di incomparabilmente
migliori, uscí una volta a dire che nell'anima di lui erano fuse
due grandi anime, quella dell'Heine e quella del Leopardi. Non mai
fu nominato cosí in vano il nome di Dio; ma tali bestemmie sono
conseguenze di quel sentimentalismo estetico che al Lamartine faceva
trovare piú genio in una lacrima che in tutti i poemi del mondo. Il
Tarchetti visse povero, e morí giovine. Me ne duole; e mi adiro con chi
non gli die' lavoro o il lavoro non compensò: forse anche mi adiro con
la società che lascia morire di fame uomini d'ingegno e d'animo quale
il Tarchetti. Ma per ciò devo dire che quella robetta è poesia? No: io
dico che l'ammirazione pel sonetto _Ell'era cosí gracile e piccina_ è
una miserabile prova del rammollimento di cervello a cui quella che il
Proudhon chiamava _scrofola romantica_ avea condotto la gente.

Ma il Tarchetti non pretendeva molto a poeta. Chi ci pretendeva con
tutte le intenzioni e con tutto lo studio era Bernardino Zendrini.
Molte buone parti aveva lo Zendrini: anzi tutto, conoscenza franca, se
bene qua e là frastagliata di lacune e pregiudizi, delle letterature
straniere, e con ciò intelligenza delle cose nostre anche vecchie,
rispetto, almeno in teorica, alla tradizione nazionale, vivido ingegno
osservatore, idee chiare determinate ardite, e una grande smania di
fare e di riuscire. Ma in lui l'uomo sopraffaceva l'artista; o forse
l'artista e l'uomo si nuocevano l'un l'altro e cospiravano a fargli far
male. Leggero, irrequieto, sprezzante, provocatore (dico lo scrittore,
e anche l'uomo per quanto traspariva dalla scrittura: del resto non
conobbi né di persona né per lettera mai lo Zendrini), non avea la
forza muscolare e la pienezza sanguigna pari alla mobilità nervosa;
onde la sproporzione quasi continua nell'opera sua fra l'intenzione
e l'atto, fra il volere e l'operare, fra l'idea e la forma. Tale
disuguaglianza di forze e la preoccupazione del critico e polemista
turbavano le percezioni del poeta e gli rendevano tremante lo spirito e
lo stile. Voleva mostrare gentilezza di affetti, e dava in ismancerie:
voleva apparire ingenuo, e cascava in bambocciate: voleva riuscire
spiritoso, ed erano smorfie: voleva osare una sprezzatura o di pensiero
o di stile, e gli scappava uno scarabocchio: voleva provocare i
rischi dell'arte, e dava un tuffo nel grottesco e nello sgarbato. Le
cose sue originali meglio riuscite (_I due tessitori_, _Monotonia_,
_La poesia non muore_, ecc.) rientrano per la concezione e per la
forma nel ciclo della poesia anteriore, della seconda generazione dei
romantici. Quando volle fare qualcosa di nuovo, di vero, di famigliare,
riuscí affettato, freddo, falso; non riuscí, in somma. Ma con la
forza di volontà perseverante, col sentimento che aveva di rispetto
per l'arte, l'avrebbe finalmente, io credo, spuntata. Gli bisognava,
per ciò, contenersi, vincersi, rafforzarsi, curare i nervi; ed egli
lo sentiva e lo voleva. Io ebbi a vedere, non per volontà sua, i
lavorii di rifacimento ond'egli torturò e su i margini e nelle carte
interfogliate le prime due stampe della traduzione di Heine. È un
lavoro mirabile di pazienza e buon giudizio, che gli fa perdonare le
sciattezze e le durezze incredibili del primo tentativo. In fatti nella
terza edizione ci sono parecchi pezzi rifatti di pianta, e tanto in
meglio, che meritano di esser recati ad esempio di buona versione, e
insieme sono documenti, nelle trasformazioni subíte, della meditazione
e dell'esercizio che occorre al lavoro dello stile, se pure in Italia
v'è ancora chi badi allo stile. Povero Zendrini! egli mancò all'arte,
quando, forse quietato, stava per rinnovellarsi.

Questo avere a parlare tuttavia di morti, e morti di fresco, è
spiacevole, e mi è, lo so, pericoloso in faccia ai lettori. Ma che
ci ho che fare io se sono morti? Magari fossero vivi! Combatteremmo
ancora. _L'uom s'affronti con l'uom: pugna è la vita._ Parliamo,
dunque, con quella conscienziosa e meditata libertà e schiettezza della
quale gl'italiani han troppo bisogno, parliamo anche di Emilio Praga,
il quale nel 70 aveva già, si può dire, compiuta la sua ascensione
in poesia. Quelli che allora affettavano non parlarne, quelli che
inorridivano alle sue stramberie, quelli che aborrivano la sua
indifferenza d'artista dirimpetto alle questioni politiche e sociali,
quelli che allora scrivevano azzurro (cioè turchino di Prussia,
qualità inferiore), quelli ora vociano innanzi a tutti e piú di tutti
il _realismo_ e la _originalità_ sconfinata di Emilio Praga. Povero
Praga, realista lui? lui inzuppato, anzi ammalato, d'idealismo? lui che
d'idealismo morí? Realista lui? coi languori delle fantasticherie, con
la vaporosità nella linea, con la indeterminatezza dell'espressione,
con l'astrattezza e la stranezza bizzarra e senza scopo delle metafore?
Egli nella terza generazione dei romantici fu piú poeta di tutti; ma in
lui piú che in tutti covò la malattia ereditaria, sin che scoppiò d'un
tratto in quel temperamento amabilmente femmineo; e fu tifo fulminante.
L'originalità del Praga! Sí certo, il Praga ebbe una originalità,
ma non quella che dite voi! Avete letto Vittore Hugo, il Heine, il
Baudelaire? Ma quello che voi nelle poesie del Praga proclamate di piú
era già nell'Hugo, nell'Heine, nel Baudelaire. Se non che le trovate e
le scappate dell'Heine egli le allunga e stempera un po' lombardamente.
Ma della tinta dell'Hugo ebbe colorite fin le intime fibre della sua
poesia, come dicono che le ossa delle bestie che hanno pasciuto la
robbia si trovino chiazzate di rosso. Ma del Baudelaire ripete non
pure le innaturalezze e le irragionevolezze cercate ad effetto, non
pure le bruttezze stupide (dico cosí perchè è proprio cosí), ma le
mosse e le flessioni del verso, ma i metri ed i ritornelli. Quello fu
il periodo acuto della malattia; poi successe la polmonite, e il poeta
finí ripiagnucolando le solite nenie. E aveva fatto a volte di sí belle
cose! La sua originalità è quel trillo di lodola, è quel fresco d'acqua
corrente per una selva di castagni, quella immediata e lieta e sincera
percezione della natura, quella bonomia arguta tra di campagnuolo e
di pittore, che si sente, si vede, si ammira in alcune sue prime e piú
ingenue poesie.

Al Tarchetti, allo Zendrini, al Praga il settanta chiuse le porte; le
aprí ad Arrigo Boito, il quale fu un po' di quella brigata, se bene
egli proceda piú direttamente dal romanticismo fantastico di Germania.
Fu di quella brigata anche Vittorio Betteloni, sí per la consuetudine
d'amicizia sí per alcuni intendimenti d'arte; ma egli dal romanticismo
o fantastico o sentimentale uscí presto, se mai vi s'era avvolto, e
uscí tutto.

Vittorio Betteloni pubblicò nel 1869 il suo libro _In primavera_.

Ne parlarono con molto calore gli amici del poeta e alcuni dei fogli
letterari d'allora; ne sparlarono con rimpianti su le speranze male
spese, i maestri e dilettanti della poesia da parrucchieri. Ma il libro
non fece, fuor dei cerchi degli amici, gran viaggio: a Bologna non
arrivò: io lo lessi solo nel 75 in Verona. _Habent sua fata libelli._
Il settanta schiacciò insieme a tante cose grosse e malvage anche quel
povero libretto innocente, o _di sua preda lo coverse e cinse_. Ma chi
consigliò il Betteloni di venir fuori con tali versi nel 69, quando
le sale eleganti erano tutte ancora impregnate di aleardismo, quando
nelle strade fremeva a mezz'aria la poesia politica, quando, al di là
della letteratura officiale o d'opposizione, fra tanta ardenza di parti
e di questioni in casa e tanta trepidazione di turbini al di fuori, a
pena si facevano badare le accese audacie del Praga piú come un babau
pei borghesi che come baleni di arte nuova? Ma molti di cotesti versi
il Betteloni gli aveva scritti fin dal 63, nel fresco mattino della
giovinezza, e non voleva tenerli lí a muffire che perdessero stagione.

Oggi che abbonda, a quello che pare, la voglia di leggere versi è un
peccato non si legga o non si rilegga la _Primavera_ del Betteloni, che
è dei migliori libri di poesia usciti fra noi in questi ultimi anni e
il solo libro _di giovinezza_ uscito da molti anni in Italia. Con ciò
io non vo' riuscir a dire che il Betteloni sia maggiore o miglior poeta
d'un altro, o che la sua sia poesia piú vera (è il termine di moda)
della poesia d'un altro. Per me il porre la questione su 'l piú o il
meno d'ingegno di due o piú poeti o scrittori è un esercizio troppo
sublime o troppo accademico sí che abbia a perdervi tempo la gente che
ha da far qualche cosa. Su la maggiore o minor verità ed efficacia
della rappresentazione poetica non sarebbe per avventura inutile
studiare e discutere, quando la questione fosse posta avanti bene e
ragionevolmente. Ognuno, del resto, fa quella poesia che vuole; ognuno
si mette in quella luce in quel riflesso in quell'ombra di verità che
gli piace: cotesto è il suo diritto. Il suo dovere poi è di far bene,
tenendosi in quella luce in quel riflesso in quell'ombra di verità
che si è scelto. _Ognuno_ dissi; e intendevo ognuno che è poeta e si è
educato artista. Per la canaglia che perpetra strofe un po' di Melikoff
non guasterebbe.

Il Betteloni fu, come accennai, il primo in Italia a uscire del
romanticismo, pur componendo in lirica il romanzo di un giovine dai
venti ai vent'otto anni; romanzo, s'intende, d'amore, anzi delle tre
età, come egli dice, dell'amore, l'età dell'oro, l'età dell'argento,
l'età del bronzo. Quel giovine, che è poi il Betteloni stesso, non è
propriamente sentimentale; e pure nessuno dei nostri poeti moderni,
oso dirlo, ha rappresentato o verseggiato il primo amore con quella
rugiadosa freschezza che il Betteloni nel _Canzoniere dei vent'anni_
(età dell'oro). Quando la ragazza popolana lo pianta per un bel
pezzo di marito della sua condizione, egli non fa il Werther né il
Don Giovanni: ideale per altro resta un po' sempre, con una vena di
malinconia che serpeggia tra le sue immaginazioni burlone e le sue
bonarie malignità. Persevera buon ragazzo, se bene piú allegro, nel
canzoniere _per una crestaina_ (età dell'argento), che poi si risolve
a lasciare, perché un giovine come lui, di buona famiglia, ha da
sposare una signorina con della dote, che tormenti il piano e storpi il
francese. Il terzo canzoniere, cinquanta sonetti _per una signora_ (età
del bronzo), della quale il poeta s'è innamorato senza sapere che fosse
maritata e la quale non sa che egli sia innamorato di lei, finisce
cosí:

    E lascia poi che da te lunge io sia,
    Che solitario la mia fiamma esali
    Nel vapor di innocente poesia.

Qui i don Giovanni trionfatori e violatori della grammatica e della
prosodia accuseranno subito un gran puzzo d'idealismo e d'arcadia. No
veramente. Uno, prima di tutto, può dell'amore e della vita in generale
avere un ideale assai alto senza ch'ei professi per nulla l'idealismo
convenzionale; e questo, fra gente seria ed onesta, non importerebbe né
meno avvertirlo. Come scrittore poi, il Betteloni ha della realità un
senso squisitissimo, e il ridicolo dei contrasti e delle contraddizioni
fra la mobilità dello spirito appassionato o accaldato e la immobilità
seria delle cose ei sa coglierlo e renderlo con quella bontà comica che
è l'anima dell'_umore_ di buona lega.

_In primavera_ è, come dissi, un libro di giovinezza; e per ciò la
passione, la passione, s'intende, colpevole o viziosa, non c'entra,
o almeno non vi regna. Il poeta da prima descrive e canta l'amore,
prorompimento inconscio, scarlattina dell'anima a diciannove anni;
poi il piacere di fare all'amore con una bella e allegra creatura,
di passeggiare e ballare con lei, di ascoltare le sue ciarle e suoi
dispiaceri e le bizze su quello che è il suo contorno il suo piccolo
mondo. Da ultimo l'amor vero, anzi a certi momenti la passione,
si prova a metter fuori la punta, ma è la punta dell'ala. Perocchè
l'autore sa reprimere e vincere la passione, un po' per sentimento di
dovere, ma piú anche per certa schiva ritrosia di poeta e per affezione
alla serena quiete dell'arte. To', o non può anche darsi? Sarebbe bella
che, perchè viviamo nell'età dei rammollimenti sentimentali o sensuali
e delle eccitazioni nervose, nel secolo del caffè e dell'alcoolismo,
non ci fosse piú uno che sapesse resistere a una passione e vincerla,
non sapesse infrenare la inferiore animalità, senza guaire, senza
contorcersi, senza mostrare le sue piaghe alle stelle, con la forza,
con la dignità, con la decenza d'un uom fatto bene. L'effetto che vi
produce il libro del Betteloni è questo, che voi prendete in affezione
il poeta perchè è naturalmente buono, e poi lo stimate perchè è sensato
e vero.

La verità di quella poesia risulta da piú ragioni, di fatto e di arte.
Il Betteloni prima di tutto rappresenta ed esprime proprio sé stesso,
senza esagerazioni e senza caricature: non dico senza qualche carezza,
ché non sarebbe credibile. È un giovine della vecchia borghesia
benestante e bene educata, con una vena d'originalità non chiassosa,
col ticchio dell'arte, con l'intiera libertà e signoria di sè. Nulla
dunque del Byron e del Leopardi, e nulla né pure del De Musset. Non
direi parimente, nulla del Heine, perchè la posizione poetica, nelle
prime due parti almeno de' due canzonieri, si rassomiglia assai; e il
colpo di sole del Heine anche il Betteloni l'ha avuto, ed in pieno; ma
soltanto, parmi, del Heine dell'_Intermezzo lirico_ e del _Ritorno_. Se
non che a mano a mano la coloritura heiniana è assorbita o assimilata,
e il poeta italiano a forza di riflessione riesce solo sé stesso.
Perché una qualità notevole del Betteloni poeta è questa: che egli
non si ferma alla superficie, senso o sentimento che sia, come per lo
piú i nostri; e né meno si abbandona alle troppo comode volate della
_réverie_ e del _sehnsucht_ (vocaboli che non si possono tradurre in
italiano né pure a un di presso, tanto le affezioni che e' significano,
almeno nella sistematica convenzione moderna, sono aliene dalla nostra
natura); ma discende in sé stesso, e arriva a cogliere nella percezione
e nella coscienza le ragioni ultime e le variazioni e le forme intime
del fenomeno psicologico e fantastico; ragioni e forme che, idealizzate
nella riflessione artistica, di particolari che erano divengono
generali, e sono il nerbo della rappresentazione poetica: che se in
quel passaggio la caratteristica individuale del poeta non va perduta,
allora è il caso dell'originalità soggettiva. E questo è il caso del
Betteloni.

Il quale, per esempio, è il solo, credo, dei poeti odierni italiani,
che abbia osato mettere dentro i suoi versi il proprio nome e cognome.
Ma come bene! Fra l'altre una volta egli sogna, sogna soltanto, di
suonare alla porta del villino della donna amata e non amante: sogna di
trovarla come desidererebbe meglio; ma c'è il medico e il pievano, che
al vederlo battono le mani: Ecco il quarto, ecco il quarto per il _tre
sette_. E si giuoca. Ma il giuoco dovrà pur finire, ma gli importuni
se ne anderanno, ed egli rimarrà solo con lei. A un tratto s'abbuia, e
brontola il temporale. Il medico e il pievano si levano su per partire.
Egli duro. Ma la signora _in atto di tutta gentilezza e cortesia_ gli
dice:

    O signor Betteloni, anch'ella presto
    S'affretti a casa e pel cammin piú corto,
    Ché per via non la colga un tempo tale.

Leggendo questi versi, altri me ne rifiorivano in mente, d'un
concittadino antico del Betteloni, di Catullo, che anch'egli amava di
mettere spesso e bene ne' suoi versi il suo nome:

    Quaeso, inquit, mihi, mi Catulle, paulum
    Istos; commode enim volo ad Serapim
    Deferri. Minime, inquii puellae.

Questa è verità italiana.

Perchè, a dir vero, la verità di certi veristi sarà di qual paese
piaccia meglio ai lettori o all'autore, ma verità italiana non è di
certo: ora la verità, per esser verità vera, ha da essere anche locale,
e quella dei su lodati veristi di locale, cioè d'italiano, non ha
nulla, nè meno la lingua; ché lingua italiana non può chiamarsi quella
miseria di cento linfatiche parole con le quali quella povera gente si
arrapina a rattoppare gli sdruci delle sue versioni da qualche poeta
francese di terzo o quarto ordine. Ora il Betteloni non solo seppe
percepire il vero della vita odierna italiana con elezione d'artista,
ma lo seppe verseggiare con lingua varia abbastanza se non sempre
finissima, con stile sempre suo e spesso accurato.

Io dissi a dietro che nessuno fra noi aveva _cantato_, direbbe
un'accademico, io dirò _commemorato in poesia_, il primo amore con la
freschezza del Betteloni. Non mi disdico, pur ripensando alle terzine
del Leopardi: quella del Leopardi è passione speciale, in certe
condizioni, stupendamente sentita e resa; mentre il primo amore del
Betteloni è il caso generale, che tutti gli anni si rinnova, a cui
tutti, se non fummo ceppi o peggio, ci siamo trovati. Giudichino i
lettori.

    Poi ti tenevo dietro piano piano,
      Com'è costume dei novelli amanti,
    Pur di scorgerti solo da lontano,
      Senza parere agli occhi dei passanti:

    E tu con atto cauto e sospettoso,
      Per non mostrar che a me ponessi mente,
    Volgevi a mezzo il capo tuo vezzoso,
      Ad or ad or, non molto di sovente;

    Ma non molto di rado tuttavia,
      Temendo pur che addietro io fossi troppo,
    O non pigliassi a caso un'altra via,
      O in qualche amico non facessi intoppo.

