Home
  By Author [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Title [ A  B  C  D  E  F  G  H  I  J  K  L  M  N  O  P  Q  R  S  T  U  V  W  X  Y  Z |  Other Symbols ]
  By Language
all Classics books content using ISYS

Download this book: [ ASCII ]

Look for this book on Amazon


We have new books nearly every day.
If you would like a news letter once a week or once a month
fill out this form and we will give you a summary of the books for that week or month by email.

Title: Verso il mistero - Novelle
Author: Treves, Virginia Tedeschi
Language: Italian
As this book started as an ASCII text book there are no pictures available.


*** Start of this LibraryBlog Digital Book "Verso il mistero - Novelle" ***

Nota di Trascrizione: il testo in corsivo è denotato da _trattini bassi_.



VERSO IL MISTERO



OPERE DI CORDELIA.


RACCONTI E BOZZETTI.

  _Il regno della donna_ (7.^o migliaio)                            2 —
  _Dopo le nozze_ (3.^o migliaio)                                   3 —
  _I nostri figli_, in formato bijou a colori (2.^o migliaio)       3 —
  _Prime battaglie_ (4.^o migliaio)                                 2 —
  _Vita intima_ (9.^o migliaio)                                     1 —
  _Racconti di Natale_ (2.^o migliaio)                              3 50
  —— —— Edizione illustrata da Dalbono (5.^o migliaio)              4 —
  _Alla Ventura_, ill. da Amato (2.^o migliaio)                     4 —
  _Casa altrui_, ill. da Matania (2.^o migliaio)                    3 —
  —— —— Edizione economica (10.^o migliaio)                         1 —
  _All'aperto_, ill. da Ferraguti e Amato (2.^o migliaio)           4 —
  _Nel Regno delle Chimere_, ill. da G. Amato, A. Ferraguti
   e E. Dalbono                                                     5 —
  —— —— Edizione economica in‑16                                    3 —
  _Verso il mistero_                                                3 50

ROMANZI.

  _Catene_ (8.^o migliaio)                                          1 —
  —— —— Edizione ill. da Bonamore (3.^o migliaio)                   4 —
  _Per la gloria_ (2.^o migliaio)                                   3 50
  _Forza irresistibile_ (2.^o migliaio)                             3 50
  _Il mio delitto_ (3.^o migliaio)                                  1 —
  —— —— Edizione illustrata da Colantoni                            3 —
  _Per vendetta_ (3.^o migliaio)                                    1 —
  —— —— Ediz. ill. da Armenise e Ferraguti (2.^o migliaio)          4 —
  _L'Incomprensibile_                                               3 —

LIBRI PER I RAGAZZI.

  _Piccoli Eroi_ (43.^o migliaio)                                   2 —
  —— —— Ediz. in‑8 ill. da A. Ferraguti (3.^o migliaio)             4 —
  _Mondo Piccino_, illustrato (5.^o migliaio)                       1 —
  _Mentre nevica_, illustrato (4.^o migliaio)                       2 —
  _Nel regno delle Fate_, ill. da Dalbono (3.^o migliaio)           7 50
  _Il Castello di Barbanera_, ill. da Paolocci (3.^o migliaio)      2 —
  _I nipoti di Barbabianca_, ill. da Matania (2.^o migliaio)        4 —

  _Teatro in famiglia_, commedie pei giovani, illustrate da
   G. Amato, Sophie Browne e A. Ferraguti                           2 50
  _Gringoire_, opera in un atto, musica di Scontrino                5 —



                               CORDELIA


                           VERSO IL MISTERO

                               NOVELLE


                           [Illustrazione]


                                MILANO
                       FRATELLI TREVES, EDITORI
                                 1905



                        PROPRIETÀ LETTERARIA.

                     _Riservati tutti i diritti_


    Published in Milan, October fifteenth, nineteen hundred and five.
    Privilege of copyright in the United States reserved under the
    Act approved March third, nineteen hundred and five, by Fratelli
    Treves.


                    Milano. ― Tip. Fratelli Treves.



UNA TRAGEDIA IN UN CERVELLO.


I.

Valentina seduta accanto alla finestra era immersa nella lettura della
_Nevrosi e neurastenia_ del professor De Giovanni.

Era laureata da un anno in medicina e amava la scienza coll'ardore
della giovinezza, colla fede d'un credente. S'era dedicata
alla specialità delle malattie del sistema nervoso, e studiava
indefessamente coll'entusiasmo di un neofita.

Fu scossa dalla voce della madre, la signora Paola Verganti, che le
disse:

—Valentina, ti prego, lascia per dieci minuti i tuoi libracci, e
ascoltami.

—Parla, mamma,—rispose Valentina chiudendo il libro.

—Dà retta a me,—riprese la signora Verganti,—rinuncia al tuo
matrimonio. Quando ti ho concesso di frequentare l'Università, lottando
coi pregiudizi degli amici, fu per farti forte e capace di vivere anche
senza maritarti, ed ecco che la tua scienza non serve che a renderti
indipendente da me, e a farti scegliere uno sposo che non mi persuade.

—Mamma, tu non sei ragionevole, io non ti riconosco più, non mi sembri
più la donna superiore che mi permise di dedicarmi a studii severi e
virili. Perchè vorresti togliermi ora quell'indipendenza di volontà che
tu stessa m'hai insegnato ad apprezzare? È vero; la mia scienza avrebbe
potuto consolarmi della mancanza della famiglia, e non avrei pensato
a scegliermi un marito, nè accettato il primo venuto, se il caso non
mi avesse fatto conoscere l'ingegnere Lodovico Arcelli. È un uomo
superiore, ricco, simpatico, intelligente, e lo amo con tutta l'anima
mia.

—Tu che hai studiato medicina, sai meglio di me a qual pericolo ti
esponi,—disse la signora Verganti,—tu sai bene che Lodovico è pazzo.

—Mamma, non è vero, e mi meraviglio che tu raccolga questa vile
calunnia dei suoi nemici. Una mente così equilibrata, che scioglie i
problemi di matematica più difficili, che ora sta studiando un metodo
nuovo e semplice per trasportare la energia a grandi distanze, via: non
è possibile! Io, vedi, ho frequentato le case dove regna la pazzia e
credo di saperne qualche cosa; se Lodovico è pazzo, lo siamo tutti!

—Allora è ammalato,—soggiunse la signora Verganti;—hai udito quello
che hanno detto di lui i tuoi colleghi; m'hanno fatta la descrizione di
quel suo male misterioso, terribile, che fa tremare i più forti, pensa
a quello che fai.

—Io non ho paura.

—Almeno, Valentina, fallo per la mia tranquillità, rinuncia a questo
matrimonio.

—No, mamma, sono decisa, e tu non inquietarti inutilmente, mostrati
forte, come quando il babbo partiva per andare alla guerra, che lo
salutavi colla faccia sorridente, per non togliergli il coraggio, e
pure avevi il pianto nel cuore; io mi sento figlia del colonnello
Verganti e non tremo. Mamma, su allegra; ti assicuro che non ci saranno
nè morti, nè feriti, ed ora non parliamone più.

Riprese il libro, ma il suo pensiero era molto lontano. Pensava
alla decisione presa, all'uomo al quale era alla vigilia di legarsi
indissolubilmente, contro il consiglio delle amiche, della madre, di
tutti! Infatti una malattia incomprensibile, fatale, tramutava il più
compito degli uomini in una belva furibonda; quel male lo coglieva
sempre alla medesima ora, poi si dileguava improvvisamente senza
lasciare alcuna traccia. I medici non erano riusciti a spiegarlo e
nemmeno a dargli un nome. Chi diceva trattarsi di sonnambulismo, chi
di epilessia, ma non sapevano nulla di preciso; avevano tentato molte
cure, fra le altre, l'idroterapia, l'ipnotismo, l'elettricità; tutto
inutilmente.

Valentina conobbe l'ingegnere Arcelli quando faceva la cura elettrica
nel gabinetto del suo professore. Sentì subito una viva simpatia pel
giovine, e un forte desiderio di studiare quel male misterioso e
tentarne la guarigione.

Egli non ignorava il suo male, e ciò lo rendeva malinconico, avvilito,
quasi umiliato; parlava poco, viveva solitario, tutto immerso negli
studii, che avevano già fatto conoscere il suo nome nel mondo;
era alto, pallido, aveva la voce melodiosa, i modi signorili, e
un'espressione di dolcezza diffusa intorno agli occhi stanchi che lo
rendeva simpatico.

Valentina lo vide la prima volta seduto, isolato sulla poltrona
elettrica, mentre il professore, toccandolo coll'elettroforo, faceva
scattare scintille da tutto il suo corpo, ed essa era incaricata di
regolare l'intensità della corrente.

Pei primi giorni si scambiarono poche parole, poi la giovane medichessa
gli chiese del suo male, tentò d'infondergli qualche speranza di
guarigione.

—È terribile,—egli diceva,—è come una morsa di ferro che mi soffoca
e mi strazia, un incubo da cui non posso liberarmi. Sono molto
ammalato.—E crollava il capo come chi non ha più speranza.

Valentina incominciò a provare per lui una gran compassione, volle
visitarlo minutamente e lo assicurò che nessuna lesione aveva
nell'organismo, e si convinse che il male era legato a quei fili
misteriosi che si chiamano nervi e che sarebbe guarito.

Le parole della fanciulla erano per lui una musica soave che più della
corrente elettrica faceva vibrare tutto il suo essere, e il pensiero
che finita la cura non l'avrebbe più riveduta, era per lui altrettanto
spaventoso, quanto l'idea della sua malattia.

Valentina, senza essere una bellezza perfetta, era molto piacente,
aveva il viso aperto, gli occhi vivi, intelligenti e un'aria di bontà
e di energia in tutta la persona che la rendeva affascinante. Essa
leggeva nel cuore di Lodovico come in un libro aperto, sentiva la di
lui ammirazione crescente e aspettava che le rivelasse il suo amore.
Egli sospirava, si faceva sempre più triste, ma non aveva coraggio di
parlare.

Solo un giorno egli disse che ogni gioia gli era negata, anche la
speranza di formarsi una famiglia, perchè nessuna donna avrebbe voluto
dividere la sua triste sorte.

—Dite delle sciocchezze,—gli aveva risposto Valentina,—ne volete una
prova? Io sarei pronta ad essere la vostra compagna.

Il pallido volto del giovane s'illuminò a quelle parole, ebbe un lampo
di gioia, poi crollò il capo, e porgendole la mano disse:

—Grazie, le vostre parole m'hanno fatto un gran bene, ma è un sogno
che non può realizzarsi.

—Perchè? Vi amo, ammiro il vostro ingegno; se avete per me un po' di
simpatia, perchè non si dovrebbe unire la nostra sorte e tentare di
essere felici?

—Ma la mia malattia non vi spaventa? Non mi maledirete di rattristare
la vostra fiorente giovinezza, collo spettacolo del mio male? Voi
non conoscete l'orrore delle mie notti, gli spasimi del mio corpo
straziato, i sussulti del mio cervello infermo, non datemi un'illusione
fallace, una speranza che non potrà realizzarsi; pensateci. Valentina,
voi siete bella, sorridente, siete nata per la gioia e non per unire
la vostra sorte a quella di un uomo che ignora per qual colpa è stato
maledetto dal cielo.

—Non dite così che mi fate pena,—rispose Valentina,—mi sono dedicata
all'umanità sofferente, ho frugato nelle viscere dei cadaveri per
scoprire il segreto della vita; anch'io, perchè ho fatto quello che
poche donne hanno il coraggio di fare, in molti ispiro la ripugnanza,
il ribrezzo. Veramente volevo dedicarmi soltanto alla scienza, ma vi ho
conosciuto, vi amo, e mi offro a voi.

—Voi siete un angelo, e mi è impossibile rifiutare il vostro dono
generoso,—rispose Lodovico,—l'accetto come se mi venisse dal cielo
e giuro che tutto tenterò per rendervi felice.

—Come amerei la mia scienza se potessi darvi qualche
sollievo!—esclamò Valentina.

Lodovico crollò il capo come un incredulo, e disse:

—Non è più il tempo dei miracoli; è vero, voi sapete molte cose, ma
non potrete riuscire dove non sono riusciti i migliori medici. Temo
d'esser condannato per tutta la vita ed ora ne sono più addolorato per
voi, che mi sarete compagna.

—Forse la scienza sarà più potente unita all'amore, ed ho la fede e la
speranza.

Lodovico era commosso, gli mancava la voce, ma da quel momento sentì
che non avrebbe più potuto vivere senza Valentina.


II.

Un bellissimo sole d'aprile illuminava la città di Torino, e l'aria,
piena di profumi nuovi, avvolgeva uomini e cose.

Gli sposi, ritornati appena dal municipio, erano circondati dai parenti
e dagli amici.

Il convegno era tutt'altro che lieto. Pareva un funerale, la
preoccupazione della malattia dello sposo stava nel pensiero di tutti.

La signora Verganti tratteneva a stento le lagrime e si sentiva tanto
triste, come non era stata mai, nemmeno il giorno in cui suo marito era
partito per la guerra d'Africa, dove aveva trovato la morte. Lodovico
sorrideva, ma si mostrava preoccupato. Valentina soltanto era allegra,
raggiante, e si sforzava d'infondere in tutti il suo coraggio e la sua
gioia.

Essa sorrideva allo sposo e abbracciava la madre rassicurandola.

Tutto sarebbe andato bene, diceva. Anche la natura in festa e il sole
che entrava dalle finestre aperte rallegrava la casa piena di fiori e
d'amici.

Fu un momento solenne, quando vennero a dire che la carrozza attendeva
gli sposi per condurli alla villa che Lodovico possedeva nei dintorni
di Torino e doveva ospitarli in quei primi giorni del matrimonio.

Valentina si staccò con uno sforzo dalle braccia di sua madre, che non
avrebbe voluto lasciarla partire, salutò gli amici, e discese in fretta
le scale seguita da Lodovico.

Finalmente erano soli.

La carrozza correva per le strade lunghe, dritte, popolate da una folla
allegra, uscita per respirare la brezza della primavera nascente.
Correva pei lunghi viali fiancheggiati dagli alberi che si vestivano di
foglie novelle, avanti avanti per l'aperta campagna, salendo sui poggi
che ridevano davanti al nuovo sole. Gli sposi si tenevano per mano in
silenzio: si sentivano vivere e pensare, come sentivano il battito dei
loro cuori che la gioia rendeva più rapido.

Egli temeva che la sua felicità si dileguasse come in un sogno, e
che l'amore di Valentina non avrebbe potuto resistere quando avesse
assistito ad una delle crisi del suo male; tremava pensando a quello
che gli preparava l'indomani e la stringeva a sè fortemente come per
impedire che gli sfuggisse.

Essa indovinava il pensiero di Lodovico, ma non temeva nulla, era
sicura di sè stessa e del suo amore. Quasi desiderava affrontare
la realtà di quel male sconosciuto, per conoscerlo e tentarne la
guarigione; voleva studiarlo con tutta la forza della sua mente, colla
divinazione del suo cuore innamorato, e forse sperava di comprendere
quello che agli altri era rimasto incomprensibile.

Sapeva quel male misterioso appartenere al genere di malattie alle
quali essa specialmente si era dedicata; e il poter studiare il
soggetto, sempre, tutti i giorni, con intelletto ed amore, le dava la
speranza di riuscire.

Già la sua fantasia andava andava, come la carrozza che correva per
l'aperta campagna, e si vedeva felice e vittoriosa. Furono distolti dai
loro pensieri dalla scossa della carrozza che si fermò davanti alla
villa.

Scesero in fretta sorridendo e, stanchi pel lungo silenzio, ripresero
la conversazione interrotta.

Il sole volgeva al tramonto e tingeva d'una tinta rosea le montagne
ancora coperte di neve.

La casa bianca risaltava sopra uno sfondo verde‑cupo, formato da un
bosco di abeti; i rododendri in fiore mettevano una nota gaia sul verde.

—Quanto è bello!—esclamò Valentina.—Come saremo felici in questo
nido!

—Ti piace?—chiese Lodovico col volto illuminato dalla gioia.

—Ma è un incanto!... E come hai pensato a tutto; sei un vero mago.
Fino la tavola preparata, e un bel fuoco nel caminetto. E quante belle
rose! Eppure non siamo ancora di maggio; e queste violette! Che profumo!

E sì dicendo si chinò ad odorare un bel mazzo di viole poste in un
canestro sopra un tavolino.

Lodovico ordinò ai domestici di servire il pranzo; la lunga corsa e le
emozioni della giornata gli avevano eccitato l'appetito; poi, rivolto
alla moglie, soggiunse:

—Cara la mia dottoressa, mi pare che si potrebbe mettersi a tavola;
dopo pranzo avrai tutto il tempo per ammirare la tua villa.

—Nostra, vuoi dire.

—No, sei tu la padrona, te ne faccio un dono; spero che non mi
negherai l'ospitalità.

Valentina si mise a ridere.

—Hai voglia di scherzare,—disse.

—Parlo seriamente; sono lieto di cederti lo scettro; da domani la
padrona sarai tu, ed io sarò tuo schiavo.

E chiacchierando allegramente si sedettero a tavola dove venne loro
servito un buon pranzo, e gustarono per la prima volta il piacere di
trovarsi soli, lontani dal mondo, seduti alla stessa mensa, avendo nel
loro cervello pensieri spumeggianti come il vino di cui erano piene le
coppe di cristallo.

Dopo il pranzo, Valentina volle continuare il suo viaggio di scoperta
e girare per la villa, divertendosi a toccare i ninnoli sparsi sulle
mensole, ad osservare i mobili, i quadri, i tappeti.

Nel piano superiore v'erano le camere da letto, una coi parati rosei
per lei e l'altra più cupa e severa per Lodovico; accanto una sala
spaziosa contornata da biblioteche piene di volumi.

—Hai proprio pensato a tutto,—disse Valentina, avvicinandosi alle
biblioteche per osservare i volumi ben rilegati.—Da una parte i libri
di matematica per te, dall'altra quelli di medicina e di scienze
naturali per me; mi par di ritrovare i miei amici, eccoli tutti
schierati: Biswanger, _La neurastenia_; Beard, _Una malattia nuova_;
_La neurastenia_ di Arndt; come sono difficili questi nomi russi! E
che belle ore passeremo a studiare qui tutti e due, tu da una parte
ed io dall'altra! Perchè da sposi moderni, da personaggi del secolo
ventesimo, non ci si potrebbe contentare di star tutto il giorno a
guardarci negli occhi ed a filare l'amore perfetto. Noi abbiamo bisogno
anche del cibo dello spirito, e così il nostro amore non passerà come
una meteora fuggente, ma durerà sempre, non è vero?

—Ne ho speranza, dipende da te,—disse Lodovico, sedendosi sopra un
divano accanto a Valentina.

—Non temere,—rispose questa,—sono sicura di me stessa, i miei
sentimenti non muteranno; ma, perchè ora una nube è passata nella tua
mente?—chiese guardandolo negli occhi.

—Tu mi leggi dunque nel pensiero?

—È un po' la mia professione. Ma, dimmi, che cosa ti turba?

—Penso che presto s'avvicina l'ora fatale e vorrei pregarti di non
tentare di vedermi, nè di assistermi in quel momento.

—Ma perchè?

—Perchè la crisi passa come viene e tu ne soffriresti inutilmente; mi
prometti dunque di allontanarti?

—Non posso farti una promessa che non potrei mantenere. Desidero
vedere di che cosa si tratta, e la mia non è una curiosità da
femminuccia, ma una curiosità scientifica, e poi mi spinge la speranza
di esserti di qualche sollievo.

—Almeno, ti prego, non avvicinarti a me. Devo narrarti una cosa che
ho sempre tenuta chiusa nel mio cuore, ed al pensarvi soltanto mi
rinnova un dolore crudele. Mi rincresce evocare in questo giorno un
ricordo così triste, ma vi sono costretto per difenderti da te stessa
e impedire che avvenga un fatto al quale non potrei sopravvivere.

Valentina lo guardò esterrefatta. Che cosa doveva dirle di tanto
grave? Stette ad ascoltare tutta trepidante.

—Una volta,—riprese Lodovico col pianto nella voce,—avevo un
cagnolino, _Fedele_, il mio unico amico, il solo compagno della mia
vita solitaria; ebbene, dopo una delle mie crisi lo trovai morto,
soffocato, accanto a me. Che cosa era accaduto? Forse vedendomi
soffrire si era avvicinato per recarmi soccorso, forse per farmi una
carezza, mistero! Sono certo che l'uccisi colle mie mani, e non me ne
so ancora dar pace; pensa se tu ti avvicinassi e ch'io ti facessi male,
ti ucc.... Dio mio! sento che ne morrei. È terribile non poter dominare
i proprii movimenti!

—Non temere, Lodovico, veglierò su te, ad una certa distanza, e saprò
difendermi. Ed ora non pensiamo a cose tristi.

—Hai ragione,—disse Lodovico, abbracciandola,—godiamo di questi
momenti di pace che ancora ci rimangono.

E stettero vicini in quella stanza appena illuminata. I loro volti
erano sereni, ma un velo di mestizia pareva fosse sceso su quelle cose
che pochi momenti prima parevano tanto gaie ai due innamorati.


III.

Lodovico aveva accompagnato Valentina nella stanza dai parati color di
rosa, e s'era indugiato a discorrere con lei di mille cose, e fatto
progetti per l'avvenire.

Dalla finestra spalancata entrava una brezza refrigerante e le stelle
tremolavano come punti luminosi nella vôlta scura del cielo.

Ad un tratto Lodovico abbracciò Valentina, e disse:

—Devo andare, procura di riposare, e pensa a cose liete.

—Dimmi almeno che cosa ti senti,—chiese Valentina.—Sai che devo
essere la tua medichessa.

—Ora non è nulla, soltanto un sonno invincibile, un peso che mi
opprime il cervello. Devo coricarmi, non inquietarti, domani mi
troverai bene come al solito. Va a dormire, non pensare a me; te ne
prego,—e uscì in fretta, lasciando la sposa sola, in faccia alla notte
profonda, in quella camera color di rosa dove i fiori impallidivano nei
vasi, e il letto bianco adorno di merletti sembrava stendere le braccia
e invitarla al riposo.

Ebbe un momento di sgomento; il primo in tutta la giornata; l'opprimeva
il silenzio che la circondava, il non udire più la voce di Lodovico,
il trovarsi in quella stanza sconosciuta, che non aveva per lei
alcun ricordo, e la sua situazione nuova, straordinaria, di esser
sola, abbandonata nella prima notte del matrimonio. Si sedette sopra
una poltrona e prese in mano un libro per togliersi dai pensieri
che l'opprimevano; non potè leggere nemmeno una riga; lo chiuse; la
stanchezza l'assalse, e parve assopirsi; ma tutto ad un tratto un urlo,
che veniva dalla stanza vicina, la riscosse; s'alzò di scatto, aperse
l'uscio e sollevò la portiera che la divideva dalla camera di Lodovico.

Una lampada velata mandava dalla vôlta una luce tenue, quasi
crepuscolare. Lodovico si dibatteva sul letto come un indemoniato,
aveva la faccia sconvolta, e gli occhi che sembrava gli uscissero
dall'orbita, pareva lottasse con un nemico formidabile, invisibile, i
suoi muscoli erano tesi come per uno sforzo sovrumano, poi cessarono i
movimenti convulsi e incominciò a gemere e ad urlare come una belva.

Valentina stava ritta sulla soglia, incerta; avrebbe voluto avvicinarsi
al letto per tentare di calmarlo, ma rammentò la proibizione avuta.
Fremeva nel veder il suo Lodovico così trasfigurato, e di trovarsi
impotente a recargli sollievo. Lo chiamò ad alta voce, non rispose,
fece solo un movimento impercettibile.

Ad un tratto la voce di Lodovico echeggiò nel silenzio della notte,
disse parole interrotte, sconnesse, pareva che vaneggiasse, anche la
sua voce pareva mutata.

Valentina immobile stava attenta ad ascoltare. Dopo le prime frasi potè
raccapezzarsi meglio in mezzo a quel torrente di parole paurose.

—Aiuto!—egli gridava,—aiuto! ecco, viene col pugnale; uno, due,
tre.... gli squarcia il seno: oh che rantolo, è morto; ancora, ancora!
perchè? È terribile.... non voglio più sentire quel gemito.... anche
lei.... salvala.... peccato, è così bella.... no? no? ah! offre il
seno.... ah, l'uccide.... quanto sangue.... via, via.... assassino....
ed ora ecco le vittime; le avvolge nel lenzuolo.... è tutto rosso di
sangue. Dove va? dove le trascina? giù in fondo.... sento il rumore
delle loro teste che cozzano; tun, tun, tun.... pietà pei morti....
giù, giù ancora; perchè li trascini? Perchè li scuoti? aiuto!...
aiuto!... La fossa è nera giù.... perchè le ossa scricchiolano? ahi, le
sento qui.... aiuto.... aiuto!...

E si voltava per il letto gettando via tutto quello che gli capitava
in mano, contorcendosi in modo spaventoso; pareva che le sue ossa si
spezzassero, agitava le braccia come se volesse scacciare una terribile
visione. Lodovico continuava:

—Ed ora dove mi conduci? Dove fuggiamo? Quanti soldati!
C'inseguono.... via, via! Andiamo lontano.... lontano.... lontano....

Valentina tremava alla vista di quello spettacolo atroce, eppure non
si sentiva la forza di fuggire, se ne stava là immobile, impetrita,
come una statua. Ad un certo punto Lodovico parve calmarsi, respirò
forte come uno che fosse fuggito da un pericolo, e fu colto da un sonno
profondo, quasi letargico; soltanto il suo corpo di tanto in tanto
sussultava.

Valentina sentì risvegliar in sè, sotto l'involucro femmineo e
sensibile, la missione del medico; si avvicinò al letto, e pose una
mano sul cuore di Lodovico. Il cuore sussultava, batteva come se avesse
fatto una corsa vertiginosa, poi gli posò la mano sulla fronte e la
sentì madida di sudore.

—Bisogna farlo guarire,—disse fra sè.—Impossibile che il suo cuore
possa sopportare ogni notte una scossa così tremenda, e poi io lo amo
e non potrei sopravvivere alla sua morte.

La crisi era passata, e adagio Valentina si ritirò nella biblioteca
per meditare su quello che aveva veduto. A che categoria apparteneva
la malattia di Lodovico? A quelle che hanno sede principale nei centri
nervosi, questo lo sapeva. Non era pazzo, e nemmeno sonnambulo; non
ammetteva che si trattasse di epilessia come molti dei suoi colleghi
avevano dubitato. Secondo lei, era un fenomeno di suggestione,
e prodotto da un'influenza esteriore che aveva impressionato
eccessivamente un cervello giovane e sensibile.

Quale poteva essere quest'influenza, non si spiegava, ed era impaziente
che suo marito si svegliasse per poterlo interrogare. Si rammentava che
nella tesi di laurea aveva svolto il concetto delle influenze ataviche
sui centri cerebrali, e s'era convinta da' suoi studii e da alcune
esperienze fatte, che le impressioni ricevute dai nostri avi si possono
ripercuotere nel nostro cervello e che, come l'imagine fotografata
sopra una lastra sensibile, si rivela al primo raggio di sole, così
alla prima occasione quelle possono uscire disordinate dalla mente.
Doveva esser certo avvenuto così nel cervello di suo marito. O aveva
avuto una forte impressione da bambino, oppure doveva cercare il fatto
tragico nella vita dei suoi avi.

Tutta la notte essa stette sfogliando libri e riviste; l'ansietà di
sapere le aveva fatto dimenticare la stanchezza d'una giornata piena
di emozioni. Il sole era già spuntato sull'orizzonte quando Lodovico
entrò adagio nella libreria. Valentina stava leggendo attentamente
l'_Eredità_ di Lucas e non si accorse del passo di lui.

Le si avvicinò timido e trepidante e le posò dolcemente la mano sulla
spalla. Ella lo guardò rassicurandolo.

—Non ti faccio orrore?—le disse,—hai assistito a tutto, ti ho
sentito vicino a me.

—Mi hai sentito davvero? Allora il male non è tanto grave,—disse
Valentina,—io voglio salvarti. Qui, vicino a me, devi raccontarmi
tutto come ad un medico.

—Interrogami.

—Quando il male ti assale, perdi la coscienza? non senti nulla di
quello che accade intorno a te?

—Io sento tutto come in un sogno, ma una volontà più forte della mia
mi spinge a fare dei movimenti involontari, a dire quello che non
penso; è un incubo che m'assale col quale io lotto invano; è più forte
di me; questa notte tu mi hai chiamato, ho udito la tua voce, ma mi era
impossibile rispondere, mi parea che venisse da molto lontano; la scena
di sangue che racconto, la vedo come in uno specchio, vorrei salvare
le vittime, ma non posso; una mano di ferro mi trattiene, so che sono
nella mia camera, e vedo un altro ambiente, mi par d'essere in un altro
mondo, eppure mi sento vivo perchè soffro, e assai crudelmente soffro;
guai se penso a quelle ore terribili.

—Non temere,—disse Valentina,—ti guarirò; dimmi, hai mai assistito
da bambino ad un fatto tragico come quello che vedi nella tua fantasia?

—Mai! Ho vissuto sempre lontano dalle lotte del mondo, e la mia
giovinezza fu calma.

—E quando hai cominciato ad avere le terribili visioni?

—Ero nervoso fin da bambino; la notte mi svegliavo di soprassalto e
facevo sogni spaventosi. Dicevano che cogli anni sarei stato più forte,
invece con me crebbe il mio male ed ora hai veduto tu stessa quanto io
soffro.

—Tutto s'accorda con quello che penso—disse Valentina.—La tragedia
che ti travaglia deve averla vissuta qualche tuo genitore; cerchiamo
nella loro vita, parlami di loro, dove sono nati? dove hanno vissuto?
Pensa, pensa.

E sì dicendo stava ansiosa coll'orecchio attento perchè nulla le
sfuggisse.

Lodovico pensò un poco per riordinare le idee, poi disse:

—Il babbo era di Torino come me; nell'alta banca ha guadagnato molto
danaro e mi lasciò ricco. Le lotte della vita l'avevano accasciato e
morì di esaurimento; non credo ci siano state tragedie nella sua vita.

—E tua madre?—chiese Valentina.

—Essa venne a Torino bambina; nacque a Verona, dove il padre si trovò
involto nella rivoluzione del 1848, dovette fuggire di notte quando
era ancora bambina. Il nonno era brutale e iracondo, essa deve aver
sofferto molto con lui, e divenne nervosa, e piuttosto malinconica; è
morta giovane, forse tormentata di sapermi ammalato.

—E la tua nonna?—chiese ansiosamente Valentina.

—Nessuno l'ha conosciuta; il nonno non ne parlava mai.

—Tua madre dunque è partita bambina, di notte, durante la rivoluzione.
La sua infanzia non fu calma,—disse Valentina.

—No, certo, e credo che dall'agitazione di quel tempo, la sua salute
ne fosse scossa.

—E tu non sei mai stato a Verona, nella patria della tua mamma?

—Mai. Il mio male m'impedisce di viaggiare e non posso alloggiare in
un albergo; poi il nonno non voleva sentire parlare della sua patria,
e la mamma ci pensava con terrore.

—E non avete alcun parente in quella città?

—Una vecchia zia, sorella del nonno, che vive con una figlia. Non la
conosco; ci scambiamo soltanto un augurio a capo d'anno.

—Dunque hai l'indirizzo, tanto meglio; devi scriverle di trovarci un
appartamento. Dobbiamo rivedere la patria della tua mamma, dove, ti
confesso, spero di trovare l'origine della tua malattia.

—Tu sei una sognatrice,—disse Lodovico;—che cosa vuoi scoprire? È
passato mezzo secolo dacchè il nonno ha lasciato quella città, chi si
ricorda più di lui?

—Sarà un sogno,—disse Valentina,—ma voglio conoscere la città dei
tuoi avi, ti rincresce?

—È una bella città che desidero vedere anch'io; andremo, sarà il
nostro viaggio di nozze,—disse Lodovico.

—Nulla di più divertente di un viaggio di ricerche, e cercherò e
troverò l'origine del tuo male, vedrai!—rispose contenta Valentina.

—Se trovare l'origine d'un male volesse dire guarirlo, avrei qualche
illusione, ma ho poca fede.

—Sapere l'origine d'un male è già un bel passo verso la
guarigione,—disse Valentina,—e poi io voglio guarirti, non permetto
che tu sciupi la tua energia e la tua bella intelligenza lottando con
dei fantasmi. Lasciami questa speranza che mi rende felice.

—E sia; mi metto nelle tue mani: sei tanto bella, animata
dall'entusiasmo e dalla fede nella tua scienza, che se, come temo, non
riuscirai a fare il miracolo, ti benedirò sempre per il bene che mi
fanno le tue parole, e per la gioia con cui hai voluto illuminare la
mia povera vita.


IV.

Teresa Montalti, zia dell'ingegnere Arcelli, non era mai uscita da
Verona, sua città nativa. Abitava, colla figlia Giulia, in piazza Erbe,
un appartamento di quattro stanze, due con un grande balcone sopra la
piazza e due dietro, sopra un cortile. Quella piccola casa di quattro
piani, stretta ed alta come un campanile, l'aveva ereditata da suo
fratello, nonno di Lodovico. Occupava colla figlia il primo piano,
e affittava ammobiliati gli appartamenti superiori, ad impiegati,
militari o artisti di passaggio; e coll'aggiunta di una pensione
lasciatale dal marito le due donne vivevano bene conducendo una vita
alquanto modesta. La signora Teresa aveva passati i settant'anni, e
negli ultimi tempi era stata colpita da congestione cerebrale, che
le aveva lasciato paralizzato il lato destro del corpo. Di carattere
vivace, soffriva nel dover starsene inchiodata tutto il giorno su una
poltrona, e la sua sola distrazione era osservare quello che accadeva
nella piazza sottostante.

Conosceva per nome i venditori e le venditrici, e quando la mattina
collocavano sotto gli ampii e candidi ombrelli le ceste piene di
erbaggi e di frutta, si rallegrava di poter assistere al risveglio
della vita cittadina.

Era come uno spettacolo che le si offriva spontaneo e la distraeva
dai tristi pensieri. Conosceva le abitudini dei compratori, osservava
certi incontri voluti perchè avvenivano sempre alla medesima ora,
sorprendeva qualche idillio all'ombra dei bianchi ombrelloni, e gioiva
quando qualche piccola cesta di fragole profumate compariva timidamente
a rompere la monotonia delle frutta invernali; in seguito altre più
grandi, unitamente alle ceste di ciliegie e di lamponi, venivano a
rallegrare il mercato colla loro nota rossa fiammeggiante e attiravano
gli sguardi, lasciando nell'ombra gli erbaggi e le altre frutta più
modeste; godeva quando facevano la loro comparsa le belle pesche mature
che le piacevano tanto, e i grappoli d'uva grossi come quelli della
terra promessa; ogni nuovo frutto era una nuova gioia per lei, solo
si sentiva triste quando le mele, le pere e le castagne occupavano il
posto delle frutte estive, e pensava:

—Vedrò ancora le piccole ceste di fragole? Tornerò qui al mio posto
d'osservazione, quando il sole sarà più tiepido, e avrò l'illusione
che nelle mie vene faccia scorrere un sangue più caldo e più giovane?

E sospirava e si sentiva triste specialmente nelle ore nelle quali era
sola. E restava spesso sola perchè, quando la figlia l'aveva collocata
sulla poltrona accanto alla finestra, usciva per far le provviste e
s'indugiava a chiacchierare coi conoscenti o colle vicine. La Giulia
era una donna di quarant'anni, un po' fiacca e lenta nei movimenti,
ingrassava a vista d'occhio, ma si lagnava sempre di tutto e con tutti,
e aveva la voluttà di farsi compiangere. Si era maritata giovane
e finchè ebbe il marito se ne lamentava perchè lo trovava troppo
esigente; quando rimase vedova, si faceva compiangere per la sventura
d'essere rimasta sola ancor giovane, e per giunta colla madre inferma;
insomma non era mai contenta, quantunque facesse una vita abbastanza
calma e serena. Quando l'appartamento sopra di loro rimase libero, non
cessava di lamentarsi e raccomandarsi per trovar nuovi inquilini; era
stato accettato dagli Arcelli, ed essa si mostrava annoiata per il
disturbo che quei cugini sconosciuti le avrebbero recato e al pensiero
di doversene occupare.

La signora Teresa invece all'idea di conoscere i nipoti era contenta;
tutto quello che veniva ad interrompere la monotonia della sua vita
sempre uguale, le recava qualche consolazione, e quando entrò Giulia
col telegramma in mano che ne annunciava l'arrivo per quello stesso
giorno, dopo le quattro, ebbe un'esclamazione di gioia.

—Tu dici bene, ma ora come faccio,—esclamò la Giulia,—volevo
comperare un tappeto nuovo, qualche oggetto per rallegrare
l'appartamento, e invece mi capitano qui, tutto ad un tratto, come una
bomba.

—Non borbottar sempre,—disse la signora Teresa,—se è quasi un mese
che siamo in corrispondenza e che li aspettiamo; avevi il tempo di
pensarci se volevi fare nuovi acquisti.

—E poi, a che cosa servirebbe!—soggiunse Giulia.—Sono ricchi,
abituati a vivere a Torino in un palazzo, potrei cambiare di pianta i
mobili delle nostre povere stanze e le troverebbero sempre miserabili.
Abbiamo fatto male ad offrirgliele.

—Ma via, Giulia, un po' di calma, se non si troveranno bene andranno
all'albergo, non siamo poi in un villaggio, infine sono nostri parenti
e non è male mostrar un po' di buona volontà d'averli vicini.

—Sì, ma intanto io devo pensare a tutto.

—Vorrei poter muovermi io,—disse la vecchia,—e come sarei contenta
di occuparmi di questi sposi! Ecco, per esempio, metterei un bel mazzo
di rose in mezzo alla tavola.

—È un'idea,—disse Giulia,—così aiuteranno a nascondere una macchia
d'inchiostro che ho veduto sul tappeto; me ne occupo subito.

E sì dicendo mandò a comperare i fiori e salì nell'appartamento per dar
l'ultima mano e metterlo in assetto.

Aveva disposto i mobili secondo la sua idea ed i suoi gusti; in una
delle stanze che aveva un grande balcone verso la piazza, aveva fatto
collocare due letti uguali di ferro molto semplici, un armadio e
due cassettoni; nell'altra aveva formato una specie di salotto, con
una tavola nel mezzo, un divano e qualche poltrona. I mobili erano
semplici, anzi modesti, e avevano l'aspetto molto usato; essa fece il
possibile di rallegrare gli ambienti con cuscini, tappeti e tovagliette
guernite di trina, ma soltanto il mazzo di rose avea posto una nota
allegra su quelle vecchie cose.

Quando discese, trovò la madre in piedi che girava, eccitata
dall'impazienza, trascinando dietro a sè la gamba inferma, attaccandosi
ai mobili per non cadere, e tendendo l'orecchio ad ogni carrozza che
si fermava. All'annuncio del prossimo arrivo dei nipoti le pareva di
ringiovanire, si sentiva la mente più lucida come se l'arrivo degli
sposi giovani fosse l'ultimo raggio di sole che venisse a rallegrare la
sua vita che ormai volgeva al tramonto.

—Ma che cosa hai, mamma, che sei tanto irrequieta?—chiese la
Giulia.—Non possono essere ancora arrivati; è troppo presto.

—E se non trovano la casa?—disse la vecchia.

—Ho dato l'indirizzo giusto; sarebbe inutile andar ad incontrarli: non
ci siamo mai veduti, non so nemmeno che faccia abbiano. Vedrai che ci
troveranno.

—Non avrei mai pensato di poterli conoscere,—disse la signora
Teresa, ritornando al suo posto.—Mia nipote, la mamma di Lodovico,
era una bimba quando è partita, aveva due begli occhioni azzurri
intelligenti e una corona di riccioli biondi; deve aver sofferto
col carattere di suo padre: meno male che poi è stata fortunata, ha
fatto un buon matrimonio, e se fosse vissuta avrebbe ora la gioia di
vedere suo figlio stimato e sposo felice; perchè, sai, Lodovico è un
personaggio conosciuto, un grande ingegno, tutti i giornali ne parlano.

—È quello che mi dà pensiero,—disse Giulia.—L'ingegnere Arcelli
troverà miserabile l'alloggio che possiamo offrirgli. E la moglie, la
dottoressa, sono certa che sarà antipatica, e poi chissà che superbia
e come ci guarderà dall'alto in basso, noi misere mortali che non
abbiamo studiato all'università.

—Forse sarà meglio di tutte le pettegole che conosciamo,—disse la
signora Teresa;—se poi trovasse un rimedio al mio male, benedirei la
sua venuta e la sua scienza! Tanto i medici non hanno capito nulla, può
darsi che una donna sia più intelligente.

—Eccoli!—esclamò Giulia sentendo fermarsi una carrozza,—vado ad
incontrarli.

Ma non era ancora sulle scale che Lodovico e Valentina erano già presso
all'uscio.

—Sono vostra cugina,—disse la Giulia, stendendo loro le mani.—Ben
arrivati, sono lieta di conoscervi.

—E la zia Teresa come sta?—chiese Lodovico.

—Vi aspetta! Non può camminare, ma è molto contenta che siate venuti;
se volete entrare.

—Sì, entriamo un momento,—disse Valentina,—dopo andremo a mettere in
ordine le nostre camere.

—È un appartamento molto modesto,—disse Giulia scusandosi,—non so se
vi piacerà.

—Abbiamo gusti semplici, e andrà tutto bene.... Ah, ecco la zia Teresa!

E Lodovico s'avvicinò alla vecchia, dicendole:

—Se mi permette le presento la mia sposa.

—Siate benedetti,—disse la vecchia, tirandoli a sè colla mano
sana.—Qui,—disse,—qui alla luce, Lodovico, voglio vederti bene, hai
gli stessi occhi della tua mamma, sono contenta, e poi mi rallegro del
tuo ingegno, e anche della tua sposa.—E sì dicendo la fece sedere
vicino a lei e la baciò sulla fronte.

—Mi dispiace,—disse poi con un sospiro,—che mi trovate in questo
stato; qualche anno fa ero vispa come se avessi vent'anni.

—Ma guarirà,—disse Valentina.

—Dite davvero!—esclamò la vecchia con un lampo negli occhi.—Siete
medichessa e dovete sapere se si può guarire da queste malattie.

Valentina ebbe timore d'aver fatto sorgere una speranza fallace, e
soggiunse:

—Forse, migliorare certo, vedremo, non bisogna mai disperare;
se permette, ora andiamo a prender possesso delle nostre stanze;
ritorneremo questa sera.

—Se voleste dividere il nostro pranzo modesto....—disse la vecchia.

—Grazie,—rispose Lodovico,—ma abbiamo le nostre abitudini come voi
avrete le vostre, e preferiamo esser liberi, anche per conoscere la
città. Verremo dopo pranzo, staremo spesso insieme, e diventeremo
amici, non è vero? Intanto se volete guidarci nel nostro appartamento!

—È qui sopra,—disse Giulia,—vi accompagno.

E salita una scala entrarono nelle stanze a loro destinate.

Giulia mostrò come avea creduto bene di disporle.

—Però,—disse,—voi potrete accomodarle secondo i vostri gusti e le
vostre abitudini.

—Sarà meglio fare due camere da letto,—disse Valentina,—qualche
volta Lodovico è inquieto la notte e non mi lascia dormire.... Che
belle rose!—soggiunse, vedendo il vaso di fiori nel mezzo della
tavola,—come siete buona di aver pensato anche a questo! grazie.

Poi affacciandosi al balcone esclamò:

—Ma qui è un incanto! Che vista! guarda Lodovico questa piazza! Quanto
è pittoresca!

Giulia si scusava della povertà degli arredi. Lodovico ammirava la
piazza in silenzio.

—Questo spettacolo vale una reggia,—disse Valentina;—ci troveremo
benissimo. Se mi potrete mandar un facchino che possa trasportare
qualche mobile.... non abbiamo bisogno d'altro.

—Vado a raggiungere la mamma,—disse Giulia,—se vi abbisogna qualche
cosa, sono a vostra disposizione. Arrivederci.

E sì dicendo scese nel suo appartamento, dove la madre l'attendeva con
impazienza.

Le chiese se gli sposi fossero rimasti contenti, e continuava a
ripetere:

—È una bella coppia, sembrano felici, ci porteranno un po' d'allegria.

—Come sono questi sposi moderni!—disse Giulia,—io non li capisco;
avevo fatto mettere due letti in una camera, e invece no.... vogliono
stanze separate.... e sono ancora nella luna di miele; ai miei tempi
non si usavano queste cose.

—Sai, nell'alta società è sempre stato così,—disse la signora
Teresa,—facciano loro; però mi sembrano semplici e alla mano.

—Infine siamo parenti, della stessa razza, e non ci sarebbe una
ragione che fossero superbi con noi.

Intanto Valentina aveva incominciato a disfare i bauli e a mettere a
posto un po' di roba negli armadi.

—Non è un palazzo,—avea detto al marito,—ma ci si potrà accomodare,
e poi basta guardare dalla finestra per vedere uno spettacolo che
compensa di tutto quello che manca.

Coll'aiuto d'un uomo aveva fatto trasportare gli armadi nella cucina
dell'appartamento che doveva servirle da gabinetto di toeletta. Le due
camere da letto accomodate bene, libere dai mobili inutili, riuscivano
più godibili e spaziose; diede una disposizione piacevole e comoda alle
sedie e ai tavolini, sui quali collocò qualche ninnolo portato seco,
alcuni libri rilegati e parecchie fotografie incorniciate con gusto, e
le stanze presero subito un aspetto più gaio e più piacevole.

Lodovico stava estatico appoggiato alla ringhiera di ferro del balcone
e guardava la piazza in silenzio.

—Perchè sei così taciturno?—gli chiese Valentina.—Sei forse pentito
d'esser venuto?

—Oh, tutt'altro, ma non so come avvenga, che più guardo questa piazza,
più mi persuado che è una mia vecchia conoscenza, eppure non ci sono
mai venuto a Verona, ne sono certo.

—Forse avrai veduto qualche fotografia.

—È un'impressione differente da quella che si ha da un'imagine
dipinta o fotografata, ma che non so spiegarmi; mi par di trovarmi
in mezzo a vecchi amici, qualche cosa mi fa pensare, come se vedessi
vecchie conoscenze con nuovi abbigliamenti. Basta, ho bisogno di
concentrare le mie idee, di risvegliare come dei ricordi assopiti; ecco
perchè sono silenzioso, però mi sento bene e mi par di vivere una vita
anteriore; è un sentimento nuovo che non mi dispiace.

Valentina, contenta d'essersi sistemata, s'avvicinò al marito,
e anch'essa contemplò in silenzio la vasta piazza che s'andava
spopolando, l'andirivieni dei venditori e delle venditrici, che
mettevano le ceste nei fondachi e nelle cantine, chiudevano gli
ombrelloni e dopo una giornata laboriosa erano contenti al pensiero
delle ore di riposo che avevano davanti a sè.

Stettero ad osservare in silenzio quel movimento che andava sempre
diminuendo, poi scesero, traversarono la piazza, presero la via Nuova
in quell'ora molto popolata, e si fermarono pieni di ammirazione in
piazza Vittorio Emanuele, alla vista dell'Anfiteatro Romano che in
quell'ora del tramonto faceva l'effetto d'una mole ancor più gigantesca
del vero.

—Pare d'essere a Roma,—disse Valentina,—non avrei creduto di trovare
in questo luogo tanta impressione di grandezza; la credevo una delle
solite città morte dove si conservano vestigia preziose del passato,
ma siamo invece in una città ancor viva e grande; peccato che la gente
borghese moderna abbia fabbricato da questa parte delle piccole case.

—Forse i monumenti che dagli altri lati ci parlano del passato,
spiccano di più per il contrasto;—disse Lodovico,—non vorrei vederla
in altro modo.

Passati gli archi che dividono la piazza dal corso di Porta Nuova,
entrarono per pranzare in una trattoria, che, colle tavole preparate,
invitava i passanti.

Pranzarono allegramente come due sposi nel viaggio di nozze, poi
Lodovico, impaziente di rivedere la zia Teresa, volle ritornare a casa,
quantunque l'aria fresca della sera e la città nuova lo invitassero a
passeggiare.

La zia e la cugina li aspettavano sedute accanto alla tavola illuminata
da una lampada a petrolio.

Sulla tavola c'era un tappeto nuovo, sfoggiato in onore degli sposi, e
un bel mazzo di fiori.

—Prenderete il caffè con noi,—disse la zia Teresa,—vi abbiamo
aspettato.

Poi chiese come trovavano la città.

—È un incanto,—disse Valentina,—come non m'aspettavo.

—Non mi è nuova,—disse Lodovico,—mi pare di averci sempre vissuto.

—Vi è nato tuo nonno, mio fratello, e prima di lui tutti i tuoi
ascendenti,—disse la vecchia.

—E appunto lo scopo del nostro viaggio è per saper notizie del nonno:
mi è venuto il desiderio di conoscere i miei antenati. Diteci quello
che sapete; ve ne rammentate?

—Come se fosse partito ieri; tutte le cose vecchie rammento; solo non
ho più memoria per quello che è accaduto dopo la mia malattia.

—Diteci tutto quello che sapete del nonno,—supplicò Lodovico,—è per
me una cosa molto importante, più di quello che pensate.

—Si chiamava Lodovico anche lui,—rispose la vecchia,—avea un
carattere impetuoso e una testa un po' esaltata. L'Italia era la sua
idea fissa; tutto ha sacrificato per vederla libera. Anch'io ero
italiana nell'anima e fremevo di vedere gli austriaci padroni della
mia città, ma ero più ragionevole. Che cosa potevamo fare, se loro
avevano soldati, fucili, cannoni, e noi nulla? Bisognava aspettare gli
eventi e fidare nella nostra stella; ma mio fratello voleva agire,
muoversi, era capo d'un comitato, andava in Piemonte continuamente
a parlamentare coi capi, coi ministri; una volta fu anche ricevuto
da Carlo Alberto, a cui portava messaggi; non poteva star mai
tranquillo. Io vivevo sempre trepidante, temevo che lo scoprissero e lo
fucilassero; che tempi erano quelli! Non avevo pace.

—E la nonna che cosa faceva, ve la rammentate?

—Se la rammento! Mi par di vederla, la piccola Elisa; era molto
bellina, pareva una statuetta di Sassonia, e poi vispa, irrequieta
come un uccello. Quella donna è stata il capriccio di Lodovico; volle
sposarla ad ogni costo e non era donna per lui; nata a Venezia, qui
si trovava a disagio, non capiva nulla di patriottismo e di politica;
era giovane, bella e voleva godere la vita; forse non aveva torto; ora
la vedo con occhi più indulgenti, allora, però, in quel tempo, non la
potevo sopportare, così leggera, spensierata e così lontana dalle idee
del marito, e non le perdonavo di renderlo infelice. Quando le nacque
una bimba, che fu poi la tua mamma, speravo che si calmasse; era come
pretendere che un fiume rimontasse alla sorgente: appena fu possibile,
riprese la vita di prima, diceva che era veneziana nell'anima, ed aveva
bisogno di feste, di maschere e di cavalieri serventi.

—Ah, anche i cavalieri serventi?—chiese Valentina.

—Che volete? s'annoiava. Mi ricordo che una volta mio fratello mandò
un giovane veneziano con istruzioni di mandarlo in Piemonte ad
arruolarsi come soldato. Era un suo amico d'infanzia ed Elisa, invece
di seguire la volontà del marito, pensò bene di tenerlo presso di sè,
dicendo:—_El xe un pecà che così belo el se fassa massar; el sarà el
me cavalier servente!_

—E poi?—chiese Valentina.

—Era un po' pazza, poveretta.

—E come ha finito?—chiese Lodovico.

—È morta, e molto giovane,—disse la vecchia;—come, non saprei, fu
un mistero; mio fratello, sempre viaggiando per la causa italiana,
stava dei mesi senza dar segno di vita, poi veniva in fretta a salutare
la moglie e la bimba, e via di nuovo. Mia cognata aveva preso il suo
partito, e si divertiva; si occupava del figurino della moda; aveva
i cavalieri serventi come la sua mamma e la sua nonna, diceva lei;
non pensava alla politica e alla guerra che per lagnarsi che non ci
fossero spettacoli e divertimenti; non era certo un'eroina. Un giorno,
verso la fine del '48, i piemontesi erano alle porte, tutto era pronto
per fare la rivoluzione, non si aspettava che un segnale per agire, ma
c'erano troppe spie, troppi soldati e si esitava; mio fratello venne in
fretta, misteriosamente, poi scomparvero tutti: lui, mia cognata, la
bimba e una vecchia fantesca. Non si sapeva dove se ne fossero andati,
fui ansiosa per molto tempo, li ho creduti morti, poi ho saputo che
soltanto Elisa era morta; poveretta! essa che amava tanto la vita....

—E non sapete in che modo morì.... così giovane?

—Se ne dissero tante,—rispose la zia Teresa,—ma nessuno seppe nulla
di preciso. Troppi avvenimenti tenevano trepidanti gli animi in quel
tempo; i piemontesi vinti, le nostre speranze fallite, sempre in
ansia pei nostri cari, una vita febbrile, ma ora sono contenta d'esser
vissuta in quei giorni di ansia e trepidazione.

—E il nonno?—chiese Valentina.

—Ci scrisse da Torino dove s'era rifugiato; qui non poteva più
ritornare, essendo compromesso negli affari politici; diede
disposizioni per vendere la casa dove abitava e spedirgli i mobili
migliori. Mio marito s'incaricò di tutto.

—E dove abitava, vi ricordate?

—Sul corso Santa Anastasia,—disse Giulia,—la mamma mi ha fatto tante
volte vedere la casa; se volete, ve la mostrerò.

—E vogliamo anche visitarla,—disse Lodovico.

—Bisogna chiedere il permesso al proprietario; non so a chi appartenga
ora; sarà tutto cambiato, non troverete più traccie del nonno.

—Mi basta vedere i sotterranei.... credete che siano molto mutati?

—Devono essere trasformati in cantine, c'è un'osteria al piano terreno.

—Ma che idea vedere una casa che ha appartenuto a vostro nonno?—disse
Giulia,—a che scopo?

—È un nostro segreto che vi spiegheremo; intanto è ora di salire.

—Ma a proposito,—disse Lodovico, indugiandosi sulla soglia,—la
statua sopra la fontana?

—Madonna Verona?—chiese la vecchia.

—Sì; è sempre stata così colla corona d'oro sul capo?

—No,—disse Giulia,—al tempo degli austriaci aveva il capo
incoronato di ferro. Abbiamo ancora una fotografia di quel tempo....
Eccola,—disse dopo aver cercato in un cassetto.

—Ah, bene!—esclamò Lodovico.—Precisamente come l'ho veduta in
sogno, o in realtà non lo so, con quella posa identica, ritta, come a
guardia della piazza, ma colla corona di ferro; quella corona d'oro
m'imbarazzava; ora sono contento; buona notte.

Salì alle sue stanze coll'animo sollevato. Valentina aveva indovinato;
in qualche angolo del suo cervello stavano nascoste imagini ereditate
dagli avi; quella corona era una rivelazione. Se prima era incredulo,
ora si sentiva impaziente di continuare le indagini, di visitare la
casa degli avi, di sapere la verità.

Valentina invece esitava, temeva d'aver dato un'illusione che,
rimanendo tale, avrebbe potuto peggiorare il male di Lodovico; è
vero che esistevano fatti di persone, le quali potevano descriver
paesi e cose che non avevano mai veduto, ma erano state famigliari ai
loro genitori; aveva pure udito, colle sue orecchie, alcuni, sotto
eccitamenti speciali, parlare una lingua ignota, ma conosciuta dai loro
antenati.

Però sapeva di aver troppa facilità di accettare certi fatti non
provati scientificamente, aveva la fantasia molto fervida, glielo
diceva anche il suo professore quando la chiamava la romanziera della
scienza, ed ora, ch'essa temeva d'essersi spinta troppo innanzi, e
avrebbe voluto aspettare e godere la città nuova, ecco che suo marito
era impaziente e voleva subito incominciare le sue ricerche. Era
strano quello che accadeva nelle loro anime; le parti erano mutate:
essa esitava, e invece Lodovico era pieno di fede e voleva agire.
Il timore di lei veniva anche dal fatto, che in quel tempo nessun
mutamento era avvenuto nel male di Lodovico, eppure aveva tentato tutti
i rimedi suggeriti dalla scienza in simili casi. Aveva preparato colle
sue mani delle pozioni calmanti di diverse specie, aveva variato le
dosi, tentato di distrarre lo spirito di lui con racconti e letture
interessanti nell'ora fatale; tutto era stato inutile.

In quel mese di matrimonio s'era abituata a quelle crisi, e le facevano
meno impressione sapendo prima quello che doveva accadere; lo stava
sempre ad assistere amorosamente, qualche volta lo copriva con un
lenzuolo, che serviva a rendere i movimenti più calmi e gli urli meno
sensibili, e in ogni caso non si udivano in lontananza, ed egli usciva
meno stanco da quell'incubo.

Essa era molto scoraggiata, e quasi avrebbe voluto stare inerte ad
aspettare gli eventi nel timore di perdere anche quel filo di speranza
che le rimaneva, era in un periodo nel quale non aveva più fede nè in
sè stessa nè nella scienza, e pareva invece che avesse trasfusa quella
fede nell'animo di Lodovico. Nemmeno il nuovo ambiente e le nuove cose
avevano avuto influenza sul suo male. Anche in quella prima notte che
si trovavano nella città degli avi, il male lo assalse nell'ora fatale,
e per la prima volta Valentina pianse trovandosi impotente a strapparlo
all'incubo spaventoso.


V.

Dopo un sonno riconfortante, Valentina fu destata da un mormorìo
indistinto che andava aumentando e pareva come se delle onde marine
andassero ad infrangersi sugli scogli del lido. Un raggio di sole
entrava dalle persiane e si rifletteva sulla parete disegnando strisce
dorate.

Pensò che doveva esser tardi, scese dal letto, si vestì in fretta e
aperse la finestra, impaziente di sapere da che cosa provenisse il
rumore che l'aveva risvegliata dal sonno.

Un vero spettacolo festoso si presentò allo sguardo ammirato.

La piazza era piena di gente, come se fosse in aspettazione d'una
festa. Sotto gli ombrelli giganteschi stavano disposte, con arte,
le ceste di erbaggi tinte in tutte le sfumature di verde, da quello
pallido e quasi latteo a quello forte come lo smeraldo; le carote, i
pomidoro spiccavano nelle loro tinte calde, fra il verde; e i cavoli
fiori giganteschi s'ammucchiavano negli angoli circondati da una corona
di foglie protettrici. Le ceste di frutta estive invitavano i passanti
a soffermarsi, i venditori si affaccendavano per attrarre l'attenzione
dei compratori, e più di tutti le venditrici, belle, cogli occhi
lampeggianti e la bocca sorridente, chiamavano la gente, si rubavano
gli avventori e spesso litigavano fra loro.

Madonna Verona, sul suo piedestallo di marmo, pareva proteggere la
folla che formicolava in mezzo a quella massa di erbaggi e di frutta.
Ai suoi piedi l'acqua usciva da una quantità di polle disposte a
cerchio, in freschi e innumerevoli zampilli, che lambivano una tazza di
marmo antico e cadevano in mille spruzzi, formando una corona fresca e
viva intorno ai suoi piedi.

Le venditrici facevano a gara nel portare le verdure ed i fiori sotto
la pioggia refrigerante; andavano e venivano colle braccia cariche di
ceste fiorite, parevano fanciulle che andassero a recare un'offerta
votiva a qualche nume tutelare; andavano dai loro banchi alla fontana
e dalla fontana ai banchi continuamente. Ai piedi intorno alla statua
era come un tappeto fiorito; la pioggia spruzzava su quelle verdure e
quei mazzi di fiori variopinti, gocce iridescenti che facevano rivivere
le foglie avvizzite, e tutte s'affaccendavano onde trovare un posto per
la loro merce ai piedi della fontana protettrice.

E intanto i banchi erano riforniti di verdure sempre fresche; i
compratori facevano cerchio, e qualche volta dovevano aspettare il loro
turno per essere serviti.

Anche Lodovico si svegliò pel rumore della folla e per lo scroscio
della fontana, raggiunse Valentina sul balcone, e stette con lei ad
ammirare lo spettacolo nuovo.

—Pare una festa di carnevale,—disse Valentina.—Così dovevano essere
le feste che in antico si facevano in onore di Cerere e Pomona, e non
si crederebbe che questa festa ogni giorno si ripete e si rinnova.

—Quanto è diverso da tutti i mercati che abbiamo veduto! Dove si
trova un insieme più pittoresco?—disse Lodovico,—non è possibile
confonderlo con altri perchè è unico. Quante volte l'ho veduto nei
miei sogni!—E sì dicendo stava estatico e meravigliato ad ammirare
il palazzo Maffei laggiù, incoronato di statue, severo, maestoso,
che pareva osservare la folla plebea, quasi a distanza, e gli
affreschi delle case de' Mazzanti, sorridenti ai raggi del sole che
li illuminavano, e tutte quelle case di stile e forma diversa che
mostravano il gusto e i bisogni di secoli differenti.—Quanto è
bello!—esclamò,—e quanto mi pare più gaio della monotona linea delle
nostre case di Torino.

Poi sentirono il bisogno di muoversi, di scendere in mezzo a quella
folla festosa, tanto più che Lodovico voleva uscire per andare a vedere
la casa del nonno.

Scesero, chiamarono Giulia che li aspettava per accompagnarli, e poi
si cacciarono in quel labirinto di banchetti sotto gli ombrelloni, dove
si divertirono nell'udire parlare un linguaggio quasi sconosciuto, ma
molto espressivo.

Giulia conosceva tutti i venditori e dava delle spiegazioni.

Essa comperava sempre dalla signora Nene; aveva gli erbaggi più freschi
e la frutta più scelta; altri, specialmente gli uomini, preferivano
fermarsi dalla bella Rosina perchè aveva occhi che mandavano lampi.

—Dov'è, dov'è?—chiese Valentina,—voglio vederla.

—Eccola,—disse Giulia.

E si soffermò sotto un ombrellone, dove una siepe di gente circondava
una bella ragazza fresca e robusta con due occhi neri, luminosi, e
riccioli di capelli che le scendevano sul collo, sulla fronte come
serpentelli irrequieti. Serviva tutti premurosamente, rideva e pareva
contenta di vivere.

—A me piace più la Rossa dei fiori,—disse Giulia,—venite, vi ci
conduco.

E attraversando la folla riuscirono ad un posto dove su banchetti
schierati in lunga fila, c'erano i fiori più profumati della primavera:
viole, rose, garofani, gaggìe, e una schiera di belle fanciulle
formavano mazzolini, riempivano con arte piccoli ed eleganti canestri
e offrivano la loro merce profumata ai compratori.

La Rossa dei fiori formava mazzolini di rose e viole mammole. Era alta,
slanciata e intorno al capo aveva un'aureola di capelli fulvi, del
colore tanto amato dal Tiziano, la carnagione candida un po' dorata,
occhi castani, e in tutta la persona qualche cosa di fosforescente, di
luminoso, che dava l'impressione che sarebbe bastata la sua presenza a
rischiarare una stanza priva di luce.

Offerse un mazzolino a Valentina, ma Lodovico ne comprò tanti e per
la sposa e per la cugina e per mandare alla zia Teresa. Erano così
profumati quei fiori! Gli sembrava che avessero un profumo più intenso
di quello degli altri paesi.

—È un fatto,—osservava Valentina,—qui c'è una natura esuberante, in
tutto, nelle donne, nei fiori, nella frutta. Pare che in seno a questa
terra si concentri un calore più intenso, come nelle viscere d'un
vulcano.

—Sono stanco della folla,—disse Lodovico che aveva la sua idea fissa
in mente,—se Giulia volesse condurci sul corso di Santa Anastasia....

—Prima vi voglio mostrare la piazza dei Signori; è qui sulla nostra
via. Vedete, ci siamo già. Qual contrasto passare dal frastuono di
piazza Erbe a questa piazza tranquilla!

—Quanto è bello! Che calma solenne,—disse Lodovico,—mi fa piacere
vedere qui in mezzo il monumento di Dante, il nostro poeta più grande.
Verona è una delle poche città che gli abbia eretto un ricordo di marmo.

Poi si fermò estatico ad ammirare la loggia di fra Giocondo.

—Quelle sono le statue degli illustri veronesi,—disse Giulia,—qui
c'erano le case degli Scaligeri, e laggiù vi sono le tombe.

Sì dicendo s'erano avvicinati alla chiesa di Santa Maria Antica e
rimasero silenziosi davanti a quell'immortale lavoro di marmi e di
ferro che racchiude le ceneri dei più munificenti signori di Verona.

—La più grandiosa è la tomba di Can Signorio,—disse Giulia.

—Quali artefici ebbe il nostro paese!—esclamò Valentina,—è un sogno
di marmo e il cancello è meraviglioso, pare un merletto di ferro,—poi
voltasi a Lodovico disse:—Non si potrebbe rinunciare oggi a far le
nostre ricerche della casa degli avi? Sarebbe così bello tuffarsi in
quest'onda di arte senza altri pensieri!

—Sono impaziente di vedere la casa che mi sta fitta in capo, dopo
farò quello che vorrai,—poi vedendo Valentina un po' turbata,
soggiunse:—non temere, non è come pensi, sono preparato a tutto, anche
a non trovar nulla, ma l'incertezza mi opprime.

—Andiamo dunque,—disse Valentina.

E Giulia li condusse sul corso di Santa Anastasia, davanti alla casa
che aveva appartenuto all'avo di Lodovico.

Non avea nulla di speciale dal lato esteriore. Al pianterreno c'era
una bottega che portava un'insegna colla scritta: _Osteria delle due
campane_.

Lodovico non pensò se fosse conveniente far entrare in un luogo così
volgare due signore; ma obbedendo all'impulso della sua idea fissa
entrò nell'osteria. In quell'ora non era molto popolata. In un angolo
due operai giuocavano a tre sette colle carte; dall'altra parte quattro
uomini in maniche di camicia colla pipa in bocca e un boccale di vino
sulla tavola giuocavano alla morra, e si sentiva ogni tanto fra le
pareti affumicate della stanza risuonare un numero, come un razzo
lanciato nell'aria.

Nel vedere entrare quei visitatori tanto inusitati, sospesero i giochi,
e l'oste si avanzò sorridendo, chiedendo in che cosa potesse servirli.

Parlò Lodovico e gli disse lo scopo della sua visita. Quella casa aveva
appartenuto a suo nonno; voleva visitare i sotterranei e vedere se ci
fossero sepolte alcune carte importanti che dovevano esservi nascoste
fino dal 1848.

L'oste lo guardò come si fa con una persona, che si supponga non sia in
sè.

—Come? Per una storia così vecchia venire ad incomodarlo? Fosse almeno
stato per un tesoro, avrebbe sperato anche lui di poterne avere una
parte.

—Il vostro disturbo vi sarà pagato e bene,—disse Lodovico.—Mi basta
aver il permesso di poter far qualche scavo, vi farò rimettere tutto a
posto e non avrete alcun danno.

—Però mi permetterete di star presente a questi scavi; sapete, ho la
mia merce nel sotterraneo.

—Non ho nulla in contrario,—disse Lodovico,—e vi prometto che se
troveremo un tesoro sarà tutto per voi.

—Quand'è così, fate pure,—disse l'oste,—purchè sia tutto terminato
prima di sera. Capite bene, la sera ho qui molti avventori e non
vorrei....

—Ma anche subito,—rispose Lodovico,—fatemi, vi prego, chiamare
degli uomini del mestiere.

—È meglio intanto andare a colazione,—disse Valentina.

—Se credono,—disse l'oste,—possono far colazione qui, mia moglie è
una buona cuoca e vi preparerà vivande squisite, io poi ho un vino di
Valpolicella che può far resuscitare i morti.

—Volentieri,—disse Lodovico, coll'intenzione di tenersi buono l'oste,
ed anche perchè si sentiva attratto da quei luoghi,—se avete una
stanza appartata dove poter stare tranquilli, accetto, così dopo ci
mettiamo all'opera.

L'oste mostrò uno stanzino che apriva soltanto nelle grandi occasioni,
quando venivano dei forestieri di riguardo, e serviva la sera ad una
compagnia di signori che solevano riunirsi per fare la partita e bere
qualche buona bottiglia di vino.

—Va benissimo,—disse Lodovico,—anche tu, Giulia, dovresti restare
con noi.

—Vi ringrazio,—rispose la cugina,—ma la mamma starebbe in pensiero;
ritornerò dopo per vedere se avete scoperto nulla; queste ricerche mi
interessano, mi sembrano storie da romanzo.

Sì dicendo uscì pensando a quei cugini tanto originali che si
contentavano di mangiare in una volgare osteria e si erano certo fitti
in capo di trovare un tesoro. Era impaziente di raccontare quel fatto
alla madre e alle vicine; infine erano divertenti e davano argomento
di discorrere, e poi molto alla buona, anzi troppo, e rideva in cuor
suo all'idea che si era tanto sgomentata all'annunzio del loro arrivo,
temendo fossero troppo esigenti.

Valentina e Lodovico, seduti a tavola nel loro camerino, trovarono che
in nessun grande albergo erano stati serviti con maggior premura, e da
un pezzo non rammentavano d'aver mangiato con tanto piacere.

L'oste e la moglie erano tutti affaccendati per servirli, pronti
ad ogni piccolo cenno; essi avevano scelto cibi semplici: pollo,
uova, salato, e avevano trovato tutto squisito. Il vino vecchio di
Valpolicella, quello delle grandi occasioni, che l'oste aveva voluto
far loro gustare, così frizzante e saporito, li aveva ristorati e messi
di buon umore; e gli dissero:

—È proprio vero; questo vostro vino rallegra e riscalda; ma sapete che
vi ordinerò di mandarmene in Piemonte, nel paese del vino?

L'oste a quegli elogi gongolava dalla gioia e non solo avrebbe fatto
scoperchiare il sotterraneo, ma tutta la casa, per contentare un
signore così compito.

Egli stesso s'incaricò di far venire i muratori, e quando tutto fu
pronto domandò a Lodovico da qual parte si dovesse incominciare a
togliere le pietre del pavimento. Fosse il vino che avesse dato a
Lodovico una specie di chiaroveggenza, o le vive imagini del suo
cervello, parlò del luogo dove si trovava come se ci fosse sempre
vissuto e disse:

—Una volta ci doveva essere una scala che conduceva dall'appartamento
della casa direttamente nel sotterraneo.

—Me ne ricordo,—disse l'oste;—quella porta fu chiusa quando presi
in affitto la bottega e la cantina. Venite,—continuò; e preso un
lanternino lo condusse, attraverso ad una serie di cantine buie, in
un ambiente un po' più vasto e più alto degli altri. Avvicinatosi ad
una parete soggiunse:—Doveva esser qui la porta, c'è ancora qualche
traccia.

La cantina era fatta a vôlta, intorno alle pareti c'erano alcune botti
di grandezze diverse, poste in fila, come schiere di soldati, in
ordine di battaglia; in un angolo bottiglie, fiaschi vuoti un po' in
disordine, nell'aria un odore di vino dava una specie di ebbrezza al
cervello.

Lodovico non s'accorse di nulla; disse soltanto:

—È qui, ricordo benissimo, il luogo è un po' mutato, ma in terra a
sinistra ci deve essere una pietra con infisso un anello di ferro per
sollevarla. È là che dovranno cercare; soltanto ci vorrà un po' di
illuminazione.

—È presto fatto,—disse l'oste.

Dopo averli lasciati un istante, ritornò con un pacco di candele, e
incominciò ad infilarle nei colli delle bottiglie vuote.

—Vedrete che illuminazione, lasciate fare.—Posò le candele accese
sopra le botti; e sopra alcune tavole di legno; attaccò due lanterne
alla vôlta, e quando gli parve che ci fosse abbastanza luce, andò a
chiamare gli uomini affinchè si mettessero all'opera. Vennero, armati
di zappe e di picche.

—Prima in quell'angolo,—disse Lodovico;—cercate se trovate un anello
di ferro.

Mentre frugavano e picchiavano in tutti gli angoli, Valentina non
fiatava, le pareva di sognare. Quell'illuminazione fantastica, quegli
uomini intenti ad un lavoro rude, suo marito in piedi colla faccia
accesa che dava ordini esatti e precisi, le faceva l'effetto di
trovarsi sotto terra, in qualche miniera o nelle viscere d'un monte
e che Lodovico fosse un capo da cui dipendesse l'esito d'una grande
impresa.

Quegli uomini picchiavano colle picche, cercavano carponi l'anello di
ferro che Lodovico diceva esistere, come se l'avesse veduto, ma non
trovavano nulla.

—Cercate meglio,—diceva l'ingegnere,—ci dev'essere, almeno una
traccia.... non trovate nulla? cercherò io,—e si mise carponi
a toccare il terreno con crescente ansietà,—ah, ecco,—disse
finalmente,—sentite qui, questo solco, questa specie d'incavo, qui era
l'anello di ferro, ed ora alzate la pietra.

Non era cosa facile; l'umidità e il tempo avevano formato intorno alla
pietra una specie di cemento durissimo, che non cedeva facilmente ai
colpi di piccone.

Gli Arcelli erano impazienti, pareva che quegli uomini mettessero un
tempo interminabile nella loro opera di distruzione.

—Presto, presto,—diceva Lodovico,—come siete lenti!

E quegli uomini picchiavano con maggior violenza, mettendo in quel
lavoro tutto lo sforzo di cui erano capaci; avevano già fatto una
fessura nella pietra ma procedevano lentamente come se si trattasse
d'infrangere un masso di granito.

—Coraggio, avanti, forza, provate a cacciare una leva nella fessura.

—Bisogna picchiare ancora e molto, prima di sollevare la
pietra,—dicevano gli operai.

—Se vi riuscite, avrete una buona mercede.

Quelle parole pareva avessero dato agli operai nuovo vigore e ripresero
il lavoro con maggior lena.

Come parevano eterne quelle ore ai due sposi impazienti!

Finalmente la pietra si mosse e un urlo di gioia uscì dalle labbra di
tutti.

La pietra era pesante e, quantunque stanchi, fecero uno sforzo supremo
per sollevarla; l'abisso era scoperchiato.

Lodovico si avvicinò, ma dovette subito ritrarsi, un tanfo asfissiante
usciva da quell'apertura.

—Scoperchiate ancora, che l'aria entri, se vogliamo poi entrare noi
pure.

E levarono con maggior facilità un'altra pietra.

—Io posso entrare,—disse un operaio,—noi siamo abituati a queste
cose, in ogni caso legatemi ad una corda; se mi sentirò male vi darò
uno strappo e mi solleverete.

—Per carità, state attenti,—raccomandò Valentina,—si fa presto ad
asfissiarsi.

—Non c'è pericolo,—disse l'operaio più coraggioso,—tenete la corda,
ecco, son pronto,—e sì dicendo scomparve nella buca.

Gli altri, e più di tutti Lodovico e Valentina, stavano attenti,
silenziosi, coll'ansietà di chi attende un avvenimento insolito. Ad un
tratto si udì uscire un'esclamazione.

—Avete trovato?—gridò Lodovico.

—Sì, un involto.... c'è dentro qualche cosa, non capisco, è duro, pare
di legno.

—Su, su, vediamo.

—Ecco, sento come una palla.

—Su, su, presto,—diceva l'oste.

Lodovico non parlava, aveva il cuore che pareva gli scoppiasse, teneva
Valentina per mano, stretta come in una morsa di ferro.

Valentina era trepidante. Nessun ricercatore di città sepolte avea mai
provato il sentimento d'aspettazione ansiosa che essa provava in quel
momento. L'operaio salì recando in mano un teschio.

—Dio mio!—esclamò l'oste,—altro che tesori!

—Ancora, ancora,—disse Lodovico,—scendete, portate il resto, ci
dev'essere un altro teschio e poi altre ossa ancora, due scheletri ci
devono essere.

—Siete forse un mago?—disse l'oste,—ma che cosa avverrà? crederanno
che qui sia stato assassinato qualcuno e la mia bottega ne scapiterà.

—Non temete,—disse Lodovico,—questi scheletri son là sepolti da
cinquant'anni; nè voi nè io eravamo nati in quel tempo.

—E come fate a sapere?

—Non so, mi son fatto un sogno.

Altre ossa erano uscite dal sotterraneo, poi carte, pezzi di giornale
e l'involto di tela ammuffito: erano due scheletri come aveva detto
Lodovico, però gli operai dicevano di dover dichiarare all'autorità la
scoperta fatta.

—Fate pure, tanto io voglio chiedere il permesso di dar a quelle ossa
degna sepoltura,—disse Lodovico.

Intanto fece collocare le ossa in una cassa, in un angolo tranquillo
che formava quasi una nicchia, per poter attendere il permesso del
municipio prima di muoverle dal posto dove erano state trovate.

L'oste era avvilito; s'aspettava di veder scintillare oro ed argento,
e invece dovea tenersi chissà per quanti giorni quella funebre
compagnia; si sentiva venire i brividi al pensarci, e si pentiva d'aver
dato il permesso a Lodovico di far delle ricerche nella sua casa.

Si consolò quando l'Arcelli gli mise in mano una bella somma di danaro,
e gli promise di ritornare il giorno dopo.

—E me li lascerete molto in deposito?—disse accennando agli scheletri.

—No, li farò portar via al più presto possibile; vi raccomando intanto
che non sieno profanati, chiudete a chiave il sotterraneo.

L'oste rabbonito dal ricco dono promise ogni cosa, e Lodovico e
Valentina uscirono e s'avviarono verso casa, colla testa piena d'idee
che si confondevano, si accavallavano nel cervello e un bisogno di
espandersi e di parlare e dar sfogo al cumulo di pensieri da cui erano
oppressi.


VI.

Il salotto della zia Teresa non era mai stato così animato come in
quella sera in cui gli Arcelli erano infervorati a raccontare le
impressioni della giornata e la lugubre scoperta.

Tutti insieme cercarono di ricostruire il dramma che si era svolto
nella vecchia casa. Non dubitarono che i due scheletri avessero
appartenuto alla piccola Elisa ed a qualche suo innamorato.

Certo il marito, tornato a casa dopo una lunga assenza, forse irritato
di non esser riuscito nella sua missione patriottica e col cuore
d'italiano ferito vedendo che gli avvenimenti non erano favorevoli,
trovando la moglie in stretto colloquio con uno dei giovani che egli
aveva mandato dal Veneto, acciecato dall'ira, li aveva uccisi entrambi
e poscia nascosti nel sotterraneo che serviva di ripostiglio alle carte
politiche e compromettenti.

La zia Teresa aggiungeva delle notizie preziose che mostravano la
verità del fatto. Essa era entrata per la prima in casa del fratello
dopo la partenza di lui; dal disordine trovato, da alcune macchie di
sangue sul terreno, dalla scomparsa dei due giovani e dalla fuga del
fratello, aveva intuito la verità; ma per non accusare nessuno, l'aveva
tenuta sepolta nel cuore, come il sotterraneo aveva tenuto nascosti i
cadaveri: ora non c'era più dubbio, doveva essere accaduto precisamente
come pensavano; ma quello che imbarazzava la zia Teresa era che
Lodovico avesse scoperto quel segreto custodito con tanta cura.