    Quindi arrivata, ancor sul limitare
      Il piede soffermavi un breve istante,
    Là t'arrestavi a rapida guardare
      S'io pur non ero tuttavia distante;

    Poscia, fatte le scale in un momento,
      Al terrazzo accorrendo t'affacciavi;
    Io ti venivo innanzi, lento, lento,
      Tu col sorriso allor mi salutavi.

È proprio cosí che erano fatte le nostre amanti, ahimè di venti e
piú anni fa! Salvo che noi allora eravamo o troppo classici o troppo
romantici, e, anche dato avessimo avuto la grazia e la naturalezza del
poeta veronese, non ci sarebbe mai passato per la testa che si potesse
in italiano far dei versi graziosi e naturali come i seguenti, mentre
pure le cose dette in quei versi le sentivamo, le vedevamo, le notavamo
anche noi. E sí che Catullo lo sapevamo quasi a mente; Catullo, che,
dove non è sporco o troppo alessandrino, poteva e può esser maestro
di poesia vera a noi e ad altri: tant'è vero che nulla di nuovo c'è
sotto il sole e in arte non c'è progresso: quello che il volgo scambia
per progresso è la modificata rinnovazione di certe fasi nei cicli
ritornanti.

    E' fu in piazza di Santa Caterina
      Ch'io d'amor le parlai la prima volta,
    Era l'ora che il sole ornai declina,
      Ora dolce e raccolta.

    Cinto d'intorno è il loco d'alte piante
      Dove a fatica si conduce il sole,
    Dove l'aria s'infosca un'ora innante
      Che in Lungarno non suole.

    Or io che avea da qualche dí osservato
      Com'ella per di là venia sovente,
    Là per tre sere postomi in agguato,
      L'incontrai finalmente.

    Ella arrossisce e affretta il piè veloce,
      Io me le accosto, me le faccio ai panni,
    Pur me ne trema l'anima e la voce,
      Oh vent'anni! oh vent'anni!

    Parlare a lei! ma s'ella s'offendesse
      D'uom che volger le ardisce la parola,
    Se l'ale che nasconde ella schiudesse,
      Nume che all'uom s'invola!

    Roseo mister di grazia e di bellezza
      Tutto sgomento innanzi a te son io,
    M'avventuro all'impresa all'arditezza
      Di trovarmi con Dio!

    Ella pur non s'offende e porge ascolto;
      Mentre parlo mi guarda, si dipinge
    Di grazïosa meraviglia in volto,
      Non conoscermi finge.

    Cari quegli occhi intenti e menzogneri,
      Mamma indarno a mentir sí ben v'apprese;
    Occhi, mi sorrideste in atto ieri
      Troppo, troppo cortese!

    Io però tiro avanti; e piú coraggio
      Piglio da ciò, che il piede ella rallenta,
    Ch'ella alfin sosta, che quel mio linguaggio
      La fa piú sempre attenta.

    E davvero facondo allor mi faccio;
      Tutto le dico il dolce sentimento
    Ch'ella m'ispira, tutto, non le taccio
      Nulla di quel che sento.

    Ella stupisce e credermi non vuole;
      Con interrotte voci esce talora;
    Chinando il capo, delle mie parole
      Il nettare assapora.

    E il nastro del grembiule in man si prende,
      Giocando se lo attorce al roseo dito,
    Mentre il suo cor dalle mie labbra pende
      Trepidante e smarrito.

Rileggendo questi versi, mi sento attorno come il triste profumo d'un
mazzetto di rose appassite in un cassetto di legno. Sono forse le
memorie che quest'alito di poesia veramente giovenile la risentire nel
cuore? Per non dare un tuffo nel sentimento, mi rifugio nella lingua;
rifugio e scampo antico a noi italiani dal pericolo di pensar vero
e di parlar sinceri. _Ora dolce e raccolta_, indovino che cosa vuol
dire, ma non giurerei che quelle parole lo dicessero chiaro e netto.
_Fare intoppo in uno_, temo sia una frase a rimembranza sbagliata: _dar
d'intoppo_ è di qualche classico, della lingua parlata è _intoppare_.
_Un'ora innante_, _indarno_, _poscia_, _ella sosta_, se oramai non
sono locuzioni accademiche, certo in quello stile non vanno; e il _pié
veloce_ è troppo eroico per una ragazzina. Di sí fatte mende nella
dizione del Betteloni ce n'è. Ma del resto la lingua sua poetica di
quanto è superiore per proprietà, e anche per certa ricchezza, a quel
gergo d'idioti cenciosi ed ebri che erutta spropositi nei cento mila
versi, piaghe settimanali di questa dolcissima _terra de' fiori e de'
carmi_. E la ragione è che la lingua il Betteloni l'ha studiata anche
nei classici e sui classici s'è anche educato un tantino lo stile.
Tant'è: la tradizione letteraria, in una poesia che comincia con
Dante, non si deve, né si potrebbe, anche volendo, interrompere: siate
rivoluzionari quanto volete, avrete, per quello che è verità e audacia
d'espressione, da imparar sempre qualche cosa da Dante, per esempio, e
dal Pulci, dinanzi alla cui luce le vostre frasi faranno l'effetto di
lumi a mano a mezzogiorno. Vero è che bisogna distinguere fra classici
e classici. Il Betteloni professa di avere appreso nel Poliziano e
nell'Ariosto _il lesto far disimpacciato e schietto_, e il Poliziano e
l'Ariosto erano designati dallo Zendrini fra gli antesignani della sua
idea di stile in poesia. La scelta non poteva esser migliore. Infatti
l'impasto di lingua che ci vuole per la poesia del vero, l'Italia
l'ebbe piú specialmente, salvo sempre le grandi eccezioni del trecento,
in quel tratto di tempo che va da Masaccio alla morte del Vinci, quando
la giovine arte del rinascimento s'informò tutta, o quasi tutta, al
vero umano: l'ebbe non pur nel Poliziano e nell'Ariosto, ma nel Pulci
nel Medici ne' minori autori di farse di ballate di rime popolari, ed
è, con pochissime differenze e non in peggio, quella stessa lingua un
cui rivoletto si credè scoprire con fastidioso spirito accademico nei
soli rispetti cosí detti del popolo toscano.

Altro e miglior esempio del valore lirico del Betteloni è la canzone
della crestaia e del sole, dove la fusione del reale col fantastico,
del sentimento umano e del panteistico senso della natura, del
linguaggio che discorre e della favella che canta, della frase che
colorisce e della strofe che vola, è riuscita in piccole proporzioni a
meraviglia.

    La giovinetta presso
      Dell'alta invetrïata
    Siede cucendo, spesso
      La maestra la guata,
    E in soggezion la tiene;
      Che se non fosse questo,
      Il lavoro molesto
    Non andrebbe assai bene.

    Or primavera invade
      Penetra tutte cose;
    Passa dall'ampie strade
      Nelle dimore ascose;
    Anco nell'officina
      Della fanciulla mia
      Il Sol trova la via
    Traverso la vetrina.

    Balza a lei sul lavoro
      Vispo e disturbatore
    E con le dita d'oro
      Picchia al suo giovin core;
    Poscia lusinghe arcane
      Comincia a bisbigliare:
      Voglia di lavorare
    Già piú a lei non rimane.

    «Io sono il Sol di maggio,
      Che a venire t'invito
    A farmi, o bella, omaggio
      Nel mio regno fiorito:
    All'aperto io soggiorno
      Sopra il colle vitato,
      Sull'ondeggiante prato
    D'erbe novelle adorno.

    Vo per gli orti a diletto;
      Sulle aiuole mi sdraio;
    Serba a me l'augelletto
      Il trillo suo piú gaio...
    Non hai hai, bimba, un amante,
      Che un giorno a me ti meni,
      Ne' regni miei sereni,
    Fra delizie cotante?»

    — «Deh, mio leggiadro Sole,
      Volentieri io verrei,
    Ma la mamma non vôle;
      L'amante ce l'avrei,
    Ma il cuore me ne geme,
      Star mi tocca a sedere,
      Delle giornate intere,
    A metter cenci insieme.

    Dalle porte sovente
      Esco, è vero, di festa;
    Ma c'è allor troppa gente
      Che i piú bei fior calpesta;
    E un augellin non s'ode,
      E non poss'io provare
      A correre, a saltare,
    Come il desío mi rode.

    Ho voglia tutto un giorno,
      Sia nel prato o sul colle,
    Di scorrazzare intorno;
      E poi nell'erba molle
    D'avvoltolarmi alfine;
      Far di belle cantate,
      Far di belle risate,
    Che non abbian piú fine.

    E vorrei coglier fiori,
      E farfalle inseguire,
    E dell'acque i romori
      Stare un poco a sentire;
    Mangiar frutta e non manzo,
      Di rosse fraghe un cesto,
      E che ciliege il resto
    Fosse del nostro pranzo.

    Tanto io n'avrei desio
      Che piú non trovo loco:
    Vorrei l'amante mio
      Farlo ammattire un poco;
    Dove andar non pensasse
      Ed io tosto avvïarmi,
      E che i nidi a pigliarmi
    Sui pini arrampicasse.» —

E dire che l'Aleardi, il quale pure era stato banditore ardente alle
prime poesie dello Zendrini, l'Aleardi si scandalizzò di questa roba e
piangeva sul figliuol prodigo. Se non che il poeta della crestaina avea
fatto, a dir vero, di peggio:

    O bella, un dí t'ho vista
    Entrar dal tabaccaio,
    E anch'io facendo vista
    Che m'occorresse un paio
    Di sigari v'entrai;
    Là per la prima volta ti parlai.

A questo punto non vi sto a dire che i Romei parrucchieri gli negarono
a dirittura il saluto. E le Giuliette, quando s'avvennero a leggere,

    Si stava assai benino
    Un tempo alla _Regina_,
        Buona cucina,
        Ottimo vino...
    T'avrei del fritto scelti
    I piú dolci pezzetti,
        E per te i petti
        Al pollo svelti...

buttarono il libro e ricorsero all'acqua di Colonia. Sfido io,
poverette! erano avvezze a una goccia di rugiada entro una foglia di
rosa per tutto pasto.

Io non dico, del resto, che coteste sieno le cose piú belle del
canzoniere del Betteloni, e non nego che in quel canzoniere ci siano
delle lungaggini prosaiche e certe interpolazioni non d'ottimo gusto,
e qualche bizzarria a freddo, e un po' d'esagerazione sistematica,
che, sia pur del naturale, offende l'arte. Ma a chi si dolesse di tali
difetti il Betteloni può, per rifargli la bocca, offrire sonetti come
questi:

    Quassú nel lago nostro un'alga cresce
    Che quanto ha lungo il gambo è in acqua immersa;
    Solo con poche foglie in alto ell'esce;
    Ma, se a luglio su questo il ciel non versa

    Stilla di pioggia, in guisa tal le incresce,
    Che a dissetarla tanta e cosí tersa
    Onda che intorno ell'ha piú non riesce,
    E langue e inaridisce e va sommersa.

    Io sono in abbondanza d'ogni bene,
    Ma sul mio cor stilla dal ciel non scende;
    Ahi l'amor tuo, leggiadra, a me non viene!

    Quindi langue lo spirto e mal contende
    Al gorgo che lo affonda in basse arene...
    E il fango immenso sovra me si stende.

                                  —————

    Quand'ella passa io tremo e m'abbandona
    Ogni fermezza: un sibilo leggero
    Mettono le sue vesti, il qual mi suona
    Pur come scherno meritato e vero.

    Quinci la fantasia fra sé ragiona
    «O vaghe vesti cui s'affida intero
    Il segreto gentil di sua persona,
    Vesti cui non si cela alcun mistero,

    Parte ditemi almen di questo arcano,
    Soave arcano, ch'è fra voi nascosto
    E dietro al qual la mente io sforzo invano.»

    Ahi! non rispondon quelle, e con piú cura
    Stringonsi al vago corpo, e di quel posto
    Traggon partito e de la lor ventura.

Nel 75 il Betteloni pubblicò tradotto in ottava rima il piú bello
episodio del _Don Giovanni_ di Byron, l'Aidea. La scelta del
soggetto e del metro è già un indizio di ottimo gusto e un segno di
virtuoso ardimento. E qui gli soccorse in buon punto lo studio messo
nell'Ariosto; la cui elegante disinvoltura e la mirabile volubilità
io non dirò che il Betteloni abbia raggiunta, ché sarebbe troppo,
anche perché fra altre ragioni io non credo si possa con la lingua
d'oggi e nella poesia moderna raggiungere. Nè dirò che perfettissima
sia nell'_Aidea_ la dizione, che qualche neologismo, qualche durezza,
qualche ineleganza non si sarebbe potuta evitare. Ma dico senza dubbio
che questa del Betteloni è delle migliori versioni poetiche moderne,
ed è la miglior versione in ottava rima che abbia l'Italia, da quella
in poi della _Pulcella_ fatta dal Monti; che non è poco, chi ripensi
la maggior varietà e difficoltà del poema byroniano e la signorile
felicità del verseggiare di Vincenzo Monti.

Forse maggior fatica dee aver posto il Betteloni nella traduzione
dell'_Assuero_ di Roberto Hamerling, ch'ei diè nel 76: e certo in
quella foltezza quasi metallica di poesia descrittiva il verso sciolto
italiano, per vigorosa industria del traduttore, trionfa di nuovi
atteggiamenti a prova col giambico tedesco. Ma io non lo consiglierei
a mettere i suoi begli anni in quella sorta di lavori. Finisca il _Don
Giovanni_, e basta.

Ora il Betteloni si ripresenta all'Italia artista sul proprio con
questi _Nuovi Versi_. Io auguro al valente e modesto poeta dai lettori
intelligenti quella onesta attenzione e accoglienza, che le prime liete
prove, le fatiche poi durate nell'arte, e il rispetto all'arte, e la
serietà degl'intendimenti, e la matura originalità dell'ingegno, gli
promettono e gli meritano.

                                                     GIOSUÈ CARDUCCI.



NUOVI VERSI



IDEALE


    Come arrivarti, o idolo
    Fatal che sì m'attiri?
    Sei tu sogno o fantasima
    Di mente che deliri?
    Non hai quaggiù tu stanza,
    Nè forma nè sostanza
    Fuor che nel mio pensier?

      Pure io non sono a pascermi
    Di vacue larve avvezzo,
    O se già fui, le imagini
    Or cancellai da un pezzo,
    Che ignara fantasia
    Pinse alla mente mia
    Nel tempo suo primier.

      Ebbi varcato i limiti
    D'adolescenza appena,
    E non cercai nell'etere
    De' versi miei la scena;
    Cercai soggetto al canto
    Fra gli uomini soltanto
    Presso e dintorno a me.

      Forse non più tra gli uomini,
    Che tra le donne invero...
    Or quell'ingenuo palpito
    Più in me destar non spero;
    Ma nell'immenso vano,
    Fuori del senso umano,
    La poesia non è.

      Sol la natura e il vario
    Gioco di nostra vita
    A rallegrarci, a piangere,
    A poetar ci invita;
    E là ti celi, o mio
    Bello e tremendo iddio,
    Ch'io vo cercando invan.

      In vaghe forme e labili
    Bensì m'appari spesso,
    Ma come io credo giungerti,
    Tu fuggi al tempo stesso:
    Così crudel miraggio
    Per corsa e per viaggio
    Non meno è a noi lontan.

      Nei mille aspetti scorgerti
    Della natura io credo.
    Talor nelle più tenui
    Parvenze pur ti vedo;
    In valli oppur sui monti,
    Nell'alba e nei tramonti,
    In riva ai laghi e al mar,

      Di bimbi e vaghe femine
    Nel riso e nello sguardo,
    Nei tre color siderei
    Dell'italo stendardo;
    E qual così scoprirti
    In vario aspetto, udirti
    In vario suon mi par.

      Nel primo che alle vergini
    Accento strappa amore,
    Nel primo ancor che al pargolo
    Accento insegna il cuore,
    In ogni suon che molce
    L'anima, la tua dolce
    Voce udir sembra a me.

      Ma degli insurti popoli
    Nel grido, e nel concento
    Dell'inclite vittorie
    La tua gran voce sento,
    E più il mio cor l'intese
    Quando il gentil paese
    Pianse l'onesto re.[1]

      Ma che mi val l'ingenito
    Amor di ciò che è vero.
    Di ciò che è bello e nobile,
    Se ad esso il magistero
    Pari non è dell'arte,
    Se far le oscure carte
    Specchio di quel non so?

      Così sfinge adorabile
    Mi avvolge di possenti
    Misterïosi fascini;
    Ma delle renitenti
    Forme ch'io sogno e adoro
    L'alto segreto ignoro,
    Nè inter mai lo saprò.

      Mi lambe intanto gl'intimi
    Precordi un tetro foco,
    Ond'io mi crucio, ed essere
    Non può che di me gioco
    Faccia così una mera
    Imagine, chimera
    Fantastica, ideal.

      Diva Beltà ch'io medito
    Tu un sogno sol non sei;
    Così potessi io giungerti;
    Stringermi a te vorrei
    In sì possente laccio
    Ch'io ti morissi in braccio
    Facendomi immortal.



TRAGEDIA UMILE[2]


IL PROLOGO

    Una fanciulla sedicenne e ignara
    Degli inganni d'Amore a lui si diede,
    Che sedurla si piacque
    Sotto sembianze di gentil garzone.
    Ed or che il testimone
    Ella del proprio errore in grembo porta,
    Per vergogna e dolore
    Insoffribil la vita le si rende,
    Ed in funesti entusiasmi assorta,
    L'atro braciere accende,
    Sè stessa offrendo a morte e di sè stessa
    Il frutto, il dolce frutto.
    All'umile sua stanza innanzi tutto
    Tura gelosamente ogni pertugio;
    Di poi sul proprio letticciuol distesa,
    Chiude gli occhi in attesa:
    Pure durante il terribile indugio,
    Mentre ancor poco a viver le rimane,
    S'odono mormorar fra le pareti
    Del cor di lei segreti
    Accenti in bocca di persone arcane.


VOCE DELLA VITA

      La dolce vita io sono,
    Il bene immenso, il dono
    Supremo che Natura all'uom concede.
    Come in capo a un eroe donne amorose
    Versan nembi di rose,
    Così con ricca mano
    I lieti giorni io verso.
    Però lo spirto ha insano
    Chi precipita a morte
    Prima del tempo e volontario; a morte,
    Che sollecita ahi troppo da sè stessa
    Incontro all'uom s'affretta.


VOCE DELLA FANCIULLA

    Menzognera è la vita e frodi tesse,
    Come quaggiù ogni cosa;
    Ingannevoli son le sue promesse,
    A imagine di fiori
    Fra cui la serpe è ascosa.
    Omai quaggiù nulla mi resta fuori
    Che amarezze e vergogna;
    E perciò appunto che a la morte agogna,
    Non è il mio spirto insano.


VOCE DELLA VITA

      Non incolpar la vita
    Di tua crudel sventura
    O vergine tradita:
    L'uman consorzio pose
    Dissidio tra sue leggi e la natura;
    Al contatto dei sessi il rito impose,
    Senza del quale è colpa
    Il natural desio,
    E il sen fecondo, orgoglio
    Di tutte donne e lor somma dolcezza,
    Torna per te in cordoglio
    Ed in onta che il cuore e i dì ti spezza.


VOCE DELLA FANCIULLA

      Deh non foss'io di donna
    Stata mai concepita,
    Oppur come che sia,
    Morta fossi da pria
    Di conoscerti, o Vita!


VOCE DELLA VITA

      Non dir così, fanciulla;
    D'ogni miseria è peggior cosa il nulla;
    Te l'invito dei sensi
    E del tenero cuore,
    Te l'ignoranza dei maschili inganni
    Indussero in amore,
    Onde il mio spirto esulta,
    Ma per lo qual seguendo sua ragione,
    Di cui poco a me cale,
    La gente ahimè t'insulta.
    Quindi il genio fatale
    Dalla tua razza accusa,
    Che danni da se stessa a sè procura;
    Non la gioconda vita
    E la gentil natura,
    Perocchè bello e dolce sopratutto
    È il respirar le lucid'aure e il blando
    Raggio del sole e calcar l'alma terra,
    Destare affetti e averne, e il molle frutto
    D'amor cogliere amando.


VOCE DELLA FANCIULLA

    Me nessun ama, e nessun amo io stessa.


VOCE DELLA VITA

      A torto, a torto pensi;
    Il tuo figlio amerai;
    Nè dubitar che tosto il giorno arrivi
    Che saprà amarti egli medesmo; immensi
    Gaudi e conforti avrai
    Finalmente da lui,
    Che la gioia miglior dell'esser vivi
    È dar la vita altrui.


VOCE DELLA FANCIULLA

      Il dar la vita altrui
    Sommo è per me dolore,
    Com'è nascer da me somma sventura.
    Come pianta nociva il fiore e il frutto
    Detestati matura,
    Così dappoichè madre s'interdice
    Essere a me, felice
    Non sarà il figliuol mio,
    Chè con la vita l'onta
    Da me riceve, nè battesmo alcuno
    La tetra original macchia deterge.


VOCE DI UNO SPIRITO

      Io son lo spirto che le membra un giorno
    Abiterà, che adesso
    Il tuo grembo prepara:
    Perchè, o madre, mi uccidi?
    Perchè, perchè la cara
    Vita mi togli pria che darla intera?


VOCE DELLA FANCIULLA

      La vita non ti diedi
    Finor, però nulla ti tolgo. Vedi
    Come del viver nostro ignaro sei,
    Sospettando ch'io privi
    Te della vita, mentre ancor non vivi!


VOCE DELLO SPIRITO

      Più che ai lamenti miei,
    Ti fai sorda a te stessa,
    Perocchè certo e per tua prova sai,
    Come la madre intenta
    Il figliuol proprio assai
    Pria che prodotto al giorno
    Nelle viscere sue viver si senta;
    Le molte pene del suo stato altera
    Sopporta e non si duole,
    Perchè le fan testimonianza vera
    Che palpitante prole
    Già pria di nascer nel suo grembo ha vita.
    Che più? sol perchè avverti
    Che io ti palpito in seno a me procuri
    E a te stessa la morte.


VOCE DELLA FANCIULLA

      Non è ver, non è vero;
    Crudel così mi fanno,
    Se pur crudel io sono,
    Ahimè, l'amore e l'onor mio traditi.
    Io morte cerco e spero
    Per nostro minor danno,
    Per fuggir vitupero
    Ed estinguer sotterra il mio dolore.


VOCE DELLA VITA

      Sommo danno è perir, dacchè la tomba
    Non ha conforti; e molti n'ha la vita,
    Per quanto dura sia.


VOCE DELLO SPIRITO

      A te l'infanzia mia
    Gioie molte e soavi
    Darà in compenso ai gravi
    Travagli del tuo stato
    Misero e disprezzato;
    Ma fatto grande poi,
    Coll'opra e il valor mio
    Saprò d'utile affetto
    Di calma e di rispetto
    Colmare i giorni tuoi.


VOCE DELLA FANCIULLA

      Ahimè gli stenti di quaggiù malnoti
    Ti sono e le durezze e l'aspra guerra,
    Spirto che ancor, dove non so, ma certo
    Molto alberghi lontan dall'umil terra;
    Nei pelaghi tu nuoti
    Del mistero infinito e poco esperto
    Sei di questo fatale
    E duro scoglio, ove nascendo approda
    L'infelice mortale.
    Ferrea necessità, tosto che nato,
    Ti prenderà quaggiuso.
    E converrà che dal mio petto escluso
    O tu sia presto, o che la dolce infanzia,
    Ahi la tua dolce infanzia,
    Da me, da me, dalla tua madre istessa
    Derelitta ed inferma
    L'inedia il freddo e l'ignominia apprenda.
    Che se a tal prova durerà la ferma
    Tempra e la tua natura,
    Non isperar ch'altra miglior ventura
    Adulto poi t'attenda:
    Il vile stato e la fatica rude
    E il comun sprezzo e le ferine brame
    Che il ben degli altri immeritato accende
    E alfin la fame, ahimè l'abbietta fame
    Il tuo spirto già stanco inaspriranno,
    E sul tuo labro e nel tuo core acerbi
    Sdegni per me porranno,
    E per l'orrenda vita
    Che or tu vuoi che ti serbi.


VOCE DELLO SPIRITO

      Come soldato in guerra,
    Armi e valore in terra
    Pari alla dura lotta
    Che egli quaggiù sostiene
    L'uom da Natura ottiene.


VOCE DELLA VITA

      Sacro dono è la vita, e l'uomo assume
    Virtù nascendo che di poco a un nume
    Inferïor lo rende.


VOCE DEL TERRORE

      Nè spavento infinito il cor t'assale,
    O giovinetta frale,
    Che l'ombra eterna affronti?
    Impallidisce il forte
    All'aspetto di morte, e tu non tremi?
    Tutto, ben sai, non cessa
    Cogli aneliti estremi;
    Lurida fossa attende
    La tua persona bella,
    E sul molle tuo sen crescerà l'erba
    Tetra: ma pene orrende
    Al tuo spirto che a viver si ribella
    Il Creator riserba.


VOCE DELLA VITA

      Quando la Vita invece
    Gli anni migliori appresta
    A te di giovinezza,
    E di bellezza a cui si farà molto
    Omaggio e molta festa,
    Di non comun bellezza
    T'adorna il seno e il volto.


VOCE DEL TERRORE

      Ma nell'orrida fossa ogni tuo vezzo
    Turpe lezzo corrompe,
    E una turba v'irrompe
    Di mostruosi insetti,
    Che la leggiadra spoglia
    Dividono fra loro.
    Peggio ancor del tuo spirito, che doglia
    Incessabil costringe...
    Non odi il pianto acuto
    Ch'esce dal fiero loco?
    E dei castighi eterni
    Già non discerni il foco?..


VOCE DELLA FANCIULLA

      Ahimè! chi mi soccorre?
    Un artiglio di ferro il cor mi preme,
    Che respirar mi toglie, e sento insieme
    Fuso piombo che corre
    Nelle mie fauci ardenti;
    Chi per tal modo m'incatena al duro
    Giaciglio ch'io non possa
    Solo un po' sollevar l'ossa dolenti
    E rivolgere il fianco?
    Ancor vivere io voglio... io giovin sono...
    Aita! aita! io manco.
    Ahimè quali funeste
    Larve passan dinanzi agli occhi miei,
    E che voci son queste
    Di cui m'arriva il suono
    Terribile? Morir più non vorrei...
    Chi mi soccorre! Aita!


CANTO DELLA MORTE

      Oh fanciulla dolente
    A te soccorro io stessa:
    Grande io sono e possente;
      Pure la ferrea sorte
    E al mio voler sommessa,
    Però ch'io son la Morte.

      Io la suprema aita
    Sono, o fanciulla, in terra;
    Chi stanco della vita
      A me fidente viene,
    Sicuro porto afferra
    E sacra pace ottiene.

      Ma il pavido mortale,
    Che raramente è saggio,
    Giudica a torto e male
      L'opra ch'io compio, e chiama
    Stolto, anzi vil coraggio
    Quel che m'invoca e brama.

      Egli da me rifugge
    E orribil m'affigura;
    Se reo malor lo strugge,
      Ancor di me che arrivi
    Teme, e di così dura
    Esistenza lo privi.

      Stolto! solo il dolore
    Ispiri a lui temenza,
    Che, re sinistro, l'ore
      E i giorni suoi governa...
    La vita è sofferenza,
    La morte è calma eterna.

      Ma all'uom la calma incresce,
    E a lui soffrir più giova
    Che baldo e giovin cresce.
      Lo intendo io ben, l'intendo;
    Faccia del viver prova,
    Io più tardi l'attendo;

      Se pria l'ardor che ha in seno
    Però me non provòchi.
    Se pria però in terreno
      Sparso d'umana clade,
    Anch'egli fra non pochi
    Nei lacci miei non cade:

      Chè spesso l'uomo insano
    E involontario affretta
    L'opera di mia mano;
      Nè vale il gran terrore,
    Che in mio poter nol metta
    Stoltezza assai peggiore.

      Ma tu che in tua sventura
    Il nume mio propizio
    T'invocavi sicura,
      Domar sappi a tua volta
    La tema e il pregiudizio
    Della tua razza stolta.

      Non ti colga spavento:
    Dove il mio bacio io posi
    Ogni dolore è spento:
      L'umana indole cessa
    E lieti e dolorosi
    Sensi muojon con essa.

      L'amplesso mio racchiude
    Virtù così efficace
    Ch'ogni uman senso esclude;
      Gioia o dolore umano
    Al cor reso incapace
    Quindi urterebbe invano.

      È un singolar concetto
    Il gaudio eterno o il pianto
    Di ciò che reso inetto
      Al gaudio e al pianto invece
    Si tramuta frattanto
    Con incessante vece.

      Vieni fanciulla; posa
    In seno a me la testa;
    Nelle mie braccia ascosa
      L'arcano sonno avrai
    Da cui non si ridesta
    Occhio a pianger più mai.

      A me dunque abbandona,
    A me che ti sto innante,
    La misera persona;
      Celami in sen la faccia,
    Dormi siccome infante
    Nelle materne braccia.


L'EPILOGO.

      Siccome infatti il pargolo subisce
    Della canzon materna il molle incanto,
    E lento s'assopisce;
    Così il funereo canto,
    Che alla fanciulla dentro il cuor risuona,
    Di letale sopor tutta l'invade,
    E a poco a poco in braccio della morte
    Addormentata cade.
      Or poi che il giorno cresce,
    E le vicine sue fannosi accorte
    Ch'ella, siccome usava, ancor non esce,
    Picchiano all'uscio, invano.
    Allora alfin la porta
    Si atterra, e si discopre
    Che la fanciulla è morta.
    Narra il giornal con poche e indifferenti
    Parole il mesto caso,
    Nella cronaca urbana,
    Ma al poeta solingo fra le genti
    Nessuno sfugge benchè lieve aspetto
    Della miseria umana;
    Ei l'umil grido intende
    Dell'infima sventura,
    Che il suon del mondo affaccendato copre,
    E la tragedia oscura
    Per opera di lui nota si rende.



PARALLELO


      Quando ero fanciulletto
      Soleva a me di belle
      Mirabili novelle
      Narrar la cameriera,
    Mentre la sera mi poneva a letto.

      Il padre mio non era
      Contento che di storte
      Idee m'empisse, e forte
      Garria la donna, e spesso;
    Ma fu lo stesso, e non mutò maniera.

        O padre, io ti confesso
      Che avean gran senso molte
      Di quelle fole incolte
    C ui tu non davi fede.
    Di ciò s'avvede il tuo figliuolo adesso.

        Un monelluccio il piede
      Entro la selva pose,
      Questo fra l'altre cose
      Narrava a me la fante.
    Tra fosche piante il bimbo oltre procede.

        Di mostri hanno sembiante
      Quelle e gli fan paura;
      Cade la notte oscura;
      Ode tra l'ombre nere
    Urlo di fiere il fanciullin tremante.

        Or sì che assai piacere
      Avrebbe in casa essendo!
      Ma più dal bosco orrendo
      Uscir non sa frattanto
    Ahimè, nè il pianto egli sa più tenere.

        Un lumicin soltanto
      Gli appar lontan lontano;
      Ed ei con subitano
      Coraggio a quel s'avvia,
    E andando spia se gli si fa più accanto.

        Ch'ivi un palazzo sia
      Già imagina il fanciullo,
      Che pien d'ogni trastullo
      Sia quel lucente loco,
    Pien d'ogni gioco e d'ogni ghiottornia.

        Or s'allontana il foco
      Bugiardo ora s'appressa;
      Egli d'andar non cessa;
      Ma il bosco è ognor più nero,
    Sul reo sentiero ei manca a poco a poco.

        Del picciol passeggiero
      La storia allor m'empia
      D'alta malinconia;
      Quasi un presentimento
    Dal triste evento aveva il mio pensiero.

        Ed or che intendimento
      Ho dell'umana vita,
      E da un bel po' compita
      Ho l'età di ragione,
    Ma un fanciullone tuttavia mi sento;

        Or nello scabro agone
      Io pure il piede ho messo;
      Sono smarrito io stesso
      Nella crudel foresta,
    Che il piè m'arresta, e al mio tornar s'oppone:

        Che ostacoli m'appresta
      In cento forme strane:
      Dell'urlo d'inumane
      Belve e di serpi orrende
    Sonar s'intende l'ombra alta e funesta.

        Bensì al mio sguardo splende
      Il fatuo lume arcano:
      Ahi ma lo seguo invano!
      Spesso una stilla amara
    Mi si prepara in cuore e al ciglio ascende.

        Nè arride più la cara
      Speranza a me, l'amena
      Speranza; e già la lena
      Ogni di più vien manco,
    E il cuore stanco a rassegnarsi impara.

        Perocchè presto il fianco
      Io deporrò nel suolo,
      Quando non potrò un solo
      Passo più fare avanti.
    Se delle urlanti belve allora il branco

        Non vien le agonizzanti
      Mie membra a porre in brani,
      Ricopriran le inani
      Foglie della foresta
    L'umile testa mia; nè dei vaganti

        Futuri per la mesta
      Selva scoprir nessuno
      Saprà dove, tra il bruno
      Oblio, giacque il mio petto
    In terra stretto. Or la mia storia è questa;

        Ma essendo io fanciulletto.
      Di fole altre parecchie
      Empire a me le orecchie
      Solea la cameriera,
    Quando la sera mi poneva a letto.



NATALE


    Io lascio andare il _masso che dal vertice_
      Con tutto quel che gli vien dietro poi;
    Ma non posso negar che a me gradevole
      Molto Natal non torni e i gaudi suoi.

    Volge dell'anno la stagion più rigida,
      E non c'è cosa allor che più diletti,
    Come in panciolle al focolar domestico
      Sedere fra le donne e i fanciulletti.

    Solennizza Natale i dolci vincoli
      Che in culla il primo laccio hanno di rose,
    Nè può la tomba stessa ognor dissolverli,
      La tomba che dissolve tutte cose.

    I figliuoli già adulti oggi convengono
      Degli antichi parenti alla dimora;
    Vien a depor sulle ginocchia ai suoceri
      Il nuovo nato la fiorente nuora.

    Re della festa è il pargoletto; portano
      Le testoline bionde oggi migliore
    E più sacra corona che il Pontefice
      Non desse a Carlomagno imperadore.

    Dagli occhi lieti e dalle auguste picciole
      Mani e dal labbro d'un bel riso adorno
    Grazie dispensa il re piccino ai sudditi,
      Che gli son tutti ad ammirarlo intorno.

    Le teste calve e le canute curvansi
      Più innanzi a lui profondamente; gli avi
    L'adorano in ginocchio e di lui godono
      Fare un tiranno e farsi lor suoi schiavi.

    Certo falso non è, chi ben sa intendere,
      Che per amor di sì gentil fattura,
    Misterïoso per lo immenso spazio
      Un cantico di gloria invii Natura.

    Falso non è, che il rude istinto pieghino
      I compagni dell'uom fidi animali
    Quasi in favor sovente delle tenere
      Creature di quello inconscie e frali.

    E re certo e bifolchi e i grandi e gli umili
      Con senso egual d'amore e di rispetto
    Della recente culla appiè si chinano
      Come a un altar soave e benedetto.

    Là del futuro il mister sacro adorano;
      Perchè in picciole membra e in pochi lini
    Là si cela talor chi un dì rivolgere
      Potrà di interi popoli i destini.

    Dunque le culle festeggiamo, e il mistico
      Germe dell'avvenir che si nasconde
    Dentro i piccioli cuori inconsapevole,
      Dentro le teste ricciutelle e bionde.

    Oggi s'allegri ogni famiglia: il fervido
      Riso della festante ingenua prole
    Sperda ogni infausta cura, al par di nebbia
      Cui sperde il raggio di nascente sole.

    Infelice la casa ove dissidio,
      Miseria o mal costume agli innocenti
    Figli defrauda il gaudio che s'addoppia
      Ripercosso nell'animo ai parenti.

    Più infelice la casa ove il connubio
      Sterile siede, o dove tutto tace
    Perchè frugò la cieca Morte il florido
      Nido colla man sua scarna e rapace.



PER UNA IGNOTA


    Molto mi piace, è ver; ma mentirei
    Se dicessi che proprio mi par bella;
    Pur non so qual lusinga arcana è in lei,
    Ch'io ricercata ho indarno in questa e in quella.

      D'altronde io non so ancor se sia costei
    Maritata oppur vedova o zitella;
    Bensì a udirla e a vederla penserei
    Che niuna esser le può cosa novella.

      Comunque sia, fra pochi giorni spero,
    Se in fallaci speranze non si culla
    L'animo mio, saper quale mistero

      Sia questa donna oppur questa fanciulla,
    E allor dirò... cioè, forse davvero
    Appunto allora io non dirò più nulla!



BRINDISI


    — Nera bottiglia io t'amo, e tu ispirato
      M'hai sempre una fiducia senza par;
    Tu m'hai l'aria d'un picciolo curato,
      E a te spesso io mi soglio confessar.

    Cura non ho, nè dubbio alcun mi piglia
      Ch'io non lo venga innanzi a te a depor;
    Tu se' il curato mio, nera bottiglia,
      Tu sei, nera bottiglia, il confessor.

    Sgorga dalla tua bocca un'eloquenza
    Confortatrice d'ogni mio pensier;
    Tu m'esorti alla santa pazienza,
    Tu m'esorti alla fede e al buon voler.

    Quando l'onda eloquente in sen mi versi,
      Monto in siffatto ardor di carità
    Per li simili miei, che i peggior versi
      Leggo di lor con tutta umanità.