Egli allora raccontò il male che fino dall'infanzia l'aveva
travagliato, e come la sua medichessa, Valentina, con una divinazione
quasi soprannaturale, fosse riuscita a colpire nel segno.

—E vedete,—soggiunse tutto pieno d'entusiasmo per la giovane
sposa,—i migliori medici avevano sbagliato, nessuno aveva trovato
l'origine del mio male; ci voleva una medichessa per veder giusto,
e poi ci sono ancora quelli che vorrebbero tener la donna rinchiusa
fra le domestiche pareti, quando può adoperare l'intelligenza con
tanto vantaggio dell'umanità! Anch'io, vedete, forse per atavismo,
nel vedere il sesso gentile invadere il nostro campo, ero contrario
alla donna indipendente; ma mi sono ricreduto; non so se essa potrà
riuscire in ogni scienza, ma nella medicina potrà raggiungere delle
altezze inesplorate; è una scienza nella quale ci vuole una specie di
divinazione, e la donna la possiede meglio di noi, sicchè può far
molto bene. Valentina ha questa qualità in sommo grado, e ne ho avuto
la prova, sicchè io spero che vorrà esercitare la sua professione per
il bene dell'umanità.

Valentina era orgogliosa della stima e degli elogi del marito ma crollò
il capo e disse:

—Per ora regnano ancora i vecchi pregiudizi; non potrei esercitare la
mia professione per mancanza di clienti!

—Ma ci sono i poveri e quelli che hanno perduta la fede nel loro
medico e amano le cose nuove, poi, quando sapranno il mio caso ch'io
proclamerò al mondo intero, vedrai....

—In ogni modo verrà pubblicato questo fatto che prova una delle
mie teorie,—disse Valentina,—è un trionfo per me, che chiamavano
romanziera della scienza; sarà sempre un documento storico; soltanto
non basta trovare una malattia, bisogna guarirla e ancora non possiamo
cantar vittoria.

—Tu sei più incontentabile di me,—disse Lodovico.—Ero talmente
avvilito del mio male incomprensibile, che soltanto l'idea che ne
conosco l'origine e che io espio una colpa del nonno mi fa più
tranquillo.

—Ma e come può aver conosciuto un fatto accaduto molti anni prima
della sua nascita?—chiese Giulia.

—È questa la prova della mia teoria,—disse Valentina,—i centri
cerebrali impressionati da un fatto atavico. Egli non vide nè
seppe nulla, ma sua madre bimba di quattro anni è stata testimone
inconsapevole della scena, che non poteva comprendere, ma che s'è
infissa nel cervello infantile incancellabilmente e forse sarà stata
un'ossessione per tutta la sua esistenza; quell'immagine l'ha trasmessa
nel cervello del figlio, dove non si sa in che modo si è mutata in
incubo opprimente.

—Quante cose sapete,—disse la zia Teresa.—Se poteste guarirmi!

—Tenteremo un po' d'elettricità,—rispose Valentina,—insegnerò a
Giulia a dare la corrente e potrà portare un po' di calore e di vita
alle membra intorpidite: ciò vi recherà certo qualche sollievo.

Poi parlarono del passato e del modo di ottenere il permesso per poter
dare sepoltura alle ossa dissepolte. Giulia aveva molte conoscenze fra
gl'impiegati del municipio e se ne sarebbe incaricata con tutto il
piacere per essere utile ai cugini pei quali incominciava a sentire un
po' di simpatia.

Con quei discorsi era già passata l'ora in cui la zia Teresa soleva
coricarsi, e Valentina si alzò per salire al suo appartamento affinchè
la vecchia potesse riposare.

Data la buona notte, raggiunsero le loro stanze, ma non avevano voglia
di dormire; erano troppo eccitati dagli avvenimenti della giornata e
avevano la mente infiammata e rigurgitante di pensieri e d'imagini.

Apersero la finestra e uscirono sul balcone per respirare l'aria fresca
della notte.

La piazza era deserta e silenziosa; la colonna col leone di San Marco e
Madonna Verona e il capitello veneziano s'ergevano in mezzo all'ombra
come fantasmi. La luna presso al tramonto mandava una luce diafana e
pallida, rischiarando un angolo della piazza.

Nessun essere vivente rompeva quel silenzio solenne. La città vetusta
era immersa in un sonno tranquillo.

Valentina e Lodovico godevano quella tranquillità, riposavano da una
giornata piena di avvenimenti e respiravano con voluttà l'aria fresca
che pioveva come una carezza sulla loro faccia infocata.

Parlavano del solito argomento di quella giornata memorabile e della
tomba che dovevano erigere alle vittime della tragedia passata. Essi
decisero per una semplice arca di marmo che racchiudesse tutti e due
gli scheletri e sopra scolpire semplicemente il verso: _Amor condusse
noi ad una morte_, senza nome e senz'altra indicazione.

Forse avrebbe colpito l'imaginazione di qualche anima innamorata
e sarebbero venuti a visitare la tomba misteriosa come ad un
pellegrinaggio o come andavano a quella di Giulietta. Poi trovavano che
come le frutta della terra, l'amore in quella città doveva essere più
intenso; anche a loro pareva di amarsi meglio là in quella quiete, in
quella piazza addormentata, vedendo disegnarsi nell'ombra la casa dei
Capuleti. Si tenevano abbracciati come se fossero nel primo giorno del
matrimonio e parlavano incessantemente facendo progetti per l'avvenire.

Dovevano tutti e due lavorare con tutte le loro energie per inalzarsi
sopra la moltitudine, lasciare una traccia luminosa nella scienza ed
essere degni l'uno dell'altro. Egli avrebbe voluto coll'elettricità
tramutare la faccia del mondo, e lei colla scienza sollevare l'umanità
sofferente. Egli confessava che il suo per Valentina non era soltanto
amore, ma ammirazione, dopo che essa era stata tanto chiaroveggente;
gli pareva d'aver accanto un essere superiore e n'era orgoglioso e
avrebbe voluto che tutti s'inchinassero ad adorare la sua Valentina.

Erano in quello stato estatico che fa dimentichi di tutto e di tutti;
furono scossi da un rintocco che partì dall'orologio della torre
dei Lamberti e si sparse nel silenzio della notte come una sfida;
tacquero, trattennero il fiato per contar l'ora.

Uno, due, tre, quattro.

I due giovani si guardarono in faccia esterrefatti. Un solo pensiero
attraversò il loro cervello. Erano proprio le quattro, l'orologio
dovette ribattere i rintocchi perchè ne fossero persuasi. Già da due
ore l'ora fatale era passata e Lodovico per la prima volta non aveva
avuto la crisi del male.

Non trovarono la voce per esprimere il loro pensiero, tanta era la
commozione che provavano nell'anima; ma si gettarono nelle braccia
l'uno dell'altro colle lagrime agli occhi.

La malattia era vinta inaspettatamente, la sorpresa era stata troppo
imprevista e la gioia tanto grande che quasi la sua intensità diventava
una sofferenza. Quando potè parlare, Lodovico chiese a Valentina:

—E sarà vinta per sempre? Tu che sai tutto, dimmi che cosa succede
dentro di me.

—Quello che speravo, che la scienza mi suggeriva, ma, sai bene, in
tutte le cose recondite che avvengono nel nostro organismo c'è la parte
misteriosa, imprevista, e perciò non è così certo l'esito come quello
dei vostri calcoli matematici. Una piccola parte del tuo cervello
era piena della tragedia degli avi, e ad una cert'ora quell'imagine
prendeva il sopravvento, e scoppiava come una bomba al contatto colla
miccia infocata; oggi tutto il tuo cervello è stato riempito da quelle
imagini, ed è avvenuto l'equilibrio; un masso compatto schiaccia,
diviso in piccoli frammenti riesce leggero; ora non c'è alcuna ragione
per cui il tuo male si rinnovi; è svelato il mistero e più non esiste.

—È vero,—così deve essere,—rispose Lodovico,—mi sento mutato,
mi pare che una vita nuova incominci per me; è strano, non mi sento
stanco, non ho voglia di dormire, i pensieri lieti mi riscaldano il
cervello. Valentina, restiamo qui per vedere spuntare l'alba d'un
giorno che segnerà un'era nuova nella mia vita.

La giovane medichessa, sorpresa del suo trionfo, che non s'aspettava,
chinò il capo in segno di assentimento, e rispose:

—Sì, restiamo pure, le ore felici bisogna viverle e non obliarle nel
sonno.



VIBRAZIONI IGNOTE.


I.

Il dottor Guido Sormani diede un'occhiata all'orologio e fece il gesto
d'alzarsi.

La signora Carlotta Ivaldi gli pose la mano sul braccio e gli disse con
uno sguardo supplichevole:

—Non mi lasci, dottore, non mi abbandoni con questa inquietudine
nell'anima, mi conceda tutto il tempo di cui può disporre, l'accetterò
come un dono.

—Devo vedere un ammalato,—disse il dottore,—aspetterò, resterò
ancora per farle piacere; ma creda a me, la sua inquietudine è
irragionevole.

—Se sapesse come soffro, non direbbe così e non chiamerebbe
fantasticherie le mie sofferenze! È una cosa morbosa, ma sento le
sventure come il barometro sente l'avvicinarsi della bufera.

—Questa inquietudine che ci tormenta è il male del nostro
secolo,—soggiunse il dottore,—il progresso della scienza ha fatto
diminuire e sparire molti mali, ma la natura si è vendicata col rendere
i nervi sensibili in modo che il nostro cervello ne crea d'immaginarii
che ci fanno soffrire più di quelli reali.

—Se sapesse quello che è accaduto nella mia vita, non direbbe
così,—rispose la signora Ivaldi,—ma mi conosce da poco tempo e non
può capire quello che avviene nel mio cervello.

—La conosco abbastanza per comprendere che appartiene alla schiera
fin troppo numerosa delle persone sulle quali l'imaginazione ha il
sopravvento e che sono infelici più per quello che pensano, che per
quello che realmente soffrono; credo che verrà un giorno in cui noi
medici dovremo guarire più colla suggestione che coi farmachi, e chi
saprà meglio persuadere, sarà il medico migliore.

—Senta, dottore,—disse la signora Ivaldi,—credo piuttosto che
col tempo si scopriranno nuovi fenomeni che sono ancora avvolti nel
mistero, e si avrà la spiegazione di certe sofferenze sconosciute.
Avrebbe mai imaginato che si potesse comunicare da un capo all'altro
del mondo col mezzo delle onde eteree, vale a dire con una cosa
invisibile quasi fantastica, come avviene col telegrafo Marconi?
Ebbene, io credo che due esseri che si amano ed hanno nel loro
organismo un senso raffinato e simpatico, siano uniti sempre da una
specie di corrente elettrica e possano comunicare fra loro; e se ad
uno accade qualche avvenimento straordinario, l'altro ne senta anche ad
una grande distanza il contraccolpo.

—È una teoria che non è ancora provata,—disse il dottore
sorridendo,—e sa bene che la scienza non si contenta di chiacchiere ma
chiede prove e riprove.

—E la telepatia come la chiama?—disse la signora.

—Non è ancora passata dal campo della superstizione a quello positivo
della scienza. Vi sono delle coincidenze sulle quali la credulità
umana vorrebbe stabilire fatti assoluti, ma non resistono ad una
seconda prova; la credo una donna troppo superiore per prestar fede a
presentimenti che nella maggior parte dei casi si mostrano fallaci.

La signora Carlotta scosse il capo incredula e disse:

—Le sue parole non possono togliermi la terribile ansietà che dilania
l'anima mia; e mi domando per quale ingiustizia io debba essere diversa
dagli altri e soffrire prima di sapere la sventura che mi ha colpito;
perchè sono sicura, è avvenuto qualche cosa di terribile a mio marito;
lo sento, e questo dubbio mi tormenta.

—È possibile che sia tanto ostinata da non concepire che la sua
imaginazione le fa un brutto scherzo?—esclamò il dottore,—vedrà che a
suo marito non è accaduto nulla di male, ritornerà sano e salvo, e sarà
la prima a ridere d'essersi tanto crucciata inutilmente.

—Se fosse vero! ne sarei contenta anche per l'avvenire; in ogni modo,
io la ringrazio delle sue parole, ma non valgono a farmi tranquilla,
vede; l'altro giorno, quando Giorgio è partito allegro sulla sua nuova
automobile, bella lucida, che colla tinta rossa fiammante risaltava
fra il verde degli alberi, e l'ho veduto correre come il baleno,
laggiù lungo la riva del lago e dileguarsi in distanza fra un nembo di
polvere, non ho provato nessuna inquietudine, non l'ebbi ieri e nemmeno
questa mattina; tutto ad un tratto ho sentito come una vibrazione
dentro di me, qualche cosa d'indefinito come un colpo al cuore, mi
parve d'udire un grido, e da quel momento non vivo più.

—Eh via!—disse il dottore,—avrà letto nel suo giornale il racconto
di qualche accidente automobilistico e n'è rimasta impressionata.

—Ne leggo tutti i giorni e non mi commuovono; creda, dottore, non
sono una donna d'imaginazione; io sento le sventure reali, e queste mi
fanno soffrire. Voglio appunto raccontarle quello che mi è accaduto,
e si persuaderà che la mia inquietudine è ragionevole; è una storia
dolorosa, ma il ricordo del passato mi farà forse distrarre dal dolore
presente.

Stettero in silenzio qualche minuto, essa col capo chino, pensando,
egli guardando il lago che si stendeva davanti ai suoi sguardi,
leggermente increspato, e le colline dirimpetto che si coprivano
d'ombra, mentre il sole tramontava fra un'aureola color d'oro. Dietro
di loro, il villino sorrideva agli ultimi raggi del sole, e alcune
nuvole bianche vagavano pel cielo come vele vagabonde; il dottore
pensava che forse quelle nuvole si sarebbero moltiplicate e avrebbero
offuscato il sole primaverile, e la signora Carlotta evocava un
paesaggio lontano in riva al mare dove avea trascorso la giovinezza, e
il suo cuore avea imparato ad amare, e per qualche momento, colla mente
tutta intenta ai ricordi passati, dimenticava l'angoscia presente.


II.

Il dottore aspettava ansioso, punto dalla curiosità di conoscere
qualche cosa della vita passata della signora Ivaldi.

Quella signora, venuta da poco tempo ad abitare il villino delle rose,
lo interessava; la conosceva poco, ma la trovava diversa dalle altre, e
indovinava, nella vita di lei, qualche cosa di occulto e di misterioso
da risvegliare in lui il desiderio di conoscerla più intimamente.

Era stato accolto dai nuovi proprietarii del villino delle rose, più
come amico che come medico. Del signor Ivaldi sapeva che aveva fatto
fortuna in paesi lontani, e aveva acquistato quel villino per godervi
un po' di pace e di riposo. La conversazione della signora Carlotta gli
riusciva piacevolissima, e passare con lei qualche ora del pomeriggio,
seduto sul terrazzo che dominava il lago, andava diventando per lui una
delle consuetudini più gradite.

—È una storia molto dolorosa la mia,—disse la signora Ivaldi,—se mi
promette di ascoltarla senza annoiarsi troppo, gioverà forse a calmare
il mio spirito molto turbato in questo momento.

—Tutto m'interessa quello che la riguarda, racconti pure,—disse il
dottore.

La signora chinò la fronte e si coperse gli occhi colla mano come per
concentrare le idee e incominciò:

—Avevo vent'anni e la mia anima era piena di poesia e di fede
nell'avvenire.

Mio padre morì giovane e rimasi con mia madre quasi povera. Si viveva
a stento d'una piccola pensione in una piccola casa posta presso alla
riviera di Rapallo. La mamma si lagnava della sua triste sorte e di non
potermi offrire una esistenza più agiata e più ridente. A me invece
pareva d'esser ricca, la balda giovinezza mi gorgogliava nelle vene e
avevo davanti a me il mare immenso che mi dava una specie d'ebbrezza
e mi parlava un linguaggio che mi era famigliare e di cui io sola
conoscevo il senso recondito. Mi pareva la voce d'un amico. Io ero una
solitaria, una specie di selvaggia, e più che colle persone mi sentivo
legata colle cose che mi circondavano.

Uno dei miei più grandi godimenti era sull'ora del tramonto passeggiare
in riva al mare ed ascoltare la voce delle onde che pareva mi recasse
notizie di paesi lontani e sconosciuti, oppure guardare in alto le
nuvole che spaziavano sul cielo infinito. Era uno spettacolo che si
rinnovava ogni giorno e pel quale provavo un'attrazione invincibile.

La spiaggia era spesso popolata, i monelli giocavano colla sabbia e
coi sassi, i marinai e i pescatori fumavano la pipa discorrendo e
guardando il cielo, facendo pronostici sul tempo, le donne formavano
gruppi chiacchierando, io lasciavo dietro di me la parte popolata e
seguendo la curva dove il mare forma un'insenatura, andavo verso Santa
Margherita dove la spiaggia era più solitaria e il verde delle piante
la rendeva più fresca e più ombrosa.

Credevo esser sola a fuggire la gente, ma m'accorsi di un giovane che,
come me, cercava la solitudine e contemplava il mare infinito.

Non lo conoscevo e non potevo distinguerlo a quella luce crepuscolare,
ma quasi involontariamente ci si trovava accanto e ci si sentiva
attratti l'uno verso l'altro da una forza misteriosa. Non era uno
dei soliti romanzi d'amore, ma una forza fatale irresistibile che
avevamo nel nostro organismo e dominava i nostri movimenti; era come
se una nota identica si ripercuotesse nel nostro cervello, come se ci
unisse una corrente elettrica, una cosa invisibile ed impalpabile, che
sfuggiva ai nostri sensi, al punto che sentimmo l'effetto di questa
attrazione senza esserci nè veduti nè parlati.

Non avevamo bisogno di parlare: i nostri pensieri si comunicavano
direttamente e sentivamo le vibrazioni delle nostre anime.

Un giorno, non so per qual ragione, ci scambiammo qualche parola, ma
quasi inconsapevolmente, come se non fosse cosa nuova e ci fossimo
sempre parlati.

Seppi che anche a lui era morto il padre, aveva dovuto interrompere gli
studi e viveva colla madre modestamente e quasi una vita di stenti;
la rassomiglianza della nostra sorte, ci unì maggiormente e si divenne
amici.

Era un nuovo godimento per me ritrovarlo tutte le sere presso la
spiaggia al posto consueto; si facevano lunghe passeggiate senza
parlare, ci si sentiva vicini, legati dal filo invisibile che univa i
nostri pensieri e non si chiedeva di più.

Quando penso alla voluttà di quei lunghi silenzii pieni di gioia,
più deliziosi di ogni conversazione, mi par di aver vissuto una vita
anteriore assai diversa da quella in cui viviamo. Le nostre passeggiate
continuarono in silenzio per qualche mese, ma era troppo grande la
nostra felicità, non poteva durare; noi non ci curavamo di nessuno,
invece la gente oziosa che stava sulla riva del mare si occupava di
noi e incominciò a mormorare dei nostri ritrovi innocenti, e quelle
chiacchiere giunsero all'orecchio della mamma, che mi proibì di
avvicinarmi a Federico; era il nome del mio giovane amico.

Sarei morta piuttosto che rinunciare alle mie passeggiate sulla
spiaggia e sentiva di odiare quelle stupide persone dalle lingue
venefiche che s'immischiavano nei fatti miei; per ubbidire alla mamma,
tentai di sfuggire il mio amico e cambiar direzione alla passeggiata,
ma il potere d'attrazione che avevamo in noi, era più forte, e ci si
trovava vicini involontariamente. Senza parlarmi, egli indovinò tutto,
e dopo un lungo silenzio mi prese la mano e mi disse:

—È inutile rattristarci, perchè non ci sposiamo?

È vero, non ci avevamo pensato; infatti, se fossimo stati sposi o
semplicemente fidanzati, la gente non avrebbe trovato più a ridire e
non v'era bisogno d'interrompere le nostre passeggiate.

Quell'idea illuminò la nostra mente come un raggio di sole, ma ecco che
la realtà della vita venne a guastare la nostra gioia.

Per il momento non potevamo pensare al matrimonio; eravamo troppo
giovani e troppo poveri, bisognava aspettare. Meno male che, essendo
fidanzati, potevamo continuare a vederci. Non avevamo nulla cambiato
al nostro sistema di vita, soltanto che qualche volta il pensiero del
nostro avvenire ci rendeva loquaci.

Erano discorsi strani i nostri, si trovava che il mondo era troppo
stupido e l'uomo un essere incompleto; eravamo di primavera e l'aria
era piena di fruscii d'ali, e gli alberi di nidi. Invidiavamo gli
uccelli che fabbricavano la casa con poche pagliuzze, si nutrivano
con pochi semi raccolti sui prati e la natura li provvedeva di vesti
meravigliose, sottili e variopinte, li trovavamo assai più fortunati
degli uomini che coi loro molteplici bisogni si rendono amara la vita.

Ecco perchè gli uccelli erano creature allegre, cantavano sempre,
volavano in mezzo ai fiori e trovavano la loro tavola imbandita dove
rideva la primavera.

Qualche volta ci si sognava di volare lontano da questo mondo pieno di
esigenze, e andar lassù fra gli astri dove forse la vita sarebbe stata
più facile e meno complicata.

Ma non avevamo le ali come gli uccelli e bisognava occuparsi del nostro
avvenire.

Federico era pieno di speranza; voleva lavorare alacremente, fare delle
economie per prepararsi il nido come gli uccelli che ci rallegravano
tanto. Aveva trovato un impiego in una fabbrica di macchine, e gli
pareva d'essere sulla via della fortuna.

Ma passavano le settimane e i mesi e restava sempre a quel posto con
una paga meschina e vedeva dileguarsi i sogni che aveva fatti.

A me bastava vederlo tutte le sere e aspettavo pazientemente, egli
invece non era contento, voleva correre e non avanzare a passi di
lumaca; era impaziente di riuscire.

Una sera, prima ancora che parlasse, avevo indovinato il suo pensiero,
e tremavo che me lo comunicasse. Cercavo di distrarlo facendogli
osservare l'effetto della luna che sorgeva dal mare e le onde che
mandavano sul lido sprazzi lucenti, ma egli voleva dirmi quello che gli
pesava sul cuore, era inevitabile.

Disse che bisognava armarsi di coraggio e dividerci per qualche tempo
se si voleva poi unirci per sempre.

In Italia non v'era nulla da fare; avrebbe sciupate le sue energie in
sforzi inutili, sarebbe riuscito a guadagnare a mala pena abbastanza
per vivere da solo; suo fratello, partito per l'America in cerca di
fortuna, era sulla via di trovarla, aveva molte imprese ben avviate
e lo invitava a raggiungerlo e ad associarsi ai suoi affari. Questa
proposta giungeva in buon punto: era deciso ad accettare, certo di
poter in pochi anni guadagnare tanto da offrirmi una fortuna e vivere
sempre con me.

Mi sentivo un gruppo alla gola e non potevo rispondere.

Egli mi teneva stretta per mano senza dir nulla, ma indovinavo
l'ansietà del suo cuore.

Era un silenzio pieno di dolore e lo ruppi per dirgli:

—È giusto, non voglio essere d'ostacolo alla tua fortuna. Parti pure.

—Staremo divisi soltanto qualche anno,—disse.—Che importa? noi
saremo sempre uniti col pensiero, nemmeno la distanza riuscirà ad
affievolirlo. Sapessi come lavorerò con coraggio, pensando che ogni
giorno mi avvicinerà a te, diventerò avaro per accumulare ricchezze e
farti felice.

—No,—diss'io,—mi basta una piccola casa; la mia ricchezza sarà esser
vicino a te, ti supplico solo di ritornare presto.

Quando la partenza fu decisa, non mi pareva di viver più, pensando al
giorno in cui mi avrebbe lasciata; non ne parlavamo mai, ma ci pensavo
sempre e sentivo che si avvicinava troppo in fretta. Una sera ebbi come
un presentimento e gli dissi:

—È per domani, non è vero?

—No,—rispose,—non crucciarti, ci vedremo ancora.

Egli mentiva, ed io lo sapevo; ma non dicevo nulla; però quella
sera non potevo staccarmi da lui e tutto mi serviva di pretesto per
indugiare. Ci sono momenti che si vorrebbero eterni, eppure passano con
una precisione inesorabile.

Non l'ho più riveduto; aveva mentito per risparmiarmi lo strazio
dell'ultimo saluto.

Fu un vero schianto per il mio povero cuore; ma sentivo che una parte
di me era sempre in comunicazione con lui, quella parte che vibrava
nel nostro organismo come congiunta da un filo invisibile; era come
se lo vedessi e lo seguivo nel lungo viaggio attraverso il mare, poi
lo vedevo slanciarsi nella vita operosa, lavoratore instancabile,
impaziente di riuscire.

Mi scriveva spesso, ma le sue lettere non mi recavano nulla ch'io non
indovinassi, solo mi assicuravano del suo amore costante.

Continuavo ad andare la sera come al solito in riva al mare e imaginavo
che l'onda che lambiva la riva, mi recasse il suo saluto e lo vedevo
sulla riva d'un mare lontano pensando a me, poi seguivo il volo degli
uccelli, il cammino delle nubi, avrei voluto anch'io volare, andar a
trovarlo.

I giorni passavano lenti nell'aspettativa ed egli intanto lavorava
alacremente, non spendeva nulla e aveva già fatto qualche risparmio, ma
egli voleva guadagnare ancora, e si mostrava incontentabile, avrebbe
potuto partire, ma la febbre del lavoro lo invadeva, voleva offrirmi la
ricchezza e s'indugiava ancora in quei paesi lontani per conquistarla.

Io non ne potevo più. Non sapevo come passare il tempo; nelle mie
passeggiate solitarie osservavo che le leggi che governavano gli
uomini, erano molto ingiuste. Perchè nella società alla quale
appartenevo, la donna doveva pesare sull'uomo e non le era concesso
aiutarlo nella sua opera e guadagnare con lui il pane pei figliuoli?
Forse, se io avessi avuto una professione, non ci sarebbe stato bisogno
di separarci, e tutti e due si avrebbe potuto contribuire al benessere
della famiglia. Era tornata la primavera ed osservavo le coppie di
uccelli che facevano assieme il nido, portando ognuno nel becco la
propria pagliuzza, e poi il padre e la madre recavano entrambi ai figli
il grano che doveva nutrirli. Perchè nella società, la donna doveva
esser da meno dell'uomo e restar neghittosa quando egli lavorava per
tutti? Concludevo che il mondo era piantato male.

Mi ribellavo alla mia vita inutile ed inoperosa e invidiavo le operaie
che col loro lavoro aiutavano i mariti e il benessere della famiglia;
alle volte mi veniva una voglia pazza di andar in qualche opificio a
chiedere lavoro. Ne parlai un giorno ad un'operaia, ma la mia idea non
la persuase.

—Che cosa vuol fare lei colle sue piccole mani?—mi disse.—Faccia la
signorina che è molto meglio, tanto non la prenderebbero alla fabbrica.

Un'altra mi guardò come s'io volessi rubarle il pane; non c'era verso
ch'io potessi occuparmi in qualche cosa di utile, e nell'ozio il tempo
trascorreva lento e anche il mio carattere si mutava perchè divenivo
tutti i giorni più irascibile e più nervosa.

Era venuta l'estate, e una volta, all'ombra di alcune piante, vidi
schiere di fanciulle sedute; col tombolo sulle ginocchia, facevano
andare colle loro agili mani un mucchio di fuselli e formavano
bellissime trine. Mi soffermai a guardarle e mi venne voglia
d'imitarle; esse erano sotto la direzione d'una maestra ed erano pagate
secondo la loro abilità; pregai la maestra di prendermi nella schiera
delle lavoratrici, desiderando imparare quell'arte gentile. Essa
acconsentì a patto che lavorassi un anno senza retribuzione in cambio
dell'insegnamento che mi avrebbe dato.

Io accettai perchè avevo bisogno di occuparmi, e speravo che un giorno
il mio lavoro sarebbe utile almeno come adornamento della mia casa.

Nei primi tempi ero avvilita; le fanciulle di dodici anni lavoravano
meglio di me e con maggior sollecitudine; esse facevano andare i
fuselli allegramente chiacchierando, come se le loro mani fossero
macchine, io dovevo prestarvi tutta la mia attenzione e il lavoro non
mi riusciva perfetto.

Passati i primi tempi acquistai una certa destrezza di mano, e riuscii
a combinare disegni fini e difficili. Copiai trine antiche e preziose,
tanto che se non fossi stata legata alla mia maestra, avrei potuto
venderle con profitto; intanto quell'occupazione mi riusciva piacevole,
mi calmava i nervi, e il tempo sempre lento per il mio desiderio, mi
era meno noioso. Il tempo passava e aspettavo, sicura che Federico
sarebbe ritornato.

Erano passati dieci anni quando incominciò a parlare di ritornare a
Rapallo col fratello.

Ormai erano ricchi, le loro imprese bene avviate potevano lasciarle ad
un socio che le continuasse, ed essi contavano di ritornare in patria
a godere il meritato riposo. Mancavano pochi mesi alla loro partenza,
e quel fatto mi pareva una felicità, così grande come raramente è
concesso provare su questa terra.

Mano mano che si avvicinava quel tempo tanto desiderato, egli scriveva
più spesso; le sue lettere parlavano del prossimo ritorno ed erano
gioconde, come inni di gioia.

Io mi struggevo nell'ansia dell'attesa e contavo i giorni che mancavano
al suo ritorno.

Mi pareva che in quel tempo i nostri pensieri s'incontrassero con
maggior forza, ed erano così lieti, come se sul loro lungo cammino
sprigionassero delle scintille.

Fu un periodo d'orgasmo e di gioia intensa, e sentivo nel mio essere
l'energia di cento vite.

Una notte mi svegliai di soprassalto e mi parve che il mondo fosse
precipitato in un abisso, tanto fu grande lo schianto che provai in
tutta la mia persona.

Ebbi una visione d'orrore e nel mio cuore si ripercosse un grido
straziante.

Mi alzai come una disperata e mi misi a gridare piangendo: è morto, è
morto, Federico è morto! Lo vedevo davanti agli occhi insanguinato e
morente, e fuggivo sperando togliermi alla vista di quello spettacolo
raccapricciante. La mamma si svegliò a quei gridi e mi credette
impazzita.

Mi volea persuadere che il mio era un brutto sogno, ch'io era in preda
ad allucinazione, ma non ci fu verso che riuscisse a calmarmi.

—È accaduto una cosa grave,—gridavo fra le lagrime,—voglio sapere,
voglio partire!

Sembravo pazza, la mia povera mamma non sapeva come calmarmi; temeva
sul serio ch'io avessi smarrita la ragione.

Alla mattina mandai un telegramma chiedendo notizie. Mi rispose suo
fratello Giorgio queste precise parole:

«Morto vittima d'un accidente ferroviario».

La signora Ivaldi, a questo punto del suo racconto, si sentì come un
gruppo alla gola, ripensando l'angoscia passata; e dopo aver dato un
sospirone per liberarsi dal peso che l'opprimeva, disse al dottore:

—Che le pare? Non ho ragione d'essere inquieta?

—Credo ad una fatale coincidenza,—disse il dottore,—vedrà che questa
volta non è accaduto nulla.

—Pur troppo lo sento, è accaduto qualche disgrazia,—disse la signora
Carlotta.

—Ma mi spieghi, ora che ha destata la mia curiosità,—disse il
dottore, anche per distoglierla dal pensiero che l'opprimeva,—e come
è avvenuto il suo matrimonio?

—È presto detto,—soggiunse la signora Ivaldi.—Vittima dell'accidente
ferroviario, Federico è vissuto qualche ora fra gli spasimi atroci,
mutilato in un modo orribile. Giorgio, il fratello, corse ad assisterlo
e raccolse le sue ultime volontà. Egli morì col mio nome sulle
labbra, mi lasciò erede della sostanza che avea guadagnata per me, e
pregò il fratello che mi proteggesse e facesse in modo ch'io almeno
fossi felice. Giorgio ritornò poco tempo dopo; quando ci vedemmo si
ebbe l'impressione d'esserci sempre conosciuti. Federico gli avea
continuamente parlato di me, egli poi rassomigliava tanto al fratello,
specialmente nella voce, che qualche volta avevo l'illusione che non
fosse avvenuto il fatto orribile e ch'egli mi fosse ancora accanto.

I nostri affari che avevamo in comune, ci riunivano spesso, ero rimasta
sola al mondo, chiese la mia mano e accettai. Me ne trovai contenta; a
lui devo questi anni di tranquillità e di pace, egli è ora tutto per
me, mi trovo unita a lui come ero con Federico, non allo stesso grado,
ma abbastanza per sentire che è vittima d'un accidente.

—Non mi persuade, cara signora,—disse il dottore,—è la sua
imaginazione che è ammalata, e perchè pensa all'altra coincidenza;
vedrà, suo marito ritornerà sano e salvo, e questa volta ne uscirà
guarita per sempre.

—Fosse vero,—disse la signora Ivaldi.—Ma intanto chi mi toglie a
questa inquietudine?

—Ci metta un po' di forza di volontà. Tanto ora non può far nulla,
ed io sono proprio costretto a lasciarla per vedere il mio ammalato;
procuri d'esser ragionevole, si calmi, le prometto di ritornare domani
mattina e vedrà che mi darà ragione.

—Ne sarei lieta davvero! Ma intanto mi sgomenta la notte di ansie che
ho a me davanti, dottore; mi scriva una ricetta, un forte sonnifero,
oppio, morfina, tutto quello che vuole, ma qualche cosa che mi faccia
dormire e mi tolga a questa inquietudine.

Il dottore per contentarla le scrisse una pozione calmante e uscì
compiangendo quella povera signora che secondo lui era seriamente
ammalata di nervi.


III.

Quando i passi del dottor Sormani si furono dileguati in lontananza
e la signora Ivaldi rimase sola, nel silenzio della notte, la sua
inquietudine le parve ancor più insopportabile. L'oscurità era discesa
sul lago e lo riempiva di ombre paurose; solo lontano lontano qualche
lumicino scintillava nelle case e nelle ville, e la signora Carlotta
pensava a quegli abitanti che vegliavano, come lei, ma che certo
non avevano la sua inquietudine nell'anima, e ne provava un senso
d'invidia. Come le parea triste in quel momento la sua villa ridente
che aveva ordinata con tanto amore e nella quale avea passati giorni
pieni di pace e serenità! La malinconia che avea nell'anima si
trasfondeva in ogni cosa che la circondava e il mondo le pareva avvolto
in un manto funereo. Un avvenimento doloroso era certo accaduto a
turbare la sua pace; nessuno potea toglierle il dubbio fatale. Qualche
momento pensava al marito come se non dovesse più rivederlo e ripensava
ai sette anni trascorsi con lui, forse i migliori della sua esistenza.

Il suo non era stato l'amore giovane entusiasta che avea provato per
Federico, ma un sentimento calmo, che si era fatto sempre più forte
colla convivenza fino al punto che le pareva impossibile poter vivere
senza il marito, divenuto il solo scopo della sua vita.

Meno idealista del fratello, ma di spirito superiore e di carattere
più positivo, Giorgio Ivaldi le avea sempre parlato il linguaggio
della ragione e cercato di infonderle la sua filosofia. Le diceva
continuamente che non si doveva attaccarsi troppo alle cose del
mondo, il quale non è che una piccola palla slanciata nello spazio
immenso; ch'era inutile preoccuparsi degli avvenimenti che ci avvolgono
fatalmente nelle loro spire; bisognava cercare di crearsi un ambiente
simpatico, poter avere qualche godimento e accettare con rassegnazione
le sofferenze inevitabili, e non crearsene d'imaginarie; avea voluto
comperare la villa delle rose per aver un asilo tranquillo, dove
probabilmente sarebbero invecchiati tutti e due uno accanto all'altro e
sarebbero morti guardando il lago sereni e tranquilli d'aver compiuto
il loro pellegrinaggio su questa terra. Era più vecchio, e certo se ne
sarebbe andato prima di lei ad aspettarla nell'altro mondo. I morti
sono pazienti; hanno davanti a sè l'eternità, e i vivi, o prima o poi,
vanno a raggiungerli, ed è inutile che si disperino o affrettino la
loro fine: ecco quello che le ripeteva continuamente.

Quando pensava al marito non potea darsi pace come un uomo tanto
tranquillo e ragionevole, si fosse preso d'una passione ardente per
l'automobile.

Questo sport moderno e pericoloso era la sua sola preoccupazione. Egli
possedeva le automobili più belle, più perfette e più veloci; si teneva
al corrente di ogni progresso, e, esperto nella meccanica, cercava di
apportarvi qualche nuovo miglioramento. Era in continua corrispondenza
cogli automobilisti più esperti, prendeva parte a tutte le corse più
audaci e metteva in questo esercizio tutta l'energia che avea portato
nelle sue imprese commerciali e che l'aveano condotto alla ricchezza.
Forse egli non era nato per il riposo e si sentiva attratto ad un
divertimento per cui il moto è una condizione necessaria.

Essa avea tentato di seguire il marito nelle corse vertiginose, ma
non provava nessun piacere nel divorare lo spazio e passare come una
meteora per borghi e città; anzi il suo organismo ne soffriva ed era
sempre ritornata a casa stanca e ammalata, tanto che avea finito
col rinunciarvi e lasciar solo il marito, dispiacente di non averla
compagna anche nelle sue corse.

Però in quella notte d'ansietà essa fece il voto di accompagnarlo
sempre, se fosse ritornato salvo; qualunque disagio avrebbe sopportato
volentieri, piuttosto d'una inquietudine così terribile.

Il giardino che contornava la villa, scendeva in un dolce pendìo
sulla strada costeggiante il lago; per ben dieci volte la signora
Ivaldi discese e risalì quel declivio, sperando calmare col movimento
l'agitazione del suo spirito, ma invano; pareva che tutto facesse
aumentare il suo orgasmo. A momenti pareva pazza; nella sua voglia
di agire le venivano al cervello delle idee strane; avrebbe voluto
far allestire una delle automobili che aveva nella rimessa e correre
all'impazzata per raggiungerlo, ma dove? a Milano? a Torino? a Firenze?
E intanto non sarebbe venuta a casa qualche notizia? Era meglio
aspettare. Guardò l'ora; non era ancora mezzanotte; pensò al tempo che
mancava prima dell'alba ed ebbe il sentimento dell'eternità. Eppure
fino al mattino non avrebbe potuto far nulla per sapere; era una cosa
terribile per la sua impazienza.

Provò ad andare nella sua camera sperando di calmare i nervi nel fare
i movimenti abituali; tentò di svestirsi lentamente, mettendo in ogni
atto un tempo infinito per far passar l'ora; di tratto in tratto andava
sulla terrazza che s'apriva davanti alla sua camera, e guardava il
cielo tutto sparso di stelle, quasi implorando che quelle stelle che
vedevano il mondo dall'alto, le mandassero qualche messaggio. Poi si
coricò come di consueto, ma chiamò invano il sonno sulle sue palpebre
stanche.

Si rammentò il sonnifero scrittole dal dottore. Era una forte dose di
trional; la prese d'un fiato, ma il sonno tanto desiderato si fece
aspettare.

Soltanto verso l'alba parve assopirsi, ma fu peggio; ebbe come un
incubo, le pareva di vedere una schiera d'automobili d'ogni forma e
colore scendere da un'alta montagna l'una dietro l'altra in una corsa
vertiginosa; quelle dietro cozzavano impetuosamente con quelle che
precedevano, nella fretta di correre non si vedevano più fino che
ad un certo punto precipitarono tutte; alcune caddero nell'abisso
profondo sbattendo nei macigni, altre rimasero sospese, aggrappate al
monte come grappoli di ferrei congegni e le parve che una più pesante
di tutte si staccasse dal masso, le fosse sopra e la schiacciasse
togliendole il fiato.