    Leggo i più ladri versi; e pure io tento
      In punte escandescenze non uscir;
    Tutto al più molto presto m'addormento,
      Senza la prima pagina finir.

    Ma questo e nulla appetto della fede
      Che dalla bocca tua discende in me;
    Nera bottiglia, chi al tuo dio non crede,
      Quegli un gran peccator davvero egli è.

    Quando il divo tuo spirto in cor m'infondi,
      L'Italia mia mi sembra un regno tal,
    Ch'io credo che non possa nei due mondi
      Esserci a questo un altro regno egual.

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
      . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
      . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
      . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
    . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
      . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

    Beviamo, amici! Ogni men bella cosa
      Traverso il biondo ed il purpureo vin,
    Appar d'oro dipinta oppur di rosa,
      Ha splendor di topazio o di rubin.

    Lettor, ch'io non conosco, e tuttavia
      Poichè mi leggi sei sì caro a me,
    Se t'imbatti a passar da casa mia,
      Entra, c'ho una bottiglia ancor per te.

  _Marzo 1878._



FANTASIME


    Nella notte talora io dall'insonnia
      Spinto e dal caldo delle stanze scendo,
    E sovra l'erba nereggiante e soffice
                        O passeggio o mi stendo.

    Dorme la villa e la campagna; il sibilo
      Stizzoso ascolto delle ree zanzàre,
    O d'un villano ad or ad or percotemi
                        Il gagliardo russare.

    Ma poichè son poeta, io so prescindere
      Dall'aspre realtà di questa terra;
    Ecco uno stuol gentile di fantasime
                        Intorno a me si serra.

    Quell'ombre care quinci e quindi balzano
      Da ogni zolla più verde e più fiorita:
    Di fior natura han forse estinte — d'angelo
                        Ebber natura in vita.

    Oh! di mia gioventù vezzose, ingenue
      Illusïoni, che già vive un giorno
    E palpitanti d'uno spirto etereo,
                        M'eravate d'intorno;

    Che come donne innamorate, stringermi
      Al seno usaste in portentoso amplesso,
    E che m'avete, all'orecchio parlandomi,
                        Tanto e tanto promesso;

    Ora morte voi siete e più del gaio
      Bisbiglio vostro non s'allieta il core;
    Bensì talor l'ombre di voi m'appaiono,
                        Che già foste il mio amore.

    L'imagin vostra innanzi allo spettacolo
      Di cosa che i miei sensi meglio avviva,
    L'imagin vostra ecco m'appar di subito
                        Siccome forma viva:

    Per via, dinanzi al fiume od all'occiduo
      Sole o alla luna o a stelle in ermo colle
    O a una donna o, com'or, sotto le tenebre
                        E su fiorite zolle.

    Oh venite, venite! ripetetemi
      I vostri dolci ingannevoli accenti!...
    Una allor mi s'accosta e pian mi mormora:
                        — Di me te ne rammenti? —

    O ti rammento sì, bella, adorabile
      Fata che l'avvenir mi popolavi
    Di favolosi amori, e donne e vergini
                        Nelle braccia mi davi!

    Dice un'altra: — Di me serbi memoria,
      Che ti cingea di sempre verdi allori,
    E il tuo nome faceva in tutta Italia
                        Ir famoso e anche fuori?

    Susurra un'altra: — Ed io che farti ascendere
      Seppi al poter. Seppi più volte farti
    Ministro della Istruzione Pubblica
                        E delle Belle Arti! —

    E un'altra ancora: — Ed io che usai soccorrere
      A tue strettezze e seppi riempire
    A te le tasche degli incalcolabili
                        Scudi dell'avvenire! —

    — Ed io, ed io! — parecchie altre soggiungono;
      O sì di tutte, e siete più di cento,
    Oh di mia gioventù compagne amabili,
                        Di tutte mi rammento.

    Venite ancor, venite a me! ch'io credere
      Tuttavia possa a voi per brevi istanti,
    Che mi parlate di poter, di gloria,
                        Di ricchezze e d'amanti.

    Sì, come un dì, venite ed ingannatemi:
      Fate ch'io possa toccarvi con mano...
    Ma troppo è tardi; ombre vezzose, a stringervi
                        Io mi affatico invano.

    La rozza realtà mi tocca stringere,
      La rozza realtà che mi circonda:
    Ahimè a quest'ora io mal riesco a illudermi;
                        So che è notte profonda.

    Bensì un livido lampo senza requie
      Dell'orizzonte s'agita ai confini,
    Facendo il volto impallidire agli aurei
                        Astri eterni e divini.

    Alcuni lumi piccioli si scorgono
      Giù per la valle che alta notte ingombra;
    Cani latrar lontanamente s'odono
                        Quà e là dentro quell'ombra.

    La locusta riempie col monotono
      Suo verso i solchi, stridon le zanzàre
    Inviperite, e dal vicin tugurio
                        S'ode il villan russare.

    Manda la coccoveggia dai comignoli
      Il singulto che all'uom suona fatale;
    Passa nell'aer nero una precipite
                        Forma ed un suono d'ale.

    A letto, a letto! e tu, Sonno, soccorrimi,
      Sonno, a noi di Natura almo presente,
    Sonno, della serena ed impassibile
                        Morte gentil parente.



PER UN AMICO ESTINTO

(ANTONIO CAUMO JUNIOR)

SONETTI


I.

    Mesto regno dell'ombre, a cui lo stolto
    Mortal senza terror l'occhio non piega,
    E poichè sa che là il suo passo è volto,
    Lunga almeno la via dal Ciel si prega;

      Non io così da te ritorco il volto,
    Nè il fango della terra il piè mi lega
    Tanto, che a te non mova alacre e sciolto,
    O arcana landa, onde tornar si niega.

      Bensì tutto m'inonda ancor la vita;
    Ma come in alpe, mentre il sol c'è sopra,
    Miriam la valle pur tra nebbie ascosa;

      Miro io così laggiù l'ombra infinita,
    E prima ancor che il mio bel dì si copra,
    Spingo lo sguardo entro l'occulta Cosa.


II.

    E se Amor non m'inganna o Poesia,
    Ch'empion di larve spesso e cuore e mente,
    Quel mondo ignoto, ecco subitamente
    Albeggia agli occhi della mente mia.

      E come a notte per campestre via,
    Sotto la luna par lontanamente,
    Ch'ivi fra nebbie d'indistinta gente
    La contrada animata a un tratto sia;

      Così vegg'io nella crepuscolare
    Ombra del regno arcano, erranti e meste
    Forme fra cui molte a me note e care;

      Onde più che terror provo desio
    Di quel regno nel qual mi precedeste,
    O miei congiunti, o amici, o padre mio!


III.

    Dove tu pur fra gli ultimi venuti,
    Dolce amico, affrontasti il grande arcano,
    E là parmi veder che tu con mano
    M'accenni anco una volta e mi saluti:

      Più ancor, m'illudo o il tuo grido lontano
    Meco si lagna perch'io non t'aiuti?
    Certo m'illudo e in ciechi spazi e muti
    Tendo l'orecchio e spingo il guardo invano.

      Tutto è mistero. Il sepolcrale orrore
    D'alta speme vestir m'è gran dolcezza;
    Ma il tuo cenno, il tuo grido è nel mio cuore;

      Là sol tu serbi ancor le usanze umane,
    Là che intero tu vivi ho sol certezza,
    Nel cuor mio, finchè a lui vita rimane!

  _Dicembre 1875._



INSONNIA


    Misterïosi spiriti
      L'arcano mondo serra;
    Nascosti son nell'aria,
      Sono nascosti in terra;
    Misterïosi spiriti
      L'arcano mondo serra.

    Quando a notte mi corico,
      Da un pezzo ho per costume
    Il mio giornal di leggere;
      Poscia smorzare il lume,
    E cheto cheto attendere
      Il sonno è mio costume;

    Ma in quella vece giungere
      Altri suole più spesso;
    Al mio letto uno spirito
      Pian piano si fa presso,
    Irrequïeto spirito
      Che mi visita spesso.

    Io lo sento accostarmisi;
      Stende su me le mani,
    Ed ecco tosto fluidi
      Concitati ed arcani
    Sopra i miei nervi scendere
      Sento da quelle mani.

    Io più non trovo requie,
      Acre smania m'assale;
    Su questo fianco volgermi
      O sopra quel non vale,
    E quanto più m'adopero
      Tedio maggior m'assale.

    Di mostruose imagini
      Prende il buio i colori;
    Io gli occhi stringo e intendere
      Mi par strani rumori;
    Ond'ha suoni il silenzio,
      Come il buio ha colori.

    Misterïosi spiriti
      Racchiude il mondo arcano;
    In terra son, nell'aria,
      Sono nell'oceàno;
    Misterïosi spiriti
      Racchiude il mondo arcano.

    Lo spirto dell'insonnia
      Accanto a me s'asside,
    Cose disaggradevoli
      Nell'orecchio mi stride;
    L'insonnia, ahimè! l'insonnia
      Al letto mio s'asside.

    A lei non è dell'anima
      Alcun segreto ignoto,
    A lei del cor non celasi
      Il più leggero moto,
    A lei del capo l'ultimo
      Pensier non resta ignoto.

    Sa tutto, ed instancabile
      Il tutto mi ripete;
    Ma fra le cose sciegliere
      Suol essa le men liete;
    Spiega, commenta, esagera
      Il mal che mi ripete.

    Lento venir sull'aere
      Il suon dell'ore intendo,
    Penso di nuovo leggere,
      Il lume riaccendo;
    Lente frattanto battere
      Ecco le tre già intendo.

    Il sonno allor di subito
      Mi sembra che mi pigli;
    Mi ricompongo immobile,
      Ma con più fieri artigli,
    Par ch'anzi allor l'insonnia
      Quasi folle mi pigli.

    Spine in letto mi semina
      E mi avvoltola in quelle;
    Dura il crudel martirio
      Finchè duran le stelle;
    L'insonnia sol dipartesi
      Al dipartir di quelle;

    All'alba sol, lasciandomi
      Franto fino a le dita;
    Sopra il guancial precipita
      La testa intorpidita,
    Finchè vien tardi a scuotermi
      Il sol coll'auree dita.

    Misterïosi spiriti
      L'arcano mondo serra;
    Celati son nell'aria,
      Sono celati in terra,
    Misterïosi spiriti
      L'arcano mondo serra.



REALISMO


      Ebbi una volta i miei vent'anni anch'io.
    Di sogni d'oro e d'ideali splendidi
      Popolato era allor l'animo mio,
    Come a ciascuno avviene in età simile.

      Anco una bella amante aveva allora,
    Una leggiadra e graziosa femmina.
      Accanto a lei sino a tardissim'ora
    Mi trattenni una notte. Oh notte eterea!

      Coricati eran tutti, ed a lei stessa
    Scender fu forza i chiavistelli a mettere,
      Poichè uscito io mi fui, chè compromessa
    Si sarebbe chiamando alcun domestico.

      Era il ciel di zaffiro, e l'alta intera
    Luna splendea, colà d'intorno un pallido
      Lume alternando alla grand'ombra nera
    Che le case facean sbarrate e tacite.

      Solo andavo per via, nè voglia alcuna
    Di coricarmi avea, perchè nell'anima
      Della recente mia somma fortuna
    Mi duravan tuttor l'ebbrezza e il giubilo.

      Oh adorabile donna! E tutto assorto
    In tal pensiero e in estasi dolcissima,
      Cheto arrivai dove dell'umil porto
    I due bracci entro il lago un po' si spingono.

      Colà del molo in sull'estremo sasso
    A sedere mi posi e penzolavano
      I piedi miei sull'onda, ch'ivi abbasso
    Alle pietre battea con lieve murmure.

      Luccicante era il lago e tutto piano,
    Se non che a macchie qua e là increspavasi,
      E dentro molli nebbie da lontano
    Lento parea nel curvo ciel confondersi.

      Dietro stava il villaggio, e i colli e il monte
    Girando a par d'anfiteatro, un rigido
      Tono mettean sul cerulo orizzonte,
    Come d'opaco aspro metallo fossero.

      Una blanda stanchezza i sensi miei
    Lusingava frattanto, e a tutto l'essere
      Mio pareva in allor mescersi a quei
    Grandi silenzi arcani ed alla requie

      Solenne d'ogni cosa, ond'esso intorno
    Dovunque circonfuso era e sentivasi...
      Pur dell'amata donna e dell'adorno
    D'un fior molle suo crine il grato effluvio

      M'era ai panni rimasto, ed alle nari
    Talor saliami lieve, impercettibile,
      Ma non così però che in me dei cari
    Vezzi di lei, degli atti suoi, del trepido

      Abbandonarsi la memoria intiera
    Non ridestasse a un tempo e la delizia
      Del fruir tutto ciò, quasi com'era
    Stato dianzi or tornasse anco a succedere.

      Sol mi pareva in elemento adesso
    Fatto d'argentea luce e di silenzio
      E di calma infinita il nostro amplesso
    Non so ben come arcanamente compiersi.

      E m'era avviso, mentre in dolce laccio
    Stretto io tenevo l'adorata femmina,
      Di sentirmi salir, cullato in braccio
    D'alcun ignoto iddio, su dentro l'etere.

      Ben la natura stessa allor, cred'io,
    In questo m'inducea grande e fantastico
      Sogno, dove sembrava all'esser mio
    Lentamente passar, tra molli gaudi,

      Dall'amplesso finito allo infinito
    Di tutte cose amplesso, ed ivi sciogliersi
      Come in non so qual mar che senza lito,
    Alto ondeggia, lontano, azzurro, splendido.

      Giurabacco, ch'io mai non ero asceso
    A più ideale altezza! — Ed allor eccoti,
      Mi venne a un tratto un certo suono inteso,
    Qual d'un'aura compressa nell'erompere.

      Tosto a quel suon dal sogno mi riscossi,
    E mirando la spiaggia, ivi ebbi a scernere
      Un uomo accoccolato, il qual levossi
    Presto, e partiva i panni indi assettandosi.

      Bene io compresi allor: costui venuto
    Era a far ciò, che il dirlo non e lecito,
      Appunto là, dov'io da presso, muto
    Ammirando, ed assorto in placida estasi

      Dinanzi allo spettacolo di quella
    Notte che invano or or tentai descrivere,
      Versavo in grembo alla sublime e bella
    Natura tutto quanto era in me d'anima.

      Ma la Natura, ahimè, bella e sublime
    E non meno crudele, e alfin di vacui
      Inganni austera correttrice, all'ime
    Realità di subito con ferrea

      Mano m'avventa, e dai sognati cieli
    Dello ideale mi richiama all'umile
      Verità delle cose, e senza veli
    Mi dimostra la terra, ond'io sollecito

      Quindi mi levo e volgo afflitto in mente
    Come il bello ed il brutto accanto vadano:
      Il bello è un matto sogno assai sovente,
    Ma non già il brutto un sogno mai suol essere!



PICCOLO MONDO

IDILLIO DOMESTICO

1870-77

                                         _Nihil sanctius quam domus._
                                                                 CIC.


I.

    Fu a mezzo ottobre, quando si fan gialle
    Le foglie, e al primo soffio che diserra
              Il monte su la valle
              Cascano in folla a terra;
    Fu a mezzo dell'ottobre disadorno,
              Che a la modesta villa,
              Dov'ebbero tranquilla
    Dimora i padri miei, feci ritorno.

    Dopo l'assenza di molt'anni al loco
    Feci ritorno dell'infanzia mia;
              Partii fanciullo e poco
              Men che adulto or venia:
    Nessuno ravvisarmi avria saputo,
              Ma gli antichi cipressi
              Vidermi appena, ch'essi
    Mossero il capo in segno di saluto.

    Furon dinanzi del cancel piantati
    Da non so quale de' miei vecchi stessi
              Que' due vecchi cipressi;
              E là come soldati
    Stan da gran tempo a guardia del mio tetto,
              E mi conobber tosto,
              Perchè ai lor piè deposto
    Io soleva giocar da pargoletto.


II.

    Le scale ascesi e penetrai le stanze
      Che gran tempo di passi e voci umane
    Furon mute, e ove leggonsi le usanze
      D'un'età spenta in quel che ne rimane.

    Il padre mio che preferì altra sede,
      Presso quel lago ch'ei descrisse in rima,
      Là morir scelse, e non aveva prima
    Più da molt'anni qui rimesso il piede.

    O alti stipi addossati a la parete,
      Seggioloni, erti letti e mense gravi,
    O vecchi arredi a cui le meste o liete
      Vicende e i sensi noti fur degli avi;

    Io vi ammiro in silenzio, e quasi provo
      Vergogna d'esser io vostro padrone,
      Chè il serio aspetto vostro assai m'impone,
    E pur meschino in faccia a voi mi trovo.


III.

    Volontier ci si indugia accanto al foco,
      Nella lunga autunnal rigida sera,
    Massime in vecchie case, ove fan poco
      Schermo le imposte contro la bufera;
        Io la serata intera
          Spendo con gran diletto
          Dinanzi al caminetto.

    Danzan le fiamme sugli enormi alari
      Volubili e scherzose e suonan liete,
    La stanza empiendo di giocondi e vari
      Riflessi, mentre sovra la parete
        Si movono inquiete
          L'ombre e i profili neri
          Dei mobili severi.

    Vecchie pareti, a cui nessuna è ignota
      Di tante cose innanzi a voi compiute,
    Se per narrarmi dell'età remota
      Voi cessaste un momento d'esser mute,
        Forse d'aver sapute
          Quelle cose, mi pare,
          Che a me potria giovare.

    Forse m'illudo, nè dir cosa nuova
      Voi potreste, ch'io pria non la sapessi;
    Che l'umana vicenda si rinnova,
      Ma poco muta, e gaudii a noi concessi
        Furo e dolori stessi
          In alto e in umil stato,
          Oggi e per lo passato.


IV.

    Ma forse in tutto nemmen questo è vero;
      Nè certo or fa cent'anni i nostri vecchi
      Si davano pensiero
      D'argomenti parecchi,
      Ch'oggi il cuore e la mente
      Vanno struggendo a noi, povera gente!

    Le manìe metafisiche discese
      Anco non eran nell'Italia allora;
      La scïenza politica, com'ora,
      Non era ancor palese
      A ciascheduno, fino al mio barbiere,
      Cose che non parrebbe, e pur son vere.

    Il sentimentalismo umanitario
      (Ahimè, che versi scrivere mi tocca!)
      Ch'oggi a tanti la penna empie e la bocca
      Di sonante frasario
      Non era noto allor... ma un tal soggetto
      Mi guasta il verso e il sangue e però smetto.

    Pur tinto è ognun di noi, qual più qual meno
      Di questa lebbra, e come tutti io stesso;
      Onde nel fior degli anni miei l'ameno
      Tempo autunnale spesso
      Vo' sprecando nell'egre ed affliggenti
      Malinconie delle moderne menti.

    Già non degli avi miei questo avvenia.
      Oh dolci autunni antichi! Innanzi al giorno
      Il mio buon nonno uscia
      Di casa ed ascoltando in alto e intorno
      Se di buona passata indizio c'era,
      S'affrettava pel colle all'uccelliera.

    Detta la messa che il nipote accorto
      Serviagli, il prete (uno, anche due talora
      Vestivano in mia casa i sacri panni;
      Questo era l'uso allora:
      L'ultimo io stesso lo conobbi; è morto
      L'ottimo vecchio appunto or fa vent'anni;)

    Detta dunque la messa, anch'egli il prete
      Tosto accorreva col nipote allato
      A veder se frattanto nella rete
      Molti augelli avean dato.
      Così in parte venia la mattinata
      Lietamente impiegata.

    Poi s'attendeva a por la copiosa
      Vendemmia dentro i tini con saggezza,
      O in acconcia maniera
      Alla stura attendeasi, o ad altra cosa,
      Ch'ora io dir non saprei con sicurezza,
      Ma ch'util certo e dilettevol era.

    Per tal guisa in tranquille opere oneste
      Spendeano il giorno gli avi,
      Nè lo studio era l'ultima tra queste,
      E il libro non di sogni irriti o pravi
      Suscitatore, alle solinghe e lente
      Passeggiate compagno era sovente.

    La serata oltremodo era gioconda:
      Gli augelli il mattin presi, unti e arrostiti,
      Eran su la rotonda
      Polenta molle in lunghe e fitte schiere
      Per la cena imbanditi,
      E colmo del vin nuovo era il bicchiere.

    Convenivan gli amici intorno all'otto.
      Allora spesso il conversar festoso
      Da scoppio fragoroso
      Di risa era interrotto.
      Ma in disparte raccolti, aspri, accigliati.
      Giocavano al tresette i più attempati.

    Si ballava talor, ma d'improvviso,
      Senza apparato: i giovani eleganti
      Meglio ne' modi assai che nel vestire;
      Le donne adorne solo di sorriso,
      Senza trine o brillanti;
      E ognuno a mezzanotte era a dormire.


V.

    Ahimè! da queste cose
      Son trascorsi molt'anni:
      Il padre mio gli affanni
    Del viver suo nascose
      In solitudin tetra,
      Finchè sotto la pietra
    D'un sepolcro si pose.

    Da lunga età la stanza
      De' gai ritrovi è muta,
      Nè un passo più si muta
    Nella sala ove usanza
      Ebbero de' miei padri
      Le spose i piè leggiadri
    Movere in lieta danza.

    E il tempo indarno sfida
      Sul granaio il panciuto
      Multicorde liuto,
    Che ai balli un dì fu guida;
      Or confortabilmente
      Il topo sapïente
    La prole sua v'annida.

    De' topi indi la prole
      Porta dall'istrumento
      Che l'annidò il talento
    Del danzatore, e suole
      Laddove furo i gravi
      Minuetti degli avi
    Menar le sue carole.

    Il vento spesso viene
      Di musical romore
      Ottimo esecutore,
    E al ballo bordon tiene;
      Da solo fa le veci
      Non d'una, ma di dieci,
    All'uopo, orchestre piene.

    La canna del camino
      Gli serve di trombone
      Con che il basso compone,
    E forma il vïolino
      Fischiando agli usci fessi,
      E tra i vetri sconnessi
    Aprendosi il cammino.

    Io che non là da presso
      Dormo, ma il sonno ho lieve
      Mi sveglio al suono in breve,
    Benchè arrivi sommesso:
      I vecchi ai noti lochi
      Tornano ai balli e ai giuochi —
    Penso allor fra me stesso.

    — Certo nell'alta notte,
      Alle lor feste i vecchi
      Tornan che da parecchi
    Anni furo interrotte: —
      Accenti odo, segrete
      Voci in sì gran quïete
    Come non so prodotte.

    Son l'avole amorose
      Che lasciano i mariti
      A bofonchiare uniti,
    E il nipote bramose
      Cercando van con orme
      Furtive s'egli dorme
    Nelle stanze più ascose.

    Pendono sul mio letto
      Spiando attente attente
      Qual abbia se avvenente
    O se illegiadro aspetto
      Colui ch'unico resta
      Di lor stirpe modesta,
    Colui ch'è il lor diletto.

    Cenno col dito fanno
      Che ognuna zitta stia,
      Che sturbato io non sia;
    Così a mirar mi stanno;
      Molte vorrian baciarmi,
      Ma per non isvegliarmi
    Quel piacer non si danno.

    Mi guardo io ben d'aprire
      Gli occhi. Le care donne,
      Le mie povere nonne
    Non san che di dormire
      Solo per arte io fingo,
      Ch'io veglio e gli occhi stringo
    Per non farle fuggire.


VI.

    Ma i morti sono morti e non ritorna
      Nessun di lor per quanto l'alma vita
      E la casa ove nacque abbia gradita
    E la sua stirpe ch'ivi ancor soggiorna.

    Ahimè l'avole mie son tutte morte,
      E giacciono incomposte ossa a quest'ora
      Nel suol costrette, non che sian talora
    Per venirmi a veder giammai risorte.

    Ma quai vapor ch'estiva notte aduna,
      Piglian vaghi e fantastici sembianti,
      Quasi d'arcani spirti in cielo erranti
    Al novo raggio di crescente luna;

    Così le pie memorie che man mano
      Desta in me la dimora di mia gente
      Antica, al raggio dell'accesa mente
    Vita pigliano e voce e aspetto arcano.

    Molto io t'amo o modesta antica villa
      Che fosti ai miei placida stanza e amena,
      Dove nacque alcun d'essi, oppur serena
    Vita condusse, o morte ebbe tranquilla.

    O buona casa, o vecchia casa io t'amo,
      Sebben cadente sei, laonde il saggio
      Muratore a consiglio e del villaggio
    Il fabbro spesso e il legnaiuolo io chiamo.

    Molte misure e ovunque son da noi
      Prese su te, ch'io far di te vorria
      La miglior casa che dintorno sia,
    E non sol riparare ai danni tuoi.

    Vorrei che il passeggiere il bianco e bello
      Aspetto tuo mirasse da lontano,
      E che sosta facesse il buon villano
    Per vagheggiarti innanzi del cancello.

    Ma assai fu detto e nulla s'è conchiuso
      Co' mie' architetti, e tu mi sei rimasta
      Vecchia, o mia casa, molto vecchia e guasta,
    Qual d'esser da gran tempo hai preso l'uso.

    Noi non potemmo intenderci al postutto;
      Mi ci vorrebber venti mila lire,
      C'intenderemmo allor, non c'è che dire,
    Ma non ci son purtroppo, e questo è il tutto. —


VII.

    Ma il moto urge e governa
      Ogni terrestre cosa;
    Sol la Vicenda eterna
    È in terra, e mai non dorme
      E mai non si riposa
    Dal mutar nomi e forme.

    Tutto quaggiuso muta
      E nulla pêre intanto:
    L'uom, l'opra sua compiuta,
    Sotterra il genitore
      Raggiunge, ma per tanto
    L'umanità non muore.

    Il suolo ampio nasconde
      Genti morte infinite,
    Più assai che in selva fronde
    Non copran esso il verno:
      Ma di fronde e di vite
    È il riprodursi eterno.

    Ravviva il sacro Aprile
      L'albero irrigidito
    E dà virtù gentile
    Al seme che si trova
      Dentro terra smarrito,
    E messi e fior rinnova.

    E Amor ripara il danno
      Che dal recar non cessa
    Morte ogni dì dell'anno;
    E la culla prepara
      Pur nella casa istessa
    Ond'esce or or la bara.

    Quante abitaron genti
      Questo mio colle aprico?..
    Io sotto ai fondamenti
    D'un muro che atterrai
      Stretti nel suolo antico
    Molti giacer trovai.

    Pria che il muro costrutto
      Certo fur là sepolti,
    Ed era quel ridutto
    Per vetustà a cadere;
      Figuriamci se molti
    Anni doveano avere!

    Chi fossero è mal noto:
      Narrasi che un convento
    Fu qui in tempo remoto;
    Nulla s'oppon che quelli
      Scheletri nel trecento
    Non fosser fraticelli.

    O buoni e saggi frati,
      Che qui viveste e siete
    Morti qui e sotterrati,
    Chieggovi umil perdono
      Se a romper la quiete
    Vostra venuto io sono.

    D'ogni cosa mortale
      La varia vece e questa.
    Così alla monacale
    Famiglia è poi successa
      Qui la mia gente onesta
    Nell'egual sede istessa.

    Ma dei frati di pria,
      La cui folla s'ignora,
    E della gente mia,
    Che di padre in figliuolo
      Tre secoli dimora
    Qui tenne, resto io solo.

    Pur l'avvenir son io;
      Io sono il germe ascoso,
    E attendo il maggio mio.
    Ma come sulla rasa
      Gleba, l'infruttuoso
    Verno or mi siede in casa.


VIII.

    Scrive la Sand che la miglior stagione
      D'abitar la campagna è il verno; io dico
    Il ver non ho codesta opinïone,
      Eppur son della villa un grande amico.

        Alla campagna io duro
          Fino ad anno avanzato,
          Ma quando è giallo il prato,
        L'albero spoglio, oscuro
          Il cielo, il giorno breve
        Men peggio assai mi pare,
          Quando viene la neve,
        A Milano abitare.

    Triste è abitar nel verno la campagna:
      Bigia e folta la nebbia ai colli siede,
    Lenta inesausta pioggia intorno bagna
      Per quanto spazio abbraccia l'occhio e vede.

        Che si fa, lungo il giorno,
          Se non che sol l'infesta
          Noia portar da questa
        Seggiola a quella intorno?
          Nè il mutar stanza o loco,
        O seggiola o lettura
          Soltanto mi procura
        Ch'io muti noia un poco.

    Tedio eguale mi rode il giorno intero,
      Nè se il tempo è miglior m'annoio meno,
    Correndo via per questo o quel sentiero,
      Ch'ora è sì triste, e vidi già sì ameno.

        Al sole ch'è malato
          Certo il gelo è molesto,
          E si corica presto,
        Poichè s'è tardi alzato.
          Con braccia scarne aiuto
        Chiede il gelso, e il cipresso
          Trema per freddo acuto
        Nel suo mantello istesso.

    Cascan le trine argentee crepitando
      Giù dalle siepi dove fruga il vento;
    E via dal fosco pian di quando in quando
      Mover mi sembra un suono di lamento:

        Dice quel mesto suono:
          Poeta a che ti stai?
          Della Natura ormai
        Chiuse le feste sono.
          Invan le giaci in seno
        E amor di lei ti move;
          È morta o poco meno;
        Cerca tue gioie altrove.

    Afflitto mi rincaso e penso io pure
      Di rituffarmi tosto allegramente
    Fra le tumultuose e dolci cure
      E fra i piacer de la città frequente:

        Chè certo sarei stolto
          Se fra questo squallore
          Tener volessi il fiore
        Degli anni miei sepolto,
          Mentre una molle egizia
        Danzatrice brunetta,
          Che fu già mia delizia,
        A Milano m'aspetta.

    Quando Amneris con la celeste Aida
      Pel vago Radamés venne alle prese,
    Quella danzar mirai tra preci e grida
      Del sommo Phtà nel tempio, e amor mi prese.

        Io so che nelle braccia
          Ell'ha tutto l'ardore
          Del sol d'Egitto e in core,
        Quando stretto m'allaccia;
          E or mentre i dolci istanti
        Ch'ebbi da lei rammento,
          I tizzi schioppettanti
        Con le molle tormento;

    Ma non così s'avviva e dà scintille
      Il fuoco presso cui passo la sera,
    Quanto il mio cor s'accende e di ben mille
      Sfavillanti pensier l'anima intera

        Si riempie, com'io
          Sovvengomi di lei...
          Oh pazzo ben sarei
        Se in città, vivaddio,
          Non ritornassi tosto!
        Il verno qui mi scaccia,
          E là ho sì dolce posto
        Fra quelle care braccia!

    Ma popolare la deserta stanza
      Di larve benchè liete a me non giova,
    Mentre di queste la real sostanza
      Molto lontana ora da me si trova.

        Più di me niuno apprezza
          La virtù portentosa
          D'imaginarsi cosa
        Qual più l'alma accarezza:
          Ma la sera invernale
        Ha spazio sufficiente
          Per darvi un piacer tale
        A lungo e largamente,

    E serba tanto spazio tuttavia
      Da annoiarvi di poi senza confine;
    Nè di bei sogni allegra compagnia
      Fa che siate men soli alla fin fine.

        Pertanto io sono solo,
          Fuorchè alle serramenta
          Percote e si lamenta,
        Ovver passando a volo
          Biascia parole amare
        L'aquilone irritato
          Perchè nol lascio entrare
        A scaldarmisi allato.

    Solo son io: bensì chiamare io posso
      In aiuto il fattor, uom dotto e saggio,
    E lasciar tutta arrovesciarmi addosso,
      Come fecondatrice acqua di maggio,

        L'illustre agricoltura,
          Che in suo cervel s'addensa,
          Pari a nuvola intensa
        Sui monti, che assicura
          Le messi esauste al sole;
        Se pur grandin non sia,
          Che nulla invece suole
        Lasciare in cortesia.

    Ma col verno non val saggezza o cura;
      Sterile è il verno e a pormi l'alma in fiore
    Or ci vuole ben altra agricoltura
      Che non sia quella del saggio fattore.

        Solo, solo son io;
          Tu stesso, o picciol cane,
          Posi or l'ossa lontane,
        O Fido, amico mio,
          Che sdraiato sovente
        Al foco e a me dappresso
          Russavi chetamente;
        M'hai lasciato tu stesso.

    Morto purtroppo sei, matto compagno
      De' miei trastulli un dì, che vecchio e stanco
    Adesso il giorno inter m'eri al calcagno,
      E tutta sera mi dormivi a fianco.

        Bello non fosti, è vero;
          Can da pagliaio, onesto
          Vissuto se' in modesto
        E piccolo mestiero:
          Sordo eri or poi; ma un giorno,
        Lesto ad ogni romore,
          Fama ottenevi intorno
        D'ottimo abbaiatore.

    Or tu pure se' morto, e un'amarezza
      Grande io sento di ciò, come se un molto
    Fedele amico, a cui l'anima è avvezza,
      Stato mi fosse d'improvviso tolto.

        Nè di te cosa alcuna
          Or viva più rimane,
          O buono ed umil cane?
        Nè in qualche stella o luna
          Più vive il saldo affetto
        Che ti brillò nel fondo
          Occhio finchè negletto
        Passavi in questo mondo?

    Altra vita alcun premio a te non serba
      Dell'util opra tua, nè guiderdone
    Di tue virtù modeste in meno acerba
      Sorte e in altra miglior condizïone?

        Misero in vita e in morte,
          O mio povero cane!
          Quante son bestie umane
        Che han di te miglior sorte:
          Non ti valgono in vita,
        E tuttavia defunte
          Trovan gioia infinita
        Nel paradiso assunte!


IX.

    Poggi e valli d'un nembo di verzura,
          E d'alma luce e bionda
          Il divo maggio inonda
          L'aura turchina e pura,
    Nella quale s'immerge schiamazzando
            La pazzerella rondine;

    Io tosto, messa ogn'altra cura in bando,
          Salgo alla villa antica
          E a la natura amica
          Conforto e oblio domando
    Della città che m'ha seccato assai
            Co' suoi costumi pessimi.

    La danzatrice egizia che adorai
          Volle aver più mariti;
          Son nostri e vecchi riti,
          Nè ancor mi ci addestrai.
    Ma questo è nulla: a fin di carnovale.
            Per troppo al gioco perdere,

    (Fin su i capegli alto il rossor mi sale)
          Restai corto a quattrini,
          Onde a certi strozzini,
          Per farla meno male
    In giorni a lesinar poco opportuni,
            Duopo mi fu ricorrere.

    Oh del viver civile acri e importuni
          Bisogni! — Basta, intorno
          All'ultimo soggiorno
          Che in città feci, alcuni
    Guai vi dirò me l'hanno reso amaro.
            Ora i campi mi accolgono.

    Maggio tripudia, e tu del tempo avaro
          Compensami, o Natura;
          Sanami d'ogni cura,
          E il verdeggiante e caro
    Grembo mi schiudi ove riposo io prenda...
            E il raccolto dei bozzoli

    Fa ancor che abbondi, e che ben lo si venda.


X.

    Io dall'uom non rifuggo, e meno ancora
    Dalle donne se belle e sagge sono;
                      Ma domando perdono,
    La compagnia degli alberi talora
                      Sotto più d'un aspetto
                      Mi dà maggior diletto.

    Mai, per esempio, non s'udì che avesse
    Il pero a sdegno il suo non vil mestiere
                      Di fare delle pere,
    E ch'egli a un tratto il cedro si credesse,
                      Come dell'uom si vede
                      Che sovente succede.

    Chi nano e storto nespolo sarebbe
    O sorbo sciocco o frutto anche peggiore,
                      Fra noi pretende onore
    D'ananasso o di dattero che crebbe
                      Orgoglio d'oasi amene;
                      Pretende e spesso ottiene.

    O vanità malnate, o stroppi intenti,
    O bassezze del picciolo mortale,
                      O invidie abbiette, o male
    E pettegole lingue, o brute menti
                      Io vi aborro vi aborro,
                      Però ai campi ricorro.

    In campagna per tempo ogni mattina,
    Se nuvolo non è si leva il sole;
                      Codesto avvenir suole
    Anco in città, ciascun se lo indovina.
                      Ma chi concluder osa
                      Che sia l'istessa cosa?

    Come ogni vel donna al marito in faccia
    Toglie e si mostra in sua bellezza intera,
                      Ad un'egual maniera
    D'ogni vapor tosto che il sol s'affaccia
                      D'orïente alla soglia,
                      La terra si dispoglia.

    Di baci il sol, fervido eterno sposo,
    E di tremule gemme il sen le inonda,
                      E l'abbraccia e feconda
    Con mille raggi e mille, in glorïoso
                      Miracoloso amplesso.
                      Al tempo istesso

    Si desta il tutto e portan l'aure intorno
    Suoni indistinti, a guisa di messaggio
                      Col quale in lor linguaggio
    Tutte le cose dannosi il buongiorno;
                      Ed io che a questo attendo
                      Occulti fatti apprendo.

    Chiede l'olmo se bene ha riposato
    Alla vite; il frumento aureo sospira
                      Sommessamente e gira
    Il capo in atto estatico e beato
                      Perchè la molle brezza
                      Lo molce e lo accarezza.