Dovette fare uno sforzo sovrumano per togliersi a quel peso, si guardò
intorno cogli occhi imbambolati, e nel rivedere ai tenui bagliori
dell'alba la propria camera e gli oggetti famigliari, si rammentò la
sua inquietudine e l'orribile visione le parve come un triste presagio.

Si alzò e aperse la finestra. La frescura del mattino le scese quale
un refrigerio sulla fronte ardente; poi, dopo tanta tensione di nervi,
ebbe quasi un momento di sollievo pensando che il giorno che spuntava
l'avrebbe tolta alla sua terribile incertezza. Se era ancora turbata
dall'orribile sogno, il sole che saliva lentamente sull'orizzonte e
dileguava i vapori dell'alba, le pareva di buon augurio, ed il suo
cuore rinasceva alla speranza.


IV.

La signora Ivaldi pensò che alle undici dovevano arrivare i giornali
i quali avrebbero certo parlato della corsa automobilistica; intanto
non si sentiva di aspettare inoperosa che il tempo passasse e mandò
un telegramma al comitato promotore della corsa chiedendo notizie di
Giorgio Ivaldi, con preghiera di rispondere subito al villino delle
rose, presso Intra.

Poi ricominciò a girare su e giù per il giardino, aspettando; una nuova
ansietà s'impadroniva del suo essere; temeva di sapere e aver la
notizia d'una disgrazia avvenuta, e nello stesso tempo voleva uscire da
quell'incertezza.

Guardava ogni tanto lungo la via per vedere se scopriva qualche cosa
d'insolito; quasi senza volere uscì dal cancello e s'avviò verso
l'approdo dei piroscafi; vide in distanza un punto nero e il cuore
cominciò a palpitarle fortemente, quando s'accorse che quella cosa nera
era un automobile; ma la macchina passò via rapidamente rumoreggiando
fra un nuvolo di polvere, non potè conoscere le persone incappucciate
che stavano dentro, ma non era suo marito, perchè passarono davanti al
villino delle rose senza fermarsi; ogni punto nero che vedeva sulla
strada maestra credeva che fosse un messaggio, e quando incontrò il
fattorino telegrafico che le mise in mano un dispaccio, non volea
credere che fosse diretto a lei, e quasi paralizzata e tremante, stette
qualche secondo prima d'aprirlo. Portava la firma del marito e diceva
queste precise parole:

«Sfuggito miracolosamente a grave pericolo, leggermente ferito, ritorno
in giornata; aspettami a casa.»

Diede un sospirone di sollievo; era vivo, ritornava, e ciò le bastava.
È vero che diceva d'essere ferito, ma se aveva potuto mettersi in
viaggio, la ferita non dovea esser certo grave; dopo tante ore
d'inquietudine si sentiva quasi contenta, però si confermava nell'idea
d'aver una fibra sensibile nel suo organismo, che l'avvertiva di quello
che accadeva alle persone lontane che aveano un senso in corrispondenza
con lei, ed era impaziente di vedere il dottore incredulo per
mostrargli come fosse stata ragionevole la sua inquietudine. Venne
infatti come le avea promesso, ed essa gli mostrò il telegramma tutta
trionfante.

—Aveva ragione,—disse,—era successo qualche cosa, fortunatamente
nulla di grave, si capisce. È un fatto che mi fa pensare; questa
vibrazione che da un cervello corrisponde in distanza con un altro,
come col telegrafo Marconi, è uno studio che voglio fare e forse mi
aiuterà nella mia carriera. Intanto mi inchino alla sua superiorità.

—Non ci tengo, anzi, chiedo la guarigione; il mio è un male terribile;
basterebbero a provarlo le sofferenze della notte passata.

—In ogni modo è una sensibilità raffinata di cui può andare
orgogliosa, forse è un senso che tutti possediamo in embrione e colla
civiltà e il progresso si educherà e diverrà più forte; ci si avvia,
cara signora, ad essere degli strumenti elettrici; non so se sarà un
bene o un male.

—Un male, un male,—disse la signora Ivaldi,—è certo che le nostre
sofferenze saranno moltiplicate, io ne so qualche cosa.

—Ebbene, che cosa importa,—soggiunse il dottore,—se l'umanità potrà
averne vantaggio?

—Ed io sarò stata fra le prime?

—Sì, fra gli eletti, come i profeti e i veggenti dell'antichità;
anch'essi avevano qualche cosa di più raffinato, che forse avrà dato
loro delle sofferenze ma di cui dovevano andare orgogliosi.

—Senta, dottore,—rispose la signora Ivaldi,—quand'è così, la cosa
dovrebbe essere più completa; questa vibrazione dovrebbe esser perfetta
in modo da poter corrispondere come col telegrafo; io soffrivo perchè
avevo la sensazione vaga che qualche accidente era avvenuto a mio
marito e non sapevo quale; ora lo so e sono tranquilla.

—Le ripeto,—disse il dottore,—bisognerà educar bene questo senso in
modo che due persone che si amano possano corrispondere concentrando il
pensiero e rendendolo più intenso, trasmetterlo a distanza; siamo nel
secolo dei miracoli e ci arriveremo.

La signora Ivaldi pregò il dottore di tenerle compagnia e far colazione
con lei per aspettare l'arrivo del marito, che avrebbe avuto bisogno
subito delle sue cure. Egli acconsentì e tutti e due si sedettero nel
pomeriggio sul terrazzo aspettando. Sarebbe arrivato in carrozza,
sul piroscafo, in automobile? Non sapevano, e guardavano il lago e
la strada maestra passando il tempo chiacchierando di tutte le cose
ignote, di tutti i misteri che sarebbero un giorno venuti alla luce.

Una carrozza intanto salì lentamente il pendìo che conduceva alla villa
e interruppero il discorso per incontrarla. Era il signor Giorgio
Ivaldi che arrivava, ferito più di quello che la signora avesse
creduto. Avea un braccio fratturato e stretto in un apparecchio; la
testa contusa e bendata.

—Giorgio!—esclamò la signora Carlotta, abbracciandolo colle lagrime
agli occhi.

—Calmati, non è nulla,—disse il signor Ivaldi, e volle fare uno
sforzo e scendere dalla carrozza senza aiuto.

Volea camminare, ma il dottore lo consigliò di mettersi a letto, dopo
la fatica del viaggio e il colpo ricevuto. La signora Carlotta lo
interrogava e gli diceva:

—Lo sapevo prima del tuo dispaccio, sai; l'ho sentito, è stato ieri
alle dieci: è tutta un'eterna giornata che soffro. Ma come è avvenuto?

—Come avviene sempre in simili casi; si va avanti eccitati dalla
corsa, non si vede la strada, è una vertigine, tutto andava a gonfie
vele, ero sul punto di vincere, la mia macchina è andata contro un
albero, si è sfasciata, quasi soffocandomi sotto il suo peso e
slanciando lontano il macchinista.

—È morto?—chiese la signora Carlotta.

—No, è rimasto all'ospedale in cattivo stato, peggio di me, ma mi
assicurano che guarirà bene; io ho preferito venire per non farti
rimanere inquieta.

—Hai fatto bene, ho sofferto tanto che avevo bisogno di vederti, ma io
spero ti sarà passata la manìa automobilistica.

—Tutt'altro! Sono impaziente di guarire per ricominciare; soltanto
ti prometto d'essere più prudente la prossima volta, poi voglio una
macchina più perfetta; ho già nella mia testa un congegno che avviserà
quando si avvicina ad un ostacolo; mi farò dare il brevetto.

—Ricordati però,—disse la signora Carlotta,—che non ti lascerò più
andar solo; meglio sfracellarsi in un precipizio, che soffrire le
torture di ieri; preferisco esser con te al momento del pericolo e non
sentirlo a distanza.

—Tanto meglio,—disse il signor Ivaldi,—fra un mese il mio braccio
sarà guarito, la mia macchina sarà perfetta e avremo acquistata una
nuova socia nel club degli automobilisti.

—Senza contare,—disse il dottore,—che io avrò studiato un nuovo caso
di telepatia che farà forse progredire la scienza e mi aprirà le porte
dell'Università.

—Allora se n'andrà lontano?—chiese la signora Carlotta.

—Forse, ma spero che mi accoglieranno sempre come ospite al villino
delle rose.

—E diventerà nostro compagno di automobilismo,—disse il signor Ivaldi.

—Tanto più,—soggiunse la signora Carlotta,—che con questo sport
moderno, c'è spesso bisogno del medico.



L'ANIMA DEL MONDO.


I.

Il cancello di casa Arlandi s'aperse con impeto e un carro carico
di pietre, di colore e forme diverse, entrò con fracasso nell'ampio
cortile.

Una donna di mezza età, alta, dalle forme opulente, con una veste da
camera color melanzana, comparve sulla porta della casa e, vedendo il
carro, disse con modo dispettoso agli uomini che l'avevano guidato:

—Chi vi manda? È certo un errore; noi non abbiamo ordinato nulla.

—Scusi, signora Savina,—disse il conduttore del carro levandosi
rispettosamente il cappello,—è un carico che viene dalla Germania ed
è diretto al professor Ugo Arlandi.

—Infatti mio figlio mi annuncia una spedizione d'un minerale prezioso
per le sue indagini scientifiche,—disse un signore piccolo, tarchiato,
coi baffi brizzolati, che udite le ultime parole era uscito nel cortile.

—E dove dobbiamo mettere tutta quella roba?—chiese la signora Savina.

—Naturalmente nella stanza accanto al laboratorio, come scrive nella
sua lettera,—soggiunse il signor Carlo Arlandi.

—Ma sai che è pazzo davvero quel tuo figliuolo!... tutto quel peso
lassù, ti pare? cadrà la vôlta.

—Via, non c'è pericolo, la casa ha solide fondamenta; ma tu che fai,
Mario?—disse rivolto ad un ragazzo di undici anni, che era entrato
improvvisamente nel cortile e si era impadronito d'un mucchio di quelle
belle pietre variopinte e si preparava ad adoperarle per i suoi giuochi.

—Faccio un castello per divertirmi,—disse il ragazzo,—vedi? uno
scoglio alto alto, e poi, su, una torre ancora più alta.

—Lascia quella roba che non è per te,—gli disse il padre dandogli uno
scappellotto.

—Poverino, ha più ragione di Ugo che compra delle pietre per nulla;
almeno Mario si diverte.

—Non deve toccare la roba degli altri,—soggiunse impazientito il
signor Carlo.

Quella scena coniugale sarebbe certo terminata in litigio, se in quel
punto non fosse entrata dal cancello una donna ancor giovane, d'aspetto
simpatico, colla faccia illuminata da un sorriso buono, tenendo una
lettera aperta in mano.

—Sapete,—disse,—Ugo arriva questa sera, mi raccomanda il suo
minerale, ha dovuto raccoglierlo con gran fatica e pagarlo caro.

—Bene spesi quei denari,—disse la signora Savina.

—Pare sulla via d'una grande scoperta,—soggiunse la signorina,
continuando il suo discorso.

—Ecco un'altra allucinata,—borbottò Savina rivolta al marito,—tutti
e due della medesima razza.

La giovane finse di non udire quelle parole e, vedendo Mario che
continuava a trastullarsi colle pietre, si rivolse all'Arlandi e gli
disse:

—Ma, Carlo, perchè permetti a tuo figlio di sciupare quel minerale?
Sai bene a che alto scopo deve servire, e poi ha molto valore, lo ha
scritto Ugo.

Il signor Carlo andò tosto verso il figlio, lo prese per un braccio, e:

—Via,—gli disse colla voce irritata,—va' a giuocare in giardino,
ubbidisci, hai capito?

Il fanciullo si mise a strillare come se l'avessero bastonato, e la
signora Savina lo condusse fuori del cortile, dando un'occhiata feroce
al marito e alla signorina Giulia, che, come sorella della prima
moglie dell'Arlandi, era venuta ad intromettersi nelle loro faccende
domestiche.

Giulia crollò il capo in atto compassionevole e disse al cognato:

—Quanto ti compiango! e come devi soffrire nell'assistere al dissidio
che continua sempre fra tua moglie e il figlio della mia povera
sorella; eppure Ugo è così buono, intelligente e fa onore alla nostra
famiglia.

—Tu hai un debole per quel figliuolo,—disse il signor Carlo,—e vai
all'esagerazione; non nego che sia studioso, ma finora ha lavorato come
un bue, si è sciupato la salute, ha speso una quantità di denaro, e
non ha dato nessun risultato. Mia moglie non ha tutto il torto, è un
po' provinciale e certe cose non riesce a comprenderle, ma non mi pare
che Ugo sia del tutto equilibrato.

—Voi non capite nulla nè l'uno nè l'altra,—disse Giulia.—Sapete che
cosa devo dirvi? Che sono sola a comprendere quel figliuolo, e invidio
quel suo amore alla scienza, quella sua costanza nel desiderio di
riuscire, che se lo lascerete in pace gli apporterà gloria, quattrini
e vi farà onore.

—E se non riuscisse a far nulla?—disse il signor Arlandi.

—Non è possibile, ogni fatica deve avere la sua ricompensa; in ogni
caso non fa male a nessuno, mia sorella lo ha lasciato ricco e può
spendere il suo denaro come gli piace; preferireste che lo spendesse
al giuoco o in gozzoviglie? No certo; dunque dà retta a me, guarda le
cose come sono e non lasciarti suggestionare da tua moglie, che per lui
è una vera matrigna, specialmente dopo la nascita di Mario; ma tu devi
proteggerlo, difenderlo, il tuo Ugo, almeno per la memoria della povera
Ada che ti ha reso tanto felice.... Via, non commuoverti, ora, cerca
di far mettere a posto quel minerale; io vado a casa perchè, se Savina
ritorna, non posso tacere.... Verrò questa sera quando arriva Ugo.

Appena Giulia si fu allontanata, il signor Carlo diede ordini ai suoi
uomini di portare il minerale nel laboratorio del figlio, che occupava
tutta l'ala destra della casa, e stette assorto ripensando alla sua
vita passata. Dovea confessare a sè stesso che i più begli anni erano
stati quelli che avea vissuto colla prima moglie.

In quel momento, mentre collo sguardo seguiva gli uomini che salivano
le scale carichi di minerale, egli ripensava a quei tempi, che gli
sembravano tanto lontani ed erano passati per sempre. Egli rivedeva
la sua dolce Ada, più mite e timida della sorella, colla faccia
da madonnina, che quando la rievocava colla mente ancora gli si
inumidivano gli occhi, rivedeva Giulia ch'era allora una bimba e gli
riempiva la casa di allegre risate, e si divertiva a far giuocare il
piccolo Ugo, minore di lei di pochi anni, che come un raggio luminoso
era venuto a rallegrargli l'esistenza.

Giulia era orgogliosa d'essere la zia di quel bimbo roseo e paffuto,
dagli occhietti vispi e intelligenti. Essa abitava, col padre, il
villino Giulia, diviso dalla casa grande, villa Ada, soltanto da un
filare di ippocastani, ma ai tempi del suo primo matrimonio formavano
quasi una sola famiglia ed erano sempre uniti ed in adorazione del
bimbo.

Quel tempo felice era durato dieci anni.

Poi vennero i giorni tristi.

Ada fu colta da una malattia che i medici non riuscirono a
diagnosticare, ed egli ebbe lo strazio di vederla deperire tutti i
giorni, finchè reclinò il capo stanco sulle sue spalle, come un povero
fiore avvizzito, ed esalò l'ultimo respiro senza ch'egli potesse fare
nulla per tenerla in vita. Poi passò un lungo tempo accasciato, colla
mente senza pensieri, vivendo quasi in un sogno, facendosi forza
per amore del suo Ugo, poi anche il suocero si ammalò e Giulia, per
dedicarsi al padre, lo lasciò nell'isolamento.

Ne approfittò la signora Savina che abitava in paese ed era irritata di
veder passare gli anni senza trovar marito. Incominciò a frequentare la
casa dell'Arlandi, ad esser prodiga di parole di conforto per lui, di
premure e carezze per il bambino, e a poco a poco cercò di rendersi
utile, quasi necessaria, con modi graziosi, insinuanti, come sapeva
fare quando volea raggiungere uno scopo prefisso, ed egli quasi senza
accorgersene s'era lasciato soggiogare da quella donna, al punto che,
persuaso di non poter vivere nell'isolamento tutta la vita, che in casa
era necessaria una persona che s'occupasse delle faccende domestiche
e badasse al bambino, si decise a sposarla. S'accorse subito dello
sbaglio fatto quando, divenuta signora e padrona, Savina si mostrò
sotto il vero aspetto di donna imperiosa e senza cuore. Incominciò
subito a tormentare con rimproveri ingiustificati il povero Ugo, al
punto che l'Arlandi per aver pace fu costretto a metterlo in collegio.
Terminati gli studî, il figlio ritornò a casa timido, modesto, tutto
dedito alla scienza; ma la matrigna, che intanto aveva avuto un figlio,
Mario, e non vedeva che per i suoi occhi, divenne per lui più acre e
più ingiusta, il che dava origine continuamente a nuove questioni e la
quiete era scomparsa dalla sua casa.

A questo pensava il signor Carlo, egli che tutto avrebbe sagrificato
per amore della pace e adorava Ugo che gli rammentava la sua
dolce Ada, e desiderava rivederlo dopo la sua assenza; ma nello
stesso tempo temeva che l'arrivo del figlio fosse causa di nuovi
litigi ed inquietudini. Aveva in animo di proteggerlo e difenderlo
dall'ingiustizia della moglie, si proponeva di uscire dalla sua
apatia e far sentire la sua voce autorevole, ma quando vedeva davanti
a sè Savina, coll'aspetto altero e la faccia arcigna, non osava più
dir nulla, oppure parlava timidamente, a bassa voce, nel timore di
esacerbarla, come uno scolaretto che teme le ire del professore.

E in quel momento, quando dopo aver ricondotto Mario, la vide davanti
a sè, ritta, colla faccia accesa e lo sguardo tagliente come una
lama, non seppe dirle nulla e guardò verso la strada bianca fuori dal
cancello come assorto ad osservare gli uomini che avevano portato il
minerale e s'avviavano verso la stazione.

Fu la signora Savina che incominciò a parlare, e:

—Povero bambino,—disse,—se non ci fossi io a proteggerlo, lo faresti
morire di noia.... Nemmeno giuocare gli si permette alla sua età.

—Non c'è bisogno di toccare quello che non gli appartiene, può ben
giuocare coi suoi giuocattoli; ne ha tanti!

—Dio mio! Quanto chiasso per un po' di sassi.

—Ma sono di valore; poi Ugo gli ha comprati per i suoi studî ed ha
diritto di ritrovarli, quando arriva.

—Ben spesi quei denari,—mormorò la signora.

—Meglio spenderli per la scienza che in gozzoviglie,—disse il signor
Carlo, ripetendo una frase della cognata.

—Per conto mio, preferirei che spendesse il suo denaro per divertirsi;
sarebbero cose più adatte alla sua età, invece quelle sono pazzie, e
finirà per recare lo scompiglio nella nostra casa tranquilla. Perchè
non l'hai lasciato andar ad abitare dalla zia Giulia?

—Perchè un figlio deve stare col padre, e poi questa è casa sua.

—È vero; lui è ricco e noi finiremo nella miseria, quando gli avrai
lasciato sprecare la fortuna colle sue meravigliose invenzioni.

—Basta!—disse l'Arlandi un po' irritato,—non voglio che tu dica
male di Ugo, hai capito? Pensa piuttosto a fargli mettere in ordine
le stanze e a dire a Vincenzo di andar questa sera alla stazione a
mettersi agli ordini del suo padrone.

Savina non fiatò più; non era abituata a veder il marito assumere
quell'aria di comando e rimase sorpresa, e pensava di star zitta per
poi ritornare alla carica in un momento più opportuno.

Le dava anche noia doversi privare dei servigi di Vincenzo, che Ugo
avea scelto come assistente e nello stesso tempo come suo domestico
particolare, avendolo trovato un ragazzo intelligente che s'interessava
alle sue scoperte e lo aiutava con amore. Essa però si mostrò premurosa
di dar ordini, affinchè Ugo trovasse al suo arrivo ogni cosa al suo
posto, e per rabbonire il marito disse:

—Infine Ugo non dà noia a nessuno; basta che non si lasci montare il
capo da quella pazza di sua zia; non sai che si è fitta in mente di
dividere le rendite delle sue terre coi contadini che le coltivano e,
dopo qualche anno, lasciargliele in proprietà?

—Sono idee socialiste, ma delle sue terre può fare quello che vuole;
sono cose che non mi riguardano.

—Ma, è l'esempio per i nostri?

—Lascia fare,—disse il signor Arlandi,—non occupiamoci degli affari
altrui, pensiamo piuttosto a ricevere degnamente il nostro Ugo; mi
raccomando che il laboratorio sia in ordine, perchè è impaziente di
riprendere i suoi esperimenti.

Sì dicendo, entrò in casa non volendo continuare un discorso che lo
turbava; e la signora Savina lo seguì collo sguardo, crollando il capo
e cantarellando a bassa voce.

—Sono una razza di squilibrati, di pazzi! Basta, speriamo che Mario
abbia giudizio per tutti e che finisca per esser lui il padrone.


II.

Il villino di Giulia era allegro, civettuolo, tutto inghirlandato di
rose e circondato da un giardino non molto grande, ma pieno di ombra e
di fiori.

Giulia, dopo la morte del padre, rimasta assoluta padrona di quella
villa, ne avea fatto oggetto di tutte le sue cure, e si compiaceva di
renderla sempre più comoda e bella. L'idea dell'arrivo del nipote la
rendeva irrequieta e girava su e giù pel giardino, cogliendo fiori che
poi collocava nei vasi di cristallo lunghi e stretti secondo il nuovo
stile; ora entrava portando i vasi pieni di fiori, ora usciva per
coglierne di nuovi, ora si fermava pensosa a guardare la strada.

L'aspettazione le dava un eccitamento piacevole che le impediva di star
ferma e di dedicarsi alle consuete occupazioni. Le piaceva occuparsi
continuamente per non pensare al passato pieno di tristi ricordi.

—Il mio passato è un cimitero,—soleva dire,—non vedo che tombe.

Infatti, ancora bambina, aveva perduta la madre, poi Ada, la sorella
diletta che ne avea fatto le veci, poi il padre e il fidanzato, un
giovane capitano caduto sul campo d'Adua. Questo fu pel suo cuore un
colpo tanto crudele, da non poter più darsene pace, in modo che rifiutò
tutti i partiti che le si presentarono. Di carattere fermo e risoluto,
voleva serbare la fede e l'amore al di là della tomba e decise di
combattere sola le battaglie della vita.

Non si era lasciata abbattere dalla sventura e pensò di popolare la sua
solitudine di opere buone e di crearsi una tal quantità di occupazioni
per non lasciare tempo ai tristi pensieri di prendere il sopravvento.

Erede di una metà dei vasti possedimenti del padre, aveva alla sua
dipendenza una quantità di coloni e si era proposta di adoperare il
suo ingegno e le sue ricchezze per renderli contenti. Studiava il
modo migliore di aiutarli, adoperava le sue rendite a fabbricare per
loro case sane e pulite, non badava a spese per migliorare le terre,
affinchè potessero dare un raccolto copioso, visitava i casolari,
prodiga di denaro e consigli salutari, soccorreva gli ammalati,
spronava allo studio e al lavoro i neghittosi, e già studiava il modo
di rialzare le sorti dei lavoratori dei campi, togliendoli dalla loro
miseria per avviarli ad un migliore avvenire. Questo era uno dei suoi
ideali: l'altro era quello di proteggere il nipote che amava come un
figlio e riguardava come un retaggio lasciatole dalla sorella.

Era attratta ad amarlo anche dalla propria inclinazione, ne condivideva
le idee, prendeva interesse ai di lui studî e si sentiva della stessa
stirpe.

Avea qualche anno più del nipote, ma appariva più giovine in grazia
della vivacità del suo spirito e della sveltezza dei movimenti, ed Ugo
invece, per la vita dedicata allo studio, col volto serio e pensoso,
sembrava più vecchio di quello che fosse realmente. In ogni modo era
per Giulia come un compagno della stessa età e un amico col quale si
può discorrere liberamente a cuore aperto; le pareva impossibile che
un bimbo, che aveva veduto giocherellare per la campagna, si fosse
mutato in breve tempo in un giovane serio, simpatico, che si andava
acquistando un bel posto fra gli uomini dedicati alla scienza.

Essa lo avrebbe voluto sempre al villino, ma egli non voleva
abbandonare il padre, nè villa Ada, dove si era fatto il suo
laboratorio e dove aveva i ricordi d'infanzia. Però, quando sentiva il
bisogno d'un po' d'affetto e di simpatia, correva al villino Giulia,
nella casa allegra e piena di sole, dove si sentiva come riscaldato da
un affetto sincero e dove il sorriso della zia lo incoraggiava alle
confidenze e lo agguerriva per le battaglie della vita; ed egli le
apriva l'animo suo, le narrava le sue speranze e le sue aspirazioni; ed
essa stava in ammirazione ad ascoltarlo e si riprometteva di aiutarlo,
se avesse trovato degli ostacoli a impedirgli di percorrere il suo
cammino luminoso.

Pensando alle ore che le avrebbe dedicate, vere oasi della sua vita
solitaria, cercava di render gaio il salottino arredato semplicemente
con mobili di stile moderno, dalle linee corrette, severe e non
tormentate da curve bizzarre. Erano di tinta verde‑chiaro, in gruppi
di sedili e tavolini disposti sapientemente che invitavano al
raccoglimento e alle intime conversazioni, e sui tavolini e sulle
mensole erano disposti artisticamente vasi con bellissimi fiori, libri
legati, giornali, riviste, e in un angolo una cesta piena di lavori
femminili. Si compiaceva quando Ugo le lodava la disposizione dei
mobili e, sdraiandosi sulle poltrone comode e soffici, diceva:

—Come si sta bene in questa pace! Come si riposa in questa casa amica
e ospitale!

Essa pensava che, dopo tanti mesi di assenza, Ugo ritornava finalmente
e sarebbe stata ancora orgogliosa di sentire ripetere quelle parole.
Nella sua impazienza, le ore quel giorno le sembravano eterne; avea
tentato di prendere in mano un lavoro, ma non poteva far nulla; prese
un libro, ma il suo pensiero andava lontano, in uno scompartimento
ferroviario che s'avanzava a tutto vapore verso la campagna lombarda;
ogni tanto guardava l'orologio e contava le ore e i minuti che
mancavano all'arrivo del treno.

Per passare il tempo, si fece portare il pranzo, e così passò una
mezz'ora; poi andò a ravviarsi i capelli e ad aggiungere qualche
fronzolo al suo semplice vestito di lana; e finalmente si coperse le
spalle con una mantellina e si avviò verso villa Ada, il palazzo, come
lo chiamavano i contadini, perchè era grande, maestoso, formato da un
corpo centrale e due ali ai lati che sporgevano come due braccia verso
il cancello che chiudeva l'ampio cortile, un vero casolare di campagna;
e lo chiamavano così, per distinguerlo dal villino elegante di Giulia.

Quando la fanciulla fu davanti al cancello, la carrozza di casa Arlandi
usciva per andare alla stazione; essa s'arrestò incerta se dovesse
andare incontro al nipote, poi pensò che la signora Savina forse ci
avrebbe trovato da ridire ed entrò in casa.

Una lampada pendeva dalla vôlta e illuminava la tavola, in una vasta
sala piena di ombre. Intorno alla tavola, il signor Carlo leggeva un
giornale, Mario con una matita in mano riempiva di geroglifici un
volume illustrato. La signora Savina, con una cesta da lavoro accanto,
con tanto d'occhiali sul naso, accomodava una giacchetta del figlio. Da
brava donna di casa, aveva in mano continuamente un lavoro utile, che
quasi sempre faceva terminare dalla cameriera.

Quando entrò Giulia, alzò gli occhi dal lavoro, e disse:

—Brava, in tempo per accogliere il figliuol prodigo.

Quella sera voleva essere amabile, ma si capiva che faceva uno sforzo.

—Buona sera, Carlo,—disse Giulia al cognato,—pare che quel giornale
sia molto interessante.

—Leggo per passare il tempo, quantunque non vi sia nulla di nuovo: ma
presto Ugo dovrebbe esser qui,—disse guardando l'orologio,—basta che
non ci sia qualche ritardo.

—Con queste ferrovie non si è mai sicuri,—disse sentenziando la
signora Savina.

Giulia fremeva nel veder Mario che continuava a riempire di sgorbi il
volume illustrato, ma non osava dir nulla per non interrompere la pace
che sembrava regnare in quel momento in casa Arlandi. Fu il signor
Carlo che, data un'occhiata al figliuolo, gli disse:

—Ma che cosa fai, piccolo vandalo? Perchè sciupi quel volume? Puoi ben
prendere un pezzo di carta per i tuoi disegni.

—Questo, sai, diverte di più, ci sono le figure e fingo d'averle fatte
io.

—Zitti,—disse Giulia,—una carrozza, è lui certo.

Il signor Carlo fece per alzarsi, ma la signora Savina non lo lasciò
uscire dalla stanza dicendo che avrebbe potuto prender freddo.

Intanto la carrozza s'era fermata e in un minuto Ugo era fra le braccia
del padre.

Era un giovane alto, pallido, snello, colla fronte alta e il volto
serio, illuminato da due occhi pensosi.

Quando vide Giulia, le andò incontro colle braccia aperte e la faccia
sorridente, poi stese la mano a Savina, che fu molto amabile, come non
si sarebbe aspettato. Volle che mangiasse qualche cosa di caldo per
ristorarsi e gli fece un caffè forte come piaceva a lui.

Mario gli chiese se poteva regalargli qualcuno di quei sassi belli e
lucenti arrivati la mattina, ma Ugo invece aperse la sacca da viaggio,
tolse un automobile che montando una molla correva per la stanza con
una velocità vertiginosa, lo regalò a Mario e per un momento formò la
consolazione di quel bimbo irrequieto.

Ugo s'informò appunto del suo minerale, se era stato messo a posto
bene, poi raccontò i suoi viaggi, i suoi studî e parlò d'una scoperta
che avrebbe portato la rivoluzione nel mondo.

È vero che molti scienziati francesi se ne occupavano, ma sperava di
arrivare prima di tutti e perciò calcolava di mettersi subito al lavoro.

Raccontò d'esser andato sotterra nelle miniere, d'aver visitato grotte
profonde e inesplorate, la sua gioia quando poteva trovare un minerale
sconosciuto e i tentativi per andare negli abissi più profondi, là
dove egli credeva dover esservi l'anima del mondo.

—Perchè non possiamo vivere nelle profondità della
terra?—diceva,—perchè vi è una temperatura che ci soffoca ed opprime?

Affermava che il mondo era come un organismo che si mutava e
trasformava continuamente, tanto nell'interno come sulla superficie.

Egli avea sentito delle vibrazioni partire dagli abissi profondi e
propagarsi per la terra come fremiti ignoti; anche sotterra c'era
vita e movimento, le tenebre venivano interrotte da fosforescenze
abbaglianti e nel centro della terra c'era non solo il fuoco che
squarcia le viscere dei vulcani, ma numerose scintille sparse nei
minerali ch'egli volea decomporre e ridurre agli elementi primitivi;
avrebbe scoperto quantità infinitesime di nuovi elementi sfuggiti alle
masse che dovevano trovarsi nel centro del mondo ed esserne la vita e
il calore.

—I popoli primitivi—disse—popolarono di tesori, guardati da esseri
fantastici, le grotte e le caverne; noi vi troviamo altre ragioni di
vita che forse getteranno nuova luce su fatti che ci sembrano avvolti
nel mistero e, invece di gnomi e genietti fantastici, troveremo altri
tesori più veri e reali.

—Ah, bello!—interruppe Mario che era già annoiato
dell'automobile,—pare un racconto di fate!

—Vedete come è intelligente?—disse la signora Savina, contenta
d'interrompere il discorso eloquente di Ugo che l'annoiava.

Quelle parole furono come una doccia pel giovane scienziato, che
ammutolì un momento, poi disse, cambiando tono:

—Vi ho forse annoiato, ma quando mi lascio andare ai miei discorsi
preferiti non ho misura; continuerò un'altra volta, ora sono stanco ed
ho bisogno di riposo.

—Ed io me ne vado,—disse Giulia alzandosi e avviandosi verso l'uscio.

—Ti accompagno, ho bisogno di prendere una boccata d'aria,—disse
Ugo,—poi ritorno e me ne vado a letto.

Di fuori la notte era calma, e la luna nuova risplendeva nella vôlta
cupa del cielo.

Giulia ed Ugo si fermarono sulla soglia a contemplare la campagna
silenziosa.

—Che bella pace!—disse Ugo.

—Raccontami ancora, svelami i segreti della natura, tu che hai
studiato e sai tante cose,—disse la fanciulla supplicando.

—No, ora non posso più, domani, un altro giorno; non profaniamo questo
silenzio che ci avvolge come in una carezza e calma il nostro spirito.

E silenziosi s'avviarono lungo il viale d'ippocastani, sentendosi uniti
in quella notte calma e stellata come da un fluido di simpatia e come
se gli stessi pensieri irrompessero nel loro cervello.

Sostarono davanti al villino.

—Vieni domani a colazione?—chiese Giulia.

—A colazione no, non posso,—rispose il professore,—devo mettere in
ordine il laboratorio, verrò la sera;... è sempre allegro il villino?
Non hai mutato nulla nel salotto?

—È sempre uguale.

—Sono contento, mi fa piacere rivedere le cose famigliari al loro
posto, come le ho lasciate e come le penso quando sono lontano. Buona
notte, Giulia,—e sì dicendo le porse la mano.

—E perchè non mi chiami zia?—gli chiese la signorina.

—Non mi par giusto, abbiamo quasi la stessa età, penso a te come ad
una sorella, e mi pare che tu sia sola a comprendermi.... Il babbo è
tanto mutato.

—Quella donna lo ha stregato, è una vipera.

—È stata molto gentile con me, forse non è cattiva, ma non è la mia
mamma e mi dispiace vederla a quel posto. Sarà colpa mia se non so
farmi amare.

—Sei troppo buono,—disse Giulia entrando in casa, e salutandolo,—a
domani.

Ugo rifece la strada contento al pensiero di poter nella quiete della
campagna e della casa dove era nato ricominciare le sue esperienze
scientifiche, sapendo di avere là accanto una dolce amica, una
confidente, nella sorella della madre.

—Ecco,—pensava, guardando la grande casa che si avvicinava come una
massa nera in mezzo alle piante;—là il lavoro e qui al villino il
riposo.

E per un istante ebbe l'illusione di esser felice.


III.

Il laboratorio di Ugo Arlandi occupava all'ultimo piano un'ala della
casa. Era una stanza chiara, spaziosa, illuminata da quattro grandi
finestre che s'aprivano sull'aperta campagna e formavano quasi una
parete trasparente, luminosa.

Accanto alla parete di fronte alla porta d'ingresso, c'era un forno
con un'immensa caldaia, poi una tavola sulla quale stavano sempre
accatastate vaschette, ampolle di tutte le forme e dimensioni, tazze
quadrate, cannelli di vetro, filtri e bilance di precisione.

In un armadio chiuso c'erano schierate, in buon ordine, boccette con
liquidi di colori diversi ed etichette sulle quali stava scritto la
qualità del contenuto; intorno alle pareti scansie a varii palchi, con
altri arnesi d'ogni forma e dimensione, di vetro, maiolica e metallo.

Presso l'altra parete fornelli a gas, becchi bunsen, un acquaio con
rubinetti pei lavaggi; accanto, una camera oscura per sviluppare
fotografie e un ripostiglio destinato a contenere il materiale
occorrente per le esperienze e tutto quello che sarebbe stato
d'ingombro nel laboratorio.

I primi giorni dopo il suo ritorno, il prof. Ugo dovette occuparsi
di porre in ordine quella massa di oggetti disparati e assieme con
Vincenzo fu infaticabile nel sistemare ogni cosa coll'entusiasmo di chi
si prepara ad un lavoro interessante.

Ed avea fretta di mettersi all'opera; quando si trovava nel suo
laboratorio, gli oggetti famigliari gli davano la suggestione del
lavoro ed era impaziente di potervisi dedicare senza interromperlo.
Si compiaceva di toccare i diversi minerali che s'era procurato con
grande fatica e faceva osservare a Vincenzo l'azzurro delicato della
celestina, il grigio striato d'argento della pecblenda, il color grigio
opaco del solfuro d'arancio, e godeva pensando che quelle pietre
variopinte contenevano sostanze sconosciute ch'egli si riprometteva di
liberare dalla loro prigione e far uscire agli onori del mondo in tutta
la loro purezza primitiva.

Vincenzo era figlio di contadini, ma d'ingegno pronto e svegliato;
nelle scuole elementari era stato sempre il primo della classe e avea
riportato un grande amore allo studio, e fu contento quando Ugo gli
propose di servirlo ed aiutarlo nelle sue esperienze scientifiche. Egli
in poco tempo si era tanto immedesimato nelle idee del suo padrone
che lo aiutava con intelligenza ed amore, e parlava come un piccolo
scienziato al punto che non si sarebbe più acconciato al lavoro dei
campi!

—Sono tanto contento che sia ritornato,—egli diceva,—mi piace
imparar cose nuove; poi, quando è lontano, la signora Savina mi fa
lavorare come un cane a lavare e ripulire la casa; mi tocca giuocare
con Mario che è cattivo e mi batte quando non faccio a suo modo;
dovrebbe condurmi con sè, quando va in viaggio, sarei tanto contento!

—Sono viaggi pericolosi, in paesi selvaggi; poi dentro nelle caverne
dove si muore di caldo, non è un divertimento.

—Dove va il mio padrone, posso andare anch'io e sopportare quello
ch'egli sopporta,—disse il ragazzo.

L'affetto e la devozione di quell'essere semplice era un grande
conforto per Ugo, e lo riguardava più un compagno che un domestico, e
tutti e due, collo stesso entusiasmo, si adoperavano a metter tutto a
posto per poter subito iniziare il lavoro.

Dopo le giornate operose era un vero sollievo per Ugo, passare la sera
al villino di Giulia e confidare alla zia i suoi pensieri e le sue
aspirazioni.

A lei narrava le occupazioni della giornata, come aveva riordinato il
materiale e come avrebbe incominciato ad esaminarlo; quei primi giorni
s'era limitato a fare semplicemente dei tentativi.

Egli era un idealista della scienza, intuiva le grandi scoperte future,
ma era incerto sul modo d'incominciare le nuove esperienze; un po'
impaziente di riuscire, immaginava risultati più rapidi di quelli che
conseguiva realmente.

E Giulia stava attenta ad ascoltarlo, qualche volta esprimeva il
desiderio di aiutarlo, approvava le sue idee e l'incoraggiava anche nei
tentativi più arditi.

—Voglio trovare l'anima del mondo,—egli diceva, seduto nel salottino
allegro, vicino alla sua attenta ascoltatrice.—E riuscirò, perchè la
intuisco, la sento, la vedo in tutto quello che è conosciuto.

—Ma dove sta nascosta? Raccontami, mi piace tanto sentirti parlare di
queste cose,—diceva Giulia.

—Deve essere nel centro del nostro globo, è una forza ignota, un
centro di vita che palpita e fa sentire la sua influenza fino alla
superficie della terra; è lei che costituisce questa rete magnetica
che ci avvolge e che è una forza per chi sa valersene opportunamente,
come fece il nostro grande Marconi pel suo telegrafo senza fili. È una
forza potente, imprigionata da chissà quali legami.... e vedi, qualche
scintilla deve essere sfuggita, ed io la cerco in quei minerali che ho
raccolto e, se riuscirò a trovare una traccia, avrò avuto dalle mie
fatiche un compenso insperato.