    Il giovinetto augello alto la lieta
    Canzone della vita all'aure invia;
                      Quel non ha la mania
    Ond'è tocco fra noi più d'un poeta,
                      Che disinganni e danni
                      Sogna e piange a vent'anni.

    Senza pretesa aver che dal _Fanfulla_
    O dall'_Antologia_ siano lodate,
                      Come ogni nostro vate
    Pretende s'egli fa cosa da nulla,
                      Le cicale fan versi
                      Sugli alberi diversi.

    I fioretti del prato arcani accenti
    Van susurrando, e narransi fra loro
                      I propri sogni d'oro
    Onde infiniti traggono argomenti:
                      Ma il pino, ahimè, crollando
                      Va il capo a quando a quando.

    Il papavero lungo e scimunito
    Si pavoneggia in abito scarlatto,
                      E a la modesta a un tratto
    Margarituccia avventa un motto ardito,
                      Che tutta in sè raccolta
                      Lo sciocco non ascolta.

    Ma fra noi, Margarite e Ortensie e Rose,
    Tutta la flora femminile, ovvero
                      Il calendario intero
    Porge le orecchie sue poco sdegnose
                      Ai papaveri spesso
                      Che ci stan fitti appresso.


XI.

    Ma poi che il sol più eccelso a mezzo il giorno
      Fiamme dardeggia intorno,
      E fatta l'atmosfera
      E tutta intera
                 Un infinito incendio,

    Il villanel dal mieter si riposa
      Sotto la pianta ombrosa:
      D'un solco s'accontenta,
      Là s'addormenta
                 E insetti invan lo pungono:

    Cheta lo sugge la zanzàra e sozze
      Mosche fan chiasso e nozze
      Sopra il suo volto bruno;
      Ei spesso alcuno
                 Schiaffo s'avventa e scuotesi;

    Non si desta però; con moto eguale
      Scende il suo petto e sale
      Ch'ei mostra ignudo, e i denti
      Bianchi e lucenti
                 Fra le sue labbra appaiono.

    Or se anch'io nel più fresco nascondiglio
      Della mia casa piglio
      Libro o giornal fra mano,
      Un subitano
                 Sopor tutto mi domina.

    Sull'ora calda in villa è dolce, è bello
      Stiacciare un sonnerello;
      Poi s'ha più lena a rudi
      Opere e studi...
                 E anche meglio si desina.

    O eterni numi e santi, a voi non piaccia
      Mai che altra vita io faccia
      Da questa mia tranquilla
      Ch'io meno in villa,
                 Del mondo imbuscherandomi.

    Vita mia, tu se' fatta della lieta
      Fatica del poeta,
      E d'ozio il più sereno;
      Oh così almeno
                 Durassi un mezzo secolo!

    Or poscia il carro sul finir del giorno,
      Fa dai campi ritorno
      Carico dei covoni,
      Ed i coloni
                 Tutti presso lo seguono.

    Lento in fondo alla corte il carro passa;
      Più giù si stende bassa
      La valle e quindi il colle
      Sorge, che il molle
                 Roseo tramonto imporpora.

    Come in un nido, in cima al tremolante
      Acervo è la festante
      Frotta dei fanciulletti:
      I buoi gl'insetti
                 Con la coda si scacciano;

    Col pungolo in ispalla e ignudo il piede
      Primo il bifolco incede,
      E le spigolatrici
      Dalle pendici
                 Cantando ultime scendono.


XII.

    Tutto spira l'idillio, e sol mi manca
      Fillide bruna o Clori bionda e bianca
                   Perchè l'egloga io tessa.
    Ma quelle stan nei libri: nel contado
      Al bel sesso non è che assai di rado
                   Vera beltà concessa.

    Ben tu fosti leggiadra, o gaia e svelta
      Fanciulla che Diana avrebbe scelta
                   Volontieri a compagna,
    Quando in età più d'oggi assai felice,
      Ella correa succinta cacciatrice
                   Il bosco e la montagna.

    Bella eri tu davvero, Anna. Sul colle
      Come giovine pioppo il fine e molle
                   Tuo corpo m'appariva.
    Ed avea quel tuo corpo adolescente
      D'una frutta anco acerba il prepotente
                   Invito e l'attrattiva.

    Ma d'ingenue malizie e di baleni
      Avevi i lunghi e verdi occhi ripieni,
                   Come zingara ispana;
    E spesso il vento allegro e libertino
      Giocava nel tuo crin sciolto e corvino
                   E nella tua sottana.

    Bella eri tu: dritta sugli erti solchi
      Irridevi ai coloni ed ai bifolchi,
                   Alcuna tua canzone
    Lieta intonando; in fiamme era ponente,
      Tu spiccavi sul cielo incandescente
                   Come una visione.

    Bella tanto eri tu che si potea
      Rassomigliarti a una silvestre Dea:
                   Ma più che Dea tu eri;
    Una donna eri tu dolce e vezzosa,
      Che divide coll'uom, sorella e sposa,
                   I dolori e i piaceri.

    E a te valse, fanciulla, il vago aspetto
      Che avventurate nozze un giovinetto
                   T'offerse imprevedute;
    Ahi! ma ufficio di sposa e più di madre
      Presto avvizzì le tue membra leggiadre
                   E il fior di tua salute.

    Or tu quando m'incontri ancor sorridi:
      Ma da' precordii tuoi, come da nidi
                   Augelletti irrompenti,
    Più non iscoppian le vivaci note,
      Nè più l'eco dei poggi ripercote
                   Le risa tue frequenti.

    Oh gioconde vendemmie! ti sovviene?
      In lunga fila, con le ceste piene
                   Dell'uva, dal vigneto
    Scendono le ragazze barcollanti
      Pel grave peso, e suona l'aer di canti
                   E di schiamazzo lieto.

    Versan poi l'uva entro l'ammostaruola
      (Bada, i toscani dicono la cola)
                   Finchè ce ne può stare.
    Su vi balza a piè nudi un garzon tosto;
      Ecco in pioggia minuta il roseo mosto
                   Incomincia a colare.

    Come son colme le bigoncie, il tino
      L'uva ammostata accoglie, e ne fa vino
                   In sette od otto giorni.
    E ciascun giorno vasi empie novelli;
      Oh ricchi giorni speranzosi e belli,
                   Di cento gioie adorni.

    E la diurna opra finita a sera,
      Uomini e donne, la brigata intera
                   In corte si raduna
    A novellar pel fresco, dopo cena;
      Cantan sull'aia e ballano, e serena
                   Ride con lor la luna.


XIII.

    Così inoltra l'autunno, e il verno attende
    Dietro l'alpe trentina ancor per poco;
                     Ma l'aquilon già scende,
                     E via con gran clamore,
    Altisonante araldo, in ogni loco
    Trapassa a volo e annunzia il suo signore.

    Già piove spesso e le giornate intere.
    Più non olezza dei recenti fieni,
                     Come all'estive sere,
                     Ma si fa giallo il prato.
    A rivederci a quest'altr'anno, o ameni
    Giuochi sull'erba; or troppo là è bagnato.

    Or bisbigli non più di nidi occulti
    Fra le pallide foglie e i rami neri,
                     Ma del vento i singulti;
                     Fredda è la sera e lunga,
    Si sta chiusi in salotto volentieri,
    Finchè di coricarsi il tempo giunga.

    Torna del San Martino allor la state;
    La caccia delle allodole le brevi
                     Tepide mattinate
                     Ne allegra, e il dolce arrosto
    Ne rallegra le sere, e insiem vi bevi
    Il vin ch'hai fatto del miglior tuo mosto.

    L'autunnali mestizie il nuovo vino
    Tempera in parte, e affatto poi le scaccia,
                     Se appunto un bel mattino
                     Alcun rude mercante
    Lombardo appare a cui quel vino piaccia,
    E che tutto lo compri in poco istante.

    Oh del bel sole estremi e dolci raggi!
    Oh scampanìo che annunzia le gioconde
                     Sagre giù pei villaggi,
                     Che nella valle stanno!
    Oh tristezza gentil che a noi s'infonde
    Da quest'ultime gioie, ahimè, dell'anno!

    Tu novembre, tu se' come colui
    Che troppo tardi al bel convito arriva,
                     E poco tocca a lui.
                     Natura a te non serba
    Che alcun raggio di sole, e non coltiva
    Per te che grami fiori e inutil erba.

    Ma come sopra il tuo breve orizzonte
    Fosche nubi tu addensi e mesto sei,
                     Così sulla mia fronte,
                     Ch'io nella man sostengo,
    Foschi dubbi s'addensano ed a miei
    Casi pensando in triste modo io vengo.

    Che faccio io qui nell'uniforme vita?
    Fra non intere gioie e non interi
                     Affanni intorpidita
                     Si culla inutilmente
    L'anima — e ciò mi piacque infino a ieri;
    Oggi invece mi tedia orribilmente.

    Pur come fuor della finestra invano
    L'occhio tendo e null'altro io vedo in giro
                     Che nebbia ai monti e al piano
                     Solitudine bieca,
    Così nel mio futuro io nulla miro
    Fuorchè landa deserta, e nebbia cieca.

    Che valse a me d'alcun mio dotto errore
    Empire il dì solingo, e della notte
                     Sprezzare il don migliore
                     E consumar gran parte,
    Chino le membra tormentate e rotte
    Su libri avari e su infeconde carte?

    Che mi valse o varrà? L'Italia amena
    Fin nell'insigne cattedra imbandisce
                     Spesso ai ciuchi l'avena;
                     E dell'eguale alloro,
    Tanto ad un suo poeta il serto ordisce,
    Quanto a celar gli orecchi lunghi a loro.

    Ma non da te l'ufficiai premio attesi,
    O bell'arte dei carmi, che dal padre
                     Io fanciulletto appresi.
                     Per natural talento
    Cerco dar forme al pensier mio leggiadre,
    Di ciò sol, se riesco, assai contento.

    Che sperar più? Spento è nel vate il dio;
    Neppure il vate stesso anzi più esiste:
                     Che importa? Un uom son io,
                     Nè d'esser più mi cale;
    Benchè d'esserlo ognun faccia le viste,
    Non è sì facil cosa essere tale.

    Se non che ratti, ahimè, volano gli anni!
    Muore novembre e il verno gli succede;
                     Ma poi ripara ai danni
                     Primavera gentile.
    Non così avvien di noi, chè più non riede
    Quando fiorì una volta il nostro aprile.

    Io rifeci la casa a poco a poco,
    Che fu de la mia gente antico nido;
                     Or più non move il fioco
                     Suono dell'età spenta
    Da queste mura, ma il giocondo grido
    Dell'avvenir parmi che intorno io senta:

    «Or che rifatto è il nido, a che la bella
    Sposa non meni e la dimora antica
                     Dei padri di novella
                     Famiglia non allieti?» —
    Così intorno m'ascolto in voce amica
    Susurrar le domestiche pareti.

    «Bada a' tuoi casi finchè in tempo sei;
    Piglia una bella giovine in isposa,
                     Fa all'amore con lei,
                     Ed abbi dei figliuoli;
    Aver donna e fanciulli è degna cosa
    D'ogni uom dabbene, e guai quaggiuso ai soli!

    Miseri a lor che per non darsi cura
    D'una famiglia, solitari stanno!
                     Voi per goder Natura,
                     Voi per soffrir compone,
    E la vita è nel gaudio e nell'affanno,
    Non nell'ignavia che a nulla s'espone.

    Folle se tu di sdruccioli e di piani
    Versi tutta la vita occupar vuoi.
                     Non isfuggir gli umani
                     Più comuni destini:
    Fa d'esser pria buon uomo, e sii da poi
    Buon poeta, se proprio in ciò t'ostini.» —

    Così talor nella stagione immite
    Odo sonarmi queste voci in cuore
                     Fra le ringiovanite
                     Mie domestiche mura.
    Oh solitudin tetra, oh eterno amore,
    Oh voci della santa alma Natura! —


XIV.

    Però accadde a me pur, nè più nè meno,
                Di prender moglie (adesso
                Già già quattro anni volgono);
    E senz'altro con lei pigliato il treno,
                Venimmo il giorno istesso
                Al nido mio domestico.

    La stanza nuzïal bianca e raccolta
                Mi parve un tempio arcano;
                Quivi sorgeva il talamo
    Simile a un'ara in veli sacri avvolta,
                Dov'abbia un sovrumano
                Soave rito a compiersi.

    Calava il giorno: il pranzo era allestito;
                Di lumi e assai di fiori
                E di cristalli splendido
    Era il salotto inver, ma l'appetito
                Non venne a far gli onori
                Della gioconda tavola.

    La giovanetta sposa incerta e mesta
                Per la madre lasciata,
                Poco recossi al roseo
    Labbro; io stesso badavo, in gran tempesta
                D'amor, con la posata
                Sulla tovaglia a incidere.

    Per finger calma cose indifferenti
                Io dicevo alla sposa,
                Che sorrideami languida;
    Ma nelle vene mi correan torrenti
                Di lava impetuosa,
                E la voce tremavami.

    Alla fanciulla affetti molti e vari
                Urtavano il bel seno:
                Certo la inquïetudine
    D'esser così lontana da' suoi cari,
                Sola di notte, in pieno
                Poter d'un baldo giovine,

    Che le dicea d'amarla e la copria
                Di veëmenti baci;
                E al tempo istesso il giubilo
    D'esser con lui; di sposa l'allegria,
                E trepide vivaci
                Curiosità virginee.

    Poi sul terrazzo uscimmo. Ivi la bruna
                Valle tacea; ma il fiume
                Mandava un lene murmure;
    Da vaghe stelle e da la tersa luna
                Piovea candido lume
                Entro gli spazi ceruli.

    Oh sacra Notte, che proteggi il pio
                Dolce rito d'amore!
                La taciturna vergine
    Posò il capo sul destro omero mio,
                E le sentivo il core
                Tumultuoso battere.

    Io le cingea col braccio la persona
                Flessibile, sovente
                La chioma aurea baciandole;
    Palpitando sentìa la casta e buona
                Fanciulla in sen repente
                Desii nuovi agitarsele.

    Ed ecco allor da un grande accoramento
                Di non so che d'arcano
                Io mi lasciavo cogliere,
    Quasi che di mestizia e di sgomento
                Ogni solenne umano
                Gaudio misto abbia ad essere.

    La fautrice Notte indi con dura
                Brezza già ne pungea
                A rientrar spingendone:
    Ci ammiccavano gli astri e la Natura
                Tutta di noi parea
                Compiacersi e sorridere.


XV.

    A questo carme, cui principio diedi
      Triste al deserto focolar dappresso,
    Io lietamente pongo fine appiedi
      D'una culla sedendo invece adesso.

    Ivi riposa il figliuol mio bambino
      Il qual come tra nevi arcano fiore,
    Tra i lini appar del candido lettino
      Che a lui compon la madre ebbra d'amore.

    Primogenito mio, che dalla intensa
      Gioia d'un novo amor fosti concetto,
    E non alfine poi dalla melensa
      Abitudine ahimè del comun letto;

    O primizia d'amor che la vitale
      Origin bella hai nelle fibre impressa,
    E in ogn'atto, e nel riso senza eguale,
      E in tutta in tutta la persona stessa;

    Bello come la madre e roseo e biondo,
      Cui l'anima pensosa tuttavia
    Della paterna stirpe all'occhio in fondo
      Tra la nebbia infantil s'apre la via;

    Putto che avrebbe Raffael sul seno
      Posto alla Vergin sua più bella e pura,
    Vegeto, vispo, sorridente, pieno
      Dei miglior doni che può dar Natura;

    Pargoletto gentil, che il nome porti
      Del mio nobile padre e sei mio figlio,
    Onde il passato e l'avvenir conforti,
      Verso i quali man triste io levo il ciglio;

    Se giusta forma io dar m'affido a questi
      Affetti miei t'offendo e stolto sono,
    E quantunque or tu dorma (e nol sapresti
      Pur vegliando) ti chieggo ancor perdono.

    Ma finchè tu riposi e insiem talora
      Sorridi e mormorando alcun accento
    Ricordi i giuochi tuoi sospesi or ora,
      Mentre io qui seggo a vigilarti attento,

    I pensier miei s'affollano d'intorno
      Al tuo bel volto, e ai biondi ricci sparti,
    E pigliano del verso il metro adorno
      Per spontanea virtù, nel vagheggiarti.

    Che se tu desto sei, forma migliore
      Io trovo, forma di carezze e baci,
    Alla soave poesia che in cuore
      Mi mettono le tue grazie vivaci:

    Ben so che tu non sei dal ciel disceso,
      Nè un angioletto fosti pria che nato;
    Voi per fingere gli angeli hanno preso
      I pittori a modello e v'han copiato,

    Voi figliuoli dell'uom piccioli e belli;
      Poi mutando la causa nell'effetto
    Non inventati a imagin vostra quelli,
      Ma voi creati a immagin loro han detto.

    Ma io che non ci tengo al sovrumano,
      Qual sei più t'amo, dolce creatura
    Di nostra razza, bel fanciullo umano,
      Nato per opra di gentil natura.

    Per le ingenue tue grazie e i tuoi sereni
      Occhi la gloria di quaggiù si mostra,
    Se è ver che d'altro tu quaggiù non vieni
      Luogo più eccelso della terra nostra.

    O Natura di cui supremo è intento
      La vita, innanzi a te bacio la terra
    Che l'uom calpesta altero, e a te stromento
      È di quanti prodigi il mondo serra,

    Mi prostro innanzi a te, saggia e possente
      Natura, e movo a te calda preghiera;
    Questa, che al figliuol mio vita recente
      Donasti tu, fa ch'egli compia intera;

    E allorchè fatto adulto e di sè stesso
      Sicuro alfine l'ultimo saluto
    Ei mi rivolga, al letto mio dappresso,
      Non parrà a me che indarno io sia vissuto.



CATASTROFE


    C'era una volta un mesto cavaliero,
                   Assai mesto davvero:
    Solo abitava in un vecchio castello,
                   Sulla riva del mare:
                   Solea ciascun augello
    E ciascun fior che lo vedea passare
                   Di lui meravigliare:

    Tanto della persona trascurato,
                   Discinto e spettinato,
    Uscia talor per la contrada intorno.
                   Pure sedea più spesso,
                   Quanto era lungo il giorno,
    Nella sua stanza, col capo dimesso,
                   Tutto chiuso in sè stesso.

    Prima del tocco non andava a letto.
                   Dinanzi al caminetto
    Solea d'inverno consumar le sere;
                   Ci si obliava ancora
                   Per delle notti intere,
    E tu invano la voce alzavi allora,
                   Onda del mar sonora.

    Ed ecco in notte procellosa e nera,
                   Di mezzo alla bufera,
    Tra il fulminìo che scoppia orrido e fitto,
                   Un grido l'aere fende:
                   Balza il garzone ritto,
    E un'angoscia infinita il cor gli prende,
                   Com'ei quel grido intende.

    E si picchia alla porta. Oh non invano
                   Picchi, o vezzosa mano!
    Ei corre al saliscendi e tutto l'alza.
                   Ed alto a lungo il tiene.
                   Or seminuda e scalza
    Una donna che appena si sostiene
                   Su per le scale viene.

    Egli è in cima di queste, e dal suo canto
                   Tace e fa lume intanto.
    «Io son qui per morire ai piedi tuoi,
                   Per chiederti perdono...
                   Tu ancor bene mi vuoi...
    Se ti lasciai per altri in abbandono,
                   Mira in che stato or sono!» —

    Questo disse la donna, ed ei rispose:
                   «Ahimè! di queste cose
    Penetrato son io profondamente.
                   Voi siete assai malata,
                   E fu molto imprudente
    L'arrischiarvi a sì lunga passeggiata
                   In notte sì arruffata.

    Veniste in legno?.. Oh come sulle spalle
                   Non buttarvi uno scialle?..
    Bisogno avrete di dormire, io credo;
                   Ho un sol letto e piccino
                   Ch'io volentier vi cedo.
    Berreste pria qualcosa? Un centellino
                   Di rumme? un po' di vino?..» —

    Come udì queste cose la fanciulla
                   Non osò dir più nulla,
    Ma sull'indifferente alzando gli occhi
                   Timida e sbigottita,
                   S'accasciò sui ginocchi
    E chinando la testa illanguidita
                   Passò di questa vita.

    Il cavalier che al caso inaspettato
                   Non era apparecchiato,
    Pur vedendo la bella creatura
                   Venire a un tratto meno,
                   Con improvvisa cura
    Su lei gittossi e d'alta ambascia pieno
                   Tentolle i polsi e il seno.

    Ella era morta, ed egli non sostenne
                   Di viver oltre, e venne
    Alla finestra, e si buttò di sotto.
                   Com'era naturale
                   Egli ebbe il collo rotto.
    Amor, per quanto il salto sia mortale
                   Già non impresta l'ale.

    Badino a ciò i Signori e le Signore
                   Che or fossero in amore.
    Che se fede al mio dir non si rifiuta,
                   Codesto è il mio parere:
                   Amore è febbre acuta.
    Badate a voi: non facile è sapere
                   Quel che ne può accadere!



STORIA D'OGNI DÌ

    _Si quoties homines peccant sua fulmina mittat_
      _Iupiter, exiguo tempore inermis erit._
                            OV. TRIST. 2, 33.


    Sull'imbrunir costà sotto le piante
    Va passeggiando il giovine elegante.
          Il bel garzone aspetta
            A quanto pare:
          Ecco arrivare
            Allor la giovinetta,
    La giovinetta ch'egli appunto attende;
    Ei senz'altro a braccetto se la prende.

    A braccetto la prende e se ne vanno:
    Confidenze leggiadre insiem si fanno:
          Anco si son diretti,
            E senza fine,
          Amabili occhiatine
            E sorrisetti.
    Sono così dov'ella sta venuti:
    Quivi indugiano un pajo di minuti.

    Quivi indugiano un pajo di minuti:
    Fra lor si fanno teneri saluti:
          Si tengono le mani;
            Egli sommesso
          Dice: «A domani,
            All'ora e al luogo istesso.»
    Peggio, avanzando oltre la soglia il piede
    Vuole abbracciarla; ella resiste e cede.

    Passa del tempo, e siamo in carnevale.
    Si fa in teatro un baccano infernale.
          Colà bizzarre genti
            In frenesia;
          Luce, strida, armonia,
            Colà a torrenti.
    Questa cosa si chiama il veglïone,
    E ci van mascherate le persone.

    Le persone ci vanno mascherate;
    Due ne conosco che ci sono andate.
          Ella è con lui venuta
            In questo loco:
          Ella è perduta,
            O ci manca assai poco.
    Cheta, cheta di casa ell'è sfuggita,
    Per qui venire ove piacer l'invita.

    Niun la conosce, ed ammirata è molto.
    Snella, succinta, in rosea seta il volto,
          E il mento s'incortina
            In velo fosco.
          Io ti conosco,
            O bella mascherina;
    Tu sei la bimba che a cercar l'amante
    Venia, sei mesi fa, sotto le piante.

    Passa del tempo; ed ecco all'ospedale,
    Venire una fanciulla che sta male.
          Ella sta mal di parto,
            E partorisce.
          Come imbrunisce
            Il novellino parto
    In quattro cenci con bel garbo è posto,
    E con bel garbo ai Trovatelli esposto.

    Non senza essere stata in fin di vita
    Di puerperio ella è pertanto uscita.
          Provò le doglie,
            Or le cure leggiadre
          E della madre
            Il gaudio le si toglie.
    Peggio ancora; di casa l'han cacciata,
    E l'amante da un pezzo l'ha piantata.

    Ma perchè il giovin caro, e a te posticcio
    Sposo alfin s'è levato il suo capriccio,
          E di quel ch'indi è nato,
            Or non gli cale,
          Col virginale
            Il fior non è passato
    Di tua bellezza, e se co' piè vezzosi
    Premi la terra, irrompono altri sposi.

    Bensì l'hanno di casa anche bandita,
    Ed è pel duolo e pei digiuni attrita,
          E non può lavorare,
            E non servire:
          Or come fare?
            Ella non vuol morire.
    Nè manca gente di sì buon volere,
    Che a lei si presti con tutto il piacere.

    Passa altro tempo ed ecco in luogo ascoso,
    In luogo arcano, ch'io nomar non oso,
          Viene a brillar novella
            Un'altra stella,
          Più di tutte gioconda
            E invereconda.
    Ella passò da pria di mano in mano.
    Per venir poscia al luogo ascoso e arcano.

    La sua pratica intanto d'avvocato
    Il bravo giovanotto ha terminato.
          Di lui molto si spera:
            È dotto, esperto,
          E farà certo
            Un'ottima carriera.
    Se sol per caso una fanciulla ei guata
    Gode la mamma, e tiensene onorata.

    Or come avvien, dich'io, ch'ei prende moglie
    Che già la stanza nuzïal l'accoglie,
          E non il tetto piomba,
            E non la terra
          Gli si diserra
            In improvvisa tomba?...
    Ahimè non basta il peccatuccio ignoto,
    Ci vuol ben altro a farmi un terremoto!

    Finir solennemente la ballata
    Io sperai con la casa ruinata,
          Col suol che si sprofonda
            E l'empio inghiotte
          Seduttore in profonda
            Eterna notte... —
    Ma! che volete? assai di rado avviene
    Ciò che ai poeti meglio si conviene.



NEL CHIOSTRO


    Una donna nel fior degli anni suoi,
        Ahimè! zitella e monaca,
    Ratta trapassa e muta i corridoi
        Del chiostro, e nel solingo
        Tempio, con piè guardingo
        Trepidando s'insinua.

    L'agita da più giorni un senso arcano,
        Profondo, indefinibile,
    Contro del quale ogni cilicio è vano.
        Or costei della chiesa
        Sul duro suol prostesa
        Le ginocchia si logora.

    A lungo prega e si percote il seno.
        Dai vetri alti e d'imagini
    Sacre dipinti, un mite raggio pieno
        Di calmi effetti scende
        Nel loco, e più lo rende
        Misterioso ed intimo.

    Quivi penetra pur di maggio il molle
        Fiato ed il misto effluvio
    Voluttuoso delle aperte zolle
        E degli alberi in fiore,
        E d'augelli in amore
        Uno schiamazzo gaio.

    Male a codesto irromper di Natura,
        Del chiostro mal s'oppongono
    E del tempio le enormi e fredde mura.
        Le voci e il gran respiro
        Del maggio nel ritiro
        Più segregato arrivano.

    E ricercan le fibre e il seno oppresso
        Di quella orante pallida,
    A cui langue sul labbro e in cuore adesso
        La fervida preghiera;
        E la pupilla nera
        Alza ella intorno, e palpita.

    E contro un'arca sepolcral che sorge
        Quivi appresso marmorea
    Preme la fronte, e tenta se a lei porge,
        Ch'arde in non so qual tetra
        Fiamma, se quella pietra
        Porge a lei refrigerio.

    Giacea dentro quell'arca seppellito
        Un guerrier morto giovine.
    Ed il corpo di lui v'era scolpito
        Sopra, in tutta armatura,
        Qual di viso e statura
        Fu durante il suo vivere.

    Giacea supino e rigido in arnese
        Di marmo e non d'acciaio;
    Chiuse nel guanto avea le mani e stese
        In croce sovra il petto;
        Ritti dal duro letto
        I piedi suoi s'ergevano.

    Era il suo volto bello e sorridente;
        Una sottil lanuggine
    Ombreggiava il suo labbro adolescente,
        Su cui di fanciullezza
        Le grazie, alla fierezza
        Del cavaliere univansi.

    E a quel volto e a quel labbro ad ora ad ora
        Cupidamente il trepido
    Occhio volgea l'incerta donna, e ancora
        Venia di quando in quando
        Quel viso accarezzando,
        Senza quasi avvedersene.

    Ed ecco il sol posarsi su quel viso
        Con un suo raggio roseo,
    Che sembrò dargli vita all'improvviso,
        La vergine su quelle
        Giovani labbra e belle
        Chinossi allor, baciandole.

    Tenne costà sopra l'altar Maria
        Gli occhi dimessi e immobili;
    Ella sposa, ella madre compatia.
        Ma un Santo scarmigliato,
        Ch'ivi sul muro a lato,
        Si struggeva di tedio,

    Pensò che avria pur volentieri tanto
        Mutata ei la cospicua
    Condizione sua d'insigne Santo,
        Coll'uomo che così scôrse
        Esser baciato, e forse
        Dannato era in perpetuo.

    Sul duro sasso che ha virile aspetto
        Inconscia ella ed immemore
    Frattanto illividisce il labbro e il petto
        In baci e strette vane.
        A lungo ella rimane
        Così in quel suo delirio.

    Folle è dunque costei? Certo io non credo.
        Bensì nel cuor le fervono
    Venticinqu'anni; e il bel natio corredo
        Di sue forze vitali
        Non valser monacali
        Veglie e digiuni a toglierle.

    A lei la vita entro le vene abbonda
        D'ottimo sangue turgide;
    E di quel sangue la precipit'onda
        Menava un novo senso,
        Un desiderio intenso
        Di gioie indefinibili.

    Pure ignorava, e nella mente oscura
        Larve ambigue ondeggiavanle,
    Come ondeggian le nubi ed han figura
        Ambigua in notte nera,
        Allor che la bufera
        Lenta nel ciel s'accumula.

    E incerta ansia turbava e indefinita
        Temenza quella misera;
    Nè a calmarla valea della sua vita
        Le durezze addoppiare,
        Nè supplice all'altare
        L'intero giorno spendere.

    Perocchè eterna legge è di Natura
        Che la fiorente e giovane
    Donna d'amor la prima e dolce cura
        Dall'uom fervido apprenda,
        E non ritrosa ascenda,
        Benchè pudìca, il talamo.

    E del compagno i men sereni giorni
        Irradii coll'ingenuo
    Riso; di grazie la sua casa adorni;
        Il desco suo circondi
        Di rosei capi biondi; —
        E ognor vita ripulluli.



ODE AL VINO


    Quando tarda è la notte, e sopra il foglio
      Langue il mio capo e il petto
    Stanco mi chiede, s'io cessar non voglio
      Pure una volta, e a letto
    Ridurmi finalmente, io bevo un mezzo
      Bicchier di vino allora,
      Che tosto mi ristora,
    E sveglio tuttavia mi tiene un pezzo.

    Sveglio mi tiene, e un lieto ardore in seno
      M'infonde, e di fantasmi
    Ilari e vispi ho tosto il cervel pieno
      E il cuor d'entusïasmi,
    I quali in ozio lento e taciturno
      Del sigaro col blando
      Fumo io vado esalando
    Entro il cheto e solenne aere notturno.

    Bene a ragion ti finse, a parer mio,
      L'ingenuo tempo antico,
    O amabile liquor, dono d'un dio
      Molto dell'uomo amico.
    Della vita operosa a questo mondo
      Tu sei celeste aita;
      Tu della stanca vita
    Sei conforto, anzi meglio oblio profondo.

    Tu forte e generoso il braccio e il cuore
      Ecciti ad alte imprese;
    Tu il fiacco affranchi, e sei di nuovo ardore
      Al prode ognor cortese.
    Dal nettareo tuo bacio a morte vola
      La gioventù esultante,
      Che, a vendicarsi, innante
    Con molta morte altrui la sua consola.

    Tu benigno e soave in cor discendi
      D'artisti e di poeti,
    E negli esausti seni riaccendi
      Gli estri fecondi e lieti.
    Tu gli armi di coraggio e noncuranza
      Contro la plebe inetta,
      Che un senso altero affetta,
    Ch'esser vuole disprezzo ed è ignoranza.

    Tu animator della fulgente mensa,
      I lauti e molti doni
    Che la natura e l'arte ivi dispensa
      D'alta allegria coroni.
    Tu gli astii antichi allora e i bronci sciogli,
      Più stringi l'amicizia,
      Lo scherzo e la letizia
    Fai che in petto e sul labbro a ognun germogli.

    Ma più grato talora a cena in fido
      Salottino elegante,
    O a merenda sull'erba in verde lido
      E sotto ombrose piante,
    Fra due che amor soli e vicini asside,
      Tu complice secondi
      L'opera, e ti profondi
    All'uno e all'altra, e lieto amor ne ride.

    Ti prodighi al garzone, ed alla bella
      Spesso le labbra irrori;
    Egli facondo e audace è fatto, ed ella
      Sente inusati ardori.
    Tu dall'un canto e amor dall'altro a prova
      Sì bene ordite il laccio,
      Che non sa come, e in braccio
    Del giovine la bella alfin si trova.

    O elisir della vita e del piacere!
      Trar non può il vulgo insano
    D'altro liquor le gioie tue sincere;
      Ma quegli di sua mano
    S'attossica, che ad altro assai più ardente
      Liquore il labbro accosta,
      E poi che men gli costa
    A questo più che a te corre sovente.

    Io lo compiango, e da compianger meno
      Colui non parmi, al quale
    Dissetarsi convien d'altro veleno,
      Che sol con te d'eguale
    Ha il nome, e non da tralci adusti cola,
      Ma d'artificii è fatto,
      E dee chi a berlo è tratto
    Foderata di rame aver la gola.

    Non io così; chè sovra il colle avito
      Io medesimo assisto
    Alla vendemmia, e a tutto il gaio rito
      Di varie opere misto,
    Pel qual tu poi dal romoroso tino
      Zampillerai ben tosto,
      Fatto di torbo mosto,
    Terso, vermiglio e spumeggiante vino.

    E ch'indi ognor tu sia più terso e puro
      Ancora avverto io stesso,
    Finchè l'anno compito e tu maturo,
      Provvedo io pur che messo
    In bottiglie tu sia, dove ti renda
      Degno un altr'anno alfine
      Che su dalle cantine
    Alla tavola lieta e al labbro ascenda.

    Tu gioia allora e orgoglio mio tu sei!
      Oh! ma ben più di questo:
    Se corsero finora i giorni miei
      Liberi e d'ogni infesto
    Pondo immuni, che all'uom duro bisogno
      Impone, io ciò ti deggio;
      Però t'adoro e inneggio
    Pubblicamente a te, ne mi vergogno!

    Più che all'ingegno mio (nè qui discuto
      Se ciò sia giusto o ingiusto)
    Della facile vita io son tenuto
      Al tralcio d'uve onusto,
    E a te che quindi, almo liquor, distilli,
      Sul breve colle aprico,
      De' miei retaggio antico,
    E asil di studiosi ozii tranquilli,

    Sì, o mio buon vino, a te che il mercatante
      Lombardo molto apprezza,
    A te solo degg'io se nè abbondante
      Vitto, nè l'agiatezza
    Manca a miei cari: se non è chi'io sudi
      Ora in uffici ingrati,
      E invece a non pagati
    Dedicar mi potei leggiadri studi;

    Se a Destri nè a Sinistri io mai non chiesi
      Il più lieve piacere;
    Se libero ai caduti e ai novi ascesi
      Dir posso il mio parere,
    Se onoranze da lor nè lucri agogno
      Ciò a te soltanto io deggio;
      Però t'adoro, e inneggio,
    O vino, al nome tuo, nè mi vergogno!

  _Settembre 1876._



PIOGGIA DI MAGGIO


    Precipita giù giù sulla campagna
      Una pioggia diffusa ed incessante;
    Luccican sotto l'onda che le bagna
      L'erbe, le siepi e le chiomate piante.

    L'alta malinconia che dal ciel viene
      Copre la valle, e la gioconda festa
    Ch'ivi nel maggio il color verde tiene
      Oggi appare in sembianza oscura e mesta.

    Ozioso sull'uscio io sto mirando
      Al lontano orizzonte in nebbia avvolto,
    E crepitar la pioggia, flagellando
      Le terse ghiaie e l'ampie fronde ascolto.

    Così dentro di me piove a distesa;
      Son gli orizzonti della mente mia
    Velati anch'essi, e un vago in cor mi pesa
      Senso di non so qual malinconia.

    Ma dalla pioggia grande e dalle meste
      Sembianze onde si copre oggi Natura,
    Nova beltà ritragge e miglior veste
      Di vaghi fiori e di gentil verdura.

    Dalle tristezze sue così potesse
      L'anima annuvolata e il tetro core
    Ritrar di carmi più gioconda messe,
      Vestir di poesia novo splendore!



LA STRADA


    Non c'è che dire, un'eccellente strada:
      La migliore ch'io m'abbia conosciuta;
    Chi su ci va, gli par che in letto vada,
      Tanto è piana, ben fatta e ben tenuta.

    D'ambo le parti un'irta siepe e bianca
      Per molta polve la costeggia, e il piano
    Oltre quella s'estende a ritta e a manca
      Triste a veder da presso e da lontano.

    Nè una casa per via, che a sè comunque
      L'occhio richiami, per gran tratto appare:
    Solitudine siede intorno ovunque:
      Ciò è seccante davvero a lungo andare.

    Ecco, o eccellente strada, o al passeggiere
      Comodissima strada e ben costrutta,
    S'io t'ho a dir veramente il mio parere,
      O bella strada mia, tu sei pur brutta!

    Sovente in orlo alla deserta via
      Sorge una croce e reca triste avviso,
    Ch'ivi un fatto di sangue si compia,
      Ch'ivi talun fu derubato e ucciso.

    Penso: se a me seguisse un caso eguale!
      Non dirò ucciso, ma se almen foss'io
    Quivi aggredito! È certo; o bene o male
      Scosso assai ne sarebbe il tedio mio.

    Ma non c'è dubbio; or son le vie sicure;
      Io ben so che nei ladri non ci casco;
    Io di false, romantiche paure,
      Di liceale poesia mi pasco.