Quando egli era stanco di parlare, era lei che gli confidava le sue
idee filantropiche e socialiste. Voleva assolutamente trovare il modo
di migliorare le condizioni dei contadini. Vedeva con terrore i ragazzi
più intelligenti disertare i campi per le officine, e s'era fitta
in capo d'infondere nel loro cuore l'amore alla terra, d'insegnare
a coltivarla con intelligenza, in modo da ricavarne frutti copiosi,
voleva istituire scuole per insegnare la coltura dei campi in modo
scientifico, interessare i lavoratori lasciando loro una parte delle
rendite, o compensare i migliori, regalando loro qualche pezzo di terra.

Mentre i giovani s'intrattenevano piacevolmente comunicandosi
reciprocamente le proprie idee e aspirazioni, a Villa Ada si occupavano
invece di loro e dicevano che erano pazzi.

La signora Savina, il signor Carlo e il dottore, che era spesso
invitato a pranzo e oggetto di grandi premure da parte della padrona
di casa, non parlavano d'altro che dei discorsi che si sarebbero fatti
al villino di Giulia.

La signora Savina aveva un vero odio pel figlio di suo marito,
ma procurava nasconderlo sotto una certa aria compassionevole di
protezione.

—Non le pare, dottore, che quel figliuolo sia un po'
squilibrato?—chiedeva la signora Arlandi.—Se una persona qualunque,
che non pretendesse di essere un genio, dicesse che vuol trovare
l'anima del mondo, che cosa direbbe?

—Veramente dubiterei che avesse il cervello a posto,—rispondeva il
dottore.

—Vedi, Carlo, non sono poi sola di questa opinione,—soggiungeva la
signora rivolta al marito.

—Ognuno ha la propria opinione come la propria fisonomia, a questo
mondo bisogna vivere e lasciar vivere; io la penso così e mi pare
d'essere più giusto di voi,—diceva il padre.

Alla signora invece dava noia Ugo per molte ragioni: prima perchè era
ricco e studioso, come il suo Mario non sarebbe stato mai, poi perchè,
quando lui era a Villa Ada, non poteva più servirsi di Vincenzo, poi
le sciupava una quantità di biancheria coi suoi pasticci, e finalmente
perchè si accorgeva che il marito aveva una certa predilezione pel suo
primogenito, e questa cosa la irritava e faceva sì ch'essa cercasse di
mettere Ugo in cattiva vista.


IV.

Ugo Arlandi non viveva che nel suo laboratorio, sentendosi invadere
dalla febbre del lavoro.

Nella grande stanza era come se ci fosse penetrato un alito di vita.

Il fuoco ardeva nel forno e nei fornelli; il liquido, in ebollizione,
gorgogliava nelle caldaie e nelle autoclavi.

Ugo aveva fatto la scelta del minerale e gli acidi che dovevano
discioglierlo e rivelargli il segreto della sua composizione.

—Vedi,—diceva a Vincenzo, del quale voleva fare un allievo,—questo
è acido cloridrico che verso nella caldaia assieme con questo minerale
che ne uscirà trasformato e sotto altra veste.

E le caldaie bollivano incessantemente, il vapore saliva nell'alto
fumaiuolo e si perdeva nell'aria. Ugo e Vincenzo sfidavano il calore
che usciva dalle caldaie per vedere sciogliere nel liquido il minerale
prezioso.

Pareva che tutto fosse distrutto, Vincenzo sbarrava gli occhi, attonito.

—Ed ora che cosa si fa?—chiedeva,—non v'è più nulla, soltanto
liquido.

—Attenti!—rispondeva Ugo,—è inutile star a vedere, l'operazione
avviene lo stesso, prepariamo qualche altro ingrediente.

E si diede a lavare ampolle, preparare acidi, depurare i liquidi coi
filtri, verificare il peso dei metalli che voleva adoperare, intanto
che la caldaia bolliva ed un vapore umido, oltre che nel fumaiuolo, si
spargeva in una nebbia leggiera nel laboratorio.

—Vediamo se è avvenuto qualche cosa di nuovo,—disse Ugo avvicinandosi
alla caldaia, ciò che fece pure Vincenzo, lasciando la bacinella che
stava ripulendo.

Il liquido era quasi tutto evaporato e il minerale si era trasformato
in cristallo trasparente, lucido come pietre preziose.

—Oh bella,—disse Vincenzo,—pare una magìa!

Ma Ugo, che in quella materia cristallizzata riusciva a scoprire
tracce luminose, si sentiva battere il sangue dalla gioia come un
generale sul punto di vincere una battaglia.

Doveva aspettare ancora per poi trattare quella materia cristallizzata
con nuovi reagenti, per liberare quelle particelle luminose che
dovevano farlo vittorioso.

Preparava intanto i filtri per i lavaggi, e i tubetti di vetro per
raccogliere quei residui preziosi, raccomandando sempre a Vincenzo la
prudenza nel maneggiare quegli acidi che potevano riescire pericolosi.
Varie sostanze aveva ottenuto dalla decomposizione di quelle pietre,
alcune erano riuscite come desiderava, altre avevano formato degli
ossidi e avevano bisogno d'altre operazioni.

Lavoratore infaticabile, finchè nel laboratorio ci si vedeva, i fuochi
erano accesi e gli utensili preparati, non interrompeva il lavoro
nemmeno se si sentiva stanco.

Nel suo caso, poi, era impaziente di riuscire, perchè sapeva che molti
scienziati facevano i suoi medesimi esperimenti, e voleva arrivare
prima degli altri.

Voleva trattare i sali ricavati dal minerale in modi diversi e si fece
dare da Vincenzo dei tubi di metallo pieni di gas. Come avvenne, non
avrebbe potuto dirlo, ma fosse un robinetto d'un tubo che non agiva
bene, o inavvertenza di Vincenzo, che s'accostò ad una fiammella per
vedere se ci fosse un guasto,—egli era immerso nella sua operazione,
in quel momento, un po' distratto,—il fatto sta che tutto a un tratto
uno scoppio formidabile fece tremare la casa, i vetri caddero infranti
e schegge di metallo infuocato e pezzi di muro si sparsero per il
laboratorio. Un grido uscì dal petto di Vincenzo, che cadde a terra
colla faccia sanguinosa e privo di sensi.

Ugo rimase atterrito; era paralizzato dal terrore, si sentiva senza
forza e senza voce per chiamar soccorso; una scheggia l'aveva ferito
ad una spalla, ma non sentiva alcun dolore nell'annientamento delle sue
facoltà. Inebetito e come in un sogno, vide tutti gli abitanti della
casa precipitarsi nel laboratorio.

La signora Savina, innanzi agli altri, gridava come un'ossessa:

—Che cosa avete fatto, colle vostre caldaie del diavolo? Ve l'ho
sempre detto che avreste fatto crollare la casa.

Il signor Carlo, più calmo, ma pallido e tremante, aveva rialzato
Vincenzo che, ferito alla faccia, non poteva aprir gli occhi, e ordinò
che si chiamasse subito il dottore.

Ugo pareva una statua, non poteva nè moversi, nè parlare, come se la
sua volontà fosse morta per sempre.

Tutti i vetri erano rotti e l'aria entrava dai grandi finestroni; in
terra si vedevano frantumi di stoviglie, pezzi di muro, di metalli,
macchie di liquidi versati: una vera desolazione.

Quando venne il dottore, medicò la faccia di Vincenzo; per buona sorte,
aveva gli occhi salvi e soltanto una scheggia gli aveva tagliato la
faccia senza penetrare troppo profondamente.

La signora Savina era quasi trionfante, e diceva al marito che essa
aveva predetto che Ugo sarebbe la rovina della casa, e, per impedire un
danno peggiore, bisognava rinchiuderlo in una casa di salute.

In quel momento di orgasmo e confusione, nessuno aveva la forza di
contraddirla, nè di prendere una risoluzione; solo il dottore trovava
quelle parole assennate, era della medesima opinione della signora
Savina, la consigliava di farlo per sfuggire a guai maggiori.

—È una pazzia,—diceva,—maneggiare strumenti pericolosi senza
osservare le più elementari precauzioni: poi non vedete in che stato
si trova? ha bisogno di esser curato.

Ugo era immobile colla faccia stravolta; quando potè articolare qualche
parola, non ebbe la forza di reagire.

—Avete ragione,—diceva,—voglio andar via lontano, sono pazzo. Povero
Vincenzo, è molto ferito, ed io ne fui la causa; ho bisogno di una
punizione, sì, conducetemi via; perchè non mi sono ferito io solo?
Perchè non sono morto?

E piangeva come un bambino.

Mentre alcuni uomini chiamati in fretta sgombravano la stanza,
abbattevano un muro pericolante e toglievano i rottami sparsi per
terra, ci fu un momento di silenzio; nessuno osava prendere una
risoluzione definitiva.

Il signor Carlo era accasciato e anche egli come il figlio si sentiva
senza volontà. Fu la signora Savina che, come un generale sul campo di
battaglia, prese il bastone del comando e disse al dottore:

—Vi supplico, per la nostra vecchia amicizia, di aiutarci; ho ordinato
di attaccare i cavalli alla carrozza e vi prego di condur subito Ugo
in una casa di salute. Mi raccomando sia trattato bene, ma una buona
cura gioverà a calmare le sue aberrazioni scientifiche, poi ritornate
e vedete di medicare Vincenzo. È abbastanza coraggioso, quel ragazzo,
e non si lagna, quantunque la sua ferita deva farlo soffrire; spero
che anche a lui sarà passata la voglia di far lo scienziato. È una
lezione che farà bene a tutti; mi dispiace per mio marito che se ne sta
come una mummia,—e avvicinandosi a Carlo, gli disse, scotendolo per
un braccio:—Via, non ti accasciare; è una disgrazia, ma pensiamo che
poteva esser peggio; è un miracolo che non sia crollata la casa e non
ci abbia sepolti tutti;—poi andò verso Ugo, dicendogli:—Va', va'
col dottore, la carrozza è pronta, va' a meditare sulla tua scienza e
a calmare i nervi, che ne hai bisogno; ti manderò poi la tua roba.

Il dottore diede il braccio al professore come ad un convalescente, lo
condusse giù dalle scale e lo mise in carrozza senza ch'egli avesse
avuto la forza di fare la minima opposizione; diede un indirizzo al
cocchiere e via se n'andarono lungo il viale verso la stazione.

Il signor Carlo si riscosse come da un sogno, e disse alla moglie:

—Che cosa hai fatto?

—Quello che dovevo, e ancora puoi essere contento che non l'abbia
fatto mettere in prigione.

—Perchè hai fatto questo? Dopo quello che è accaduto, avrebbe forse
rinunciato ai suoi esperimenti.

—Tu non capisci nulla; se non ci fossi io, quel figliuolo ti
condurrebbe alla rovina; non l'ho sempre detto che non aveva il
cervello a posto, colla fissazione di trovar l'anima del mondo? Hai
visto che bel risultato?

—Ma mio figlio in mezzo ai pazzi; non voglio.

—Non esagerare,—disse Savina,—è in una casa di salute, dove si
curano le malattie nervose; starà meglio che nel suo laboratorio pieno
di pericoli. Già io avevo predetto tutto, ti ricordi?

Questo discorso venne interrotto dall'arrivo dei carabinieri, che
avevano sentito lo scoppio ed erano venuti ad informarsi di quello che
era accaduto.

La signora Arlandi spiegò ogni cosa a modo suo, e compiangeva Ugo, che,
poveretto, s'era montato il capo colla sua scienza, tanto che erano
stati costretti a mandarlo a curare fuori di casa.


V.

Il giorno che in casa Arlandi era avvenuto tutto quello scompiglio,
la signorina Giulia s'era recata in città per fare delle spese. Se ne
tornava appunto nell'ora del tramonto a piedi dalla stazione verso il
villino, lieta delle spese, delle persone incontrate e colla speranza
di aver la sera la compagnia di Ugo che le avrebbe narrato i progressi
fatti in quella lunga giornata di lavoro.

Camminava lungo il viale con passo affrettato, colla mente piena di
pensieri lieti e osservava i contadini che tornavano dal lavoro dei
campi e si fermavano in crocchio a chiacchierare in modo insolito come
se parlassero di qualche avvenimento importante.

—Che è accaduto?—chiese fermandosi davanti ad un gruppo di contadine
presso le prime case del villaggio.

—Come! non sa nulla?

—Vengo or ora dalla città.

—Che disgrazia, signorina Giulia! Quel povero signor Arlandi!

—Ma in nome del Cielo spiegatevi,—disse la signorina facendosi
pallida come una morta.—Che è accaduto?

—Uno scoppio nel laboratorio del professor Ugo. Avesse inteso, pareva
una mina.

Giulia si sentiva mancare, ma ebbe la forza di chiedere con un filo di
voce:

—Ci sono feriti?

Voleva quasi fuggire nel timore di udire una risposta terribile, di
provare un fiero colpo al cuore.

—Pare che ci sia qualche ferito,—rispose una contadina.

—Chi, il professore?

—No, quel ragazzo che lo aiutava, il signor Ugo è partito.

—Come? Con chi?

—Non sappiamo, ma non si sgomenti, non sarà nulla di male.

Giulia non rimase ad ascoltare di più, e via di corsa andò verso casa
Arlandi.

Andava come una pazza, il cuore le batteva forte forte, le pareva di
soffocare e temeva di non aver forza di giungere alla meta; dovette
chiamare a raccolta tutta la sua energia per non cadere esausta. La
grande casa era là davanti a lei silenziosa, avvolta nell'ombra; per
un momento ebbe l'illusione che non fosse accaduto nulla, tanto tutto
le pareva tranquillo. Soltanto da un lato vide un mucchio di macerie
e nella semioscurità di quell'ora potè distinguere una finestra del
laboratorio mezza smantellata. Entrò in casa come una bomba e:

—Che è accaduto?—chiese a Savina che stava come al solito seduta
accanto alla tavola con un lavoro in mano.

—Quello che doveva accadere,—rispose con calma la signora Arlandi.—È
mancato poco che rovinasse la casa e noi fossimo sepolti sotto le
macerie.

—E Ugo dov'è?

—Egli è in un posto tranquillo e sicuro, sta bene, meglio che nel suo
laboratorio.

—Ma dov'è? Voglio saperlo,—ripetè la signorina con voce irritata.

—Non so, chiedilo a suo padre.

Giulia si rivolse al signor Carlo che entrava nella stanza con passo
lento e col volto abbattuto.

—Ti prego,—gli disse,—dimmi dove è Ugo.

—Non lo so ancora. Ma so che sarà curato bene e mi basta. Che
disgrazia,—soggiunse sospirando.

—È ferito? Perchè l'avete mandato via? Ditemi in nome del Cielo
qualche cosa, non vedete quanto soffro?

—Vincenzo è ferito,—disse l'Arlandi,—Ugo ha perduto la testa dal
colpo, l'ho mandato in un luogo dove sarà ben curato.

Giulia non capiva, guardò Savina e la vide tranquilla col lavoro in
mano approvando col capo quello che avea detto il marito; ebbe come una
visione, comprese tutto ed esclamò:

—Rinchiuso in una casa di salute! Ah, capisco, è un'infamia, e tu hai
permesso questo?—disse prendendo Carlo per un braccio,—lui pazzo,
con quella mente, con quel sapere? Ma chi si è prestato ad un simile
delitto? Io non posso permettere.

—Ti prego di non alzar la voce e di non far scene,—disse
Savina,—quello che ha fatto suo padre è a fin di bene e dietro il
consiglio di persone saggie, se poi tu non ti calmi, correrai il
rischio di andarlo a raggiungere.

—Se non riesco a liberarlo vi farò mettere in prigione. Non sapete che
il sequestro di persona è punito dalle leggi? Vedrete, sarete puniti.

Sì dicendo uscì senza dir più nulla.

—Un'altra degna compagna di tuo figlio,—disse Savina.

—E se non avesse tutti i torti?—rispose Carlo.—Abbiamo fatto le cose
troppo leggermente e senza riflettere; quasi me ne pento.

—Ora lasciati influenzare anche da quella ragazza emancipata, si sa,
essa protegge il professore, simili con simili, se non ci fossi io in
questa casa se ne vedrebbero di belle.

Giulia era andata a trovare Vincenzo che era a letto colla faccia tutta
fasciata.

—Povero ragazzo,—gli disse,—spiegami come è avvenuto, tu che eri
presente.

—Quanto è buona, signorina,—rispose,—sono stato io causa di tutto;
il professore mi diceva sempre di badare a maneggiare i tubi pieni
di gas che erano pericolosi, non so che cosa ho fatto, sono stato
distratto, imprudente, ma non mi accadrà mai più.

—E come stai?

—Ho un po' di bruciore sulla faccia, mi hanno dato cinque punti, ma
non è nulla, mi dispiace più di tutto per il professore, chissà se mi
vorrà più al suo servizio!

—E dove è andato il tuo padrone?

—Non so, l'ha condotto via il dottore, ed era in uno stato! Non poteva
parlare, faceva compassione, povero signore, e non sa che la colpa è
stata mia.

—Ma tu non sei scoraggiato?—chiese Giulia,—vuoi continuare ancora ad
aiutarlo?

—Ora più che mai, ho imparato a mie spese ad essere prudente e sono
orgoglioso della mia ferita, mi par d'essere un martire della scienza.

—Bravo Vincenzo, questi sentimenti ti onorano e il tuo padrone non ti
abbandonerà.

Salutò il ragazzo e andò dal dottore dimenticando che il pranzo e i
suoi domestici l'aspettavano al villino, ma nemmeno dal dottore potè
riuscire a sapere qualche cosa di positivo.

Ugo era stato condotto in una casa di salute perchè aveva bisogno di
cure, ma non volle dir di più trincerandosi sotto l'egida del segreto
professionale.

Così Giulia se ne andò al villino affranta dalla stanchezza,
amareggiata e senza voglia di mettersi a tavola. Non si sapeva dar pace
di quello che era accaduto, andava colla mente escogitando mille mezzi
per liberare il nipote, ma pareva che tutto congiurasse contro di lui.

Doveva proprio avvenire quello scoppio, per dar buon gioco alla
matrigna che avrebbe voluto veder morto il professore affinchè il
suo proprio figlio fosse ricco e potesse trionfare. E quel babbuino
di Carlo che si lasciava infinocchiare dalla moglie e s'era lasciato
persuadere a rinchiudere quel figliuolo pieno d'ingegno, come se fosse
un pazzo! Quando pensava a tutto quello che era avvenuto durante la
sua breve assenza le pareva proprio d'impazzire. Voleva a tutti i
costi liberare il nipote, ma come poteva fare una donna, sola, contro
tanta malvagità? Si trovava impotente e si sentiva invadere dallo
scoraggiamento.

Quella notte non potè chiuder occhio ma il suo cervello lavorava
continuamente e pensando a quello che le convenisse di fare per
ottenere il suo scopo.

Era decisa di riuscire; soltanto, per non perdere il tempo e l'energia
in vane divagazioni, prima di tutto dovea far in modo di conoscere il
luogo dove il professore era stato rinchiuso; ma come riuscire? La
congiura del silenzio s'era fatta intorno a lei; nella solitudine del
suo spirito si trovava impotente ad agire, ma sperava in qualche aiuto
imprevisto, perchè non era possibile che una simile ingiustizia potesse
trionfare.


VI.

Nell'impossibilità di poter adoperarsi a vantaggio del nipote ignorando
il luogo dove era stato condotto, Giulia sentiva almeno il bisogno di
raccontare a tutti l'atto odioso dei signori Arlandi, e girava per
il paese procurando di vedere i conoscenti per parlare di ciò che le
stava a cuore. Se non avesse potuto sfogare in qualche modo la sua ira,
avrebbe fatto certo una malattia. Andò dal sindaco sperando aiuto, ma
egli crollò il capo e non le diede retta, aveva troppo da fare e non
poteva pensare agli altri. Poi si rivolse al maestro di scuola, che era
una persona ragionevole e le era amico sincero, ma la consigliò di non
scalmanarsi troppo e di starsene tranquilla, che le cose si sarebbero
poi accomodate secondo il suo desiderio.

—Vuole,—le disse,—un consiglio da amico? Non si agiti, farà
peggio; hanno sparso la voce che la pazzia è un male di famiglia e se
s'infiamma troppo avrà qualche dispiacere anche lei.

Capiva che quell'osservazione era giusta ma non poteva rimanere
inoperosa, finchè avea l'illusione di far qualche cosa, il tempo le
passava, altrimenti si agitava come se avesse la febbre. Tentò di
vedere il cognato e colle belle maniere fargli dire dove fosse il
figlio, ma egli era muto come un pesce e per non lasciarsi sfuggire
qualche parola rivelatrice, la evitava; avea troppo timore delle ire
della moglie.

La povera Giulia non sapeva più a che santo votarsi, in paese ormai non
si occupavano che degli avvenimenti di casa Arlandi, ognuno volea dire
la sua, nessuno riusciva a sapere dove fosse ricoverato il professore
Ugo, e parlando della signorina Giulia, dicevano che se non poteva
liberare il nipote avrebbe finito col diventar pazza anche lei.

Infatti le pareva di perdere la testa nella sua impossibilità di
essergli utile, ma aveva nel cuore una speranza che la sosteneva,
avea fede anche nelle cose soprannaturali, diveniva superstiziosa;
si faceva mandare una quantità di giornali che leggeva avidamente
sperando trovare una riga che la mettesse sulle traccie del nipote; non
trovò nulla di quello che desiderava, ma vi lesse una notizia che le
fece battere il cuore.

Si parlava della scoperta del radio, fatta dai coniugi Currie, una
sostanza che emanava luce e calore senza perdere nulla del suo peso,
che produceva effetti meravigliosi e sconvolgeva tutte le idee che si
avevano sulle scienze chimiche e fisiche.

Era appunto quello che il professor Ugo stava studiando ed era in
procinto di trovare, quando venne rinchiuso barbaramente; bisognava
che quel tentativo non fosse ignorato, pensò ai giornali che portavano
ai quattro venti la voce del pubblico, ad Ugo che era stato troppo
sconosciuto e il cui nome bisognava far noto; ebbe un'ispirazione che
le parve venuta dal cielo, prese la penna e scrisse un breve articolo
al giornale che aveva parlato della nuova scoperta dicendo che, a
proposito degli studii sul radio, l'onore di averlo trovato sarebbe
toccato ad un italiano, al professor Ugo Arlandi che si era occupato
seriamente di quel genere di studî e avea scritto una monografia sulle
irradiazioni nascoste, ma era scomparso alla vigilia di cogliere il
frutto delle sue fatiche, nessuno sapeva più dove fosse e si temeva
vittima d'un delitto. Firmò l'articolo con un pseudonimo, accluse una
somma per una sottoscrizione di beneficenza patrocinata dal giornale e
mandò il suo scritto alla posta. Lo slanciò così alla ventura, non avea
che una lontana speranza che il giornale se ne impadronisse, suscitasse
uno scandalo, provocasse un'inchiesta che potesse riuscire utile al suo
scopo. In ogni modo tutto era meglio di quel marasmo.

L'aver fatto qualche cosa era un po' di sollievo per il suo spirito,
quando entrò la cameriera portandole una lettera un po' sciupata e
senza francobollo.

Guardò la calligrafia.

—È di Ugo,—esclamò.

Stracciò in fretta la busta nell'impazienza di leggere.

Erano poche parole scritte a matita che dicevano:

    «È la quarta lettera che getto fuori dal recinto del giardino,
    alla ventura. Arriverà al suo destino? Lo spero. Tu sola puoi
    togliermi da questa prigione. Fa presto, altrimenti divento pazzo
    sul serio.

                                                  TUO UGO.»

    Dalla casa di salute del dottor B. presso Monza.

Dopo tanti giorni di ansia finalmente vedeva un raggio di sole, le
pareva di avere le ali, sapeva dove Ugo si trovava ed era ormai certa
di riuscire a liberarlo.

Cercò di riordinare le idee e rimettere lo spirito in calma, pensò di
agire sola senza dir nulla a nessuno, misteriosamente, come gli altri
avevano fatto con lei.

Prima di tutto doveva andare a Milano e parlare con un avvocato,
suo amico, che l'aiutasse a liberare il nipote, poi non volea più
permettere che Ugo lasciasse amministrare i suoi beni dal padre,
dopo che era stato trattato in quel modo. L'avvocato Alberti avrebbe
consigliato quello che dovevano fare. Ordinò alla cameriera di
svegliarla presto il giorno dopo dovendo partire, poi si mise a girare
per la stanza, lieta, cantarellando, sentendosi leggera, come da un
pezzo non le era accaduto.

Non disse la sua intenzione, ma la mattina dopo in paese non si parlava
d'altro che della partenza della signorina Giulia Sordelli. Era stata
veduta avviarsi alla stazione e salire sul treno che andava a Milano;
avea salutato sorridendo i conoscenti incontrati lungo la via e s'era
trattenuta qualche momento col maestro di scuola, e tutti trovavano che
avea la faccia allegra e l'espressione di chi ha una meta agognata da
molto tempo che è sul punto di raggiungere.


VII.

La notizia della partenza improvvisa di Giulia penetrò in casa Arlandi;
il signor Carlo ne fu preoccupato al punto che fu tutto il giorno di
cattivo umore, tenne il broncio a Savina, sgridò Mario e non volle far
colazione.

—Ma sai che sei un bel tipo?—gli disse la moglie.—Perchè ad una
ragazza capricciosa, vien voglia di andar in città, tu subito immagini
mille pericoli; avrà avuto bisogno di far delle spese.

—Puoi dire quello che vuoi,—rispose l'Arlandi,—ma questa gita
misteriosa mi dà noia, ho il presentimento che è andata per Ugo.

—Anche se ciò fosse, noi abbiamo fatto quello che si doveva fare, non
abbiamo rimorsi.

—Parla per conto tuo, io invece da qualche giorno ho un rimorso che mi
strazia l'anima e non sono contento di me.

—Perchè sei un uomo incerto, debole e non hai il coraggio delle tue
azioni, ma per tua tranquillità voglio aver informazioni esatte.

Sì dicendo Savina chiamò il domestico e gli ordinò di andare al villino
di Giulia e pregare Rosa, la cameriera, di venire un momento a villa
Ada.

—Se la sua padrona le ha ordinato di tacere non dirà nulla,—disse il
signor Arlandi.

—Dirà tutto, tu non conosci le donne, in ogni modo tentare non nuoce.

Non parlarono più finchè non giunse la cameriera di Giulia, la quale
chiese subito la ragione per cui l'avevano fatta chiamare.

—Vorrei sapere,—disse Savina,—se la tua padrona ha ricevuto qualche
cattiva notizia, che è partita così improvvisamente senza salutare
nessuno.

—Oh, tutt'altro,—rispose la cameriera,—deve aver avuto delle notizie
buone, è stata tanto contenta quando ha ricevuto quella lettera.

—Ha ricevuto una lettera? Forse del professore?

—Può darsi; so soltanto che mi ordinò di prepararle la sacca da
viaggio e disse che volea partir presto questa mattina.

—Si fermerà via molto tempo?

—Non lo sapeva nemmeno lei, ha detto che mi scriverà.

—Va bene, se hai notizie vieni a portarcele; ho piacere che non sia
per nulla di male; puoi andare.

Appena la ragazza fu uscita il signor Carlo s'alzò concitato e si mise
a passeggiare su e giù per la stanza.

—Vedi?—disse alla moglie,—te l'ho detto, lo prevedevo, è stata
chiamata ed ora ci metterà in un bell'impiccio. Ho fatto male a non far
curare Ugo in casa, sono stato uno sciocco.

La signora Savina tentava di calmarlo, gli diceva di andar a
passeggio a prender aria che si sarebbe presa sulle sue spalle ogni
responsabilità.

Però per quanto facesse l'indifferente non si sentiva tranquilla
nemmeno lei e aveva bisogno di parlare con qualche persona che potesse
consigliarla e nello stesso tempo calmare lo spirito del marito.
Invitò a pranzo il dottore per sentire la sua opinione e poi perchè
sarebbe stato un diversivo; di star sola col marito così accigliato e
irrequieto non si sentiva.

Il dottore si mostrò tranquillo, non poteva assicurare che Ugo fosse
pazzo, ma dopo lo scoppio, lo stato in cui si trovava giustificava
abbastanza la loro risoluzione; aggiunse però che se venivano buone
notizie dal direttore della casa di salute, non conveniva insistere a
lasciarvelo rinchiuso più a lungo.

—Io in casa non lo voglio,—disse la signora Savina,—è un individuo
troppo pericoloso.

L'Arlandi diceva che spesso a quelli che fanno esperimenti scientifici
accadono simili incidenti, e continuava ad essere preoccupato della
gita della cognata; nemmeno le parole del dottore riuscivano a
calmarlo.

Savina diceva che Giulia faceva una bella figura, mostrandosi
tanto infervorata per un giovanotto e si sfogava dicendo un mondo
d'improperie contro le ragazze emancipate che vogliono immischiarsi
nelle cose che non le riguardano.

Ormai in casa Arlandi non si parlava d'altro, quei discorsi erano una
fissazione, il signor Carlo si aspettava ogni giorno qualche sorpresa
spiacevole ed era inquieto; soltanto la signora Savina si mostrava
tranquilla e non perdeva la sua olimpica serenità, temeva troppo di
turbare la sua digestione e guastarsi la salute.


VIII.

Dopo esser stata per tanti giorni inquieta e avvilita, nell'animo di
Giulia era subentrata la speranza e le pareva che tutto dovesse esserle
favorevole. Arrivata a Milano trovò l'articolo che riguardava Ugo
pubblicato sul giornale e questo le fu come di buon augurio e le infuse
non solo la speranza ma la certezza della riuscita.

Era come un giocatore di scacchi che avendo fatto per caso una buona
mossa vede svolgere il suo gioco trionfalmente fino alla fine.

Prima di tutto andò dall'avvocato Alberti, un buon amico nel quale
riponeva piena fiducia, e saputo di che si trattava la rassicurò e si
mise a sua disposizione.

Poi mandò il giornale coll'articolo che nominava il professore,
segnato con una striscia azzurra al signor Carlo, al dottore, a tutti
i conoscenti e al dottor B., direttore della casa di salute.

—È come un avanguardia,—disse all'avvocato,—è per prepararlo alla
nostra visita.

Nel pomeriggio si recarono in persona a parlare col dottor B.

Era un uomo alto, serio, colla barba nera e gli occhi penetranti che
pareva volessero entrare nell'anima e scoprire i più occulti pensieri.
Abituato a vivere in mezzo ai pazzi e squilibrati di mente, vedeva in
tutti gli uomini il germe della follìa e calcolava tutti pazzi, fino a
prova contraria.

Quando l'avvocato Alberti e Giulia chiesero di Ugo Arlandi dicendo che
era tutt'altro che pazzo egli stentava a persuadersene.

—È tranquillo, educato,—disse,—non dà noia a nessuno, anzi pare
intelligente e la sua conversazione è piacevole, ma sul più bello
vien fuori col voler trovare l'anima del mondo e ciò mi rende molto
titubante se si deve tenerlo ancora in osservazione. Noi che siamo
esperti in queste cose,—sappiamo che quando una parte del cervello è
molto sviluppata, ciò è a scapito degli altri centri cerebrali che sono
deficienti; vorrei mostrarvi dei veri pazzi che hanno un'idea fissa ma
nel resto ragionano meglio di noi.

L'avvocato Alberti gli mostrò come tutti i giornali si occupavano del
professore, il quale aveva dei nemici, e disse che la zia Giulia non
avrebbe lasciato nessun mezzo per liberare il nipote; se fosse stato il
caso sarebbe anche ricorsa al procuratore del re e avrebbe provocata
una perizia.

Il dottore li assicurò che, appena avuta la convinzione che il
professor Ugo fosse sano di mente, sarebbe stato il primo a non volerlo
tenere più a lungo nel suo stabilimento.

Non poteva però prendere una risoluzione senza scrivere al signor Carlo
che gli aveva affidato il figlio, e se la risposta fosse favorevole
potevano esser tranquilli che Ugo sarebbe stato libero.

Giulia sperava di vedere quello stesso giorno il nipote, ma il dottore
non lo permise, dicendole che l'avrebbe presto riveduto.

Essa si rassegnò ad attendere ancora un paio di giorni, ma intanto
non rimase inoperosa e combinò un piano di battaglia come un esperto
generale!

Ecco in che modo il signor Arlandi, mentre era sempre inquieto e
pensieroso per la partenza di Giulia, si vide capitare prima il
giornale coll'articolo che parlava del professore, poi una lettera del
dottore dove diceva che gli pareva che il signor Ugo, passata la scossa
nervosa del primo momento fosse abbastanza equilibrato, una lettera
dell'avvocato che lo esortava a far uscire il figlio dalla casa di
salute e finalmente una di Giulia, nella quale faceva intravvedere che
se non lasciava parlare il suo cuore paterno, l'autorità si sarebbe
intromessa nelle sue faccende domestiche.

Era tanto di cattivo umore il signor Arlandi, tanto poco contento di
sè stesso che quando ricevette quella pioggia di lettere si sentì lo
spirito un po' più sollevato e volle fare a modo suo senza dir nulla
alla moglie e senza consultarla. Scrisse al dottor B. di lasciar pure
andar libero il figlio colla zia Giulia, alla quale mandò un telegramma
dicendole che li aspettava presto tutti.

Finalmente gli era caduta la benda dagli occhi e s'era accorto del
mal'animo della moglie verso Ugo e, pentito d'averlo fatto rinchiudere
ingiustamente nella casa di salute, voleva a furia di affetto fargli
dimenticare quel momento di debolezza ed era impaziente di rivederlo e
in un abbraccio affettuoso cancellare il passato.

Ma invece di Ugo ebbe la sorpresa di veder arrivare l'avvocato Alberti
per sistemare gli affari del professore, che desiderava esser padrone
di adoperare la sua sostanza come meglio credeva e di fare nel suo
laboratorio tutti gli esperimenti necessari senza che nessuno ci
trovasse a ridire.

Il signor Carlo trovò giusto il desidario del figlio e diede
all'avvocato le più ampie spiegazioni sulla sua amministrazione; solo
si mostrò dispiacente di lasciar la casa dove era vissuto tanti anni
e che apparteneva ad Ugo il quale l'avea ereditata dalla madre, ma
l'avvocato avea avuto raccomandazioni di accomodare le cose in modo
che il signor Carlo non avesse il rammarico di abbandonare la casa,
gli concesse di poterne abitare una parte, ma che ognuno fosse padrone
in casa sua. Poi parlarono di Ugo e raccontò che si era trattenuto a
Milano perchè i suoi ammiratori volevano festeggiarlo ed indurlo a fare
una conferenza sopra i suoi studî. Così finirono per lasciarsi buoni
amici.

La signora Savina quando seppe che il marito aveva tutto combinato
senza dirle nulla, rimase esterrefatta e andò su tutte le furie.
Come! Ugo era libero e poteva capitare da un momento all'altro! Poi
s'impadroniva della casa e non lasciava loro che un appartamento in
un angolo come un'elemosina! E pensare che in cuor suo, sperando che
il professore non dovesse più ritornare, avea fatto il progetto di
occupare il laboratorio così ben esposto al sole, per stendervi la
biancheria, poi dare lo studio a Mario e accomodarsi un appartamento
più spazioso e più comodo; dichiarò al marito che non voleva vivere
in una casa esposta al pericolo di un'esplosione, poi avea bisogno di
spazio e non si sarebbe acconciata a ridursi in poche stanze.

Il signor Carlo le disse ch'era padrona di andare dove voleva, anche
nella catapecchia che abitava prima del matrimonio; in quanto a lui
sarebbe rimasto vicino al figlio. Infine Ugo era il padrone ed era
inutile facesse tanto chiasso.

Essa non fiatò più, ma si consolò pensando che sarebbe invece andata
a Milano con Mario per farlo studiare, in modo che un giorno potesse
eclissare nella scienza il professor Ugo.


IX.

Quel giorno che Ugo si trovò libero e assieme alla zia Giulia, che
riguardava come il suo angelo salvatore, camminava per le vie popolose
di Milano, gli parea di rivivere; i suoi affari erano affidati bene
nelle mani dell'avvocato Alberti, poteva dedicarsi interamente alla
scienza, l'avvenire si presentava pieno di promesse e non s'era mai
sentito tanto contento. Giulia gli dava dei consigli, bisognava cambiar
sistema, dovea vivere un po' più in mezzo al mondo e farsi conoscere.
Ormai era passato il tempo degli eremiti, e tutti i suoi studî non
avrebbero servito a nulla se non fossero stati messi alla luce del
sole, come non serve il danaro, che l'avaro tiene rinchiuso nel
forziere.

Essa era disposta ad aiutarlo con tutto il cuore e con tutta la sua
energia, ma egli doveva lasciarsi dirigere da lei.

Prima di tutto dovea mostrare di non essere uno squilibrato, e non
gliene sarebbe mancata l'occasione, e poi procurare che il suo valore
venisse riconosciuto dal mondo.

—Dimmi quello che devo fare, io ti ubbidirò ciecamente,—diceva
Ugo,—ma come posso farmi conoscere se non ho fatto ancora nulla? Forse
se non fossi stato rinchiuso tutto questo tempo il mio nome sarebbe
associato a quello degli scienziati che hanno scoperto il radio, ma
invece il destino avverso non ha voluto; per conto mio, sono contento
che il radio sia stato trovato; io non ho ambizione, amo la scienza e
il suo progresso mi preme più di tutto.

—Tu sei troppo modesto,—disse Giulia,—a me preme che il tuo valore
sia apprezzato e mi occuperò io stessa di farti conoscere; intanto devi
presentarti alle redazioni dei giornali e ringraziare quelli che hanno
parlato di te; so che ciò è per te un grande sacrifizio ma devi farlo
per ubbidirmi.

E per appagare la zia, Ugo si presentò alle direzioni dei giornali e
n'ebbe le accoglienze più liete; tutti gli chiesero notizie dei suoi
studî, chi voleva degli articoli sulle irradiazioni dei metalli, cosa
di cui tanto si parlava, chi invece tentava persuaderlo a tenere una
conferenza per farsi conoscere; molti volevano intervistarlo, egli
si schermiva, sarebbe ritornato volontieri subito in campagna per
continuare le sue ricerche; ma lo pregavano con tanta insistenza che
non sapeva a qual partito appigliarsi.

Quando Giulia seppe quello che si desiderava da lui, non gli
lasciò più pace; fare una conferenza era la più bella occasione per
riabilitarsi e mostrare come la sua mente fosse chiara ed equilibrata.

—Ma come faccio,—diceva,—a prepararmi in pochi giorni?

—Ti aiuterò io,—soggiungeva Giulia,—lascia fare a me.

E intanto ordinò a Vincenzo di venire a Milano con tutte le note che
il professore avea lasciate nel cassetto della scrivania, poi volle
che Ugo scrivesse ai giornali che accettava di tenere una conferenza
come desideravano, a beneficio dell'ospedale dei bambini e della
fanciullezza abbandonata, e che il nome della conferenza sarebbe stato
«l'anima del mondo».

—Come suona bene!—disse Giulia.—Non ti senti la volontà di metterti
al lavoro?

—E se faccio fiasco? Sai che quando ho un pubblico davanti a me, mi
manca la voce.

—Non c'è bisogno d'improvvisarla; per la prima volta, la conferenza
puoi leggerla, e quando si ha davanti la carta non si vede il pubblico.
Io prevedo un trionfo.

—Non ho ambizione.

—Non importa, l'ho io per te, e poi quando il tuo nome sarà conosciuto
lavorerai con maggior lena, la fama è come una scintilla che dà
eccitamento al lavoro, lo illumina e lo riscalda. Poi nel tuo caso
da lei può dipendere la tua vita privata. Credi tu che la signora
Savina ti avrebbe fatto rinchiudere in una casa di pazzi, se invece
di essere il professor Ugo, umile, ignorato, che viveva all'ombra del
suo laboratorio, fossi stato l'illustre scienziato di cui il nome e le
scoperte fossero note a tutto il mondo?