    Torniamo al sodo; io realista sono.
      Cuoce la cena a casa mia. La moglie
    Piacente, ed ambo i rosei bimbi sono
      Stanchi già d'aspettarmi in sulle soglie.

    Ed io sto a far per via con sì bel gusto
      Il poeta romantico! e le reni
    Al cavallo non frusto e non rifrusto,
      Perchè fra i cari miei tosto mi meni!



MENDICANTI CAMPESTRI


    Viene la curva vecchierella tremula
      In sulla soglia mia
      A dir l'ave maria
        Chiedendo l'elemosina.

    Non è in cucina alcun che a lei sollecito
      Rechi adunque qualcosa?
      Perchè la bisognosa
        Vecchietta fate attendere?

    Povera donna! — Può d'altronde accorgersi
      Che senza guardia è il posto,
      Entrarvi di nascosto
        E una posata prendersi.

    Viene anco il vecchio scarmigliato e pallido
      A dir l'ave maria
      Sopra la soglia mia
        Chiedendo l'elemosina.

    Povero vecchio, presto soccorretelo!
      Mentre aspettar lo fate
      Forse le inferriate
        Delle finestre studia.

    Studia qual sia la più vetusta e logora...
      Non si sa mai: diurno
      Mendico ei vien — notturno
        Ladro potrebbe riedere.



MIRAMAR

                                                  (_Note di viaggio_)


    Benchè egli fosse un arciduca austriaco,
    Che il diavolo mi porti s'io non caccio
                  Dentro il mio scartafaccio
                  Quattro versi d'encomio
    Pure a costui, che fece un così bello
                  Elegante castello
                    Su queste balze inospiti.

    Se della sanguinaria, ma non tragica
    Razza d'Asburgo nacque, egli al postutto
                  Di ciò non venne istrutto
                  Da pria, nè potea sciegliere:
    La Natura da pria non si consiglia
                  Con noi di qual famiglia
                    Ci garbi meglio nascere.

    Io d'altra parte di costui non m'occupo
    Se non perchè egli fu poeta e artista.
                  Da un tal punto di vista
                  Cosa migliore io giudico
    Ch'ei di regal nascesse, benchè infesto
                  Sangue, più che d'onesto
                    Sangue di pizzicagnoli.

    E infatti buon per lui, chè lo spettacolo
    Grande dell'arte non gli fè difetto
                  Fino da pargoletto,
                  Quando alle prime imagini
    Che ci mostra la vita, il cor s'informa,
                  E ne riceve norma,
                    Che gli anni non cancellano.

    Buon per lui, cui fu tutta innanzi l'ampia
    Terra dischiusa, ancor fanciullo essendo,
                  L'oceano e lo stupendo
                  Emisfero d'America.
    Fanciullo avventurato! Al compimento
                  Del suo più baldo intento
                    Non si frappose ostacolo.

    Più avventurato ancor, chè dello artistico
    Ingegno egli poteva il grande appello
                  Tutto ascoltar: del Bello
                  Comporsi un culto, e tempio
    Farne la casa sua, poich'egli senso
                  Ebbe del Nume, e censo
                    Più di re che di principe.

    Così questa ei potea villa incantevole
    E il fatato giardino e il picciol porto,
                  Così per suo diporto
                  Crear potea l'idillio
    Non di parole, ma di marmi, e sulla
                  Ripa inamena e brulla
                    Far che fiorisse l'oasi.

    Ma fu qui appunto fra la verde e amabile
    Poesia ch'e' si venne a poco a poco
                  Creando in questo loco,
                  Qui fu che il gentilizio
    Morbo del sangue principesco invase
                  Lui pure, e il persuase
                    Che re il volesse un popolo.

    Io non so quale illusïon vi domini,
    O prosapie d'antichi vïolenti,
                  Ch'abbian da voi le genti
                  La salvezza e il benessere.
    Razza di lupi or tutti siete agnelli.
                  E pel ben dei fratelli
                    Vi condannate al solio.

    Ma questa illusïon nessuno illudere
    Può al giorno d'oggi più. Sotto le umane
                  Parole stan le arcane
                  Bramosie del dominio.
    Tu, sciagurato Max, tu della moglie
                  Le ambiziose voglie
                    Non sapesti reprimere.

    Così da questo di serene gioie
    Cheto nido, affidati al dubbio evento,
                  Correste a perdimento.
                  Ella il senno smarriane;
    Tu da sedizïoso avventuriero
                  Trattato fosti; e invero
                    Fu il modo spiccio e semplice.

    Io lodare non voglio i tuoi carnefici.
    Ma un lor diritto usarono. Sicuro,
                  Il più crudele e duro
                  Dei lor diritti. Mescerti
    Tu non dovevi a quelle quistioni.
                  Se fecer da padroni
                    In casa lor, ben fecero.

    Qual funesta malia te alle blandizie
    Dell'arte nato tristamente colse,
                  E il cor gentile avvolse
                  E il tuo leggiadro spirito
    Entro l'ambage occulta e disleale
                  Di questa imperiale
                    Tua sciagurata insania?

    Vero sarebbe forse che giustizia
    Domini l'empia storia, e il Fato attenda,
                  Ma senza dura ammenda
                  Non lasci quaggiù compiere
    Infame opera alcuna? Ignoto è il tutto,
                  Senonchè peggior lutto
                    E peggior onta cogliere,

    Non poteva la tua razza colpevole:
    La feroce tua madre il pianto apprese
                  Delle madri che rese
                  Furono, ahimè, per opera
    Di piombo e di capestro, e pei consigli
                  Di lei, orbe dei figli
                    Devoti all'egra patria.

    Di dolore e di sdegno alto ulularono
    Il borgo imperïale e per cotanta
                  Vergogna dei settanta
                  Arciduchi le squallide
    Case; ma più che la tua morte, offese
                  Il modo, onta palese
                    D'Austria, ed invendicabile.

    Sì lunghe braccia ella non ha che arrivino
    Oltre cotanto mar, la truce e abbietta
                  Austrïaca vendetta;
                  Nè là può in laccio stringerle
    Sopra i nemici suoi, come per norme
                  Antiche, nel deforme
                    Imperio era abitudine.

    Ma adesso io non farò della retorica.
    Noi vendicati fummo e con usura.
                  Se giaci in sepoltura
                  Tu invendicato, credere
    Non potrai che di ciò molto m'affanni.
                  Sol che nel fior degli anni
                    Tu sia morto rincrescemi.

    Perocchè fosti un cuor gentile e nobile:
    E non foss'altro questo loco il prova,
                  Che vaga opera e nuova
                  Fu di poeta e principe.
    Ma poema maggior laggiù sognasti,
                  E la tragedia andasti
                    Ahi, col tuo sangue a scrivere!

    Qui a me frattanto ridono impassibili
    Arte e Natura; e sol talor si sente
                  Rompere d'occidente
                  Siccome un secco e rapido
    Crepitar di moschetti in questo loco,
                  Ma certamente è gioco
                    Della scherzevol aura.



ALLA SIGNORA L. C. P.

NEL SUO GIORNO NATALIZIO (25 DICEMBRE)


    Amabil donna, il cui spirto gentile
      Non credo che sei lustri oggi saranno,
      Tra le voci del gaudio e dell'affanno,
      Prese leggiadra veste femminile;

    Donna che or or conobbi, e nel virile
      Petto, omai schivo d'ogni dolce inganno,
      Culto m'induci tal che più d'un anno
      Non già maggior, far nol potrìa simìle;

    Questo bel giorno tuo, festeggio teco;
      L'are diserto del nascente Iddio
      Ed al tuo nume grazïoso io reco

    Tutti i miei doni e inter l'omaggio mio;
      Nè l'Uom ch'è in Cristo irato esser può meco,
      Se pel tuo nume, ogni altro nume obblio.



LICENZA


LA ROCCA DI GARDA

AD EMILIA


    S'io salgo il ripido colle che domina
    Di Garda gli umili tetti, e col bellico
    Nome anco appellasi di rocca, subito
                Quivi m'appar l'imagine

    Tua bella, e balzano memorie gaie
    Quasi dagli alberi, come un dì usarono
    Le ninfe, e simile tu a Dea, l'amabile
                Coro sembri dirigere:

    Perocchè indizio di te qui al memore
    Pensiero affacciasi dovunque; e l'eremo
    Spoglio, e la rustica casa, e le complici
                Piante di te mi parlano.

    Dell'adorabile tuo nume è l'aere
    Qui pieno, e intendere parmi il tuo picciolo
    Grido là erompere dov'eri solita
                Per gioco a me nasconderti:

    Tosto a sorprenderli venivo, e scoppio
    Di baci fervidi mescevo all'ilari
    Tue risa. — Oh risero qui molto i giovani
                Amori nostri e corsero

    Qui vispi e liberi di freno, ai taciti
    Recessi scandalo forse, che avevano
    D'altri spettacoli men lieto esempio:
                Perchè qui surse ai secoli

    Di ferro il vigile manier, che carcere
    Fu d'Adelaide. L'occhiuta invidia
    Di Berengario qui fece chiudere
                La giovinetta vedova

    Di re Lotario, finchè l'astuzia
    D'un umil chierico seppe sottrarnela.
    Dal capo roseo discese a toglierle
                Otton la benda funebre,

    E fu l'Italia poder del Cesare
    Tedesco. Oh il chierico s'ero io medesimo
    E tu Adelaide, non io pel sassone
                Letto t'avrei dal carcere

    Sottratta, o vedova gentil. — Ma brucano
    Le capre or l'arida gramigna ov'erano
    Le torri e i solidi muri che sparvero:
                Seppe all'età resistere

    Il nome, l'unico nome. Alla valida
    Rocca succedere fu visto l'eremo
    Di poi. Si mostrano tuttor le squallide
                Celle e il brev'orto annessovi

    Ma niun più v'abita, ma niun le picciole
    Aiuole semina sparse di triboli,
    E i ragni tendono la tela ai putridi
                Palchi che già ruinano:

    Sotterra gli ultimi frati dimorano.
    Di questi in cambio, qui far la monaca
    E il frate lecito fu a noi per celia.
                Te ne rammenti? dimmelo.

    Così passarono rocca e cenobio.
    Ma non quest'ampio divo spettacolo
    Passò di ceruli flutti, e il sol aureo,
                      E il mite e limpid'aere,

    E il lido e i floridi colli. Immutabile
    Tu se', o vaghissima Natura; mutano
    In breve secolo le umane misere
                      Cose. Passò dell'empia

    Forza il dominio, passò il dominio
    Del pregiudizio cieco; passarono
    Le rocche e gli èremi. Non il dominio
                      Di voi belli femminei

    Occhi per volgere d'eterni secoli
    Si potrà spegnere, chè inestinguibile
    In voi la provvida Natura colloca
                      Virtù che amore irradia.

    Or non più a bellici strumenti destansi
    Qui gli echi o a nenie sacre, nè in seguito
    Ridesterannosi; ma spesso i taciti
                      Pini soavi aneliti,

    Sospiri e murmure di baci ascoltano;
    Perocchè assidui gli amori alternansi,
    E qui ad accoglierli nido propizio
                      Natura parve erigere.



FRAMMENTO EPICO


    Già Bruto essendo col proprio esercito ai liti
    Dell'Ellesponto giunto, pria ch'egli passasse d'Abido,
    A tarda notte, sedeva siccome era usato
    Nel padiglione suo, sepolto in profondo pensiero.
    Posava il campo nell'ombra e nel grande notturno
    Silenzio; ma quasi d'alto le complici stelle
    Piovessero influssi maligni, correva l'arcano
    Senso di non so quale sgomento nell'aëre tetro.
    Mandava intanto la lampada gli ultimi guizzi
    Su quel vigilante capo, cui stretto più intorno
    Facevasi il cerchio di luce e le tenebre ognora
    Più fitte, siccome dai lati e di mezzo alle pieghe
    Del cortinaggio basso surgessero, oppure di terra.
    Ma non a ciò dava mente egli cui nulla premeva
    Se non l'alto, ahi! dubbio fato imminente di Roma.
    Quand'ecco un suono — lieve, indefinibile suono —
    Udire gli parve, ond'alzò di subito il capo
    Che reggea fra le mani, con gli occhi nel buio indagando:
    E veduto gli venne, tra il fosco orrore notturno
    Costà sulla soglia tremendo in aspetto ed immane
    Di membra un ignoto. Pria sbigottimento l'assalse;
    Ma come colui vide zitto ed immobile starsi.
    Gli chiese chi fosse. Tosto il fantasma rispose:
    «Sono il mal genio tuo. Bruto; rivedrai me a Filippi.»
    Senza tema il duce: «Ti rivedrò, disse, a Filippi.» —
    Quella parvenza allora, quasi mescendosi all'ombre
    Ond'era uscita, tosto di Bruto agli sguardi si tolse.

      Poco appresso pertanto Bruto con Cesare essendo
    Venuto a battaglia, nel pian di Filippi lo vinse.
    Ma quivi ad un novo scontro accingendosi poscia,
    E d'azzuffarsi già stando gli eserciti in atto,
    Ancora ecco a Bruto subito surse dinanzi
    L'orribile spettro che non fe' motto. Laonde
    Presago il duce dello ineluttabile Fato,
    Come si venne all'armi scagliossi nel mezzo alla mischia,
    Libera cercando morte sull'aste nemiche.
    Se non che invano per quanto fu lungo il fatale
    Giorno la disillusa vita il magnanimo espose.
    Sol poichè quasi sè stesso incolume vide
    Per gioco, allorquando tutti giacéangli dintorno
    Gli amici estinti, già essendo l'esercito in fuga,
    Sol finalmente allora lento dal campo si tolse
    Anch'egli, e dopo non molto in isquallido loco
    E deserto giunto, quivi imprecando all'inane
    Virtù che nulla vale sul ferreo Destino, tenendo
    L'elsa del brando a terra, e nel petto rivolta la punta,
    Gittovvisi contro, trafitto sul suolo cadendo.
    Dall'ampia ferita tosto lo spirito eruppe
    Disdegnoso e salse, lento solvendosi in alto,
    Nel tacito aere azzurro, solenne, infinito.



CONCLUSIONE


AL VERSO


    O verso piccioletto,
      Aspide maledetto,
      Lo sai ch'io ti detesto,
      Perfido serpentello,
      Che come il tarlo infesto
      Mi trapani il cervello?

    Benchè t'allinei dritto
      E immoto allor che scritto
      In pubblico tu appari,
      Angue non c'è che pari
      A te i disgiunti anelli
      Dimeni, e si ribelli,

    E si contorca pria
      Che tu sul foglio a viva
      Forza confitto sia.
      Ma tu sei forte e bello,
      O verso o serpentello,
      Che adesso io malediva.

    Io ti detesto e t'amo:
      Ora di te vorrei
      Disfarmi, ora in delirio
      D'amor t'invoco e chiamo.
      Tu a un tempo il mio martirio,
      E la mia gioia sei.

    A chi ti scalda in seno
      Come al villan succede,
      Tu lo ferisci al cuore.
      E se però non muore,
      Pur contro il tuo veleno
      Invan rimedio chiede.

    Ma chi alle forme belle
      Soltanto e all'apparenze
      Ti giudica, il perverso
      Umor, le renitenze
      Dell'indol tua ribelle
      Ignora, o picciol verso.

    Quando pel mondo il nido
      Tu lasci ove nascesti,
      O vago serpe infido,
      Di molle musco odori,
      E delle gemme vesti
      Gli splendidi colori;

    E vellicando i sensi
      Col morso tuo sottile.
      Metti nel sen gli intensi
      Affetti ed il gentile
      Filtro nel sangue infondi
      Dei sogni tuoi giocondi.

    Ma noi che tanta parte
      Gittiam di nostra vita
      Per educarti a questa
      Grande e difficil arte,
      Che all'uom fa men molesta
      La via trita e ritrita;

    Noi, maledetto verso,
      Ti conosciamo a fondo,
      Vediam siccome in terso
      Vetro ogni tuo difetto,
      Che non discerne il mondo,
      O verso maledetto.

    Io notte e dì mi vengo
      Accapigliando teco;
      Ma la fatica spreco;
      Piegarti al mio pensiero
      Assai di rado ottengo,
      O indocil serpe altero.

    Pullula il mio cervello
      D'un popolo di larve,
      Ma come a te le affido,
      O picciol verso infido,
      L'illusione sparve,
      Esso non è più quello.

    Però di te m'offendo
      Spesso e ti faccio in brani
      Colle mie stesse mani.
      Ahimè, nè forse intendo
      Che solo il vizio ond'io
      T'accuso è vizio mio.

    La scimmia un dì si scorse
      Dentro lo specchio, e offesa
      Di sua bruttezza resa
      Da quello, su vi corse
      E il ruppe al tempo istesso,
      Quasi colpevol esso

    Fosse se brutta ell'era.
      Ad un egual maniera
      Cadon gli sdegni miei
      Su te verso innocente,
      Che sol d'un impotente
      Estro lo specchio sei.



INDICE


  PREFAZIONE                                    Pag.   1
  Ideale                                         »     3
  Tragedia umile                                 »     9
  Parallelo                                      »    27
  Natale                                         »    33
  Per una ignota                                 »    37
  Brindisi                                       »    39
  Fantasime                                      »    43
  Per un amico estinto                           »    49
  Insonnia                                       »    55
  Realismo                                       »    61
  Piccolo mondo                                  »    67
  Catastrofe                                     »   117
  Storia d'ogni dì                               »   123
  Nel chiostro                                   »   129
  Ode al vino                                    »   135
  Pioggia di Maggio                              »   141
  La strada                                      »   143
  Mendicanti campestri                           »   147
  Miramar                                        »   149
  Alla signora L. C. P.                          »   157
  LICENZA: La rocca di Garda                     »   161
  Frammento epico                                »   167
  CONCLUSIONE: Al verso                          »   173



  _Finito di stampare
  il dì 30 Marzo MDCCCLXXX
  nella tipografia di Nicola Zanichelli
  in Modena._



NOTE:


[1] Questi versi sono del 1878.

[2] Non intesi in nessun modo giustificare con questi miei versi un
fatto luttuosissimo, del quale purtroppo sì frequente esempio danno
le odierne condizioni della società e della vita. Elevando a fantasmi
poetici i sentimenti d'una fanciulla che muore asfissiandosi e facendo
parlare a ciascuno il proprio linguaggio come l'educazione e lo
stato della fanciulla stessa me lo faceva supporre, volli soltanto
rappresentare un accidente assai comune a dir vero, ma non meno
tremendo, sotto forma di breve dramma sentimentale, a scopo puramente
artistico e non punto morale nè filosofico.



Nota del Trascrittore

Ortografia e punteggiatura originali sono state mantenute, correggendo
senza annotazione minimi errori tipografici.





*** End of this LibraryBlog Digital Book "Nuovi versi" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home