Ugo diceva che la zia era accecata dall'affetto che aveva per lui
e esagerava le sue qualità, però aveva deciso di seguire i suoi
consigli, solo si contentò di chiedere una settimana di tempo per
preparare la conferenza, e si mise all'opera perchè riuscisse degna
dell'aspettazione.

Giulia era sempre più orgogliosa delle feste che si facevano al nipote;
tutti i giornali parlavano di lui, il suo nome ed i suoi studî, la sua
vita erano già conosciuti dal pubblico, si sapeva che i suoi ultimi
esperimenti erano stati interrotti da uno scoppio avvenuto nel suo
laboratorio che l'avea tenuto ammalato di nervi per molto tempo e ciò
lo rendeva più interessante.

Egli non capiva come tutti conoscessero tanti fatti intimi della sua
vita, e Giulia che senza dirgli nulla era stata l'ispiratrice di quelli
articoli, rideva in cuor suo della sorpresa del nipote e si contentava
di mandare i giornali al signor Carlo, alla signora Savina e a tutti
i conoscenti; e in quei giorni di lavoro e preparazione febrile viveva
come in un sogno e le pareva di aver trovato un nobile scopo alla sua
operosità: quello di aiutare il nipote nella sua opera.


X.

Il giorno della conferenza del professor Arlandi la sala del ridotto
della Scala si andava popolando di belle signore, di giovanotti
eleganti e di uomini serii e studiosi.

Era una settimana che i giornali parlavano dell'Arlandi e tutti
desideravano vedere il giovane professore che dava tante speranze per
l'avvenire della scienza.

Poi la conferenza era a beneficio di due istituzioni cittadine, utili
e benefiche, ed anche quelli che non si occupavano di studî serii
avevano voluto andarvi per moda, per filantropia e per trovarsi cogli
amici e conoscenti.

La ricerca dei biglietti era stata enorme e nella sala gremita di
pubblico si sentiva il bisbiglio foriero d'un'impaziente aspettazione.

Quando entrò il professor Ugo, pallido, alto, col volto giovanile e le
labbra velate da due baffetti biondi, elegante nel suo vestito nero,
inappuntabile, timido nei movimenti, ciò che lo rendeva ancora più
simpatico e interessante; gli sguardi del pubblico si posarono sopra di
lui, cessarono i bisbigli e tutti attesero attenti ad ascoltare.

Egli incominciò con voce chiara, tremante, incerta un po' sul
principio, ma mano mano che proseguiva si faceva più vibrante e
colorita a parlare delle meraviglie della scienza e dei mezzi che
permettevano di fare continuamente nuove scoperte. Parlò delle
irradiazioni potenti date da certe sostanze come il radio che si
trovano nascoste in diversi minerali e che sono tali da sconvolgere le
idee che si avevano fino ai nostri tempi sui movimenti della materia e
degli atomi.

Spiegò come quel metallo mandasse irradiazioni fortissime senza perder
nulla del suo peso e fosse d'una forza tale da distruggere tessuti
vitali anche attraverso a qualche ostacolo, ciò per mostrare come non
fosse un sogno la teoria per la quale avea sempre combattuto ed ora
desiderava esporre ad un pubblico così attento ed intelligente.

Egli avea sempre pensato ad un elemento racchiuso nel centro della
terra in un luogo inaccessibile agli uomini, ch'egli chiamava anima del
mondo, egli la imaginava una forza indistruttibile, eterna, tale da
far sentire la sua azione attraverso gli strati densi del nostro globo,
fino a spargersi in piccole particelle nell'etere che lo circonda.

—Io imagino,—disse,—il mondo come un corpo umano, i sassi sono le
ossa, le acque che lo bagnano nell'interno e alla superficie sono
il sangue che scorre nelle vene e le arterie del nostro organismo;
e come il cuore nell'uomo, così ci deve essere nel centro del mondo
un focolare di vita e calore, un fluido invisibile che partendo dal
centro avvolge la terra in una rete vibrante, come i nervi avvolgono il
nostro corpo; precisamente come l'elettricità, una forza che esiste, si
domina, ce ne serviamo, ma della quale non si riesce a spiegare la vera
essenza.

E dopo aver parlato delle caverne, una volta popolate da esseri
fantastici ed ora invece da esseri invisibili che il microscopio ci ha
rivelato, assicurò che quando altri strumenti più perfetti verranno in
aiuto dei nostri sensi più raffinati, si apriranno nuovi orizzonti alla
scienza e terminò dicendo essere convinto che nel mondo, in noi stessi
vi è una parte indistruttibile, eterna, e come da un rozzo minerale si
sprigiona una scintilla che non si consuma, come da certe vibrazioni
del cervello i pensieri si rinnovano continuamente e il mondo è
avvolto da onde eteree delle quali non si conosceva l'esistenza prima
di Hertz e di Marconi; così molte forze e molte verità devono ancora
esserci rivelate; ci sembra esser circondati da misteri che la scienza
infaticabile deve svelare e lo scienziato è come colui che ha trovato
le tracce d'un tesoro nascosto e non riposa finchè non lo abbia messo
alla luce del sole.

Animandosi nel suo dire divenne eloquente, aveva il dono di trasfondere
la sua persuasione nell'uditorio e di suggestionarlo.

Infatti tutti si sentivano trasportati nelle regioni elevate della
scienza e del pensiero come se da una corrente magnetica fossero legati
all'oratore. Quando ebbe terminato un lungo e clamoroso applauso
echeggiò nella vasta sala, alcuni conoscenti circondarono il professore
stringendogli la mano e congratulandosi della sua parola efficace e
colorita, altri s'avvicinavano per conoscerlo; egli era umile, confuso
nel suo trionfo e avrebbe voluto andarsene, quando vide farsi avanti
correndo, rovesciando le sedie, un signore rimasto tutto il tempo della
conferenza nascosto in un angolo senza parlare pendendo dalle labbra
dell'oratore.

Il rumore delle sedie fece volgere Ugo da quella parte e lasciando gli
ammiratori che lo circondavano s'avviò in fretta ad incontrare quel
signore che veniva verso di lui.

—Babbo,—disse,—come, tu qui?

—Ho letto nei giornali,—rispose il signor Carlo, ma era tanto
commosso che non potè trovar la voce per dire di più e si gettò fra le
braccia del figlio.

Quando potè riavere il fiato, gli disse:—Come hai parlato bene! Non
avrei creduto mai, ma mi perdoni, non è vero? Non mi serbi rancore di
quello che è avvenuto?

—Non parliamo di queste malinconie, ho tutto dimenticato,—disse Ugo.

E lo presentò a quelli che lo circondavano, che gli fecero feste
dicendogli che doveva essere orgoglioso di avere un simile figliuolo.
Poi l'invitarono ad un banchetto che volevano dare per festeggiare il
professore.

Il signor Carlo non sapeva quasi più d'esser su questa terra, provava
un'ebbrezza, una gioia come non aveva mai provato nella sua vita, e
sarebbe stato completamente felice se non avesse sentito il rimorso
di aver fatto rinchiudere il figlio, che avea mostrato tanto ingegno,
in una casa di salute. Quel rimorso offuscava la sua gioia e avrebbe
dato parecchi anni di vita perchè quel fatto non fosse avvenuto. Egli
seguiva il figlio glorioso come attratto da una forza superiore,
lo vedeva stimato e ammirato, gli pareva fino di trovare in lui un
mutamento, circondato come era dall'aureola del trionfo.

Anche Giulia s'era unita al crocchio che circondava Ugo, tutta
orgogliosa di aver contribuito a quella giornata trionfale.

Quando la sera si ritrovarono riuniti al Cova, al banchetto che gli
ammiratori avevano voluto offrire ad Ugo, al signor Carlo pareva
d'esser nel mondo dei sogni; con quella sala illuminata, la tavola
scintillante di cristalli e d'argenti e coperta da lunghe corone di
fiori che la rendevano allegra. Quelli che non potevano avvicinarsi
al professore s'accostavano a lui e gli domandavano ragguagli
sull'infanzia e giovinezza del figlio, quasi quasi gli pareva d'essere
un uomo importante e d'entrarci per qualche cosa nella riuscita di
Ugo; era espansivo, parlava del professore con entusiasmo esagerandone
le doti del cuore e dell'ingegno, voleva stordirsi per far tacere il
rimorso che l'opprimeva.

Al momento dei brindisi si acclamò il professor Ugo come speranza della
scienza, ed egli rispose poche parole ringraziando d'esser stati tutti
tanto buoni ed indulgenti per lui, e brindò alla scienza che toglie il
velo che offusca la verità e al padre che avea lasciato la pace della
casa tranquilla per venire alla sua festa.

Un evviva dedicato al signor Carlo fece eco a quelle parole, e quando
il figlio gli fu vicino e gli toccò il bicchiere due lagrimoni gli
scendevano sulle guance.

—È troppo, è troppo,—diceva,—mi fa male.

Ma il professore non dimenticò nemmeno la zia Giulia che se ne stava in
un angolo quasi nascosta fra le giubbe nere e si avvicinò a lei con un
sorriso chiamandola il suo buon genio, il suo angelo tutelare.

Tutti gli sguardi si posarono sopra la fanciulla che avea il volto
raggiante dalla gioia contenta della vittoria ottenuta.

Quando più tardi si ritrovarono riuniti nella camera dell'albergo, Ugo
affermava che non sarebbe riuscito a far nulla senza l'aiuto di Giulia,
e il signor Carlo nell'entusiasmo di quella giornata trionfale diceva:

—Questa è la vita! sono stato fin'ora un cattivo padre; ma voglio
farne ammenda; senti, Ugo, voglio essere il tuo aiutante ed essere
iniziato nei misteri del tuo laboratorio.

—E se succede uno scoppio?

—Ebbene, moriremo assieme.

—Ma non sai che c'è laggiù qualcuno che non te lo permetterebbe?

—Chi? Mia moglie? Me n'ero dimenticato, ma essa è stata ingiusta con
te ed ora per castigo verrà a Milano con Mario e noi resteremo liberi.

Giulia ed Ugo si diedero un'occhiata espressiva, ma non osarono dir
nulla, nè pensare a malinconie; tutto in quel giorno doveva andar
loro a seconda, e forse sarebbero stati tutta la notte a parlare
dell'avvenire che si mostrava adorno di promesse.

Ma Giulia alzandosi tutto ad un tratto disse:

—Ed io che dimenticavo la mia missione? Non devo far conoscere al
mondo il professor Ugo? Vado subito a scrivere pei giornali la
relazione della conferenza da spargere ai quattro venti, e vi assicuro
che la prima copia sarà mandata alla signora Savina Arlandi.



GIOIELLO RIVELATORE.


Perchè aveva sposato il signor Cristoforo Zuccoli? ecco quello che si
domandava la piccola Fania.

Un brav'uomo, non c'è dubbio, un cuor d'oro, intelligente, studioso a
modo suo, ma non era il suo tipo, e poi veramente, nella sua testolina
sventata, aveva sognato il matrimonio tutto diverso da quello che lo
aveva trovato in realtà.

Come si fosse lasciata persuadere a pronunciare davanti al Sindaco il
sì fatale, che doveva legarla a lui indissolubilmente, era ciò che non
riusciva a spiegarsi.

Almeno fosse stata una signorina impaziente di trovar marito! ma
niente affatto, viveva contenta e spensierata col padre impiegato
alla ferrovia e con due zie che avrebbero fatta moneta falsa per
contentarla. Aveva molte amiche; e un cugino, Giacomino, che studiava
all'Università e veniva qualche volta coi compagni a giuocare alla
tombola e far quattro salti, se era di carnevale, ed essa si divertiva
tanto, che non si sarebbe scambiata per una regina.

Le zie erano state le vere colpevoli. Avevano voluto condurla in
campagna per divertirla, e così aveva fatto la conoscenza del signor
Zuccoli, che villeggiava nelle vicinanze. Il signor Zuccoli era molto
ingegnoso; fabbricava delle macchine divertenti, e voleva fare degli
esperimenti per inventare i palloni dirigibili. Intanto si contentava
di fabbricare farfalline, uccelletti meccanici che volavano e
cantavano, e gli riuscivano abbastanza al naturale. Fania si divertiva
con quegli oggetti, come se fossero balocchi; le zie poi erano
entusiaste della loro nuova conoscenza, e non facevano che tesserne gli
elogi alla nipote.

—Pare che tu gli vada a genio,—dicevano,—se potessi riuscire ad
innamorarlo e ti sposasse, che bella cosa!

—Perchè? non ho bisogno di sposarmi, sono contenta così.

—Ma non capisci nulla, nipotina; ora ci siamo noi colla nostra
pensione, c'è tuo padre, ma non si vive sempre, e dopo che cosa
succederebbe di te?

—Cercherei marito, allora.

—Al giorno d'oggi, una ragazza senza dote non trova quando vuole....
guai a lasciarsi sfuggire le buone occasioni; noi parliamo per
esperienza.

—Ebbene, resterei zitella.

—Anche zitella bisogna vivere, e tu sei carina, ma, se dovessi
guadagnarti da vivere, povera te, non sappiamo che cosa potresti fare.

—È vero, avete ragione, so un po' di tutto, ma da dilettante; sono un
uccellino irrequieto, mi piace divertirmi senza pensare a nulla; però
potrei fare l'artista drammatica.

—È meglio un buon marito—sentenziò la zia Gina,—e il signor
Cristoforo è buono, ricco e simpatico, è un giovane che ci piace e
sarebbe una fortuna.

—Giovane!

E Fania diede in una risata.

—È forse vecchio? Avrà appena trent'anni,—disse la zia Amalia.

—A me sembra un vecchio con quegli occhiali e quel naso.

—Sei proprio una bimba! In un marito preme la mente, il cuore, i
quattrini, e questi più di tutto; perchè non si vive di poesia,
pensaci, dà retta a me, non lasciartelo scappare.

Veramente Fania non ci pensava molto, ma era invece il signor Zuccoli
che cercava tutte le occasioni per vederla.

Ogni giorno le portava qualche nuovo oggetto fabbricato colle
sue mani: erano graziose barchette che andavano a tutto vapore,
molini in miniatura che macinavano il grano, lampadine elettriche
tascabili, e tanti altri gingilli curiosi che apportavano un diversivo
alla monotonia della vita campestre. Fania per mostrargli la sua
riconoscenza gli porgeva un fiore da mettere all'occhiello, e ciò lo
incoraggiava a dirle qualche parola graziosa che la faceva sorridere,
mentre le zie si davano delle occhiate espressive che significavano:

—Siamo a buon porto, è una cosa che si combina.

E proprio come s'era combinato non avrebbe potuto dirlo nemmeno lei.
Era stata quasi una congiura.

Le zie la lasciavano spesso sola col signor Cristoforo, il quale era
timido e parlava poco, ma gli piaceva starle vicino, tenerle la mano, e
quando essa scappava in giardino le correva dietro come un cane fedele.

Una sera egli le disse che avrebbe desiderato gli domandasse qualche
cosa di difficile, per mettere alla prova la sua devozione.

—E s'io chiedessi la luna?—essa rispose.

—Mi metterei subito a fabbricare un pallone così potente da andare a
conquistarla.

Fania rispose con una sonora risata, quando Cristoforo chiese se
sarebbe stata contenta d'andar sola con lui in un pallone in mezzo agli
astri.

—Io no,—rispose,—avrei paura.

Rimase avvilito e non parlò più per tutta la sera.

Un'altra volta la prese per un braccio per farla sedere sopra una
panca in un boschetto appartato, ed essa scappò via in modo un po'
dispettoso. Egli se ne risentì e scrisse un biglietto per congedarsi,
ciò che mise la rivoluzione nell'anima delle zie.

—Ecco,—dicevano,—non sei stata gentile e l'hai disgustato, non
troverai più un partito come quello, bisogna non lasciarlo partire.

Veramente, anche a Fania, che aveva preso l'abitudine di vederlo tutti
i giorni, rincresceva che la loro amicizia venisse troncata così
bruscamente, ma non sarebbe mai andata a pregarlo per farlo rimanere.

Come avvenne? non lo sapeva, ma per caso s'incontrarono alla Posta; si
salutarono, si scambiarono qualche parola e la conclusione fu, che
il signor Zuccoli non partì più per quel giorno, e dopo due settimane
partirono tutti insieme, e la piccola Fania si trovò fidanzata al
signor Cristoforo.

       *       *       *       *       *

Per qualche tempo visse come in un mondo fantastico: regali, vesti
eleganti, biancherie vaporose adorne di merletti, ricami, fiori,
augurii; poi un bel giorno indossò una veste bianca coi fiori
d'arancio, poi un elegante vestito da viaggio e via col signor Zuccoli;
ma invece che un'aereonave fu un semplice automobile che la portò
lontano lontano.

Quello che le parve un vero capitombolo, fu quando si trovò a casa sua
ed il signor Cristoforo, Cristofino come s'era abituata a chiamarlo
per ingentilirne il nome, riprese le consuete occupazioni, e si trovò
sola, obbligata a pensare al governo della casa.

Il signor Zuccoli era un tipo alquanto originale. Rimasto solo,
giovane, e ricco, si era lasciato vincere dalla passione per la
meccanica, ed occupava tutte le sue giornate facendo calcoli,
combinando congegni, fabbricando piccoli meccanismi.

Egli aveva la bizzarria di copiare, in piccolo, tutte le scoperte
moderne; sarebbe stato l'inventore degno del regno di Lilliput; così
avea fabbricato un automobile perfetto, che avrebbe potuto servire
per una bambola, poi piccoli telefoni, telegrafi in miniatura, e
stava combinando delle aereonavi piccine che poi voleva ingrandire
mano mano, e così sperava di sciogliere il problema della navigazione
aerea; voleva trovare il telefono senza fili e tutto ridurre in modo
così minuscolo, che occupasse il minor spazio possibile; per le sue
macchinette adoperava l'acciaio, l'alluminio, il nichelio, gli
piacevano le cose fini e minuscole; lo sgomentavano le grandi masse di
ferro, le ruote dentate e gigantesche, i grossi cilindri, e soleva dire
che, quando una macchina è riuscita in piccolo non c'è nessuna ragione
perchè, fatti i debiti calcoli, non debba riuscire in proporzioni
maggiori. Egli si contentava di far dei modelli, ma ci teneva che
riuscissero perfetti.

Eccettuata questa specie di micromania, la sua mente era d'un
equilibrio perfetto come le sue macchine.

Fania, che non capiva nulla di quei meccanismi, lasciava il marito
tutto il giorno occupato coi suoi calcoli, e via se n'andava
continuamente in giro per la città, gustando la gioia d'esser libera,
di poter passeggiare sola e d'esser chiamata signora. Rientrava all'ora
del pranzo e, meravigliandosi di non trovare nulla di pronto, si
metteva a piangere nel timore che il marito la sgridasse; ma se egli
era di buon umore si contentava di dirle:

—Ma da che mondo vieni?

—Credevo che ci pensasse la cuoca.

—Ma se non ordini quel che desideri, come vuoi che faccia?... sei tu
la padrona.

—Me n'ero dimenticata.

Improvvisavano un pranzo alla meglio con delle uova, salato e
formaggio, ed erano allegri come se si trattasse d'una scampagnata. Ma
quel dover tutti i giorni pensare alle cose domestiche ed ordinare il
pranzo, le dava noia e si sfogava a sgridare la cuoca, finchè questa
fu abbastanza intelligente per capire che dovea pensar a tutto da sè e
fare un po' da padrona, senza aspettare gli ordini di nessuno; e Fania
fu contenta di non aver bisogno di seccarsi per cose così prosaiche;
se poi il pranzo non era servito in tutto punto e non riusciva molto
economico, non le premeva, non voleva pensare a miserie nei primi
tempi del matrimonio. Poi ebbe un periodo in cui fu indisposta e non
usciva più di casa, e passava le giornate sdraiata su una poltrona, e
si annoiava che il marito fosse tutto il giorno colle sue macchine e
non venisse a tenerle compagnia; essa decisamente si era sognata che il
matrimonio fosse tutt'altra cosa.

       *       *       *       *       *

Quando le nacque una bella bimba, volle allevarla da sè,
nell'entusiasmo del primo momento, le pareva una bambolina che
le servisse di giocattolo, ma dopo tre mesi la sua salute si era
rinvigorita, la vita le era tornata snella ed elegante, e ricominciò
ad uscire per andar dalla sarta per vestir bene e godere la primavera
che s'annunziava piena di tepori e di profumi. Affidava la piccola
Mimì alla bambinaia; le raccomandava di farle succhiare il latte dalla
bottiglia perchè non piangesse, e via spensieratamente a girare per la
città, o a far visite, o nelle botteghe a comprare cianciafruscole,
e alla passeggiata dove spesso si trovava col cugino Giacomino, e
si godeva un mondo a chiacchierare con lui, come se fosse ritornata
fanciulla.

Non tornava a casa che all'ora del pranzo, e qualche volta trovava Mimì
in lagrime fra le braccia del marito che non sapeva più cosa inventare
per farla tacere. E sì che aveva fabbricato dei fantocci che giuocavano
con palle d'oro, ed erano una meraviglia.

—Perchè non vieni mai a casa?—le diceva il marito.

Ed essa trovava una scusa o l'altra, e spesso incolpava l'orologio che
non ne aveva nessuna colpa; poi faceva qualche moina a Cristoforo, il
quale non aveva il coraggio di tenerle il broncio, perchè amava la sua
piccola moglie, che non era buona a nulla, ma pareva un uccellino e gli
rallegrava la casa.

Però qualche volta, mentre era occupato a fabbricare le sue piccole
macchine, fantasticava su quello che potesse fare sua moglie tutto il
giorno fuori di casa, e se ne impensieriva e avrebbe pagato una bella
somma per sapere in che modo Fania passasse tante e tante ore al punto
di rientrare sempre in ritardo.

Non poteva pensar male perchè era così bimba, così ingenua, ma intanto
avrebbe voluto sapere, per soddisfare la sua curiosità.

E perchè non poteva col suo ingegno fabbricare una macchinetta
rivelatrice che potesse rivelargli almeno i discorsi che la moglie
faceva fuori di casa? Appena questo pensiero si formò nel suo
cervello, si mise subito all'opera e misteriosamente, senza dir nulla,
in poche settimane riuscì a fabbricare un gingillo grazioso che offerse
in dono alla moglie, un giorno che appunto era venuta a salutarlo prima
di uscire, tutta elegante con un costume di panno nero che le modellava
la vita sottile, e un cappellino color papavero che le incorniciava la
faccia.

—Prendi,—le disse mostrandole un gingillo d'oro come un grosso
orologio, tutto frastagliato in modo che si vedeva internamente un
piccolo meccanismo con una sfera che girava torno torno con una
rapidità meravigliosa,—è un porta fortuna che ho fatto per te....
Vieni qui, voglio appuntartelo sul vestito come un orologio.

—Oh bello! Grazie,—disse Fania,—vedremo se mi farà passare una
giornata piacevole. Arrivederci.

E tutta contenta, trotterellando speditamente, prima andò dalla sarta
e offerse duecento cinquanta lire d'un vestito che avea veduto il
giorno prima e le stava a pennello; ma la sarta disse:

—È impossibile, lasciarlo a trecento non guadagno nulla.

—Via, via, questa volta si contenti.

—Vi deve aggiungere qualche cosa.

—Intanto lo mandi a casa,—disse la signora, pensando che la sarta non
l'avrebbe pagata subito.

Poi andò verso la Galleria, dove tutti i giorni incontrava il cugino
Giacomino, che l'accompagnò per un tratto di strada, poi le offerse di
andare a prendere il tè al Biffi. Quando furono seduti ad un tavolino,
incominciarono a chiacchierare allegramente e Giacomino le chiese:

—Ieri come hai passato la serata? che cosa fa «il mago Merlino?»

—Una noia. Figurati: egli mi parlava di meccanismi, di calcoli
matematici, ed io non ne capivo nulla, e dormivo in piedi.

—E tu di che cosa gli parli?

—Delle mie escursioni della giornata, delle mie spese, di mode, tutte
cose che egli non capisce, ma non so parlar d'altro.

—In conclusione la tua casa è la torre di Babele, la confusione delle
lingue, ma però ti vuol bene.

—Sì, a modo suo, ma mi persuado sempre più che non era il mio genere.

—Sentiamo, quale sarebbe stato il tuo genere?

—Per esempio un mattacchione come te. Mi pare che noi si sarebbe
andati d'accordo e la vita sarebbe stata divertente.

—Credi? e perchè l'hai sposato il tuo tiranno?

—Tiranno no, è una calunnia; ma l'ho sposato perchè le zie e il babbo
dicevano che era un buon partito, era ricco, e una ragazza ha bisogno
di collocarsi.

—Esser ricchi è una bella cosa.

—Sì, ma a che cosa serve?... spende tutto colle sue macchine, e quando
mi compro un vestito nuovo, brontola e dice che lo rovino; anzi,
ricordati che oggi devo andar presto a casa perchè mi sono comprata un
vestito e devo fare la donna saggia e casalinga, e tenerlo buono.

—Non dir così, rimani un pochino, si vive una volta sola, almeno si
discorre.

—Non c'è gusto con questo chiasso e coll'andirivieni di gente.

—E perchè non vieni a casa mia, come ti ho proposto tante volte?

—Perchè non è conveniente.

—E chi lo sa?

—Io intanto.

—Sciocchezze; vieni, vieni che ti farò vedere tante belle cose, e poi
almeno si potrà discorrere tranquillamente.... Infine siamo cugini.

—Motivo di più per non venire.

—Quanti pregiudizii hai!... E qui non è lo stesso? che cosa ci fa la
gente? noi c'isoliamo come se fossimo soli.

—Siamo sempre in un luogo pubblico.

—Sei proprio una borghesuccia, temi le chiacchiere del mondo.

—Del mondo me ne rido.

—Allora hai paura del Mago Merlino.

—Non permetto che sparli del mago, è una buona pasta e non pensa che
alle sue invenzioni, e mi lascia libera di fare quello che mi piace.

—Allora siamo intesi, domani vieni.

—E perchè non vieni tu da me la sera? sarebbe tanto divertente,—disse
Fania.

—Ma c'è il Mago, e sai la mia opinione, mi piace godere la compagnia
del marito e quella della moglie, ma separatamente.

—Sei un gran discolone.

—Dunque siamo intesi, vieni domani.

—No, no e no.

—Almeno vieni presto in Galleria.

—Farò quello che mi piacerà.

E, dandogli la manina inguantata, ch'egli strinse fra le sue in modo
significante, se n'andò verso casa.

       *       *       *       *       *

Lungo la via pensava che forse Giacomino sarebbe stato per lei un
marito più piacevole, ma non avrebbe potuto comprare il vestito da
trecento lire, e questo pensiero la riconciliò col Mago Merlino.

Era un po' in ritardo, ma il marito non le disse nulla e l'accolse con
aria di trionfo.

—Hai fatto qualche scoperta, scommetto,—disse Fania.

—Forse sono sul punto di farne una molto interessante; intanto dimmi:
il mio porta fortuna?

—Va benissimo, ho fatto una passeggiata molto divertente, e mi sono
comprata un nuovo vestito.

—Allora non ha portato fortuna a me, però dammelo, che ho bisogno di
vedere se il movimento non si è guastato.

—Ma me lo ridai.

—Figúrati, te l'ho regalato.

Egli prese il gingillo e lo portò nella sua officina; era impaziente
di vedere se la sua macchina agiva bene e se riusciva a scoprire i
discorsi fatti dalla moglie.

Il gioiello conteneva un fonografo in miniatura, e lo Zuccoli ne tolse
una membrana metallica tutta sparsa di segni invisibili e l'applicò ad
uno strumento che dovea riprodurre i suoni segnati su quel disco.

Le sue mani tremavano, mentre montava la macchinetta, e stette attento
senza fiatare.

Da principio uscì dalla macchina un brontolìo incomprensibile, poi udì
distintamente i dibattiti colla sarta, e i discorsi che Fania avea
fatto con Giacomino.

Ogni tanto dava qualche esclamazione.

—Ah birbante!—diceva,—glielo darò io il Mago Merlino!... ah non sono
il suo genere, e non mi diceva nulla!... meno male che non ha accettato
di andare a casa sua.

Questo pensiero lo consolava, ma gli pareva che la moglie fosse stata
sull'orlo d'un abisso.

Gli passò pel capo di rimettere una piastrina nel porta fortuna e
ricominciare il giorno dopo quel medesimo giuoco, ma poi pensò che, se
non parlava, gli sarebbe sembrato di scoppiare. Bisognava venir subito
ad una spiegazione; era meglio.

Appena si trovò seduto a tavola colla moglie, le chiese:

—Dunque si può sapere chi hai veduto quest'oggi?

—Te l'ho detto, la sarta.

—E poi?

—Poi ho incontrato Giacomino, ma per pochi minuti.

—Sei sincera per metà soltanto, perchè invece so che hai fatto una
lunga conversazione.

—Chi te l'ha detto?

—So tutto.

—Sei un mago allora.

—Sì, il Mago Merlino.

Fania si sentì salir le fiamme alla faccia e tutta confusa non poteva
rispondere.

Il marito si mise a ripetere parola per parola tutta la conversazione
da lei avuta con Giacomino, dicendole che non voleva farle rimproveri,
ma che desiderava evitasse d'incontrarsi col cugino. Essa era sorpresa
e voleva sapere; poi un'idea si affacciò come un lampo alla sua mente.

—Ah, il porta fortuna!

—Proprio, è lui il colpevole,—disse Cristoforo.

Fania volle vedere come faceva, e quando mise in movimento un piccolo
gramofono, ed essa udì uscirne la propria voce, e parola per parola
la conversazione fatta alla mattina, disse ch'era un meccanismo
meraviglioso e che riguardava il marito un vero mago.

—Però, in conclusione,—soggiunse,—non mi sono poi condotta male, ma
ora sta' certo che calcolerò che tu sia sempre presente a me, non mi
lascerò più andare a dir sciocchezze e nemmeno uscirò molto di casa;
voglio assistere alla fabbrica delle tue macchine che incominciano ad
interessarmi.

—Meno male che questa volta hanno servito a qualche cosa; dunque
resterai a casa?

—Non mi tieni il broncio, se ti chiedo una cosa strana?—chiese Fania.

—Andiamo, che cosa desideri? Sai che sono un po' in collera con te.

—Vorrei dare uno di quei porta fortuna a Giacomino, per sapere con chi
si trova tutto il giorno, se è vero che studia sempre come dice.

—Questo Giacomino mi dà noia,—rispose il marito, e, dopo aver
riflettuto in silenzio, soggiunse:—però non è una cattiva idea, per un
giorno solo ti permetterò di prestargli il porta fortuna, ma come si fa?

—Domani vado ad incontrarlo e con una scusa glielo affibbio. Lascia
pensare a me.

—Cominciamo male, tu vuoi rivederlo.

—Soltanto per pochi minuti, per lasciargli il gingillo.

—Posso fidarmi?

—Non ho nelle mani il gioiello rivelatore?

—E ritornerai subito? Bada, starò coll'orologio in mano.

Fania lo rassicurò, come sapeva fare quando voleva esser gentile, e il
giorno dopo tutta contenta andò col gioiello rivelatore ad incontrare
il cugino.

Appena la vide, egli le si avvicinò sorridente e le disse:

—Vieni a casa mia quest'oggi?

—Ti pare? Ho invece molta fretta; figurati che devo andare dalla sarta.

—Almeno verrai a prendere un bicchierino di vermouth.

—Ma in fretta, ti concedo cinque minuti.

Quando furono nella prima pasticceria che trovarono sulla loro strada,
essa disse:

—Figurati, mi annoia molto andar dalla sarta, dovermi svestire, con
tanti impicci che abbiamo noi signore. Anzi vorresti tenermi questo
gingillo?—disse staccandosi il porta fortuna,—mi preme molto e
noi, quando si prova un vestito, si ha la testa tanto occupata e si
dimentica facilmente i nostri oggetti; ho perduto una spilla l'altra
settimana.

—Se non vuoi altro, anzi! sarò felice di aver qualche cosa di tuo
sulla mia persona.

—Ecco qui, attaccato alla catenella dell'orologio, pare una medaglia,
sta bene; domani me lo restituisci, non è vero?

—Ti do la mia parola.

—Sai, è un regalo di mio marito, poi porta fortuna.

—Se intanto oggi mi portasse centomila lire, bada che non te lo
renderei più.

—Hai sempre voglia di scherzare, ma scappo, altrimenti perdo il mio
turno: a rivederci domani.

E via difilata a casa tutta lieta, pensando alla burla che faceva al
cugino, e disse al marito:

—Dimmi brava; vedi come sono tornata presto, nemmeno mezz'ora sono
stata. E domani devo fare lo stesso per riprendermi il gioiello; ti
prometto che ritornerò presto.

—Domani sarai spinta dalla curiosità di sapere, non ho bisogno di
farti raccomandazioni.

Ma il giorno dopo quando Fania andò ad incontrare il cugino e gli
chiese il suo gingillo, egli le rispose:

—L'ho lasciato a casa, vieni a prenderlo.

—Venire a casa? ma è un tradimento! voglio il mio porta fortuna.

Fania supplicò colle lagrime agli occhi, ma Giacomino non si lasciò
commuovere; che poteva fare la piccola Fania?

Corse in fretta a casa ed entrò nello studio del marito colla faccia
stravolta.

—Che contrarietà!—esclamò.—Come me l'ha fatta!

—Ma che è accaduto, si può sapere?

—Non mi vuol restituire il porta fortuna, vuole che vada a prenderlo
a casa sua; come sono stata sciocca, ma lo voglio, andiamo insieme a
prenderlo.

—Ti pare? se lo vedo il tuo Giacomino, gli do uno schiaffo,—disse il
signor Zuccoli,—mi è diventato antipatico.

—E allora come si fa? Gli scrivo.

—No, gli scriverò io.

—Sì, subito, con preghiera di consegnare al latore il porta
fortuna,—disse Fania,—e se non vuol darlo?

—Se vuol tenerlo in ostaggio perchè tu vada a prenderlo, diremo al mio
aiutante di portare il meccanismo interno perchè io devo introdurvi
un'innovazione.... Già è quello che ti preme, l'involucro glielo
lascieremo per ricordo.

—È naturale, non vado certo a prendermelo.

Così fecero e il messaggero non portò il gioiello, ma il meccanismo
interno.

       *       *       *       *       *

Fania era impaziente di mettere nel gramofono il disco pieno di segni
cabalistici.

E, messo a posto il disco, stettero intenti ad ascoltare.

Prima Fania sentì la propria voce quando pregava Giacomino di tenerle
il gingillo.

—Brava,—disse Cristoforo,—ben trovato.

Poi si udì qualche rumore confuso e la voce di un amico che, dopo
averlo salutato, gli disse:

—Come! libero? e la tua dama?

—Oggi mi ha lasciato, questioni di abbigliamento.

—E sei a buon punto?

—Se volessi, ma non mi preme, mi diverto così per passatempo, e poi
perchè mi dà importanza mostrarmi con una signora della buona società.

—Anche tu fai come la volpe.

—Non è vero, non è il mio tipo; è graziosa, ma è una sciocchina, buona
per passare un'ora.

—E l'altra, l'artista come va?

—Quella sì è un boccone saporito, passerò là a momenti.

—Ma non sei solo ad avere i suoi favori.

—Tu come sai? Per tua regola, non vado mai ad approfondire troppo le
cose, poi parli per invidia.

—Al caso, io starei per tua cugina, se la cedi.

—Che c'entro io, non è mia, ma in paragone all'altra è come una tazza
di latte paragonata ad una coppa di _champagne_.

—Il latte è una bibita sana.

—Ma ti annoia e poi calma i nervi, mi può servire appena per un di
più;... ma addio, vado a prendere un bicchiere di _champagne_.

Una pausa, dei rumori confusi, poi di nuovo la voce di Giacomino e una
voce di donna.

—Luisa, come va?

—Non ti aspettavo a quest'ora.

—Ero impaziente di vederti.

—Bugiardo! La tua dama ti avrà lasciato in libertà!

—Non ho dame, sei tu sola nella mia vita.

—E quella colla quale passeggi?

—Quella non conta, una parente, poi è insipida, non c'è sugo.

—Davvero?

—Ti giuro. Ma lo sai che, quando si è avvolti nelle tue spire, non se
n'esce.

—Sono un serpente.

—Forse!

—E allora lascia che ti avvolga nelle mie spire, e bada, ti strozzerò.

—Finirai per andare in prigione.

E una grande risata, poi più nulla.

—Oh, che birbante!—disse Fania,—è così che studia tutto il giorno,
ed ora non si sente più nulla, che cos'è successo? s'è guastato.

—Non mi pare, si sarà fermato, oppure l'avrà deposto in un'altra
camera.

—Vuol dire che si sarà tolta la catena,—disse Fania.

—Che cosa ti preme? non hai inteso abbastanza?

—Fin troppo! non voglio più vederlo.

—E farai benissimo.

—Ma prima voglio fargli sapere che ho tutto scoperto.

—Non c'è bisogno: che cosa t'importa di lui, se non vuoi vederlo? Non
ti basto io?

—Sì, sì, caro Cristoforo, tu sei buono, e poi sei non un mago, ma un
genio; ti ammiro; ma voglio dir qualche cosa a Giacomino, altrimenti
scoppio. Ho trovato, lo chiamo al telefono.

Drin, drin, drin.

—Pronti.

—Giacomino.

—Sono io.

—Sono Fania. Ti lascio l'involucro del porta fortuna per memoria,
perchè non ci rivedremo mai più.

—Come! non verrai nemmeno a passeggio?

—No, sono troppo sciocchina, insipida; resto col Mago Merlino che mi
apprezza meglio di te.

—Non è vero, sei adorabile, rallegri la mia esistenza, vieni.

—No, non mi fai compassione; la Luisa ti consolerà; il latte è una
bibita troppo insipida, ci vuole del vino di Sciampagna. Addio per
sempre, buon _champagne_.

Drin, drin, drin; il campanello continuava a suonare, ma Fania tolse la
comunicazione, e andò a sedere vicino al marito.

—Ora sono tutta per te,—disse,—non uscirò più di casa, imparerò
anch'io a fabbricare dei meccanismi.

—Ti pare? con quelle manine, non lo permetterò.

—E che cosa farò della mia vita?

—Non rinuncerai alle tue abitudini; vuol dire che sarò io il tuo
cavaliere, andremo insieme dal pasticciere.

—Come, tu lasceresti il tuo lavoro?

—C'è tempo per tutto, ed ho capito che, quando si ha una moglie
graziosa e carina come te, bisogna dedicarle un po' di tempo. Finora
sono stato troppo egoista.

—Caro il mio mago, il mio Cristoforo, quanto sei buono!—disse
gettandogli le braccia al collo.—E pensare che non me n'ero mai
accorta del genio che avevo per marito!... ci voleva proprio il
gioiello rivelatore!...



FOSFORESCENZE.


I.

In quella giornata afosa di luglio l'antico palazzo Grimani situato
in una delle vie meno frequentate di Vicenza, pareva deserto e
addormentato.

Le finestre che davano sulla strada erano chiuse ermeticamente, l'erba
cresceva tra i sassi nel vasto cortile, nel giardino abbandonato le
piante piegavano i rami avvizziti e la fontana di marmo annerita dal
tempo non mandava più un filo d'acqua, come se la sorgente fosse
rimasta esausta per sempre.

Soltanto quattro finestre al primo piano verso il giardino, aperte
e riparate da tende color ruggine, mostravano che il palazzo non era
del tutto disabitato. Difatti in una vasta sala, ridotta ad uso di
laboratorio, il professore Giulio Grimani osservava attentamente un
oggetto posto sotto alla lente di un microscopio.

Accanto a lui una bella fanciulla, Marcella Montecchi, laureata in
scienze naturali, era intenta a togliere con uno spillo i visceri di
alcune mosche; li schiacciava fra due piccoli pezzi di vetro e li
porgeva man mano da esaminare al professore.

Una pace tranquilla regnava in quell'ambiente; intorno alle pareti
alcuni ritratti d'uomini d'altri tempi risaltavano come bianchi
spettri sopra un fondo cupo; se avessero potuto rivivere, si sarebbero
meravigliati di vedere due grandi tavole piene di arnesi sconosciuti
e la sala dove solevano ricevere principi e cavalieri, mutata in un
laboratorio da alchimista, e sarebbero stati imbarazzati di spiegare a
che cosa dovesse servire il lavoro della bella fanciulla che continuava
a porgere al professore i vetri preparati per l'esame, movendosi
lentamente, in quell'atmosfera calda e snervante.

Quando il professore avea terminato di osservare un oggetto, scriveva
alcune note sopra un quaderno e si rimetteva al lavoro in silenzio,
immerso nei suoi pensieri.

Pensava appunto quanto Marcella gli fosse stata utile dopo che era
entrata nella sua vita, come assistente. Si rammentava, ch'egli non
aveva veduto molto volontieri la donna introdursi nell'Università
credendola un essere frivolo e poco adatto a seri studii, e sul
principio anche con Marcella era stato severo come tutti i suoi
colleghi, ma poi, essa avea studiato con tanto amore e con tanta
intelligenza tutti quegli anni, s'era presentata agli esami un po'
pallida e affaticata pel lungo lavoro, ma agguerrita, sicura di sè, con
idee chiare e precise, con risposte pronte che mostravano il suo studio
non esser stato superficiale, ma che avea approfondito ogni materia, e
ne rimase tanto sorpreso, che per quanto i colleghi volessero essere
ingiusti per impedire alla donna d'invadere le carriere riservate
agli uomini, piegandosi all'evidenza spezzò una lancia a favore della
nuova dottoressa e non solo fu approvata a pieni voti, ma avendogli il
governo concesso di scegliere fra i laureati un assistente per i suoi
lavori tanto utili alla scienza e all'umanità, aveva nominato Marcella,
trovandola la più meritevole d'esser preferita.

Ed ora sentiva che l'aiuto della fanciulla gli era necessario, ed essa
era orgogliosa d'esser utile al suo professore e maestro, a quello che
aveva sempre riguardato come un essere superiore; era persuasa di aver
imparato assai più nei pochi mesi che frequentava il suo laboratorio,
che in tutti gli anni passati all'Università e provava una stretta
al cuore, pensando che fra pochi giorni il professore sarebbe andato
lontano in cerca di nuovi materiali per i suoi esperimenti, ed essa,
per trovare un posto d'insegnante o d'assistente, avrebbe dovuto
lottare contro il pregiudizio di coloro che non vogliono incoraggiare
la donna a dedicarsi ad occupazioni intellettuali fuori dell'ambiente
domestico, oppure ritirarsi sulla montagna in una casetta lasciatale
dalla madre, dove avrebbe trovato un vuoto intorno a sè, e priva delle
lezioni del suo maestro la sua intelligenza si sarebbe arrugginita, e
scoraggiata ed avvilita sarebbe stata molto infelice.

Immersa in questi pensieri sentiva come un peso sul cuore, e in quel
silenzio le uscì dal petto quasi suo malgrado un profondo sospiro.

Il professore interruppe il lavoro e:

—Siete stanca,—le chiese.

Marcella fece cenno di no col capo.

—Avete dunque pensieri tristi, alla vostra età?

—Sì,—rispose,—penso che tutto finisce e dopo tanti mesi, un lavoro
piacevole e tanto utile sarà interrotto per non essere forse ripreso
mai più.

—E perchè?—disse Grimani;—avete così tristi presagi? Ora bisogna
terminare il nostro lavoro sulle mosche e provare come esse siano il
veicolo di tutte le malattie infettive che travagliano l'umanità.

—E poi vengono le vacanze e andrete lontano a raccogliere nuovi
materiali per lo studio.

—Senza di voi!—esclamò Grimani,—è impossibile; ho bisogno di aiuto,
mi avete abituato male, non ho più pazienza per certe minuzie.

Infatti Marcella era diventata il suo braccio destro, nessun assistente
aveva saputo essergli tanto utile come quella fanciulla modesta e
paziente, che una volta entrata nel suo laboratorio aveva preso per
sè la parte più noiosa; lavoratrice infaticabile, lo seguiva nelle
ricerche con ansietà, s'immedesimava del pensiero di lui, capiva a
volo quello che desiderava, pronta a servirlo, a rendergli facili gli
esperimenti provando, riprovando, quando non riuscivano subito. Egli
sentiva che aveva bisogno di lei come dell'aria che respirava.

Vi fu qualche minuto di silenzio. Marcella porgeva i vetrini al
professore ed egli li osservava al microscopio macchinalmente, ma i
loro pensieri erano lontani dal lavoro.

Dopo qualche minuto di silenzio, Marcella disse:

—E l'anno venturo avrà ancora bisogno di me?

—Ma certo, sempre, non posso fare da solo, sono stanco, mi sento
vecchio,—e sì dicendo si staccò dal microscopio e si lasciò cadere con
abbandono sulla poltrona che stava dietro a lui.

Marcella lo guardò coi suoi occhi sereni e penetranti, e non disse
nulla.

—Non so che cosa succeda in me,—riprese il professore,—ma mi sento
nervoso, ho le idee confuse ed io che voglio trovare la ragione di
tutte le cose, che pretendo d'indagare i misteri della natura, non
capisco più me stesso e sono avvilito.

—Lavora troppo,—disse Marcella,—questo caldo snerva. Ha bisogno di
riposo.

—Sì, sì, riposerò, dirò addio ai miei esperimenti, andrò lontano,
ma non solo; partiremo assieme,—soggiunse il professore con accento
risoluto.

Marcella non disse nulla e alzò gli occhi increduli.

—Che c'è di male?—riprese il professore,—è una cosa tanto
straordinaria viaggiare col proprio assistente?

—Non sarebbe una cosa nuova, ma è impossibile,—disse Marcella.—Fuori
del laboratorio, non sono che una donna, bersaglio alle chiacchiere ed
ai pregiudizii del mondo.

—Il mondo, il mondo,—borbottò Grimani,—c'è un modo di accomodare
ogni cosa,—disse battendo le mani come se avesse fatto una scoperta
interessante,—sposiamoci.

Marcella gli diede un'occhiata, si fece rossa in volto e non rispose.

—Non è una cosa possibile?—riprese il professore,—sono forse troppo
vecchio?

La fanciulla lo guardò bene in faccia, poi disse corrucciata:

—È un brutto scherzo; vi burlate di me.

—Parlo sul serio,—soggiunse con forza il professore,—sapete; non
so far tanti preamboli, e parlo come penso, francamente. Finora non
mi sono occupato che della scienza, temevo che una donna nella mia
vita potesse distrarmi dallo studio, ma con voi è differente, anzi è
tutto l'opposto, io ho bisogno del vostro aiuto, noi ci completiamo e
non possiamo viver lontani. Qualche minuto fa, quando si parlava di
separarci, ho sentito quanto voi mi siete necessaria, ed ho osato dirvi
il mio pensiero. Perchè imporsi una sofferenza, un sacrificio, quando
è così facile trovare il rimedio?

Grimani fece tutto questo discorso senza guardare in faccia Marcella,
la quale se ne stava confusa tremante senza fiato e senza parole per
rispondere.

Il professore soggiunse guardandola timidamente:

—È una proposta assurda che vi ho fatta; sono pazzo, non è vero,
pensare a certe cose alla mia età? Se è così, non parliamone più.

—È che sono sorpresa, confusa,—disse la fanciulla con un filo di
voce.—Io che v'ho riguardato sempre come mio maestro tanto superiore
a me e a tutti, che ho vissuto tutto questo tempo in ammirazione del
vostro ingegno, mi par di sognare, ma sarebbe vero? Come avete potuto
fissare la vostra attenzione sopra di me, povera fanciulla, microbo
invisibile? Sarebbe una fortuna insperata; non può essere.

—Siete troppo modesta, mia cara; venite qui vicino a me e ragioniamo;
prima di tutto non disprezzate i microbi che sono il soggetto dei
nostri studii e che per tanti mesi furono l'argomento dei nostri
discorsi, ma guardatemi in faccia, non sono troppo vecchio per pensare
a certe cose?

—Vecchio! non me ne sono mai accorta!

—Ho trentotto anni.

Marcella diede in una sonora risata e disse:

—Un uomo a trentott'anni è molto giovane.

—E non ti troverai a disagio con un professore che vive coi suoi libri
e il microscopio?

—E questa non è pure la mia vita?—disse Marcella,—ma sarebbe troppa
felicità, non ne sono degna.

E chinò il capo confusa.

Il professore la trasse vicino a sè come per proteggerla e soggiunse:

—Io non so dire tutte quelle cose che piacciono alle donne, non ho
avuto tempo d'impararle, ma sento che il tuo aiuto mi è necessario e
procurerò di farti felice.

Marcella a quelle parole si sentì commuovere e quando potè parlare
disse come in quei giorni era stata tanto infelice, perchè pensava
ch'egli sarebbe andato lontano, e in mezzo ai trionfi si sarebbe
dimenticato di lei, ed ora il mondo le pareva mutato, si sentiva rapita
come in un bel sogno e temeva di destarsi.

Ma la voce di Grimani la rassicurava parlandole sommesso come se fosse
stato in chiesa, le diceva che bisognava far presto, egli non voleva
far la commedia del fidanzato, gli pareva ridicola, tutto dovea esser
semplice, naturale come la loro vita.

Ed essa si cullava al suono di quella voce, che le andava diritta
al cuore, e nel tepore di quel pomeriggio di luglio, nella sala
silenziosa, le pareva di sentire un languore delizioso come se fosse
trasportata su su in cielo da una schiera di angeli. Avrebbe voluto
che quella giornata non avesse più fine, ma la terra segue imperterrita
il suo cammino, non curando il desiderio dei suoi abitanti e già il
sole sembrava spegnersi dietro le colline e l'ombra invadeva ogni cosa.

Marcella si riscosse, si alzò e disse:

—È tardi, bisogna andare, mia cugina m'aspetta, domani verrò più
presto.

Il professore non voleva lasciare la mano che teneva imprigionata nella
sua.

—Dunque sì?—le disse.

Essa alzò gli occhi, chinò il capo arrossendo, e fuggì via lasciando il
professore che la seguì collo sguardo, contento d'essersi tolto il peso
che l'opprimeva da tanti giorni e assicuratasi la compagnia di quella
fanciulla che era divenuta necessaria alla sua esistenza.


II.

Giulio e Marcella sono sempre nella grande sala intenti al lavoro,
nulla è mutato intorno ad essi, ma non sembrano più quelli di prima.

Il professore pare ringiovanito, si muove in fretta, i suoi occhi
mandano lampi attraverso le lenti degli occhiali, lavora, lavora per
terminar presto e pensare poi al matrimonio.

Marcella è più pronta ad apprestare i vetri e porgerli al compagno, ha
i movimenti più rapidi, la faccia sorridente, e malgrado il caldo si
sentono entrambi dominati dalla febbre del lavoro.

In qualche momento di sosta, Grimani ha delle distrazioni, come non ha
avuto mai, si sorprende ad osservare i capelli dorati che incorniciano
la fronte di Marcella come un'aureola e li trova più interessanti
dei microbi che attendono sotto le lenti del microscopio. Egli che
non aveva mai pensato alla donna che come ad un animale grazioso ed
inutile, confessa d'essersi ingannato e lo trova, invece, l'essere più
bello della terra, che merita d'esser studiato, non solo nell'apparenza
esteriore, ma nella parte più misteriosa del suo spirito; soltanto in
quel momento capiva che esiste al mondo qualche cosa all'infuori dello
studio e della scienza, capace di produrre delle sensazioni sconosciute
e di dare all'organismo un senso di ebbrezza delizioso.

Avrebbe voluto far qualche cosa per la fanciulla modesta e devota che
viveva rinchiusa nel cupo laboratorio, lo aiutava nei lavori faticosi,
ne prendeva per sè la parte più uggiosa, lasciando a lui tutta la
gloria.

Qualche momento, stanchi dall'intenso lavoro e dal caldo opprimente, si
alzavano e tenendosi per mano andavano girando per le sale del palazzo.

—Andiamo a vedere,—diceva il professore,—bisognerà ben riordinare la
vecchia casa perchè sia degna d'accogliere la giovane sposa.

Marcella rispondeva sorridendo.

—Le vecchie case sono sacre, serbano l'impronta delle generazioni che
ci hanno preceduto, e mi sembrano più ospitali. Ma noi abbiamo bisogni
e gusti diversi dai nostri antenati,—diceva Grimani.

Traversavano androni cupi dove si ripercuoteva l'eco dei loro passi,
sale abbandonate, dalle vôlte delle quali pendevano le ragnatele, si
soffermavano davanti alle pareti adorne di affreschi mezzo scrostati
dal tempo che rivelavano qualche maestro del rinascimento.

—Non vedi che disordine,—disse un giorno Giulio,—bisognerà ritoccar
tutto.

—Sarebbe una profanazione,—rispose Marcella,—e poi a che cosa
servirebbero queste immense sale? si chiude tutto, il laboratorio sarà
il nostro regno.

Poi andarono nella parte più abitata della casa e Marcella destinò una
grande camera con alcova per camera da letto, un'altra coi palchetti di
legno scolpito per camera da pranzo e:

—Qui,—disse entrando in un gabinetto pieno d'aria e di sole,—metterò
i miei libri, i miei amici fedeli.

—E il salotto da ricevere?—chiese il professore.

Marcella si mise a ridere.

Chi mai doveva ricevere? E poi non bastava il suo studiolo?

Si rimettevano al lavoro, riposati da quella corsa attraverso la casa
e ogni tanto l'interrompevano per parlare della loro vita passata.

Il professore diceva che la sua aspirazione era sempre stata di
scrutare i misteri della natura, aveva dovuto lottare col padre che
desiderava si fosse dedicato all'industria come suo fratello Paolo, il
quale si era arricchito e viveva a Milano con un figliuolo, unica sua
consolazione dopo che era rimasto vedovo.

—È stato tanto contento quando ha inteso del mio
matrimonio,—disse.—Era il suo desiderio che venisse una giovane sposa
a popolare la vecchia casa paterna.

Marcella invece gli narrava le lotte per poter applicarsi agli studii
pei quali tutte le donne avevano trovato tante ostilità, prima in
famiglia e poi a scuola; e lei rimasta padrona di sè vi si era
attaccata come ad un rifugio per non pensare alla sua vita triste e
solitaria.

—Guai se non avesse trovato un valido aiuto nel suo
maestro,—soggiunse guardando il professore.

Ogni tanto egli le chiedeva se non era pentita d'averlo accettato per
compagno della vita.

Ed essa gli diceva che era così felice che non poteva ancora credere a
tanta fortuna.

Era stato come un raggio di sole, nella sua vita, unirsi all'uomo che
riguardava con tanta riverenza, al suo professore: come avrebbe voluto
aiutarlo, come si sentiva di amarlo!

Poi parlarono dell'avvenire: dovevano sposarsi tranquillamente, senza
far rumore, e dar spettacolo agli indifferenti: prima sarebbero
andati in qualche angolo tranquillo e solitario in mezzo alla natura
selvaggia, poi in riva al mare dove la notte si vede illuminata da
animali fosforescenti; dovevano nei primi tempi del loro matrimonio
dare il bando agli insetti schifosi come le mosche e dedicarsi
all'osservazione degli animali luminosi, doveva essere un periodo
fosforescente anche nei loro studî.

Ogni giorno si rassomigliava in quel periodo, ma erano tanto contenti,
e l'ora del tramonto li sorprendeva sempre negli stessi lieti propositi
per l'avvenire.


III.

Il matrimonio avvenne come avevano destinato: senza feste, senza
inviti, accompagnati soltanto dalla folla degli indifferenti; andarono
a nascondere la loro felicità in mezzo alla natura selvaggia, e il
palazzo Grimani rimase chiuso e completamente disabitato.

Vissero, per molti giorni, una vita di sogno. Il professore dimenticava
le aspirazioni scientifiche, nella gioia di possedere quella fanciulla
buona, intelligente e bella, colle guance rosee e gli occhi neri
espressivi, ch'egli non si saziava mai di contemplare.

Non avrebbe mai pensato di poter dimenticare i suoi studii prediletti
per i begli occhi di una fanciulla, e n'era sorpreso.

Marcella invece aveva paura della sua felicità, diceva di sentirsi
tanto contenta, temeva che il cuore le scoppiasse per la gioia.

—È troppo, è troppo!—esclamava;—temo di morirne.

Abituati ad osservar tutto con intendimenti scientifici, si studiavano
a vicenda, procuravano di scoprire il mistero che li aveva uniti quasi
inconsapevolmente.

—Peccato che non possiamo esaminare col microscopio quello che avviene
nel misterioso laboratorio che è il cervello umano,—diceva Marcella.

—È meglio così,—rispondeva il professore;—il mistero è quello che
attrae e affascina, analizzare e conoscere i nostri sentimenti non ci
renderebbe più lieti.

—E se non si potesse continuare ad amarci così intensamente!
L'avvenire mi spaventa,—diceva Marcella,—mi par di vivere in mezzo
ad una luce abbagliante, che appunto perchè troppo radiosa, si possa
spegnere da un momento all'altro.

—Sta in noi di tenerla sempre accesa,—non pensiamo all'avvenire che
è nelle mani del destino, come non dobbiamo curarci della gente che ci
circonda.

E così passavano quelle giornate indimenticabili sempre assieme facendo
delle lunghe passeggiate, arrampicandosi sui monti, attraversando
ghiacciai, rallegrandosi di ogni difficoltà vinta, d'ogni nuovo
sentiero scoperto, correndo talvolta come scolaretti in vacanza sulle
chine erbose dei monti, ridendo di loro stessi, non riconoscendosi
in quella nuova vita giovanile che, repressa dalla serietà dei loro
studii, scaturiva baldanzosa come limpida fonte alla quale sia stato
tolto ogni impedimento.

E si dilettavano in quella vita che avevano riguardata un tempo come
frivola, dimenticando tutto, nel timore che dovesse un giorno o l'altro
finire.

—Eppure dovremo riprendere i nostri lavori,—disse un giorno il
professore.

—Peccato!—rispose Marcella.

Ma intanto il tempo passava e non si risolvevano mai a rompere
l'incanto di quelle giornate. Ci volle una bufera di neve a spingerli
a lasciare le alte cime e ad avviarsi più giù in riva al mare.

Andarono a Napoli e in Sicilia: la temperatura calda, la luce
abbagliante del mare azzurro diede loro un nuovo godimento; di giorno
ammiravano la instabile superficie delle onde, le vele candide, i
bastimenti formidabili; la notte si lasciavano cullare in canotto
sull'onde increspate, dove l'ombra era più profonda ed osservavano la
fosforescenza del mare che pareva illuminato per far loro festa.

Era una scìa luminosa che seguiva il solco del canotto, erano striscie
che scendevano dai remi quali frangie d'oro o d'argento.

Marcella che vedeva quello spettacolo per la prima volta, ne era
entusiasta ed ogni sera voleva goderlo nuovamente senza esserne mai
sazia.

Una volta il remo andò ad urtare in una massa d'alghe marine e di pesci
ed il mare divenne in un istante tanto infocato come se il sole si
fosse immerso nelle onde tenebrose.

Marcella era in estasi; e il professore disse non esser vero che
regni l'oscurità in fondo al mare, chè mille animali pieni di luce
lo irradiano e molte sostanze fosforescenti lo inondano di raggi e
scintille.

Egli che da tanto tempo desiderava studiare la fosforescenza del mare,
da quelle passeggiate ne riportò come una suggestione e sentì sorgere
nel suo spirito una volontà irresistibile di rimettersi al lavoro.

Ecco perchè una sera portarono all'albergo una bottiglia riempita di
quell'acqua luminosa, e quando furono nella loro camera, tolsero dalla
valigia il microscopio che aveva riposato sempre durante il viaggio,
Marcella preparò i vetri con gocce d'acqua marina, e subito si misero
ad osservare prima l'uno e poi l'altra lo spettacolo nuovo.

Scrutarono attentamente attraverso le lenti, poi si guardarono in
faccia sorpresi.

Era possibile che tutto quello splendore venisse da animali in
putrefazione?

Eppure era evidente, il professore lo sapeva, altri avevano studiato
quel fenomeno prima di lui, ma egli voleva liberare quei microbi dai
fermenti che li producevano e poi studiare la luminosità degli esseri
che guizzano nelle acque del mare.

Ma in quella stanza ingombra erano troppo a disagio; bisognava
decidersi a partire. Tutto a un tratto erasi ridestato in loro il
desiderio di rimettersi al lavoro, e subito si diedero a preparare i
materiali di studio; ordinarono venissero loro spedite ceste piene
di pesci e molluschi, acquarii per poter avere vivi una varietà di
animali luminosi, raccomandò che li pescassero la notte per scegliere
i più risplendenti, e fecero le valigie allegramente pensando alla
ripresa dei loro esperimenti e alla gioia di esaminare quelli esseri
illuminanti i profondi abissi del mare: così avrebbero potuto rivivere
a casa loro quelle gite notturne, quelle giornate incantevoli.


IV.

Il palazzo Grimani era in festa; dalle finestre aperte il sole entrava
a rianimare i mobili antichi, e le vecchie cose sbiadite parevano
rivivere alla nuova luce.

Nel giardino, invece dei rami aggrovigliati, dell'erbe invadenti, i
cespugli fioriti sorridevano ai sentieri serpeggianti fra le macchie
erbose e dalla fontana scendeva un fresco zampillo che gorgogliava
nella coppa di marmo.

Dalla porta spalancata entrarono gli sposi anch'essi ringiovaniti dalla
nuova vita e contenti d'aver quasi raggiunto la felicità.

Il primo pensiero di Giulio Grimani fu di dar sesto al suo laboratorio,
perchè dopo tanti mesi di riposo era impaziente di rimettersi al
lavoro, al quale voleva dedicarsi con maggior lena per aprir nuovi
orizzonti alla scienza.

Marcella invece era preoccupata da altri pensieri, non aveva più per la
scienza l'attrazione d'un tempo, si sentiva mutata e pensava che fra
pochi mesi un nuovo ospite sarebbe venuto a rallegrare la vecchia casa,
e voleva prepararsi a riceverlo degnamente.

Pensava che non avrebbe potuto più dare tutto il suo tempo agli studii
del marito, e ciò la rendeva un po' triste.

Il professore se ne accorse e le chiese:

—Non sei contenta della tua casa, ti dispiace ch'io l'abbia fatta un
po' ripulire?

—Non è questo che mi dà pena, ma temo che non potrò più aiutarti come
prima nei tuoi lavori, e tu che m'hai sposato per questo scopo che cosa
penserai di me?

—Non temere, ti ho ingannato e volevo ingannare me stesso, ma ti ho
sposato perchè non potevo vivere senza averti vicina; eri il mio raggio
di sole, la mia gioia, e accetterò il tuo aiuto come un dono, ma se non
puoi, farò da me solo.

—Quanto sei buono!—disse Marcella,—come tutto è mutato: poco tempo
fa mi davi soggezione, un tuo sguardo mi faceva tremare, ed ora provo
per te soltanto amore e riconoscenza, ma ti aiuterò, sai, non come
prima perchè avrò altre occupazioni; non ti dico di più, è un mio
segreto.

E il segreto fu subito svelato quando si vide capitare in casa tanti
oggetti minuscoli, della tela candida e sottile, e finalmente una
piccola culla, che Marcella voleva adornare per il loro bimbo. Mentre
Giulio preparava i materiali per i suoi studii, essa tagliava la tela
e colle sue mani cuciva piccoli indumenti che parevano fatti per la
bambola.

Il professore si meravigliava di vederla coll'ago in mano intenta a
lavori donneschi.

—C'era bisogno di studiare all'Università per far dei lavori che tutte
le donne possono fare?—le diceva.

—Sono per il mio bimbo, e voglio farli io stessa, sarei gelosa che
se ne incaricasse un'altra donna, ma non temere, ti aiuterò e questo
lavoro mi terrà compagnia quando andrai a Padova a fare le tue lezioni.

E così Marcella passò l'inverno alternando i lavori d'ago agli studii
sulla fosforescenza ed era un po' spoetizzata nel vedere che spesso
l'origine delle onde luminose, che avevano reso sfolgoreggianti le
notti del loro viaggio, non erano altro che residui in putrefazione: un
tal pensiero quasi la disgustava.

Ma ad interrompere le ricerche scientifiche venne un personaggio
importante, che fu un vero raggio di sole per Marcella, a riempire
di grida la vecchia casa. Lo chiamarono Aurelio per dargli un nome
luminoso come gli studii prediletti in quel tempo dal professore.

Marcella volle nutrire il piccolo Aurelio col proprio latte, e nel
laboratorio si vide uno spettacolo nuovo; una piccola culla di vimini,
imbottita di penne soffici come un nido in mezzo alla grande tavola,
fra le fiale di vetro, i liquidi coloranti e le culture di microbi.

E Marcella su e giù sempre in moto, ora occupandosi del marito, ora del
bimbo, si faceva in due per non perder tempo e badare a tutto.

Le rincresceva che il marito si curasse poco del bambino, e lo chiamava
un padre snaturato; ma egli non aveva tempo di andare in estasi per un
essere che non capiva nulla e non faceva che miagolare come un gattino.

Il fatto sta ch'era sulla via d'una nuova scoperta e non voleva
distogliere l'attenzione dalle sue esperienze.

Ne parlava colla moglie spiegandole le sue speranze, ma essa lo
ascoltava distrattamente, pensando che un sorriso del suo bimbo valeva
più di tutte le scoperte del mondo intero.

Il giorno che l'udì balbettare la prima parola, non potè trattenere la
gioia e corse a comunicare la grande notizia al marito; ma lui aveva
altro da fare che occuparsi di Aurelio; appunto in quel giorno, aveva
ottenuto un risultato insperato, l'ipotesi s'era mutata in certezza, la
luminosità d'alcuni animali altro non era che una schiera di microbi
fosforescenti che avevano preso dimora nel loro fisico; ed egli volea
studiarli, per aggiunger nuove conquiste alla scienza.

—Pensa,—disse alla moglie nel suo entusiasmo,—pensa alla gioia di
poter illuminare il corpo umano e renderlo trasparente; nulla allora
sfuggirà all'occhio attento dello scienziato, e finalmente la medicina
sarà una scienza esatta, perchè si potrà vedere come agisca la macchina
interna ed ogni piccolo guasto ci sarà rivelato con precisione.

—Ma quando le malattie saranno chiare come la luce del sole, potranno
essere guarite?—chiese Marcella.

—Certo sarà un passo verso la guarigione,—rispose il professore;—ma
questo non m'interessa; ho già un bel lavoro davanti a me, per
accertarmi che i microbi che vivono e risplendono nei miei animali
acquatici, potranno vivere e propagarsi in animali d'indole diversa;
sicchè ora ci metteremo all'opera e spero che il signor Aurelio, che
incomincia a parlare, ci lascerà lavorare in pace.

Legare il proprio nome ad una scoperta benefica era un miraggio troppo
bello, e senza trascurare Aurelio, che o dormiva tranquillo nella
culla, o seduto sopra un tappeto in mezzo ad una quantità di balocchi
non disturbava, Marcella preparava i vetrini, ripuliva gli arnesi,
faceva annotazioni come nei tempi in cui era la migliore allieva del
professore.

Nel laboratorio c'era sempre una quantità d'innocenti animaletti che
servivano agli esperimenti e divertivano molto il piccolo Aurelio,
che andava loro vicino, li accarezzava colle manine, e quando riusciva
a tener tra le braccia un piccolo coniglio o un agnellino era tutto
contento.

Quelle povere bestioline in quel tempo non vivevano che di microbi
luminosi.

Il professore voleva renderli trasparenti e vedere in quali animali
i microbi inoculati si propagavano con facilità e l'effetto che ne
risultava.

Gli animali dal lungo pelo non erano molto suscettibili ad essere
illuminati; nell'oscurità davano appena una leggera fosforescenza
e solo gli occhi ne apparivano lucenti, ma quando il professore
incominciò ad inoculare i microbi luminosi ai ranocchi che popolavano
la vasca del giardino, solo allora potè rallegrarsi dell'esito sicuro
della sua opera.

Di notte era una vera fantasmagoria; sotto la pelle sottile si vedeva
trascorrere un sangue luminoso ed i ranocchi illuminati che saltavano
parevano animali fantastici, immaginati da qualche scrittore di
racconti inverosimili.

E quello che maggiormente sorprendeva era che i ranocchi diventavano
ogni sera più luminosi e più irrequieti, e a poco a poco la luce era
divenuta tanto intensa da potervi leggere come in mezzo a una corona di
fiammelle elettriche.

Per molte sere quegli animali luminosi servirono di spettacolo in casa
Grimani, il professore n'era contento e orgoglioso come d'un trionfo, e
Marcella meravigliata riguardava il marito con crescente ammirazione.


V.

Era sulla fine dell'anno scolastico, quando il professore Grimani
invitò alcuni colleghi ed amici a passare una giornata a casa sua, dove
aveva preparato loro una sorpresa.

Accettarono con piacere, certi di passare una giornata lieta in casa
Grimani, dove c'era sempre un buon pranzo, e potevano chiacchierare
colla signora Marcella delle più ardue questioni scientifiche,
trattandola da collega, e ciò la rendeva orgogliosa.

Qualche volta essa si divertiva a far dello spirito sopra se stessa.

—Che antipatiche le donne sapienti!—diceva.

—Non è vero,—rispondevano quei signori, ai quali la scienza non aveva
fatto dimenticare la cavalleria,—anzi, la scienza passata attraverso
un cervello femminile riesce più amabile.

In ogni modo essa sapeva far molto bene gli onori di casa; si occupava
di tutto e di tutti, e procurava di disporre ogni cosa con tanta arte
che non soffrivano un minuto di noia.

Quel giorno la riunione in casa Grimani fu più interessante del solito.
La sala da pranzo arredata severamente in stile antico, con mobili
autentici di legno intagliato e le pareti ricoperte di damasco rosso,
era rallegrata da ceste di fiori, e la tavola risaltava colla tovaglia
candida e le stoviglie terse e lucenti.

Erano lieti di vedersi circondati da una schiera di persone elette dai
nomi conosciuti e stimati in tutto il mondo, che parlavano allegramente
come se volessero dimenticare gli studi severi e darsi un po' di
bel tempo, scambiandosi semplicemente le loro idee in quell'ambiente
simpatico, intorno alla tavola bene imbandita, dove non mancavano
nemmeno i vini generosi a metterli di buon umore.

Terminato il pranzo, scesero in giardino a prendere il caffè in un
piccolo chiosco coperto di glicine, onicere, clematis ed altre piante
profumate, e quando scesero le ombre della notte ed il giardino si fece
buio, Grimani diede il segnale di alzarsi e condusse gli amici in un
grande ambiente al pianterreno, che non si sarebbe potuto dire se fosse
una vasta grotta, una cantina, o una stalla, ma aveva l'aspetto d'una
cosa e dell'altra.

Era l'abitazione degli animali che servivano alle esperienze del
professore: intorno alle pareti v'erano nicchie chiuse da cancelli di
ferro, da un lato uno zampillo scendeva in una gran vasca che serviva
per i pesci e gli animali acquatici e nello stesso tempo per abbeverare
gli altri.

Prima di entrare il professore narrò i suoi studi sulla fosforescenza.

—Ma quello che ora vi mostrerò,—soggiunse,—è il frutto dei miei
ultimi esperimenti, ho scoperto in alcuni animali acquatici un microbo
luminoso che, date certe condizioni, si propaga e vive nel corpo di
animali di specie diversa, e li rende luminosi e trasparenti; ora
potrete vederne l'effetto coi vostri occhi.

Sì dicendo aperse la porta della vasta stanza, e apparve loro come una
visione fantastica.

Tutt'intorno alle pareti e sulla vôlta c'erano bagliori indefiniti che
mandavano raggi di tinte diverse: era quasi una danza di fiammelle che
apparivano e scomparivano ad un tratto come fuochi fatui, poi strisce
luminose, azzurre, rosse, infocate, che rammentavano albe e tramonti
meravigliosi.

Al primo momento tutti quei scienziati e professori rimasero attoniti.

—Siamo nel regno delle fate, o vuoi farci assistere ad un racconto
delle _Mille ed una notte_?—disse il professor Calvi.

—Siete semplicemente nel laboratorio sperimentale d'un insegnante
che cerca di scoprire il meccanismo della vita e, qualche volta,
ci riesce perchè ha un'assistente impareggiabile,—disse Grimani,
guardando sorridente Marcella, poi soggiunse:—Ora venite con me, che
è tempo vi presenti alla spicciolata i miei personaggi principali,—e,
fatti entrare gli amici in una stanza accanto e sedere intorno ad una
tavola, vi pose sopra alcuni ranocchi luminosi.—Ecco l'animale che
pare destinato a servire la scienza meglio di qualunque altro; ha
incominciato ad essere il collaboratore del grande Galvani, ed ora
continua il suo cammino glorioso; nessun animale inoculato coi miei
microbi, mi ha dato risultati migliori.

Infatti la pelle sottile di quelle rane irradiava una luce così
intensa come se dentro ci fosse una fiammella elettrica, e osservando
attentamente, si poteva distinguere tutti i movimenti interni del
piccolo animale, i battiti del cuore, il sangue trascorrere nelle vene
e il nutrimento attraverso il corpo, e quando l'animale era stuzzicato
o tormentato, mandava raggi più vibrati, e tutti quei professori si
strappavano di mano quelle piccole bestie per osservarle, come i
fanciulli fanno coi balocchi.

Grimani mostrò poi delle cavie, dei conigli che non mandavano una luce
intensa, ma una pallida fosforescenza, e soltanto negli occhi avevano
due lucenti scintille; piacque molto un porcellino da latte che dava
una luce rosea, e finalmente il professore versò e dispose sulla tavola
una sostanza simile a un fiume d'oro e d'argento: sembravano raggi
usciti dal sole e dalla luna che illuminassero la piccola stanza e le
persone con riflessi insoliti e abbaglianti.

Il professore spiegò che tutto quel bagliore era effetto della
putrefazione di alcuni animali ch'egli si era divertito ad ottenere in
grande quantità, e mostrò come nei profondi abissi del mare, la vita,
la morte e la dissoluzione si congiungano assieme per renderli luminosi.

I colleghi si congratularono con Grimani degli esperimenti, e, risaliti
in casa, pensavano alle applicazioni utili di quella scoperta.

—Bisogna tentare sull'uomo,—disse Grimani,—e rendere il corpo
luminoso senza bisogno di raggi X e di altri sistemi incompleti, e
leggervi come in un libro aperto.

E regalò ai colleghi dei tubetti con culture di microbi luminosi perchè
li facessero sperimentare nelle cliniche, mentre egli s'ingegnava
di fare altrettanto, ed aveva fede che da tanti bagliori, potesse
risultare un po' di luce a beneficio dell'umanità sofferente.


VI.

Tutti i giornali parlavano della scoperta del professore Grimani,
traendone lieti pronostici.

Egli era contento del modo con cui era stata accolta e dai colleghi
e dal pubblico, e s'aspettava ben altro effetto che non fosse quello
d'una semplice curiosità.

Aveva già fatto esperimenti sui malati negli ospedali, ma sul principio
con pochi risultati pratici. Lo scheletro impediva la trasparenza, e
soltanto nell'addome e nello stomaco, s'era ottenuto qualche effetto,
ma poi per poter conoscere bene il funzionamento dell'organismo,
bisognava far prove nelle persone sane, e nessuno voleva sottomettersi
ad esperimenti di quel genere.

Grimani non si perdeva di coraggio: riuscire nella sua impresa era
addirittura per lui una specie di fissazione; le difficoltà, invece di
scoraggiarlo, gli davano un nuovo ardire; non solo voleva riuscire a
leggere nel corpo umano, ma bensì a scoprire i movimenti del cervello.

L'ostacolo era la calotta cranica che avrebbe impedito il passaggio
della luce, ma nella prima età non è del tutto rinchiusa, ed egli pensò
che aveva il mezzo di continuare i suoi studi senza uscire dalla sua
casa; non aveva il suo bambino? Non era suo figlio? Non era padrone
di servirsene per i suoi esperimenti, non recandogli alcun danno? e
l'avrebbe subito tentato se non avesse temuto di dispiacere a Marcella
che non voleva si toccasse il suo figliuolo.

Una volta entrata quell'idea nel suo cervello, non ebbe più pace, amava
la scienza più di tutto, e a questa doveva sacrificare tutto.

Incominciò allora una serie di sotterfugi per far le cose in modo che
Marcella non avesse alcun sospetto; mostrò di occuparsi di più del
suo bambino, lo teneva in braccio spesso e lo faceva giocherellare,
interessandosi a' suoi progressi, tanto che Marcella ne era sorpresa,
ma nello stesso tempo contenta che il marito si compiacesse delle
grazie del figliuolo.

Per molto tempo si contentò di servirsene di trastullo, ma un giorno
che Marcella era fuori di casa, si decise al gran passo e inoculò nelle
vene del figlio i microbi luminosi.

Non fu senza inquietudine, a dire il vero; ad ogni grido del fanciullo,
tremava che si sentisse male; la notte si alzava per andare ad
osservarlo, al punto che la moglie gli diceva che se prima non si
occupava di Aurelio, ora poi esagerava, e temeva in cuor suo che il
troppo lavoro gli avesse prodotto un po' di squilibrio nel cervello.

Intanto Aurelio mangiava e saltava, ed era allegro; il professore
continuava ad inoculargli segretamente i microbi e a metterglieli nel
latte che doveva servirgli di nutrimento; secondo i suoi calcoli, fra
poco tempo dovevano produrre il loro effetto, e non cessava intanto di
osservarlo.

Una sera Marcella entrò per caso al buio in camera d'Aurelio, e fu
colpita nel vedere un'aureola luminosa che aveva intorno al capo e lo
faceva apparire come il bambino Gesù e gli angeli dipinti nelle chiese.

Provò un'emozione come se il suo bimbo fosse morto e non aveva coraggio
di avvicinarsi al letto; poi si fece innanzi, si consolò sentendo
uscire dalla bocca infantile un respiro leggero come un soffio,
s'accorse del punto donde usciva la luce, e la verità le balenò subito
alla mente.

Suo marito aveva osato servirsi del figliuolo pei suoi esperimenti?
Non aveva dunque viscere di padre? E lo aveva fatto di nascosto, senza
dirle nulla come se si trattasse d'un delitto? Sapeva dunque ch'essa
non avrebbe mai permesso una simile profanazione. Era troppo! Il suo
amore di madre si ribellava al fatto atroce, e un'irritazione le saliva
dal cuore al cervello che la faceva tremare dal dispetto.

Non sapeva che cosa avrebbe fatto, ma sapeva certo che non avrebbe più
lasciato il suo Aurelio vicino al padre, e tutto ad un tratto si sentì
sorgere nel cuore un fiero odio alla scienza che rendeva gli uomini
insensibili agli affetti più santi.

Senza por tempo in mezzo, avvolse il bimbo in una coperta, lo prese
in braccio, e senza dir nulla a nessuno, uscì dal palazzo Grimani e
si recò per quella notte dalla cugina, calcolando di partire all'alba
per la montagna, dove avrebbe trovato un rifugio tranquillo nella sua
casetta.

Quando il professore, ignorando quello che era avvenuto, entrò nella
cameretta di Aurelio e la trovò deserta e seppe che la moglie era
partita senza salutarlo e senza dir nulla a nessuno, credette che la
sua vecchia casa fosse crollata e la sua felicità fosse sparita per
sempre.

Scrisse una lettera alla moglie per iscusarsi, disse che era sicuro
di non aver recato alcun danno al figliuolo che amava più di ogni cosa
al mondo, si sentiva, è vero, colpevole di non averle detto nulla, ma
n'era pentito amaramente.

Marcella fu inesorabile, non rispose; il marito l'aveva ingannata e non
poteva più credere alle sue parole, il suo amore di madre era troppo
offeso e non sapeva darsi pace.


VII.

Marcella era contenta di essere in mezzo ai monti, sola col suo bimbo,
di poter passeggiare nei boschi, correre, giuocare, lontana da ogni
pericolo; lo vedeva rifiorire in quella vita libera, a quell'aria
salubre e imbalsamata, e non si pentiva della decisione presa.

Dopo qualche giorno si era calmata la sua paura, e nella solitudine
e nel silenzio della notte ridestandosi la curiosità scientifica,
osservava la testolina luminosa del figlio e si sorprendeva notando
i movimenti del cervello, che mandava spesso scintille più o meno
luminose, secondo le imagini che si succedevano e le impressioni che ne
riceveva.

Aurelio cresceva come un fiore rigoglioso, e pareva che i microbi
inoculati nel suo organismo gli avessero dato maggior vigore, al punto
che Marcella era quasi pentita della decisione presa, ed incominciava
a pensare al marito con vera indulgenza.

Essa non sapeva come egli fosse rimasto affranto dal dolore, vedendosi
abbandonato dalla moglie che adorava: non sapeva che s'era ammalato
gravemente al punto da dover chiamare presso di sè il fratello e il
nipote, nel timore di non poter sopravvivere, e non volendo dar sue
notizie a lei, che era stata tanto crudele da abbandonarlo.

—Se io muoio, sarà il suo castigo,—aveva detto al fratello, parlando
di Marcella,—e ne avrà rimorso per tutta la vita.

E il fratello Paolo fu un vero consolatore per lui, e il nipote,
mostrando molto interesse per la sua scoperta, pareva gli ridonasse la
salute.

—Era forse un delitto fare sul proprio figlio un esperimento
innocente?—chiedeva il professore.

—Anzi, tutt'altro; io sarei glorioso,—rispondeva il nipote,—di poter
esserti utile.

—Davvero? e ti presteresti ad un esperimento?

—Se credi, caro zio, mi metto subito a tua disposizione.

—Bada che sono capace di prenderti in parola,—disse lo zio, e
rivoltosi al fratello chiese:—E tu permetteresti?

—E perchè no?—rispose Paolo,—mi fido di te interamente.

Il professore era contento; ciò avrebbe servito d'esempio anche
alla moglie, se il fratello gli affidava il suo unico figlio, e poi
poter studiare l'effetto dei microbi in una persona sana, era quello
che desiderava da tanto tempo, e sarebbe stato un diversivo ai suoi
dispiaceri.

Così, mentre Paolo scriveva alla cognata per persuaderla al ritorno,
dicendole d'aver trovato Giulio molto ammalato ed avvilito, raccontava
ch'egli aveva permesso a suo figlio, la sola persona che lo tenesse
attaccato alla terra, di servire agli esperimenti del fratello, e che
questi si effettuavano ogni giorno, ed Enrico si lasciava inoculare i
microbi fosforescenti, ne ingoiava nel cibo, sorridendo e scherzando,
contento di servire così alla scienza. Del resto, diceva che i microbi
gli facevano bene alla salute, perchè dopo averne fatta la conoscenza,
si sentiva aumentato l'appetito e avea il sonno più tranquillo.

Ogni sera, quando i lumi erano spenti, Enrico si guardava nello
specchio per vedere se il suo corpo incominciasse a dar segni di
fosforescenza. Dopo qualche giorno, forse per effetto d'immaginazione,
gli parve già di risplendere nell'oscurità, e lo disse allo zio, il
quale era certo che la sua cultura di microbi era d'esito sicuro, però
voleva aspettare ad esaminarlo che il corpo avesse ottenuto la massima
trasparenza, intanto si compiaceva di vederlo di buon umore ed in
perfetto stato di salute.

—Possibile—diceva—che i miei microbi possano servire di farmaco? Non
ti ho mai visto così florido!

—Non fanno male di sicuro, mi sento bene e pieno di forza.

Una sera però il professore, esaminando bene il corpo del nipote, si
mostrò invece cupo e non ebbe più voglia di scherzare.

—Perchè fai quella faccia scura,—disse Enrico,—hai forse scoperto
nel mio corpo qualche principio di terribile morbo?

—C'è qualche cosa che non so spiegarmi, vedremo meglio
domani,—rispose il professore, ma rimase tutto il giorno svogliato e
silenzioso.

Pareva che un nuovo dolore fosse piombato sul vecchio palazzo.

Paolo aveva un cattivo presentimento e non osava chieder nulla.
Soltanto Enrico era calmo e sereno, si sentiva bene e non voleva
inquietudini.

In seguito ad altri esami, quando il corpo del nipote, sotto l'azione
dei microbi s'era fatto più luminoso, il professore non ebbe più
dubbio, e fu convinto che un punto nero scoperto all'apice d'un
polmone, era un principio d'una malattia che avrebbe potuto distruggere
un'esistenza così preziosa, ma non si sentiva il coraggio di darne al
fratello la notizia, pur riconoscendone il dovere.

Una sera che Enrico era andato a leggere nello studio di Marcella e i
due fratelli s'erano indugiati in sala da pranzo a sorseggiare il caffè
ed a fumare un sigaro, Paolo ruppe il silenzio e disse al professore:

—Ti prego di dirmi la verità, hai scoperto nel corpo di Enrico qualche
cosa che non va bene e vuoi nasconderla?

—Veramente non sono sicuro di me stesso, la medicina è una scienza
molto difficile, ed io la conosco in teoria e poco in pratica, e
m'impressiono facilmente per cose da nulla.

—Ma in nome del cielo, che cosa hai veduto?—chiese Paolo.

—Semplicemente un punto nero, forse non è nulla, oppure basterà
qualche cura semplice a farlo sparire. Ma vedi, ora sei diventato
pallido ad un tratto, ti spaventi? Come sono pentito di quello che feci
e d'aver parlato, ma sei stato tu a spingermi.

E da quel giorno non ebbero più quiete, fecero visitare Enrico da
medici e professori, e tutti trovarono il punto nero. Chi diceva una
cosa, chi un'altra, forse era nulla, un ingorgo al polmone con un po'
di congestione: chi suggeriva un rimedio, chi un altro, cose da far
perdere la testa.

Paolo non sapeva più che pensare, ma il dubbio gli era penetrato
nell'animo e non poteva darsi pace.

Il professore sentiva rimorso d'essere stato causa di quel dolore, e
cupo, accigliato, non faceva più alcun esperimento e odiava i microbi,
causa di tutti i suoi dispiaceri.

—Come, non vuoi più inocularmi i tuoi microbi?—diceva Enrico.

—Non ne voglio più sapere. Li odio, voglio gettarli nel pozzo.

—Allora inquineranno l'acqua e diventeremo tutti trasparenti,—disse
Enrico.—Mi rincrescerebbe, vorrei io solo aver questo privilegio.

—Non l'avrà più nessuno,—disse Grimani.—A morte, a morte!

Sì dicendo, fece una fiammata sul camino e vi gettò tutte le culture
dei microbi.

Fu un attimo; nè Paolo nè Enrico riuscirono a salvarne nemmeno un
tubetto.

—Sei pazzo?—gli disse Paolo—Dopo tante fatiche! te ne pentirai.

—Non m'hanno recato che dolori. Ora è finita, sono morti per
sempre,—disse il professore.

Ma la sua voce tremava e chinò il capo per nascondere le lagrime che
sentiva inumidirgli le ciglia.

Sul capo di quei tre uomini seduti nel vasto laboratorio, pareva che
sovrastasse un'immensa sventura; non osavano parlare, temendo di
rattristarsi colle parole desolate, e non si sarebbe potuto dire quali
avessero maggiormente un aspetto spettrale se i tre vivi o i ritratti
degli avi che spiccavano sulle scure pareti.

Ad un tratto un rumore di usci aperti e rinchiusi, un fruscìo di vesti
femminili, e un suono di voce argentina, ruppe il cupo silenzio.
Marcella si fermò sulla soglia, mentre Aurelio si precipitò colle
manine aperte verso il professore.

—Papà, papà!—gridò la voce infantile.

Egli si scosse come da un sogno, e disse:

—Tu qui, Marcella? È il cielo che ti manda.

—Perdono,—disse la donna gettandosi nelle sue braccia,—ti ho dato
un gran dolore, me ne avvedo dal tuo volto disfatto.

Poi ringraziò il cognato e il nipote, venuti a confortare il marito
ch'essa aveva abbandonato.

—Ho fatto male,—soggiunse,—sono stata un'ingrata, ma lo sdegno è
stato più forte di me.

—Non ti so dar torto, non bisogna voler strappare i segreti alla
natura: il cielo nol permette.

—Perchè sei così scoraggiato? Mi fai pena, bisogna rimettersi al
lavoro, anzi, guadagnare il tempo perduto. Aurelio sta bene, s'è fatto
più robusto e intelligente, forse saranno stati i microbi.

—Ora sono morti,—disse il professore,—non turberemo più la loro pace.

—Come?—esclamò Marcella con uno sguardo interrogativo.

—Distrutti,—disse Paolo.

—E tu hai fatto questo?—chiese rivolta al marito.—Non ci sarà mai
possibile rinunciare a studii così interessanti, ritorneremo da capo.

Il professore crollava il capo come per dire che tutto era finito.

—Pare che abbiano rivelato una grave malattia nel mio
organismo,—disse Enrico.—Ecco il loro delitto.

—Una malattia? Non può essere, con quell'aspetto; ma so certo che non
si può osservare con calma quelli che si amano. Se sapeste quanti mali,
lassù nella solitudine della montagna, ho veduto sorgere e tramontare
nel corpo del mio bambino quando era sotto l'influenza dei microbi!
Ora son passati e sta bene; nella solitudine della vita campestre, i
miei nervi si sono calmati e la verità è apparsa intera al mio spirito.
Ho capito che è una scoperta che non solo ci mostrerà le malattie, ma
forse potrà aiutarci anche a curarle.

Poi volle esaminare il nipote affermando che coll'esercizio continuato
nell'osservare il piccino, la sua vista s'era fatta più acuta: lo
condusse in una camera oscura e ne esaminò il petto.

—Che cosa hai veduto?—chiese al marito.

—Un punto nero.

—Hai dato corpo alle ombre, è proprio così, quel punto nero è
un'ombra, non vedi? Mano mano che Enrico si muove, esso si sposta,
eccone la prova più convincente.

—E gli altri?—chiese il professore.

—Sono stati suggestionati, ecco la verità: vi dò la mia parola di
dottoressa, che Enrico sta benone.

Ella ordinò a tutti di andare a ritemprarsi assieme nella sua casa in
montagna.

—Abbiamo sofferto troppo e prima di riprendere il lavoro, propongo di
andare a scacciare i tristi pensieri e passare qualche giornata lieta.

—Approvato,—dissero tutti in coro.

—Non mi scapperai più via,—disse il professore a Marcella.

—No, ma devi promettermi di non far più esperienze sul corpo di nostro
figlio.

—E nemmeno su quello di Enrico, ne puoi star sicura, ho sofferto
troppo,—rispose il professore.

Paolo era ritornato di buon umore, e diceva che la scienza è pericolosa
dopo che l'albero della scienza del paradiso era stato la rovina di
Adamo ed Eva.

—Ma fu l'origine dell'umanità,—osservò Enrico.

—Infine non sappiamo nulla,—disse il professore,—intanto godiamo di
questa tregua alle nostre ansie. Chi ci avrebbe detto un'ora fa, quando
eravamo tanto tristi e abbattuti, che in poco tempo tutto potesse
mutarsi? Ma mia moglie è ritornata a ridonare la pace e la serenità
alla vecchia casa che pareva sul punto di crollare. Ora mi sento nuova
lena per ricominciare il lavoro interrotto.

—Ed io non t'abbandonerò più,—disse Marcella.

—Lo credo bene,—saltò su Enrico,—colla tua scienza ci hai ridato la
pace e fatto la luce.



DIVINAZIONE.


In generale, quando il dottor de Roberti invitava a pranzo i suoi
colleghi, dimenticava le noie della professione, era allegro, vivace,
spiritoso, parlava di cose frivole, e gli pareva d'esser ritornato ai
bei tempi in cui era studente.

Egli sedeva a tavola come al solito, cogli amici, ma quella sera non
parlava, rispondeva a monosillabi e pareva assorto in un pensiero
tormentoso.

—A che cosa pensi? Dov'è scappato il tuo buon umore? hai qualche
pensiero che ti preoccupa?—gli chiesero i compagni.

—Nulla,—rispose il dottore,—penso ad un caso strano che mi è
accaduto in passato, e che oggi un avvenimento nuovo ha ridestato nella
mia memoria.

—Potresti bene raccontarcelo, piuttosto di startene pensieroso a
ruminarlo nella tua mente,—disse il suo vicino di tavola.

—Quando il cervello è carico di pensieri, il solo mezzo per sollevarlo
è dar la stura al discorso, la parola è la valvola di sicurezza dei
pensieri che ci opprimono,—sentenziò un altro.

—Sentiamo questo caso strano;—dissero in coro tutti gli amici; e
soggiunsero vedendolo titubante:—Fuori infuria la bufera e in questo
tepore, raccolti intorno alla tavola con una tazza di moka davanti e
una sigaretta in mano, sarà un vero godimento ascoltare una storia
curiosa, narrata nel modo squisito ed elegante come tu solo sai fare.

—Non ho bisogno di queste lusinghe,—disse de Roberti,—ma sarò
compiacente e vi racconterò la mia storia che forse potrà interessarvi;
in ogni caso, mi farà bene vuotare il sacco e resterò più leggero;
solo mi permetterete di non dirvi il nome dei miei personaggi per non
tradire il segreto professionale.

Rimase qualche istante assorto come per raccogliere le idee e
incominciò:

«—Era un pomeriggio di primavera, una di quelle giornate tepide, piene
di profumi e d'incanti, che invitano a correre all'aperto a prendere un
bagno d'aria e di sole, e riesce d'immenso sacrificio quel doversene
star rinchiusi fra quattro mura a udire il racconto di tanti mali che
tormentano l'umanità. Erano sfilati davanti a me un bel numero di
pazienti, altri erano ad attendere nella sala d'aspetto, ma mi sentivo
stanco, provavo un desiderio prepotente di andare a passeggio e avevo
deciso di non ricevere più nessuno, quando il mio cameriere mi disse
che una signora insisteva per essere ricevuta.

«—Ritorni domani,—diss'io.

«—Non vuole andarsene,—disse il cameriere,—ha detto che si sbrigherà
presto; poi è tanto carina,—soggiunse.

«Pensai che forse gli aveva dato una grossa mancia; non mi sentivo
più la forza di oppormi e dissi:—Falla entrare;—tanto è vero che
qualche volta, quando si è stanchi, ci si lascia suggestionare anche
dal cameriere.

«Era una signora giovane, elegantissima, ben proporzionata nella
persona, cogli occhi neri, profondi e la bocca piccola, sorridente, ma
in fondo a quello sguardo acuto e a quel sorriso c'era qualche cosa di
così triste che inspirava ad un tempo simpatia e compassione. Essa mi
porse la mano dicendomi:

«—Perdonate se vi disturbo, ma ho sentito parlar tanto di voi, e so
che oltre ad essere un abile medico, siete un profondo psicologo.

«—Non sembrate ammalata,—diss'io.—Il vostro aspetto è fiorente.

«—L'apparenza inganna,—rispose,—e poi sono tanto infelice....

«Così per far qualche cosa e per inveterata abitudine, le toccai il
polso dicendo:

«—Sentiamo le vostre sofferenze.

«—Prima di tutto ho la disgrazia d'esser ricca,—riprese,—poi quella
di leggere nel pensiero altrui, e so pur troppo che tutti agognano alle
mie ricchezze e nessuno mi vuol bene sinceramente, ed io ho invece
tanto bisogno d'affetto.

«Aveva le lagrime agli occhi e m'inspirava una gran compassione, ma ero
incerto, non sapevo che cosa dirle, quando a un tratto si staccò da me:

«—Non sono pazza!—esclamò con voce irritata.

«Era appunto il pensiero che m'era passato per la mente e quella
chiaroveggenza mi sorprese.

«Da quel momento la mia ammalata incominciò ad interessarmi e
dimenticai il tepore primaverile e i campi in fiore per dedicarmi a
quell'essere grazioso che mi si presentava tanto diverso dagli altri.

«—Scusate,—le dissi tutto confuso,—non vi conoscevo, ora vi siete
rivelata e vi credo; potete continuare.

«—Ecco,—rispose,—appena voi mi avete toccato la mano e un pensiero
si è formato nella vostra mente, esso si è riflesso nella mia come
in uno specchio, e così avviene sempre e con tutti, e ciò forma la
mia infelicità, perchè so con certezza matematica che non ho un amico
sincero.

«—Veri amici non se ne trovano tanto spesso,—io dissi,—ma siete
bella, giovane, ne incontrerete certo sul vostro cammino, e più
fortunata d'ogni altra potrete conoscere a fondo il loro cuore e il
loro pensiero.

«Scosse il capo malinconicamente e rispose:

«—Ho avuto una sola vera affezione nella mia vita, mia madre! Se
sapeste come ero felice in quel tempo! Sapevo che il suo cuore era
tutto per me, ero la sola sua preoccupazione, il suo unico pensiero,
non viveva che per farmi lieta, per circondarmi di tutte le comodità
della vita, essa accumulava denaro per lasciarmi ricca, s'impensieriva
se una nube passava sulla mia fronte. Non vi posso descriver le mie
sofferenze quando la vidi ammalata, lo strazio che provavo ogni volta
stringendo la mano del dottore che la curava, sapendo che non c'era
più speranza di salvarla, come mi faceva credere colle parole che
mentivano pietosamente. E poi quando tutto fu finito e rimasi sola al
mondo, senza fede, senza illusioni e senza amici, quale sciagura!

«Essa aveva le lagrime agli occhi; io cercavo di consolarla facendole
intravvedere un avvenire più lieto, quando forse un cuore affettuoso
l'avrebbe compensata della materna affezione perduta per sempre.

«—Per un momento l'ho creduto anch'io,—disse,—ma mi sono ingannata.
Incontrai un giovane che chiese la mia mano; pareva sincero, mi era
simpatico e l'avevo accettato perchè troppo penosa mi riusciva la
solitudine. Che disillusione! mentre mi teneva per mano e le sue labbra
mi dicevano parole d'amore, la sua mente pensava al modo d'impiegare le
mie ricchezze, egli meditava di vendere la casa dei miei avi, di mutar
tutto quello che aveva per me la religione delle memorie, voleva darsi
a speculazioni azzardose, farmi cambiar metodo di vita e consuetudini,
e mai nessun pensiero gentile al mio indirizzo, parole, soltanto parole
per nascondere il vuoto dei suoi sentimenti.

«Come potete credere, mandai tutto a monte e così ebbi la soddisfazione
di guastare i suoi piani, ma che mi giovò? Sono stanca della vita e
venni appunto a voi per trovar rimedio alle mie sofferenze.

«—Bisognerebbe che mutassi la vostra natura,—diss'io,—prendendole la
mano,—e la vostra stessa sensibilità, quella che vi e cagione di tali
sofferenze e disinganni, vi colloca fra le persone privilegiate; non
posso che offrirvi la mia amicizia; e questa è sincera e senza secondi
fini; vi permetto di leggere liberamente nel mio pensiero,—dissi,
porgendole la mano.

«Essa me la strinse fra la sua sorridendo.

«—Grazie,—disse,—accetto di cuore. Ho tanto bisogno d'un'amicizia
sincera; però anche la vostra è alquanto interessata.

«La guardai con uno sguardo interrogativo e trionfante, sperando di
coglierla in fallo. Essa soggiunse colla sua voce insinuante e con un
accento un po' ironico:

«—Interessata,—lo ripeto,—e non m'inganno. Non sono le mie ricchezze
che vi premono, ma trovate ch'io sono un essere curioso, degno d'esser
studiato, un bel caso, come dite voi medici, e l'amore della scienza vi
spinge ad offrirmi la vostra amicizia.

«Io ero attonito; aveva ancora letto come in un libro aperto quello che
stava in fondo al mio pensiero; sentivo una vera simpatia per quella
giovane, ma la curiosità di studiare il mistero di quella sensibilità
straordinaria, di quella divinazione meravigliosa, m'avea spinto ad
offrirle la mia amicizia: ero confuso come se fossi stato colto in
fallo, ma essa con accento franco e risoluto, soggiunse:

«—Ebbene, comunque sia, accetto con tutto il cuore la vostra offerta,
almeno il movente ne è più elevato e posso esser utile a qualche
cosa; ciò mi riconcilia coll'esistenza; dunque siamo intesi,—disse
congedandosi,—me ne vado contenta perchè so di aver trovato un amico.»

       *       *       *       *       *

De Roberti fece una pausa per riposarsi, accese una sigaretta e diede
un profondo sospiro evocando quei ricordi passati.

I suoi amici pendevano dalle sue labbra, impazienti che continuasse il
racconto che incominciava a riuscir loro interessante.

Dopo qualche minuto il dottore riprese:

«—Vi confesso che penso all'amicizia di quella donna con sincero
rimpianto, passai con lei ore veramente deliziose e interessanti—non
sorridete, fu un'amicizia pura, senz'ombra di sottintesi, eccezionale
come la persona che la inspirava.—Vi dirò anche che quella sua
chiaroveggenza mi metteva sgomento, dovevo fare uno sforzo per
padroneggiare i miei pensieri e disciplinarli, e quantunque mi
accogliesse con festa e mi trovassi molto bene nella sua compagnia,
non potevo prolungar troppo le mie visite. Andavo generalmente di
sera, quando era sola, essa si confidava a me interamente e ascoltava
i miei consigli. Era invero un essere eccezionale, degna d'essere
studiata, i suoi sensi erano acutissimi e raffinati, indovinava con
uno sguardo il carattere d'una persona, coll'aiuto del tatto, leggeva
nel cervello altrui come in un libro aperto, pareva un essere fatto
per un altro mondo, dove dovesse regnare la sincerità. È certo che
in mezzo a noi, abituati a nascondere la verità coll'artificio della
parola, si trovava a disagio, soffriva continuamente nell'intimo del
suo animo, e quei patimenti si ripercuotevano anche sul suo fisico
alquanto delicato, e se io non le avessi dato delle norme di vita per
poter lottare contro le pene dello spirito, avrebbe perduto la salute.
Non la curavo con farmachi inutili; nemmeno gli anestetici riuscivano
a diminuire quella morbosa sensibilità; mi preoccupavo soltanto dello
spirito, la consigliavo a mutar spesso luoghi e conoscenti: infatti in
ogni nuova persona che avvicinava, avea l'illusione di aver trovato
un'anima sorella, ed era tutta piena di speranza, ma quando leggeva
nel pensiero della nuova amica, e ne approfondiva i sentimenti, era
una nuova delusione, e soleva dire, che sempre più si persuadeva che
nel mondo tutto è ignobile e interessato, si spera che quelli che ci
avvicinano siano diversi dagli altri, s'incomincia ad amarli e il
disinganno riesce più doloroso.

«Aveva momenti di scoraggiamento e di misantropia ch'io dovevo
combattere con tutte le mie forze, trovando pericolosa quella tendenza
alla solitudine che nel suo stato d'animo avrebbe potuto condurla alla
lipemania.

«Cercavo di far sorgere in lei ogni tanto un interesse nuovo per
distrarla. Ora le consigliavo di leggere dei libri serii ch'erano i
migliori amici, i soli che non tradiscono mai, oppure la spingevo a
fare delle escursioni alpestri nelle quali l'animo si ritempra al
contatto colla natura selvaggia, suscitavo nel suo spirito la passione
per le arti, per lo sport, per le scoperte scientifiche, e la trattavo
come una bimba che ha bisogno continuamente d'un nuovo divertimento.

«Mi era riconoscente, diceva che ero la sola persona che le volesse
un po' di bene, il suo solo amico; leggeva nel mio interno e, secondo
lei, ero un uomo perfetto; mi diceva generoso, buono, indulgente,
dedito solo alla scienza e al bene dell'umanità, e tante altre
cose che facevanmi temere che leggesse nel mio pensiero con lenti
d'ingrandimento.»

I suoi ascoltatori protestarono, ma egli senza interrompere il suo
racconto continuò:

«Sta il fatto che ero il suo confidente e quella fanciulla
m'interessava ogni giorno di più. Era straordinaria; peccato che non
si prestava volentieri a lasciarsi studiare e che nell'interesse
ch'io prendevo per la sua persona, nel godimento della sua piacevole
conversazione, dimenticavo la scienza e la mia professione e mi
lasciavo cullare dall'incanto di quella voce insinuante.

«Non veniva a casa mia che raramente, quando aveva qualche cosa da
chiedermi, ed era un po' di tempo che non andavo a vederla.

«Un giorno capitò da me improvvisamente come una bomba. Non aveva la
sua solita faccia serena, ma era confusa, incerta come chi non sa
incominciare un discorso.

«Io la guardai un po' sorpreso e inquieto.

«—Che c'è di nuovo?—le dissi,—Che cosa avete?

«—Caro dottore,—rispose,—non mi rimproverate, ma sto per fare una
grande sciocchezza. Mi sono decisa a prender marito.

«Non so perchè, a quell'annuncio così imprevisto, rimasi un po'
contrariato, ma mi dominai subito; dissi, sorridendo:

«—Voi che leggete nel pensiero delle persone avrete meglio d'ogni
altro la possibilità di fare una buona scelta.

«—Pur troppo ci sono cose inesplicabili, sentimenti che non si possono
vincere,—rispose,—ed io mi trovo nel caso di uno che vede un abisso
davanti a sè e vi si sente attratto irresistibilmente.

«—Sentiamo di che cosa si tratta,—io dissi facendomela sedere
vicino,—forse il diavolo non è così brutto come si dipinge.

«Allora mi narrò che si era incontrata col conte V.... un giovane
simpatico, elegante, appartenente alla migliore società e se n'era
innamorata pazzamente: era un giovane scioperato, che non aveva mai
fatto nulla di buono nella sua vita, amava il giuoco, le feste, le
allegre brigate e i divertimenti; avendo veduto diminuire la sua
sostanza, aveva pensato di prender moglie per continuare la sua vita
spensierata.

«—Che volete?—disse,—sono certa d'essere infelice, ma mi sento
attratta verso di lui da una forza misteriosa alla quale non posso
resistere.

«Io la tenevo per mano e non sapevo che dirle; la sentivo così
innamorata, così risoluta nella sua decisione che qualunque cosa le
avessi detto per distogliernela, le avrebbe fatto l'effetto contrario.

«—Mi compiangete,—soggiunse.—Indovino tutto quello che potreste
dirmi per distogliermi dalla risoluzione presa; me lo sono detto
io stessa, è il destino che mi spinge, sono debole come una foglia
travolta dalla bufera, non posso opporre nessuna resistenza.

«—Almeno,—dissi,—pensate all'avvenire, servitevi del vostro
privilegio di prevedere gli avvenimenti per salvarvi dalla rovina.

«—Farò quello che potrò,—rispose alzandosi e stringendomi la
mano,—promettete di restar sempre il mio fido amico; ciò mi darà
coraggio.

«Promisi, e quando la vidi uscire mi fece l'effetto di persona inerme
che andasse a cacciarsi nel mezzo d'una fiera battaglia.

       *       *       *       *       *

«Per alcuni mesi rimasi senza notizie della mia amica e vi confesso
che sentivo molto la mancanza di quell'essere eccezionale, sentivo
un vuoto intorno a me come se avessi perduto una figlia carissima,
rimpiangevo le piacevoli ore passate con lei, le intime conversazioni
indimenticabili.

«Però non si era dimenticata di me, e a poco a poco si stabiliva fra
noi una corrispondenza continuata ed assidua.

«Ebbe un periodo di felicità, si sentiva amata dal suo sposo e il mondo
le appariva ad un tratto migliorato, e che tutti fossero più buoni per
lei dopo che la sapevano protetta e felice.

«Viaggiò molto, frequentò la società elegante, divenne quasi frivola e
mondana.

«Nella gioia di sapersi amata si abbandonava interamente a seguire la
volontà del marito come se si trovasse sdraiata in una barca su lago
tranquillo lasciandosi trascinare dalla corrente.

«Non penso a nulla—mi scriveva—mi affido alla vita e non tento
nemmeno di sapere quello che pensa il mio compagno, si sta tanto bene
qualche volta trascorrendo i proprii giorni nell'ignoranza. Sono come
in un sogno e temo di risvegliarmi.»

«Poi vennero lettere meno serene, nelle quali s'indovinava un
turbamento ch'ella voleva nascondere, poi altre dove non celava più la
sua preoccupazione per l'avvenire.

«Un giorno, quando la credevo lontana mille miglia, venne da me
improvvisamente e tanto mutata che mi fece un'impressione penosa.

«La sua faccia pallida aveva perduto il bel colorito della salute e
intorno agli occhi bruni e profondi aveva due cerchi turchini come se
fosse uscita da una malattia; teneva in mano una borsa voluminosa che
le dava un aspetto strano.

«—Siete ammalata,—le dissi.

«—Forse, ma non importa.

«—E vostro marito?

«—Come l'avevo preveduto, non mi ama più, mi tradisce e mi rovina,
pazienza,—soggiunse con un sospiro doloroso,—ormai sono destinata
a trascinare la mia catena, un fiume non può rimontare alla sorgente,
così non si può rivivere il tempo passato; ma voi mi siete sempre
amico?—chiese rivolgendomi uno sguardo supplichevole.

«—Accertatevene voi stessa,—dissi, offrendole la mano.

«La prese ansiosamente, come il naufrago una tavola di salvezza, e
soggiunse:

«—È vero, siete sempre uguale, i vostri sentimenti non sono mutati.
Siete la sola persona di cui posso intieramente fidarmi; a voi affido
il mio avere, tutto quello che ho potuto salvare dal naufragio.

«Sì dicendo, aperse la borsa che teneva in mano e trasse fuori carte di
valore, titoli al portatore, mucchi di cartelle che si accatastavano
disordinatamente sul tavolino. Non avevo mai visto tanti valori
riuniti, mi davano le vertigini e stupivo di vederli trattare con
tanta indifferenza come fossero carte straccie.

«Osservavo in silenzio e non capivo che cosa volesse fare di tutte
quelle ricchezze.

«Essa contava:

«—Cento, duecento, cinquecentomila, ecco tutto quello che mi rimane,
e che io affido a voi per salvarlo; vi raccomando, non dite nulla a
nessuno, prendete.

«Io esitavo, e la guardavo esterrefatto.

«—Mi credete pazza,—disse,—non lo sono: v'ingannate, vi prego di
tener questa somma come sacro deposito, datemi ancora questa prova
d'amicizia, sarà forse l'ultima.

«—Almeno mi concederete di farvi due righe di ricevuta,—io dissi.

«—Non importa,—rispose,—ho letto abbastanza nella vostra anima per
convincermi che di voi posso fidarmi.

«—Ma potrei morire.

«—Morrò io prima, lo sento, sono tanto ammalata. Anzi, se questo
avviene, adoperate il mio avere in qualche opera di beneficenza.

«Le feci scrivere questo suo desiderio e volli che accettasse da me due
righe di ricevuta, che nascose in un medaglione che teneva attaccato
alla catena dell'orologio, dicendo:

«—Mio marito non sa nulla, non deve sapere, ricordatevi, ha
sempre ignorato questa parte della mia fortuna che sono riuscita a
nascondergli, ma ora non posso più, non ho più la forza di lottare;
non sapete?—mi disse abbassando la voce,—che una volta avendogli
io rifiutato del danaro, ho sentito in lui il desiderio della mia
morte, e—orribile a dire—gli è passata nella mente anche l'idea di
sopprimermi; quanto ho sofferto non potete immaginare! basta! ora è
finita, non l'amo più.

«—E vivrete ancora con lui? Avete questo coraggio?

«—Ormai crede ch'io non possieda più nulla, non avrebbe più scopo
di uccidermi; ora viaggia, si diverte e non si chiede nemmeno in
che modo io possa vivere.... Devo tornarmene per definire alcune
cose ancora, poi verrò a chiedere asilo alla vostra casa di salute;
anzi, se possibile, dovreste prendere in affitto per me un villino
nelle vicinanze, e ricordatevi per la nostra vecchia amicizia che mi
accoglierete come vostra ospite: sono tanto ammalata, che ho bisogno
d'esser vicina al mio medico, e il mio spirito appunto invoca il suo
vecchio amico. Acconsentite, non è vero?

«La rassicurai e intendevo subito offrirle ospitalità nella mia casa,
ma volle partire promettendo che sarebbe ritornata al più presto
possibile.

«—Sarà la mia ultima fermata,—disse congedandosi,—e l'ultimo
pensiero che mi sorride è di morire presso di voi.

       *       *       *       *       *

«Dopo pochi giorni, io era in festa preparando un bel nido presso la
mia casa, avevo preso in affitto un grazioso villino inghirlandato di
rose rampicanti, stavo ammobiliandolo elegantemente perchè fosse degno
della mia amica, quando mi venne l'annuncio della sua morte.

«Pensate alla mia sorpresa e al dubbio orribile che mi assalse: mi
passò per la mente che il marito l'avesse uccisa per impadronirsi
degli ultimi residui della sua fortuna. Che cosa avrei dovuto fare?
accusarlo? A che scopo? Forse m'ingannavo, mi contentai di chiedere
alla sua fida cameriera, che venne a recarmi il medaglione colla mia
ricevuta, ragguagli su gli ultimi momenti della sua padrona.

«Disse che era ammalata da molto tempo e ogni giorno la vedeva farsi
più debole e stanca; del marito non sapeva nulla, ma l'amava sempre e
soffriva di quell'abbandono. Poi mi narrò che la mia amica, sentendosi
morire, le diceva:

«—Rammentati quando sarò morta che devi recare tu stessa il mio
medaglione d'oro al dottor de Roberti, e il mio ritratto che sta nel
salotto, gli dirai di tenerli per mia memoria, che pensi a me e si
rammenti l'incarico che gli ho dato.

«Parlandomi degli ultimi momenti della sua signora era commossa, si
rammaricava che la mia amica non avesse potuto morire vicino a me e
quest'ultimo desiderio non fosse stato appagato.

«—Vi assicuro che fu per il mio cuore un fiero colpo e non sapevo
darmi pace che fosse scomparsa così improvvisamente.

«Ed ora voi sapete bene l'origine dell'asilo per i poveri infermi
fabbricato col lascito di una signora che desiderava conservare
l'incognito.

«Fu la mia amica che, avendomi confidato i suoi averi, ha permesso che
potessi appagare il mio desiderio e accogliere tanti poveri ammalati di
malattie del sistema nervoso, i quali in caso diverso sarebbero stati
abbandonati o confusi coi pazzi. Sono passati più di cinque anni e sono
contento dei risultati ottenuti; la parte della mia casa destinata
ai ricchi mi aiuta a mantenere quella pei poveri, e credo che l'aver
potuto curare ciascun malato quasi separatamente, abbia contribuito ad
ottenere i buoni risultati che voi conoscete.

«Ora, oggi stesso, mi capitò una strana combinazione che mi ha fatto
rinvangare il passato ed è causa della preoccupazione che avete notato.

«Pensate che il conte V...., marito della mia amica, è venuto a
pregarmi ch'io l'accetti nella mia casa di salute.

«È molto ammalato e ridotto nella più squallida miseria.

«—Eravate tanto suo amico e spero che non mi abbandonerete, vi
supplico, in nome della sua amicizia,—mi ha detto.

«L'ho subito accolto e ho messo a sua disposizione il villino destinato
a sua moglie. Egli rimase confuso, non potendo credere a tanta
generosità.

«—Ma sono un miserabile,—andava ripetendo,—non ho più nulla, non
sono degno di abitare questo bel villino, non potrò mai compensarvi.

«—Vostra moglie mi ha tanto aiutato nella mia opera di beneficenza,
che devo farlo per la sua memoria,—diss'io.

«Egli era commosso, piangeva come un bambino e non trovava parole per
ringraziarmi.

«Non immaginava certo di avere un po' di diritto alla mia ospitalità.

«Anche questo è un essere originale da studiare, anch'egli ha preso una
certa facilità d'indovinare i pensieri altrui, non certo al grado della
moglie, ma vi confesso che questa coincidenza mi ha turbato; i ricordi
del passato rivivono nella mia mente ed ecco perchè oggi non sono il
vostro allegro commensale.»

Gli amici lo ringraziarono di quel racconto che li aveva tanto
interessati e dopo si trattennero a parlare dei misteri della psiche
ancora ignorati e della trasmissione del pensiero, concludendo che
il nascere con un tal privilegio, varrebbe a far l'uomo ancora più
infelice.


FINE.



INDICE.


    Una tragedia in un cervello       Pag.   1

    Vibrazioni ignote                      103

    L'anima del mondo                      153

    Gioiello rivelatore                    253

    Fosforescenze                          291

    Divinazione                            359


       *       *       *       *       *


NOTE DI TRASCRIZIONE:

  ○ Ovvi errori di punteggiatura sono stati riparati;

  ○ Pag. 53, l'errore di stampa «vendiditori» è stato corretto
  (l'andirivieni dei venditori e delle venditrici);

  ○ Pag. 58, è stato aggiunto il trattino lungo di chiusura precedente
  l'inciso per il discorso diretto (—Ah, anche i cavalieri
  serventi?—chiese Valentina);

  ○ Pag. 71, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente
  all'inciso per il discorso diretto (—Dov'è? Dov'è?—chiese
  Valentina,—voglio vederla);

  ○ Pag. 74, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del discorso
  diretto (—La più grande è la tomba di Can Signorio,—disse Giulia.);

  ○ Pag. 77, sono stati aggiunti alcuni trattini lunghi mancanti per il
  discorso diretto;

  ○ Pag. 121, è stata aggiunta la preposizione semplice «di» (Cercavo
  di distrarlo facendogli ...);

  ○ Pag. 207, è stato aggiunto il trattino lungo all'inizio del
  discorso diretto (—Che è accaduto?—chiese a Savina ...);

  ○ Pag. 222, è stato aggiunto il trattino lungo di apertura seguente
  all'inciso per il discorso diretto (—Puoi dire quello che
  vuoi—disse l'Arlandi,—ma questa gita misteriosa ...);

  ○ Pag. 228, è stato aggiunta la punteggiatura all'abbreviazione
  seguendo lo stile dell'autrice all'interno del racconto (a tutti i
  conoscenti e al dottor B., direttore della casa ...);

  ○ Pag. 232, la voce «desidario» è stata mantenuta (Il signor Carlo
  trovò giusto il desidario del figlio ...);

  ○ Pag. 245, l'errore di stampa «circoncondati» è stato corretto (ci
  sembra esser circondati da misteri che la scienza ...);

  ○ Pag. 355, la prima persona singolare dell'indicativo presente del
  verbo dare è stata mantenuta accentata nell'occorrenza (vi dò la mia
  parola di dottoressa ...);

  ○ Pag. 363, sono state inserite le caporali iniziali al raccontato
  del personaggio nel discorso diretto («—Era un pomeriggio di
  primavera ...).



*** End of this LibraryBlog Digital Book "Verso il mistero - Novelle" ***

Copyright 2023 LibraryBlog. All rights reserved.



Home